暗記メーカー
ログイン
Costituzionale 3 CFU
  • Giuseppe Cardaci

  • 問題数 88 • 8/27/2024

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    32

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    I giudici della corte Suprema degli STATI Uniti durano in carica

    A vita

  • 2

    L’atto presidenziale di nomina dei giudici costituzionali è

    atto presidenziale in senso stretto

  • 3

    La nomina parlamentare dei giudici costituzionali viene effettuata

    Dal parlamento in seduta comune

  • 4

    Quanti giudici costituzionali elegge il TAR?

    nessuno

  • 5

    I giudici della corta costituzionale eletti dalla corte dei conti

    non devono essere necessariamente magistrati

  • 6

    Nei procedimenti davanti alla corte costituzionale, il giudice redattore e il giudice relatore coincidono?

    di solito si

  • 7

    Il voto del presidente della corte Costituzionale

    in caso di parità vale doppio

  • 8

    Esiste la possibilità per il giudice costituzionale di astenersi

    solo nei procedimenti penali

  • 9

    I giudici della corte costituzionale possono essere parlamentari?

    no

  • 10

    Le garanzie del giudice costituzionale, rispetto a quelle attuali del parlamentare

    sono inferiori

  • 11

    Chi concede l’autorizzazione a procedere contro il giudice costituzionale?

    la corte costituzionale stessa

  • 12

    Il giudice che per 6 mesi non esercita le sue funzioni (salvo legittimo impedimento)

    decade dalla carica

  • 13

    Il numero minimo funzionale della corte costituzionale è

    11 membri

  • 14

    Quanti giudici costituzionali elegge la corte dei conti

    1

  • 15

    In che senso il decreto legge è un atto effimero?

    in quanto tale vive solo 60 giorni perchè deve essere convertito in leggo entro quel termine

  • 16

    La corte costituzionale con riferimento all’alta corte prevista dallo statuto siciliano

    dichiaro assorbita nella propria competenza quella dell’alta corte

  • 17

    cosa succede qualora l’atto normativo con forza di legge adottato dal governo a seguito di una legge delega venisse emanato con un nome diverso rispetto a decreto legislativo

    nulla perché l’bbligo di chiamarsi decreto legislativo non è disposto da una norma costituzionale

  • 18

    La legge di delega nei confronti del decreto legislativo delegato è

    il parametro imposto

  • 19

    La presenza di norme intruse rispetto all’oggetto del decreto legge nel medesimo è un sintomo di

    mancanza dei requisiti di necessità ed urgenza

  • 20

    Che cosa è la reitera del decreto legislativo

    domanda errata: non è il decreto legislativo che può essere reiterato ma il decreto legge

  • 21

    quanti limiti alla revisione costituzionale sono formalmente previsti dalla Costituzione

    uno solo: la forma repubblicana

  • 22

    Gli atti normativi comunitari, tecnicamente appartengono all’ordinamento italiano?

    no

  • 23

    Cosa succede se un atto normativo comunitario violi un principio fondamentale dell’ordinamento

    viene sollevata una questione di leggitimità costituzionale nei confronti della legge che ha dato esecuzione al trattato

  • 24

    Cosa significa avere forza di legge

    abrogare le leggi precedenti, e resistere ad abrogazioni future poste in essere da atti non dotati di pari forza

  • 25

    Un atto normativo non primario(in quanto tale) può essere oggetto di giudizio di leggitmità costituzionale ?

    no

  • 26

    Cosa succede se un regolamento governativo, oltre a violare la legge, contiene norme contrariare alla costituzione ?

    può essere immediatamente invalidato dall’autorità giurisdizionale

  • 27

    La corte costituzionale può sindacare o meno i referendum?

    no in quanto il referendum assomiglia ad un atto senza una propria disposizione;un atto con forza di legge che non è una “fonte” di diritto ma influisce su essa

  • 28

    Il fatto che la corte costituzionale abbia ammesso un referendum abrogativo, impedisce il sollevare una questione di leggitimità costituzionale in via incidentale sugli effetti normativi di questu’tultimo(insomma sulla normativa risultante)?

    no

  • 29

    Il giudizio di ammissibilità sul referendum abrogativo è

    necessario

  • 30

    Che differenza c’è tra razionalità e ragionevolezza?

    razionalità non è contraddizione, ragionevolezza è la conseguenza rispetto al fine da perseguire

  • 31

    La legge sull’adozione chi fissava in non più di 40 anni il divario d’età tra coniugi adottanti ed il minore adottato

    venne dichiara incostituzionale nella parte in cui vietava al giudice di disporre l’adozione se dallla mancata adozione deriva un danno grave e non alteri menti evitabile per il minore

  • 32

    La violazione delle nor,me costituzionali che disciplinano il procedimento di formazione

    vizia l’intero atto e con esso tutte le norme contenute

  • 33

    Che cosa s’intende quando l’atto con forza di legge è incostituzionale per eccesso di delega

    che il decreto legislativo ha disposto alcunchè oltre la delega ricevuta

  • 34

    Le norme pattizie (quelle contenute nei trattati) internazionali in che modo sono introdotte nell’ordinamento ?

    fino alla riforma del titolo V della costituzione necessitavano di un ordin e di esecuzione (norme interne di recepimento ad adattamento); successivamente il trattato acquisisce valore vincolante

  • 35

    In cosa si concretizza il vizio di leggitimità dell’ incompetenza

    violazione delle regole costituzionali che ripartano la competenza

  • 36

    Con riferimento ai vizi della legge, si ha incompetenza relativa quando

    è stat introdotta da chi, pur avendo il potere di produrre norme, non aveva la competenza ad introdurre quella norma

  • 37

    In caso di incompetenza sopravvenuta(pensare al riparto di competenze in maniera ragionale intervenuto a seguito della riforma del titolo V della costituzione) che succede?

    la legge(divenuta) incompetente non è invalida ma è cedevole, resta validamente in vigore ma solo fino a quando il soggetto che è diventato competente non fa uso

  • 38

    Quando si ha parametro interposto

    nei casi in cui la norma ordinaria rinvia a disposizioni o fonti di rango costituzionale

  • 39

    Ai fini dell’’instaurazione di un giudizio di leggitimità costituzionale, che cosa è la non manifesta infondatezza

    una condizione di procedibilità

  • 40

    Il nostro sistema di giustizia costituzionale si basa sul sistema

    successivo

  • 41

    L’ordinanza con la quale il giudice respinge un’istanza di leggitimtà costituzionale avanzata dalle parti è impugnabile

    no

  • 42

    Ai fini dell’ instaurazione di un giudizio di leggitmità costituzionale, in cos si sostanzia la rilevanza ?

    in un legante oggettivo tra la questione ed il giudizio a quo; la questione non può essere risolta senza l’utilizzo delle norme di cui il giudice dubita della leggettimita

  • 43

    Ai fini dell’ instaurazione di un giudizio di leggitmità costituzionale , all’interno del procedimento principale a chi spetta l’iniziativa

    l’iniziativa spetta sia alle parti ( e quindi anche al P.M.) sia al giudice

  • 44

    Il pubblico ministero può sollevare direttamente e autonomamente una questione di leggitmità costituzionale

    no

  • 45

    Cosa significa quando un organo può sollevare una questione di leggitimità costituzionale “ai limitati fini”

    che il giudice officiante non può sollevare qualsiasi vizio( ad es. una violazione dell’uguaglianza) ma solo relativamente al parametro costituzionale tipico oggetto dell’attività svolta.

  • 46

    Il privato cittadino può proporre direttamente un ricorso alla corte costituzionale male

    no

  • 47

    Quale modalità di instaurazione del giudizio di leggitmità costituzionale non presuppone un altro giudizio da cui trae origine quello costituzionale

    il procedimento in via d’azione

  • 48

    Il nostro sistema di giustizia costituzionale si basa sul sistema

    accentrato

  • 49

    Nel procedimento di leggittimità costituzionale in via incidentale il presidente del consiglio ( o della giunta)

    può decidere di prendervi parte; di solito lo fa ed è a difesa dell’atto normativo.

  • 50

    Nel giudizio di leggitmità costituzionale cjhe cosa è il tema decidendum

    la definizione del recinto entro il quale si svolgerà il giudizio di costituzionalità

  • 51

    Ne giudizio di leggitmità istituzionale, che cosa è l’illeggitimità consequenziale?

    quando dichiara l’illeggitimità costituzionale di una norma, dichiara anche le incostituzionalità “ a cascata” ( una sorta di effetto domino) delle norme la cui leggitmità deriva come conseguenza inevitabile dell’ incostituzionalità per cosi dire “principale”

  • 52

    Oltre allo stato e la Regione, quale altro ente può sollevare una questione di leggitmità costituzionale in via d’azione?

    le province autonome di Trento e Bolzano nonchè i gruppi linguistici delle medesime regioni

  • 53

    Prima della riforma del titolo V che differenza c’era per l’ instaurazione del giudizio di leggitmità costituzionale in via d’azione

    l’azione dello stato nei confronti di una legge regionale era successivo, quello della regione su una legge state o di un’altra regione era preventivo

  • 54

    A chi spetta, per lo Stato, l’iniziativa per instaurare un giudizio di legittimità costituzionale in via d’azione

    al presidente del consiglio

  • 55

    Con riferimento alle questioni di legittimità costituzionale in via d’azione , il ricorso è rinunciabile

    si ma per estinguere il processo deve essere accettata dall’altra parte

  • 56

    Con riferimento alle questioni di legittimità costituzionale in via d’azione, una volta instaurato un giudizio, il controllo sugli statuti delle regioni ordinarie?

    è successivo

  • 57

    Nell’eccepire i vizi di incostituzionalità nei giudizi in via principale , le possibiltà dello stato e della regione sono identiche?

    no: le regioni possono “reagire” solo per questioni attinenti il riparto delle competenze, lo Stato può eccepire qualsiasi vizio.

  • 58

    Cosa significa quando una questione di legittimità costituzionale viene dichiarata inammissibile per mancanza della rilevanza?

    Che chi ha sollevato la questione non ha valutato adeguatamente il requisito della rilevanza; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza

  • 59

    Qualora venga sollevata una questione di legittimità costituzionale e la Corte ritiene che manchi il requisito della rilevanza o dell'interesse a ricorrere, cosa succede

    La Corte adotta un provvedimento di inammissibilità.

  • 60

    Una disposizione oggetto di una sentenza di rigetto, può essere oggetto di un successivo e diverso giudizio di legittimità costituzionale?

    Sì, e nulla esclude che l'esito possa essere diverso

  • 61

    Cosa significa quando una questione di legittimità costituzionale viene dichiarata inammissibile per mancanza dei requisiti soggettivi o oggettivi ad agire?

    Che chi ha sollevato la questione non è legittimato a farlo; in caso di mancanza evidente la corte dichiarerà la manifesta inammissibilità con ordinanza dopo aver deciso in camera di consiglio, altrimenti provvederà con sentenza.

  • 62

    Qualora venga sollevata una questione di legittimità costituzionale e la Corte ritiene che manchino i requisiti soggettivi e/o oggettivi per agire, cosa succede

    La Corte adotta un provvedimento di inammissibilità.

  • 63

    Il testo dell'art. 136 della Costituzione ci dice che...

    Quando la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione.

  • 64

    Quante volte viene pubblicata (legalmente) la sentenza della Corte Costituzionale

    Tre (deposito in cancelleria, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, pubblicazione nella Raccolta ufficiale delle sentenze e ordinanze della Corte Costituzionale).

  • 65

    Quale fonte stabilisce che la questione di legittimità costituzionale deve essere rilevata d’ufficio o sollevata da una delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestatamente infondata?

    Una legge costituzionale (1/48)Una legge costituzionale (1/48)

  • 66

    Per la teoria che riconosce un'efficacia “dichiarativa-costitutiva” alle sentenze di accoglimento...Per la teoria che riconosce un'efficacia “dichiarativa-costitutiva” alle sentenze di accoglimento...

    la sentenza di accoglimento è un atto che accerta l'incostituzionalità della legge incostituzionale.

  • 67

    Che cosa è la "reviviscenza delle norme abrogate"?

    Con l’espressione “reviviscenza delle norme abrogate” si allude a quel fenomeno il base al quale, dichiarando l’incostituzionalità di una norma che aveva abrogato una precedente norma si genera (indipendentemente dalla volontà della Corte) la ripresa del vigore della norma abrogata.

  • 68

    Quando si ha la prescrizione estintiva?

    Ogni diritto si estingue per prescrizione quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge.

  • 69

    Il giudicato penale costituisce un "rapporto esaurito"?

    Non proprio. il giudicato penale ha, per così dire, una “forza” minore rispetto a quello penale, in quanto il “concreto determinatosi” con la sentenza irrevocabile di condanna, per la sua esistenza giuridica, fa perno sia sul giudicato stesso che sulla norma incriminatrice in base alla quale la sentenza è stata emessa.

  • 70

    I rapporti esauriti costituiscono dei veri limiti alla retroattività delle sentenze di accoglimento

    Non è un'affermazione precisa; in realtà i rapporti esauriti non sono altro che degli eventi che impediscono che si realizzino nel passato gli effetti della sentenza di incostituzionalità.

  • 71

    Cosa sostiene la teoria della "annullabilità" riferita agli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale

    Declaratoria d’incostituzionalità un atto che elimina dal mondo giuridico la norma illegittima solo dal momento in cui tale contrasto venga accertato (quindi con efficacia ex nunc): il fatto che ciò possa incidere su questioni già sorte non significa che la sentenza abbia un’efficacia retroattiva. Non è la sentenza che “retroagisce”, ma è il giudice (e, più in generale, qualsiasi operatore giuridico) che dal giorno della sentenza ablativa della Corte Costituzionale, non può più utilizzare quelle norme

  • 72

    I rapporti esauriti sono

    quei rapporti giuridici che sono insuscettibili di essere modificati per effetto della scomparsa della norma viziata o, più in generale, che possano essere ancora applicati anche con riferimento alla disciplina di fattispecie passate.

  • 73

    Se in un dispositivo di una sentenza della Corte Costituzionale si trova questa formula "dichiara fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità sollevata in riferimento agli artt. X e y", che tipo di sentenza è?

    interpretativa di accoglimento

  • 74

    Se in un dispositivo di una sentenza della Corte Costituzionale si trova questa formula "dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità sollevata in riferimento agli artt. X e y", che tipo di sentenza è?

    interpretativa di rigetto

  • 75

    Le sentenze "sostitutive" della Corte Costituzionale sono di accoglimento o di rigetto?

    di accoglimento

  • 76

    In che senso le sentenze additive o sostitutive della Corte Costituzionale sono "a rime obbligate"?

    Nel senso che la Corte Costituzionale è comunque ad adottare l'unica delle soluzioni possibili alla luce della disciplina costituzionale.

  • 77

    Le sentenze "monitorie od esortative" della Corte Costituzionale sono di accoglimento o di rigetto

    di rigetto

  • 78

    Le sentenze "additive di principio" della Corte Costituzionale sono di accoglimento o di rigetto

    di accoglimento

  • 79

    Perché, secondo alcune voci, l'eliminazione dei c.d. effetti retroattivi delle sentenze di accoglimento violerebbe il principio della necessaria rilevanza della questione

    In quanto la pronuncia di accoglimento risulterebbe inapplicabile al procedimento principale

  • 80

    Qual è la peculiarità degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento in caso di incostituzionalità sopravvenuta

    Che l'incostituzionalità non si realizza dal momento in cui è entrata in vigore la norma dichiarata incostituzionale ma nel momento in cui è entrata in vigore la norma costituzionale

  • 81

    Oltre al caso dell'illegittimità costituzionale sopravvenuta e a quello del bilanciamento tra valori costituzionali, in quali altri casi si può manifestare un effetto apparentemente non retroattivo (o non completamente retroattivo) delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale

    Implementazione graduale e progressiva dei precetti costituzionali

  • 82

    Oltre al caso dell'illegittimità costituzionale sopravvenuta, in quali altri casi si può manifestare un effetto apparentemente non retroattivo (o non completamente retroattivo) delle sentenze di accoglimento della Corte Costituzionale

    Bilanciamento tra valori costituzionali

  • 83

    La dinamica degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, alla luce delle argomentazioni fatte sulle sentenze manipolative del tempo, è

    indisponibile

  • 84

    Il Giudizio relativo al conflitto di attribuzione può essere

    Intersoggettivo o interorganico

  • 85

    Il Giudizio relativo al conflitto di attribuzione insorgente tra Satato e Regione è definibile

    Intersoggettivo

  • 86

    Quali dei seguenti NON è un potere dello Stato

    la commissione parlamentare

  • 87

    Il Giudizio relativo al conflitto di attribuzione insorgente tra due poteri statali è definibile

    Interorganico

  • 88

    Nel Giudizio relativo al conflitto di attribuzione quali vizi possono essere addotti

    Menomazione o Usurpazione