暗記メーカー
ログイン
quiz concorso parte 4 (2)
  • Sofia Cavallaro

  • 問題数 100 • 2/28/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    la comunicazione aumentativa-alternativa (CAA) è:

    un insieme di tecniche e strategie finalizzate a semplificare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a usare i canali comunicativi più comuni (oralità e scrittura)

  • 2

    il comportamentismo vede l’insegnante come colui che:

    controlla l’ambiente attraverso stimoli sotto forma di indicazioni e fornisce il rinforzo per i comportamenti appropriati degli studenti

  • 3

    qual è la principale caratteristica di un focus group ?

    l’interazione tra i partecipanti

  • 4

    cosa si intende per ricerca-azione ?

    una forma di ricerca partecipante caratterizzata dal coinvolgimento degli operatori e dalla produzione di conoscenza contestualizzante. L’obiettivo è di trasformare la realtà

  • 5

    uno dei caratteri fondamentali della didattica attiva è:

    il puerocentrismo

  • 6

    l’individualizzazione dell’insegnamento consente di realizzare:

    percorsi differenti per ottenere risultati comuni

  • 7

    cosa s’intende per meta cognizione ?

    la consapevolezza dei processi cognitivi utilizzati e la capacità di gestirli

  • 8

    i gruppi eterogenei:

    rendono possibili dinamiche di tutorage

  • 9

    la personalizzazione consente di realizzare:

    percorsi differenti per metodi, contenuti e risultati

  • 10

    la tecnica di lavoro che consente di organizzare un ambiente di apprendimento in cui gli alunni, con ruolo scambievole, esercitano la funzione di guida e di allievo è:

    il tutoring

  • 11

    il problem solving attiva

    la motivazione, l’attenzione, la ricerca, la discussione

  • 12

    la mappa concettuale Non è:

    una trama predefinita su cui costruire itinerari didattici

  • 13

    il cooperative learning, o apprendimento cooperativo, è una metodologia didattica che favorisce lo sviluppo dell’integrazione e della coesione all’interno del gruppo-classe. Quale elemento organizzativo la contraddistingue?

    la costituzione di piccoli gruppi per il conseguimento di obiettivi condivisi

  • 14

    in che modo la metodologia della flipped classroom consente di invertire il tradizionale schema di insegnamento/apprendimento?

    collocando al centro del percorso educativo l’alunno e le sue competenze

  • 15

    indicare quale, tra le affermazioni di seguito proposte, NON descrive correttamente la modalità di organizzazione dell’intervento didattico mastery learning

    essa prevede solo una valutazione sommativa di tipo finale, ma non valutazioni dell’apprendimento in itinere, poiché ritenute distraenti rispetto all’obiettivo ultimo, vale a dire quello dell’acquisizione dei contenuti oggetto di insegnamento

  • 16

    il ricercatore statunintense Ausubel ha distinto due forme contrapposte di apprendimento. Quali?

    apprendimento significativo e apprendimento meccanico

  • 17

    quale tra le seguenti metodologie può essere definita istruzione tra pari?

    il peer tutoring

  • 18

    in cosa consiste il brainstorming ?

    in una tecnica finalizzata alla risoluzione di un problema in modo creativo

  • 19

    cosa s’intende per aula decentrata ?

    ambiente esterno alla scuola in grado di rispondere ad esigenze formative

  • 20

    come viene definita la tecnica che si fonda sull’arte del raccontare ?

    storytelling

  • 21

    la prima fase del brainstorming è detta:

    divergente

  • 22

    qual è la metodologia che sollecita la capacità di porre e sviluppare problemi?

    il problem posing

  • 23

    il laboratorio NON è:

    un luogo di trasferimento di conoscenze

  • 24

    quale elemento fondamentale caratterizza l ricerca-azione in campo educativo ?

    il ricercatore non può essere staccato dalla realtà che studia

  • 25

    quale tecnica consiste nell’organizzazione di un gruppo di discussione e confronto su un argomento specifico?

    il focus group

  • 26

    quale metodo di lavoro consente di incrementare la vicinanza emotiva tra i componenti di un gruppo e risolvere eventuali conflitti ?

    il circle time

  • 27

    quale metodologia ha inizio con la libera formulazione di idee come il brainstorming?

    le idee prodotte vengono selezionate

  • 28

    La mediazione didattica

    è il congiungimento di studenti e cultura

  • 29

    qual è preferibilmente, l’organo preposto alla programmazione didattica ?

    il consiglio di classe e/o il singolo docente

  • 30

    come si procede nel corso della fase convergente del brainstorming?

    le idee prodotte vengono selezionate

  • 31

    nella flipped classroom:

    la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività formative diverse

  • 32

    il digital storytelling:

    è un ambiente di apprendimento cooperativo

  • 33

    cosa si intende per didattica delle competenze ?

    un costrutto sintetico,nel quale confluiscono diversi contenuti di apprendimento

  • 34

    per didattica laboratoriale si intende:

    la partecipazione attiva degli studenti

  • 35

    quale tra i seguenti non è uno scopo delle cd. “avanguardie educative”?

    creare nuovi spazi per l’apprendimento

  • 36

    quale, tra questi, non è un modello didattico ?

    didattica empirica

  • 37

    nella comunicazione verbale il docente a cosa deve prestare particolare attenzione ?

    all’uso della voce

  • 38

    quale tra questi non è un aspetto della classica lezione frontale ?

    il peer tutoring

  • 39

    quanti sono i livelli generazionali storicamente riconosciuti di formazione a distanza ?

    tre

  • 40

    quale tra le seguenti non può essere considerata attività di didattica a distanza ?

    il solo invio di materiali

  • 41

    una comunità di apprendimento ha una durata:

    dipendente dal percorso didattico

  • 42

    uno degli aspetti che maggiormente caratterizza l’ambiente di apprendimento è

    l’interazione

  • 43

    il processo con cui ciascun membro del gruppo esegue uno specifico compito, parte di un più ampio lavoro assegnato, si definisce:

    cooperazione

  • 44

    di che stile di apprendimento è dotato lo studente che utilizza le informazioni e le conoscenze di cui dispone per elaborare soluzioni originali?

    divergente

  • 45

    per Bruner insegnare significa:

    insegnare strategie

  • 46

    come sono organizzate le attività a classi aperte ?

    con la formazione di gruppi di alunni appartenenti a classi diverse

  • 47

    come si definisce la didattica che si propone non solo di favorire lo sviluppo di conoscenze e abilità ma anche di modificare comportamenti e di utilizzare conoscenza, capacità e abilità in contesti diversi?

    didattica per competenze

  • 48

    il processo mediante il quale ciascun componente di un gruppo lavora su ciascuna delle parti in cui si articola il lavoro assegnato si chiama:

    collaborazione

  • 49

    per il ricercatore statunitense Ausubel:

    l’apprendimento per ricezione è antinomico all’apprendimento per scoperta

  • 50

    come si definisce l’approccio metodologico che consente di esaminare la realtà attraverso le interrelazioni dei diversi saperi?

    interdisciplinarità

  • 51

    il role playing (gioco o interpretazione dei ruoli) è da annoverarsi tra le tecniche didattiche:

    attive simulative

  • 52

    quale tecnica consente agli studenti di esaminare una situazione reale, esaminandone i diversi aspetti per giungere ad una più approfondita conoscenza e comprensione ?

    studio di caso

  • 53

    cosa s’intende per outdoor training ?

    trasportarsi all’esterno

  • 54

    quali tra le seguenti metodologie tende maggiormente a sviluppare il pensiero divergente ?

    il problem solving

  • 55

    quale studioso ha posto in evidenza l’importanza di un approccio alla scoperta che solleciti la ricerca di soluzioni in modo autonomo?

    Bruner

  • 56

    Com’è definito l’approccio metodologico basato sull’esposizione di contenuti e concetti da parte del docente mentre lo studente si limita ad ascoltare e memorizzare informazioni ?

    insegnamento espositivo

  • 57

    com’è definita la metodologia che struttura lo spazio-aula in relazione alle diverse esigenze degli studenti?

    scuola scomposta

  • 58

    un approccio metodologico che introduce attività centrate sull’alunno che si avvalgono delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie è

    la didattica per scenari

  • 59

    un modello di insegnamento-apprendimento basato su progetti che si concludono con la realizzazione di compiti autentici è:

    il project based learning

  • 60

    quale dei seguenti è un elemento che aiuta a costruire un contesto di apprendimento capace di stimolare il successo formativo di tutti all’interno di una classe?

    comunicare in modo chiaro obiettivi e aspettative nei confronti dell’individuo e del gruppo

  • 61

    in cosa consiste il metodo della Task Analysis (analisi del compito)?

    nella scomposizione di un comportamento complesso in una sequenza di step più semplici

  • 62

    quale tra queste fasi non può essere considerata parte integrante del processo di apprendistato cognitivo?

    conditioning

  • 63

    nei suoi lavori pedagogici, Duccio Demetrio ha valorizzato particolarmente:

    l’autobiografia come cura del sé

  • 64

    al fine di costruire una relazione educativa di tipo empatico con i propri alunni, è utile che l’insegnante:

    sviluppi capacità di autoanalisi di sé e del proprio modo di porsi con gli allievi, di autovalutazione del proprio operato, di autoregolazione delle proprie istanze emotive

  • 65

    quali sono alcuni degli elementi su cui si basa l’insegnamento creativo?

    brainstorming, lavoro di gruppo e attività creativa individuale

  • 66

    nel metodo dei sei cappelli per pensare di De Bono, il cappello giallo:

    fornisce il punto di vista ottimistico

  • 67

    uno tra i metodi più efficaci per favorire la creatività è indubbiamente il brainstorming ideato da Alex Osborn nel 1938. Quali azioni vengono svolte durante la fase del semaforo verde ?

    durante questa fase tutte le proposte devono essere trascritte su un cartellone, ben visibili ai partecipanti e numerate. Deve inoltre essere fissato un tempo limite entro cui lavorare creativamente sul problema

  • 68

    quale tra i seguenti autori, nelle sue teorie pedagogiche, ha parlato di scaffolding ?

    Jerome Bruner

  • 69

    il PATHS è

    uno dei più importanti e diffusi programmi di educazione socio-emotiva implementato soprattutto negli USA e introdotto di recente anche in Italia

  • 70

    le competenze chiave dell’educazione socio-emotiva individuate dal CASEL afferiscono:

    sia alla dimensione intrapersonale sia a quella interpersonale

  • 71

    quale tra le seguenti tecniche o metodologie ha più probabilità di suscitare il pensiero divergente ?

    problem solving

  • 72

    secondo James H. Stronge, Pamela D.Tucker e Jennifer L.Hindman un docente di qualità possiede capacità di caring. Con questa espressione si intende che il docente:

    possiede un atteggiamento di interesse, vicinanza, sollecitudine e recettività verso gli altri

  • 73

    agli studenti della scuola secondaria di secondo grado vengono attribuiti nel triennio:

    crediti scolastici in base alla media dei voti

  • 74

    le deliberazioni del Consiglio di classe di non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione:

    devono essere motivate

  • 75

    la valutazione degli apprendimenti, nella scuola secondaria di secondo grado, spetta:

    al Consiglio di classe con deliberazione assunta, ove necessari, a maggioranza

  • 76

    in base al D.Lgs 62/2017 in caso di carenze negli apprendimenti, la scuola attiva:

    strategie per il miglioramento

  • 77

    il D.Lgs 16-1-2013, n.13 ha definito:

    le norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze

  • 78

    la valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli studenti del sistema educativo di istruzione e di formazione e la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate:

    ai docenti delle istituzioni di istruzione e formazione frequentate

  • 79

    la certificazione delle competenze descrive i risultati:

    secondo una valutazione complessiva

  • 80

    ai sensi della L.107/2015 nell’ambito dell’esame di stato conclusivo della scuola secondaria di secondo grado, la commissione d’esame deve tener conto anche:

    del curriculum dello studente

  • 81

    qual è, nello scrutinio finale delle classi di scuola secondaria di primo grado, il criterio che consente agli studenti il passaggio alla classe successiva ?

    l’ammissione è prevista in via generale anche se la valutazione è inferiore a sei decimi in una o più discipline

  • 82

    la continuità si definisce orizzontale quando:

    è riferita agli scambi e alla comunicazione tra la scuola, le istituzioni, il territorio e le famiglie

  • 83

    a quale organo collegiale spetta definire le modalità di svolgimento delle azioni di orientamento e le iniziative finalizzate alla conoscenza delle opportunità formative offerte dai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore, nonché alle professioni e al lavoro ?

    al consiglio di classe

  • 84

    da cosa sono stati sostituiti i vecchi essi di riparazione negli istituti di istruzione secondaria superiore ?

    da corsi di sostegno o di recupero

  • 85

    che cosa si intende con quota obbligatoria del curricolo didattico ?

    la quota definita a livello nazionale

  • 86

    l’anno scolastico può essere suddiviso in:

    due quadrimestri, tre trimestri o un trimestre e un penta Mestre

  • 87

    il singolo istituto scolastico può modificare il calendario scolastico regionale ?

    si, in base all’art. 5, D.P.R 275/1999

  • 88

    come si compongono i percorsi liceali?

    di due bienni e un quinto anno

  • 89

    quale organo ha il compito di adottare i libri di testo?

    il collegio dei docenti

  • 90

    nella buona scuola il PTOF si conferma strumento di dialogo con il contesto territoriale in cui opera l’istituzione scolastica ?

    Si, è richiamato più volte nella L. 107/2015

  • 91

    a chi compete l’elaborazione del piano triennale dell’offerta formativa?

    al collegio dei docenti

  • 92

    quale organo approva il PTOF

    il consiglio di circolo o di istituto

  • 93

    che cosa si intende con l’espressione contratto o Patto formativo?

    la dichiarazione di adesione al percorso formativo della scuola

  • 94

    l’assegnazione di un debito formativo comporta

    la sospensione dell’assegnazione del punteggio incrementale

  • 95

    cosa è il patto educativo di corresponsabilità ?

    un altro modo di denominare il contratto formativo

  • 96

    ai sensi dell’articolo 1 comma 28 L.107/2015 il curriculum dello studente raccoglie tutti i dati utili:

    anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro

  • 97

    per orientamento permanente si intende:

    l’insieme degli interventi strategici attuati sulla formazione dei cittadini atti a favorire non solo la transizione fra scuola, formazione e lavoro ma ad assumere un valore permanente nella vita di ogni individuo garantendone lo sviluppo e il sostegno in tutti i processi di scelta e di decisione

  • 98

    In base alle indicazioni nazionali del 2012, nel primo ciclo di istruzione devono essere acquisiti gli strumenti necessari ad un’alfabetizzazione

    funzionale

  • 99

    due momenti del processo valutativo sono

    la fase rilevativa e la fase di giudizio

  • 100

    che cosa contraddistingue una prova non strutturata ?

    l’ampiezza dei gradi di libertà lasciati a chi risponde