暗記メーカー
ログイン
DIRITTO COSTITUZIONALE 1
  • Annamaria Ursini

  • 問題数 92 • 6/5/2024

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    34

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il presidente della Repubblica è eletto...

    dal Parlamento in seduta comune integrato dai delegati regionali

  • 2

    Il presidente del consiglio e i ministri...

    possono anche non appartenere alla camera o al senato, ma hanno comunque diritto di assistere alle sedute delle due assemblee e di essere sentiti ogni volta che lo richiedono

  • 3

    Il numero legale per la validità di una deliberazione di un'assemblea parlamentare...

    consiste nella metà più uno dei suoi membri

  • 4

    Quando decide sull'ammissibilità di un referendum, La corte costituzionale si pronuncia...

    con sentenza

  • 5

    Per trarre in arresto un deputato o un senatore in esecuzione di una sentenza penale di condanna...

    se la sentenza di condanna è irrevocabile, Non occorre nessuna autorizzazione del senato o della Camera

  • 6

    Spetta alla corte costituzionale, secondo l'art. 134 della costituzione e la giurisprudenza della stessa corte...

    giudicare sui ricorsi per conflitto di attribuzione presentati dalle regioni contro atti amministrativi statali idonei a ledere in concreto la loro sfera di competenza costituzionale

  • 7

    Chi può essere eletto presidente della Repubblica?

    ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici

  • 8

    La riforma costituzionale bocciata con il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016...

    prevedeva l'elezione indiretta del senato e la sua estromissiano dal rapporto fiduciario

  • 9

    Secondo la carta costituzionale, è possibile...

    istituire su una materia di pubblico interesse una commissione parlamentare di inchiesta dotata degli stessi poteri dell'autorità giudiziaria

  • 10

    La costituzione richiede che il senato sia eletto...

    su base regionale

  • 11

    Quando deve pronunciarsi su una questione procedurale, La corte costituzionale...

    decide con un' ordinanza

  • 12

    Si definisce "plurinominale" il collegio elettorale in cui...

    è in palio una pluralità di seggi

  • 13

    Il decreto motivato con cui, nei casi previsti dalla costituzione, il presidente della Repubblica può disporre lo scioglimento di un consiglio regionale e la rimozione del presidente della giunta...

    va adottato dopo aver sentito il parere di una commissione di deputati e senatori, costituita per le questioni regionali nei modi stabiliti con legge della Repubblica

  • 14

    Quanti giudici della corte costituzionale sono eletti dai magistrati della corte dei Conti?

    1

  • 15

    Chi sostituisce il presidente della Repubblica quando non può temporaneamente esercitare le sue funzioni

    il presidente del senato

  • 16

    Una legge ordinaria diretta a rinviare le elezioni parlamentari e a prolungare la durata della legislatura in corso oltre la normale scadenza quinquennale...

    sarebbe legittima solo se approvata dalle camere dopo la deliberazione dello stato di guerra

  • 17

    Se un parlamentare con riguardo a un'opinione espressa viene ritenuto insindacabile...

    può essere sollevato un conflitto di attribuzioni nei confronti della Camera dei appartenenza che ha deliberato a favore dell'insindacabilità

  • 18

    Un conflitto di attribuzione fra lo stato e una regione...

    deve essere promosso entro sessanta giorni dalla pubblicazione ho notificazione ovvero dalla venuta a conoscenza dell'atto che lo stato o la regione reputa lesivo della propria sfera di attribuzione

  • 19

    Il presidente della Repubblica potrebbe disporre lo scioglimento anticipato di una sola delle camere?

    sì, dopo averne sentito il presidente

  • 20

    Per quale dei seguenti motivi ogni regione può promuovere davanti alla corte costituzionale una questione di costituzionalità contro una legge dello stato?

    soltanto per lesione della propria sfera di competenza garantita dalla costituzione

  • 21

    Per l'elezione del presidente della Camera è necessaria...

    al primo scrutinio la maggioranza dei due terzi dei componenti della camera; dal secondo scrutinio la maggioranza dei due terzi dei voti; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti

  • 22

    Secondo il dettato costituzionale, spetta al presidente del Consiglio dei Ministri...

    promuovere e coordinare l'attività dei ministri, al fine di mantenere l'unità dell'indirizzo politico e amministrativo del governo

  • 23

    Chi decide se un parlamentare è insindacabile?

    la camera di appartenenza

  • 24

    Per sottoporre a procedimento penale un parlamentare...

    non serve alcuna autorizzazione particolare

  • 25

    Quale delle seguenti affermazioni è in evidente contrasto con un'inderogabile disposizione di principio della carta costituzionale?

    la sentenza di condanna di un imputato colto in flagranza di reato può non recare alcuna motivazione

  • 26

    Una regione potrebbe limitare La libera circolazione di persone o cose fra il suo territorio e quello di altre regioni?

    no, lo vieta espressamente la costituzione

  • 27

    Secondolart.134 della costituzione e l'orientamento della corte costituzionale, quale dei seguenti atti normativi può essere oggetto di un giudizio di legittimità costituzionale?

    un decreto-legge non ancora convertito in legge delle camere

  • 28

    La forma di governo delle regioni italiane è attualmente...

    neoparlamentare

  • 29

    I giudici della corte costituzionale...

    restano in carica nove anni e il loro mandato non è rinnovabile

  • 30

    Se al senato o alla camera il governo pone la questione di fiducia sull'approvazione di un disegno di legge, e la votazione ha esito negativo...

    il governo è obbligato a presentare le dimissioni

  • 31

    Dopo la riforma del titolo V della parte seconda della costituzione, attuata con la legge costituzionale n. 3 del 2001, i comuni capoluogo di provincia possono disporre della potestà legislativa?

    no, i soli enti locali territoriali che dispongono di tale potestà, oltre alle regioni, sono le province autonome di Trento e Bolzano, a cui era già attribuita in precedenza dallo statuto speciale del trentino-alto Adige

  • 32

    Si definisce "uninominale" il collegio elettorale in cui...

    è in palio un solo seggio

  • 33

    Il titolo di ammissione di un deputato...

    è giudicato della Camera dei deputati

  • 34

    I "principi fondamentali di organizzazione e funzionamento" delle regioni ad autonomia ordinaria sono stabiliti...

    dallo statuto di ciascuna regione, in armonia con la carta costituzionale

  • 35

    Il presidente del consiglio e i ministri per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni...

    sono soggetti alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del senato o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale

  • 36

    Un parlamentare che esprime un'opinione fuori della camera di appartenenza...

    può essere sindacabile o insindacabile

  • 37

    In ogni regione ad autonomia ordinaria il consiglio regionale può esprimere la sfiducia verso il presidente della giunta...

    mediante mozione motivata, sottoscritta da almeno un quinto dei consiglieri regionali e approvata per appello nominale a maggioranza assoluta dei membri del Consiglio

  • 38

    Quale di queste funzioni non è svolta dalla corte costituzionale?

    giudica sull'ammissibilità dei referendum costituzionali

  • 39

    La questione di fiducia posta su un articolo di un disegno di legge...

    non consente di mettere in votazione gli emendamenti presentati a quell'articolo

  • 40

    I membri di un consiglio regionale possono far parte dello stesso tempo della Camera dei deputati o del senato della Repubblica?

    no , lo esclude espressamente la carta costituzionale

  • 41

    Per trarre in arresto un deputato o un senatore in esecuzione di una sentenza penale di condanna...

    se la sentenza di condanna è irrevocabile, Non occorre nessuna autorizzazione del senato o della Camera

  • 42

    Una commissione di inchiesta, istituita dalla camera o dal senato su una materia di pubblico interesse, può essere composta secondo un criterio che non rifletta la proporzione fra i gruppi parlamentari?

    no, perché è la stessa carta costituzionale a stabilire che la composizione delle commissioni di inchiesta deve rispecchiare la proporzione fra i gruppi costituiti nelle camere

  • 43

    In caso di scioglimento anticipato di una camera, il parere del suo presidente...

    è obbligatorio ma non vincolante

  • 44

    Quando il presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge, la rinvia alle camere chiedendo loro una nuova deliberazione...

    la legge deve essere promulgata dal capo dello stato, se le camere la riaprono anche senza modifiche a maggioranza dei presenti alla nuova deliberazione di ciascuna assemblea

  • 45

    Secondo la legge n. 400 del 1988, a chi spetta risolvere un conflitto di competenza fra due ministri?

    al consiglio dei ministri

  • 46

    Secondo il dettato costituzionale e le vigenti norme legislative, chi può avviare l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari?

    il ministro della giustizia e il procuratore generale della corte di Cassazione

  • 47

    Quando in un procedimento legislativo la commissione opera in sede redigente...

    l'assemblea vota il testo Articolo per articolo e con votazione finale, senza poter apportare modifiche

  • 48

    Se in una regione a statuto ordinario il consiglio regionale approva una mozione di sfiducia nei confronti del presidente della giunta eletto a suffragio universale e diretto...

    il voto di sfiducia a maggioranza assoluta, oltre alle dimissioni del presidente e della giunta, comporta di diritto lo scioglimento del consiglio regionale e quindi il rinnovo attraverso il suffragio popolare degli organi elettivi della regione.

  • 49

    I sedici cittadini chiamati ad integrare la composizione della corte costituzionale in caso di giudizio d'accusa contro il presidente della Repubblica per attentato alla costituzione o alto tradimento...

    è sufficiente che possiedono i requisiti per le leggibilità a senatore (aver compiuto quarant' anni e disporre dei diritti civili e politici)

  • 50

    Quanti giudici della corte costituzionale sono letti dai magistrati della corte di Cassazione?

    3

  • 51

    È possibile sollevare una questione di costituzionalità durante un giudizio davanti a un tribunale amministrativo regionale?

    sì, come in tutti i giudizi davanti a qualsiasi autorità giurisdizionale

  • 52

    Nelle regioni ad autonomia ordinaria, A meno che lo statuto regionale non disponga diversamente, i cittadini eleggono a suffragio universale diretto...

    sia il presidente della giunta sia i consiglieri regionali

  • 53

    Secondo la ripartizione della potestà legislativa fra lo stato e le regioni ad autonomia ordinaria, le materie non menzionate espressamente nell'art. 117 della costituzione sono disciplinate...

    dalle leggi delle regioni

  • 54

    Se al senato o alla camera un disegno di legge è stato approvato da una commissione in sede deliberante o legislativa, il governo può chiedere che esso venga esaminato di nuovo dall'intera assemblea?

    no, la richiesta di rimettere all'assemblea un disegno di legge già deferito a una commissione in sede deliberante o legislativa può essere avanzata solo finché quest'ultima non l'abbia ancora approvato

  • 55

    In caso di guerra un eventuale proroga della durata delle camere può essere disposta...

    dalle stesse camere con legge

  • 56

    Quale organo può mettere in stato di accusa il presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e attentato alla costituzione?

    il Parlamento in seduta comune, su relazione del comitato parlamentare per i procedimenti di accusa, formato dai membri delle giunte del senato e della camera competenti per le autorizzazioni a procedere

  • 57

    Secondo il dettato costituzionale, lo statuto di ogni regione ad autonomia ordinaria, deliberato dal consiglio regionale, è sottoposto necessariamente a referendum popolare quando...

    entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne facciano richiesta un cinquantesimo degli elettori della regione o un quinto dei membri del consiglio regionale

  • 58

    Quale delle seguenti affermazioni è in palese contrasto con un essenziale principio costituzionale riguardante la giurisdizione?

    la legge individua i casi eccezionali di necessità e urgenza in cui i provvedimenti giudiziari restrittivi della libertà personale non richiedono alcuna motivazione

  • 59

    Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti il ministro della giustizia, è esatta?

    è il solo ministro a cui la costituzione riconosce espressamente determinate attribuzioni, che egli può far valere anche in sede di conflitto tra poteri dello stato davanti alla corte costituzionale

  • 60

    Secondo il dettato costituzionale, nelle regioni ad autonomia ordinaria il sistema di elezione dei consiglieri regionali viene disciplinato...

    da una legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

  • 61

    Le regioni a statuto ordinario...

    possono, in determinate materie, ottenere ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia

  • 62

    Le leggi di ogni regione ad autonomia ordinaria sono promulgate...

    dal presidente della giunta regionale

  • 63

    Se il giudice ordinario accetta che un diritto soggettivo è leso da un atto della pubblica amministrazione...

    dichiara illegittimo l'atto amministrativo e lo disapplica, con effetto solo tra le parti del giudizio in corso

  • 64

    La legge potrebbe limitare per i funzionari ed agenti di polizia il diritto fu di iscriversi ai partiti politici?

    sì, dato che la costituzione permette esplicitamente che per i funzionari ed agenti di polizia (come per altre categorie di soggetti) siano previste limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici

  • 65

    Sono membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura, oltre al presidente della Repubblica che lo presiede...

    il presidente e il procuratore generale della corte di Cassazione

  • 66

    Uno dei quindici giudici della corte costituzionale viene eletto...

    dai magistrati della corte dei Conti

  • 67

    il presidente della Repubblica, fra l'altro...

    accredita i rappresentanti diplomatici italiani presso gli Stati esteri e presso gli organismi dotati di soggettività internazionale aventi relazioni con l'Italia

  • 68

    Una questione di legittimità costituzionale in via incidentale o di eccezione può essere sollevata su iniziativa...

    delle parti private, del pubblico ministero o dal giudice stesso in qualsiasi giudizio

  • 69

    Con la sentenza n.1 del 2014 La corte costituzionale, con riferimento alla normativa per l'elezione della Camera dei deputati così come modificata dalla legge n. 270 del 2005, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale:

    del premio di maggioranza senza soglia e delle liste bloccate lunghe

  • 70

    Secondo il dettato costituzionale, può essere attribuita a una commissione parlamentare in sede deliberante o legislativa l'approvazione di un disegno di legge...

    relativo alla istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta

  • 71

    Una legge volta a disciplinare l'elezione dei deputati e dei senatori, approvata alla camera secondo il procedimento ordinario (commissione in sede referente) e al senato secondo il procedimento decentrato (commissione in sede deliberante)...

    è costituzionalmente illegittima

  • 72

    Secondo il dettato costituzionale, le regioni possono concludere accordi con Stati esteri?

    sì, entro le materie di loro competenza, nei casi e con le forme disciplinati dalle leggi dello stato

  • 73

    Il presidente della corte costituzionale...

    rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile

  • 74

    Le sentenze della corte costituzionale...

    sono inappellabili

  • 75

    Cosa fa per prima cosa La corte costituzionale Quando le viene sottoposta una questione di legittimità costituzionale in via incidentale?

    verifica la sussistenza dei requisiti di rilevanza e non manifesta infondatezza indicati nell'ordinanza di rimessione dal giudice a quo

  • 76

    In ogni regione ad autonomia ordinaria lo statuto, fra l'altro, disciplina...

    il consiglio delle autonomie locali, organo di consultazione fra la regione e gli enti locali

  • 77

    Secondo l'art.117, comma 1, della costituzione, le regioni ad autonomia ordinaria nell'esercizio di ogni loro potestà legislativa sono tenute a rispettare, oltre alle norme costituzionali...

    i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali

  • 78

    Per l'elezione del presidente del senato è necessaria...

    al primo e al secondo scrutinio la maggioranza assoluta dei voti dei componenti del senato; al terzo scrutinio la maggioranza assoluta dei voti dei presenti; qualora nella terza votazione nessuno abbia riportato detta maggioranza, il senato procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero dei voti

  • 79

    Un parlamentare che esprime un'opinione all'interno della camera di appartenenza...

    può essere sindacabile o insindacabile

  • 80

    Quando dichiara infondata una questione di costituzionalità sollevata in via incidentale, interpretando la disposizione legislativa sottoposta al suo esame in un senso conforme a costituzione (diverso da quello accolto o presupposto dal giudice a quo), La corte costituzionale pronuncia...

    una sentenza "interpretativa di rigetto"

  • 81

    La corte costituzionale può annullare una decisione dell'autorità giudiziaria?

    sì, nel risolvere un conflitto di attribuzione, qualora con un atto giurisdizionale sia stata assunta una decisione illegittima, lesiva della sfera di competenza costituzionale di un altro potere dello stato oppure di quella regionale

  • 82

    Gli statuti delle regioni a statuto speciale...

    sono approvati con legge costituzionale

  • 83

    Le camere, ordinariamente, votano...

    a scrutinio palese

  • 84

    L'atto con cui il presidente della Repubblica rassegna le dimissioni dalla carica...

    viene ritenuto un atto personale ed è efficace immediatamente, senza bisogno di controfirma governativa né di accettazione delle dimissioni da parte di altri organi costituzionali

  • 85

    Le sentenze di accoglimento della corte costituzionale...

    hanno efficacia erga omnes

  • 86

    Cosa succede se sono in carica solo quattordici giudici costituzionali?

    La corte può continuare a svolgere regolarmente le sue funzioni

  • 87

    Quale delle seguenti affermazioni è esatta?

    la corte di Cassazione risolve i conflitti di giurisdizione fra giudici ordinari e giudici speciali

  • 88

    Le funzioni di segretario del Consiglio dei Ministri, incaricato di redigere il verbale delle riunioni e di conservare il registro delle deliberazioni...

    sono affidate al sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio nominato appositamente

  • 89

    Negli ultimi sei mesi del suo mandato settennale, qualora essi coincidono in tutto o in parte con l'ultimo semestre della legislatura in corso, il presidente della Repubblica...

    può disporre lo scioglimento anticipato delle camere

  • 90

    Nel caso in cui lo stato ha proprio una legge o un atto avente forza di legge in una materia riservata alla competenza legislativa regionale...

    la regione può impugnare la fonte statale solo promuovendo un ricorso in via principale

  • 91

    I compiti affidati dalla legge a un ministro senza portafoglio, in ogni governo in cui questi non venga nominato...

    sono attribuiti al presidente del consiglio, che può esercitarli personalmente oppure delegarli a uno o più ministri

  • 92

    I ministri senza portafoglio...

    non sono preposti a nessun dicastero ed esercitano funzioni loro delegate dal presidente del Consiglio o attribuite dalla legge