問題一覧
1
Lez.2-3 L'Assemblea Costituente…
…è stata eletta con un sistema proporzionale
2
Lez.10-2 Le direttive dell'Unione europea…
…possono essere direttamente applicabili in alcune loro parti
3
Lez.10-8 I trattati internazionali cui aderisce l'Italia…
…sono firmati dal Governo
4
Lez.10-9 L'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali…
…è obbligatoria se questi riguardano arbitrati o regolamenti giudiziari internazionali
5
Lez.10-11 Le decisioni dell'Unione europea…
…hanno portata vincolante in tutti i loro elementi, ma solo per i loro destinatari
6
Lez.10-12 Le raccomandazioni dell'Unione europea…
...non sono vincolanti
7
Lez.18-8 I decreti legislativi deliberati dal Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione legislativa delegata al Governo dalle Camere…
…non sono soggetti a nessun controllo preventivo di legittimità, oltre a quello che esercita il Presidente della Repubblica prima di emanarli
8
Lez.18-9 Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
Il Regolamento del Senato e quello della Camera dei deputati sono modificabili da una legge ordinaria deliberata collettivamente dalle due Assemblee parlamentari
9
Lez.18-12 Secondo la disciplina costituzionale delle fonti del diritto…
…i decreti-legge del Governo possono modificare le disposizioni di preesistenti leggi ordinarie in materia penale
10
Lez.18-13 Una legge che reca norme sulla disciplina del lavoro subordinato, approvata da entrambe le Camere secondo il procedimento legislativo decentrato (commissione in sede deliberante o legislativa)…
…è legittima, almeno sotto il profilo formale della conformità del procedimento legislativo all’art. 72 comma 4 Cost.
11
Lez.18-16 La Costituzione richiede un voto a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera…
per la deliberazione con cui le Camere dichiarano l’urgenza di una legge e stabiliscono un termine abbreviato per la sua promulgazione
12
Lez.18-24 Quali fra i seguenti organi o soggetti potrebbero richiedere che una legge di revisione costituzionale, deliberata dalle Camere a maggioranza assoluta (non di due terzi) dei loro componenti, sia sottoposta ad approvazione popolare mediante referendum?
Un quinto dei membri di ciascuna Camera
13
Lez.18-26 I regolamenti delle Assemblee parlamentari sono soggetti al giudizio di legittimità costituzionale?
Non secondo la Corte costituzionale, che ha escluso siano equiparabili sul piano formale agli atti aventi forza di legge e li ritiene espressione dell’autonomia garantita alle Camere dalla Costituzione
14
Lez.18-27 Secondo la legge n. 400 del 1988, il Governo è tenuto a sentire il parere del Consiglio di Stato…
…prima di approvare un regolamento volto a disciplinare una materia non soggetta a riserva di legge e priva di disciplina legislativa
15
Lez.18-28 Le leggi di revisione della Costituzione si differenziano dalle altre leggi costituzionali…
…solo riguardo al loro contenuto normativo, perché le prime incidono sul testo della Carta costituzionale, modificandone, abrogandone, sostituendone le disposizioni, mentre le seconde si affiancano ad essa senza introdurvi cambiamenti
16
Lez.18-29 Il Governo può disciplinare con propri regolamenti le materie prive di qualsiasi disciplina legislativa?
Sì, ma solo per le materie comunque non riservate alla legge
17
Lez.18-31 Le sentenze con cui la Corte costituzionale giudica sull’ammissibilità dei referendum abrogativi previsti dall’art. 75 della Costituzione…
…non sono impugnabili davanti a nessun altro organo giurisdizionale
18
Lez.18-34 Sarebbe ammissibile un referendum popolare abrogativo avente ad oggetto una legge costituzionale approvata secondo il procedimento previsto dall’art. 138 della Costituzione?
No, in nessun caso, secondo la Corte costituzionale
19
Lez.18-37 Sarebbe necessaria una legge costituzionale…
…per attribuire l’iniziativa delle leggi anche ad organi o soggetti diversi da quelli a cui essa compete attualmente
20
Lez.18-40 Secondo la Carta costituzionale…
…le Camere possono regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti-legge non convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione
21
Lez.26-4 Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di giurisdizione?
"Non è ammessa forma alcuna di…restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge" (art. 13 comma 2 Cost.)
22
Lez.26-7 In teoria sarebbe possibile modificare l’art. 3 della Costituzione, riducendo la garanzia dell’eguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge?
No, perché i principi supremi dell’ordinamento repubblicano (fra essi quello di eguaglianza) valgono come limiti impliciti alla revisione costituzionale e sono intangibili
23
Lez.26-15 Quale fra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce una riserva di legge rinforzata?
I rapporti dello Stato con le confessioni religiose diverse da quella cattolica “sono regolati per legge sulla base di intese con le … [loro] rappresentanze” (art. 8 comma 3 Cost.)
24
Lez.34-4 Alla Camera la mozione parlamentare di fiducia al Governo…
….è votata per appello nominale e approvata a maggioranza dei deputati presenti alla deliberazione (maggioranza ‘semplice’)
25
Lez.34-10 La mozione di fiducia in una Camera è presentata…
…da qualsiasi suo membro
26
Lez.34-12 Il Presidente degli Stati Uniti d’America…
…resta in carica quattro anni, è titolare del potere esecutivo, non può sciogliere in anticipo le Assemblee legislative né da queste può essere costretto a dimettersi con un voto di sfiducia
27
Lez.34-13 Un atto amministrativo adottato dal Governo dopo il giuramento dei suoi membri nelle mani del Presidente della Repubblica, ma prima che le Assemblee parlamentari gli abbiano concesso la fiducia…
..è valido, perché il Governo ha già assunto le sue funzioni, anche se non può compiere atti qualificanti sul piano politico, in attesa di stringere il vincolo fiduciario con le Assemblee parlamentari
28
Lez.34-14 La Carta costituzionale richiede espressamente che la mozione di fiducia al Governo presentata al Senato e alla Camera dei deputati…
…sia motivata
29
Lez.34-16 Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri...
…secondo la legge n. 400 del 1988, è controfirmato dal Presidente del Consiglio entrante, che viene nominato con quello stesso atto
30
Lez.42-3 Per l'elezione del Presidente della Camera è necessaria…
...al primo scrutinio la maggioranza dei due terzi dei componenti della Camera; dal secondo scrutinio la maggioranza dei due terzi dei voti; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti
31
Lez.42-4 Per l'elezione del Presidente del Senato è necessaria…
...al primo e al secondo scrutinio la maggioranza assoluta dei voti dei componenti del Senato; al terzo scrutinio la maggioranza assoluta dei voti dei presenti; qualora nella terza votazione nessuno abbia riportato detta maggioranza, il Senato procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero di voti
32
Lez.42-9 Una commissione di inchiesta, istituita dalla Camera o dal Senato su una materia di pubblico interesse, può essere composta secondo un criterio che non rifletta la proporzione fra i gruppi parlamentari?
No, perché è la stessa Carta costituzionale a stabilire che la composizione delle commissioni di inchiesta deve rispecchiare la proporzione fra i gruppi costituiti nelle Camere
33
Lez.42-11 Secondo il dettato costituzionale, può essere attribuita a una commissione parlamentare in sede deliberante o legislativa l’approvazione di un disegno di legge…
…relativo alla istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta
34
Lez.66-1 In ogni Regione ad autonomia ordinaria lo statuto, fra l’altro, disciplina…
…il consiglio delle autonomie locali, organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali
35
Lez.66-6 Dopo la riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione, attuata con la legge costituzionale n. 3 del 2001, i comuni capoluogo di provincia possono disporre della potestà legislativa?
No, i soli enti locali territoriali che dispongono di tale potestà, oltre alle Regioni, sono le province autonome di Trento e Bolzano, a cui era già attribuita in precedenza dallo statuto speciale del Trentino-Alto Adige
36
Lez.66-8 Le leggi di ogni Regione ad autonomia ordinaria sono promulgate…
…dal Presidente della Giunta regionale
37
Lez.66-9 I “principi fondamentali di organizzazione e funzionamento” delle Regioni ad autonomia ordinaria sono stabiliti…
…dallo statuto di ciascuna Regione, in armonia con la Carta costituzionale
38
Lez.66-10 Secondo il dettato costituzionale, le Regioni possono concludere accordi con Stati esteri?
Si,entro le materie di loro competenza, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato
39
Lez.66-12 Secondo il dettato costituzionale, lo statuto di ogni Regione ad autonomia ordinaria, deliberato dal Consiglio regionale, è sottoposto necessariamente a referendum popolare quando…
…entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne facciano richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei membri del Consiglio regionale
40
Lez.66-13 Secondo la ripartizione della potestà legislativa fra lo Stato e le Regioni ad autonomia ordinaria, le materie non menzionate espressamente nell’art. 117 della Costituzione sono disciplinate...
…dalle leggi delle Regioni
41
Lez.66-15 Secondo il dettato costituzionale, nelle Regioni ad autonomia ordinaria il sistema di elezione dei consiglieri regionali viene disciplinato…
…da una legge della Regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica
42
Lez.66-17 Gli Statuti delle regioni a statuto speciale…
…sono approvati con legge costituzionale
43
Lez.74-9 La Corte costituzionale può annullare una decisione dell’autorità giudiziaria?
Sì, nel risolvere un conflitto di attribuzione, qualora con un atto giurisdizionale sia stata assunta una decisione illegittima, lesiva della sfera di competenza costituzionale di un altro potere dello Stato oppure di quella regionale
44
Lez.74-24 I giudici della Corte costituzionale…
…restano in carica nove anni e il loro mandato non è rinnovabile
45
Lez.74-27 Quando decide sull'ammissibilità di un referendum, la Corte costituzionale si pronuncia…
…con sentenza
46
Lez.74-30 I membri elettivi del Consiglio superiore della magistratura sono scelti…
…due terzi dai magistrati ordinari, un terzo dal Parlamento in seduta comune
47
Lez.74-35 I componenti del Consiglio superiore della magistratura…
…non eleggono nessun giudice della Corte costituzionale
48
Lez.74-38 La ‘non manifesta infondatezza’, requisito necessario di ogni questione di legittimità costituzionale sollevata in via incidentale, sussiste quando, secondo il giudice del processo in corso…
…la questione di legittimità costituzionale non è palesemente priva di fondamento