問題一覧
1
L.23-1 In un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda di una singola impresa
È perfettamente elastica rispetto al prezzo
2
L.23-2 In un mercato in concorrenza perfetta
I prodotti venduti sono standardizzati
3
L.23-3 In un mercato di concorrenza perfetta
Le imprese hanno come fine ultimo quello della massimizzazione del profilo
4
L.23-4 In un mercato di concorrenza perfetta se nel breve periodo l'impresa soffre una perdita
Si ritira dal mercato
5
L.23-5 In un mercato di concorrenza perfetta
Il ricavo marginale è rappresentato come una retta orizzontale che coincide con la curva di domanda
6
L.23-6 Per un'impresa concorrenziale
Il ricavo marginale e il prezzo sono uguali
7
L.23-7 Secondo l'approccio marginalista il profitto totale è uguale a
Ricavi totali - costi totali
8
L.24-1 L'impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta si confronta con:
Una domanda perfettamente elastica
9
L.24-2 Le imprese che operano in un mercato concorrenziale nel breve periodo possono
Realizzare un profitto o una perdita
10
L.24-3 l'impresa realizza una perdita se
P<ATC
11
L.24-4 Sei il costo marginale è maggiore del ricavo marginale, l'impresa per aumentare il profitto dovrebbe
Diminuire la produzione
12
L.24-5 In concorrenza perfetta se P>min AVC
L'impresa continua a produrre
13
L.24-6 Il costo medio fisso all'aumentare della quantità prodotta assume un andamento
Decrescente
14
L.24-7 Il punto di minimo in cui l'impresa decide di cessare l'attività deve trovarsi
Nel punto di minimo della curva AVC
15
L.24-8 AFC
Si riduce al crescere della produzione
16
L.24-9 PU
P-ATC
17
L.24-10 i sunk sono
Costi irrecuperabili
18
L.24-11 Nel mercato di concorrenza perfetta al prezzo determinato del mercato
Non esiste eccesso di offerta e di domanda
19
L.25-1 In concorrenza perfetta le imprese sono
price taker
20
L.25-2 Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
Un extra profilo o una perdita
21
L.25-3 In un mercato di concorrenza perfetta se nel breve periodo l'impresa soffre una perdita
Si ritira dal mercato
22
L.25-4 In un mercato di concorrenza perfetta nel breve periodo la curva di domanda individuale dell'impresa è
uguale alla curva di ricavo marginale
23
L.25-5 Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
Un extra profitto o una perdita
24
L.25-6 Nel breve periodo in un mercato concorrenziale le imprese
Un extra profitto o una perdita
25
L.26-1 Nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare
Solo un profilo normale
26
L.26-2 Nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta riesco a realizzare
Solo un profitto normale
27
L.26-3 Nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta
P=ATCmin
28
L.26-4 In concorrenza perfetta nel lungo periodo
Tutte esatte
29
L.26-5 Nel lungo periodo
tutte esatte
30
L.27-1 Il monopolista realizzi una perdita ogni volta che
P<ATC
31
L.27-2 In un mercato di monopolio
É presente un unico venditore molti compratori
32
L.27-3 In un mercato di monopolio
La funzione di domanda delle imprese del mercato coincidono
33
L.27-4 In un mercato di monopolio
Esistono notevoli barriere all'entrata
34
L.27-5 In un mercato di Monopolio
Il bene fornito è unico e senza sostituti
35
L.27-6 Il Monopolista
entrambe le risposte
36
L.27-7 Il monopolista
Tutte le alternative sono corrette
37
L.27-8 Il monopolista
Può decidere la quantità da produrre
38
L.27-9 L'extraprofitto del monopolista rappresenta
Un profitto superiore a quello normale proprio del mercato di concorrenza perfetta
39
L.27-10 In un mercato di monopolio
La perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il consumatore rispetto al mercato di concorrenza perfetta
40
L.27-11 Il monopolio
Non è efficiente né dal punto di vista produttivo né dal punto di vista allocativo
41
L.27-12 Sia equilibrio dell'impresa monopolistica quando
Il costo Marginale è uguale al ricavo marginale
42
L.27-13 Il monopolista si collogherà nel punto in cui
MR=MC
43
L.27-14 in monopolio
La curva di domanda dell'impresa coincide con la curva di domanda di mercato
44
L.27-15 Il monopolista ritiene profittevole
Vendere una minore quantità ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenza
45
L.29-1 Il monopolio si avrà
Entrambe le risposte
46
L.29-2 Il monopolista ritiene profittevole
Vendere una minore quantità ad un prezzo più elevato rispetto alla concorrenza perfetta
47
L.29-3 In monopolio
Non si consegue ne efficienza produttiva, ne efficienza allocativa
48
L.29-4 Il monopolio comporta
Una minore produzione ed un prezzo maggiore rispetto alla concorrenza perfetta
49
L.29-5 Il monopolista ritiene profittevole
Vendere una minore quantità ad un prezzo più elevato rispetto alla concorrenza perfetta
50
L.30-1 L'impresa che opera in concorrenza monopolistica nel lungo periodo
Realizza un profitto normale come le imprese in concorrenza perfetta, anche se pratica un prezzo superiore al costo marginale