問題一覧
1
Quale di queste affermazioni è errata?
Il cadavere, prima di essere seppellito, deve essere conservato in celle frigorifere
2
Il riscontro diagnostico:
Tutte le precedenti
3
L’autopsia giudiziaria:
Tutte le precedenti
4
Che colore possono assumere le ipostasi in caso di avvelenamento da monossido di carbonio?
Rosso ciliegia
5
Dove si manifesta inizialmente la macchia verde putrefattiva?
Fossa iliaca destra
6
Quale di queste è la sequenza corretta delle fasi di putrefazione?
Cromatica, enfisematosa, colliquativa, riduzione scheletrica
7
Dopo quanto tempo si assiste alla fissità delle ipostasi?
Dopo 15 ore
8
Gli stadi della putrefazione classica sono:
Cromatico, enfisematoso, colliquativo, scheletrizzazione
9
La sede delle ipostasi varia:
Con la posizione del corpo
10
Le ipostasi:
Tutte le risposte sono corrette
11
Rigidita cadaverica, ipostasi e raffreddamento sono:
Fenomeni cadaverici abiotici
12
In condizioni normali, di che colore appaiono le macchie ipostatiche:
Rosso violaceo
13
In quale distretto corporeo si svolge, in condizioni normali, la prima fase dei fenomeni cadaverici putrefattivi?
Nel grosso intestino e nel cieco
14
Le ipostasi cadaveriche:
Rappresentano un segno certo di morte
15
La tela di Wislow nell’ambito dei fenomeni abiotici consecutivi consiste in:
Opacamento delle cornee
16
Le basse temperature ambientali determinano:
Ritardo nella comparsa e diffusione di rigor mortis
17
Nelle prime 3-4 ore dopo la morte, la temperatura scende di:
0,5ºC/h
18
Quale dei seguenti fenomeni trasformativi speciali interessa elettivamente i cadaveri tumulati in cassa metallica?
Corificazione
19
Quale di questi fattori facilita il raffreddamento da cadavere?
Lo scarso sviluppo della massa corporea e il minore spessore del grasso sottocutaneo
20
La temperatura cadaverica:
Può essere impiegata per fini tanato-cronologici ma può essere influenzata da fattori esterni che modificano l’andamento regolare del raffreddamento del cadavere
21
Le ipostasi scarse sono in genere indicative di:
Shock emorragico
22
Le ipostasi possono essere assenti:
Nelle morti per malattie cachetizzanti
23
Nell’avvelenamento da quali sostanze le ipostasi assumono un colore rosso ciliegia?
Monossido di carbonio
24
La migrazione totale delle ipostasi avviene:
Nelle prome 8-10 ore
25
Le ipostasi “a mutanda” sono tipiche di:
Morte per impiccagione
26
Nell’annegato le ipostasi si localizzano:
Nella regione anteriore del torace
27
Il diritto si basa sui principi di:
Bilateralità, statualità, obbligatorietà
28
L’ufficio del Giudice di Pace:
Tutte le precedenti
29
La Corte d’Assise:
Tutte le precedenti
30
Il secondo grado di giudizio è rappresentato da:
Corte d’Appello
31
Il terzo grado di giudizio è rappresentato da:
Corte di Cassazione
32
I fenomeni abiotici immediati:
Tutte le precedenti
33
Tra i fenomeni abiotici consecutivi riscontriamo:
Raffreddamento del cadavere, rigor mortis, ipostasi, disidratazione, acidificazione e perdità dell’eccitabilità neuromuscolare
34
Un cadavere raggiunge l’equilibrio con la temperatura ambientale entro:
18-24 ore
35
Nel raffreddamento corporeo, la temperatura corporea decresce:
Di 0,5ºC l’ora nelle prime 3-4 ore, di 1ºC l’ora nelle prime 6-8 ore e di 3/4-1/2-1/3ºC l’ora nelle 12 e più ore
36
Secondo la legge di Nysten, il rigor mortis di sviluppa:
In senso cranio-caudale
37
Il rigor mortis si divide in:
Tutte le precedenti
38
Nel rigor mortis, la fase di stabilizzazione, in cui tutto il cadavere è rigido, si sviluppa:
In 36-48h
39
La risoluzione del rigor mortis avviene dopo:
72-84h
40
Quale di queste affermazioni sul rigor mortis è corretta?
Tutte le precedenti
41
Quale di queste affermazioni sul rigor mortis è corretta?
Tutte le precedenti
42
La rigor mortis entra in diagnosi differenziale con:
Tutte le precedenti
43
La disidratazione:
Tutte le precedenti
44
Le macchie di Sommers:
Sono il risultato di una evaporazione della cornea, che porta allo sviluppo di macchie nere nell’occhio per il trasparire della coroide sottostante
45
Il segno di Louis prevede che, in seguito a disidratazione del cadavere:
Si abbia una evaporazione dell’umor acqueo che riduce la consistenza del bulbo
46
Le ipostasi:
Tutte le precedenti
47
Nelle morti asfittiche, le ipostasi:
Sono più abbondanti per l’aumentata liquidità del sangue
48
Dopo 15 ore, in caso di spostamento di cadavere:
Le ipostasi non si modificano
49
Nelle morti asfittiche, le ipostasi sono:
Bluastre
50
Nell’avvelenamento da sostanze metaemoglobinizzanti (cianuro), le ipostasi sono:
Color cioccolato
51
Negli annegati, le ipostasi presentano un colorito:
Roseo
52
L’autolisi e l’autodigestione:
Tutte le precedenti
53
Dalla decomposizione putrefattiva delle sostanze organiche nel cadavere, si formano:
Ptomaine
54
La fase cromatica della putrefazione del cadavere:
Compare tra 18 e 36 ore
55
La colorazione verde della macchia puttrefattiva è dovuta a:
Solfometaemoglobina
56
La fase enfisematosa:
Tutte le precedenti
57
Il periodo colliquativo della putrefazione:
Tutte le precedenti
58
La riduzione scheletrica si completa:
Dopo 2 anni
59
Nella putrefazione cadaverica:
I batteri crescono in maniera ottimale a 37ºC
60
In quale di questi fenomeno trasformativi speciali si riscontra la presenza di adipocera?
Saponificazione
61
Quale di queste affermazioni sulla corificazione è corretta?
Tutte le precedenti
62
La saponificazione è un fenomeno trasformativo speciale che si verifica in cadaveri:
Sommersi o inumati in terreni umidi
63
Quale affermazione sulla saponificazione è corretta?
Tutte le precedenti
64
In quali casi avviene la mummificazione?
In ambienti caldi, asciutti e ventilati
65
Quale di queste affermazioni sulla mummificazione è corretta?
Tutte le precedenti
66
Il feto papiraceo è:
Un feto mummificato dentro l’utero per scarsa presenza di liquido amniotico
67
La macerazione è favorita:
Dal soggiorno del cadavere in acqua
68
Quale di queste affermazioni sulla macerazione è corretta?
Tutte le precedenti
69
Quale di questa affermazione sulla macerazione è corretta?
Tutte le precedenti
70
Litopedio (feto pietrificato) e feto sanguinolento sono associati a:
Macerazione
71
In una ferita da taglio su superficie cutanea piana, come si presentano generalmente le codette?
Quella di entrata breve e tozza, quella di uscita lunga e sottile
72
In un sopralluogo è rinvenuto un cadavere con lesioni al capo, in regione temporale destra. Presenta forma ovalare, margini marcatamente infiltrati, frastagliati, diastasati, con apparente frattura cranica sottostante. Trattasi di:
Ferita lacero-contusa
73
Le codette sono tipiche delle lesioni:
Da taglio
74
Le ecchimosi:
Sono causate dall’azione di corpi contundenti che agiscono con meccanismo di compressione
75
Le ferite da taglio:
Su una superficie piana, la codetta d’entrata è corta e più profonda rispetto a quella d’uscita
76
Quale lesioni possono essere causate da un corpo contundente?
Escoriazioni
77
Quale tra queste non rientra tra le lesioni da taglio?
Escoriazione
78
Le variazioni cromatiche delle ecchimosi:
Sono importanti per stabilire l’età dell’ecchimosi
79
Nelle lesioni da arma bianca rientrano:
Ferite da fendente
80
Coltelli e pugnali sono tipici strumenti che producono:
Ferite da punta e da taglio
81
Nelle ferite da punta e da taglio prevale:
La profondità sulla lunghezza
82
Nelle ferite da taglio, i margini delle lesioni sono di norma:
Regolari e netti
83
La corificazione è tipica di cadaveri che abbiano soggiornato in casse ermeticamente chiuse costituite da:
Zinco o piombo
84
La morte per scannamento sovviene quando vengono recisi:
Laringe, trachea e fascio vasculo-nervoso del collo
85
La mummificazione è favorita da tutti gli elementi in seguito tranne uno:
Aria umida
86
Quale dei seguenti oggetti non causerebbe una ferita da fendente?
Martello
87
Quale di queste lesioni rientra nelle lesioni da azioni contundenti?
Ecchimosi
88
Le ferite da arma bianca sono rappresentate da:
Ferite da taglio, ferite da punta, ferite da punta e da taglio e ferite da fendente
89
Rasoi, bisturi, pezzi di vetro e lamette possono determinare:
Lesioni da taglio
90
Tra le lesioni da taglio riscontriamo:
Abrasioni, ferite lineari, ferite a lembo, ferite mutilanti
91
In quale lesione da taglio lo strumento penetra nei tessuti obliquamente e li seziona a becco di clarino con lembo a sezione triangolare?
Ferite a lembo
92
Nella ferita da taglio:
Tutte le precedenti
93
Se nelle lesioni da taglio la superficie è incurvata, le codette:
Sono assenti o invertite
94
Le codette:
Tutte le precedenti
95
Lo scannamento:
Tutte le precedenti
96
Fioretti, lance, chiodi determinano principalmente:
Ferite da punta
97
Nelle ferite da punta:
Tutte le precedenti
98
Nelle ferite da punta e taglio, se la lama è bitagliente:
Riscontriamo angoli della ferita acuta
99
Accette e mannaia sono capaci di determinare:
Ferite da fendente
100
Rispetto alle ferite da taglio, le ferite da fendente presentano:
Tutte le precedenti