暗記メーカー
ログイン
ONCOLOGIA 5
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 12/29/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Pertuzumab è:

    Un anticorpo monoclonale anti-HER2

  • 2

    Il tumore mammario più frequente:

    Istotipo duttale con recettori ormonali positivi nelle donne in post-menopausa

  • 3

    La terapia adiuvante di scelta del tumore mammario operato Luminal B:

    Chemioterapia + ormonoterapia

  • 4

    Nelle donne con BRCA1 mutato, riscontriamo un rischio:

    Del 70% di sviluppare carcinoma mammario e del 40% di sviluppare carcinoma ovarico

  • 5

    Nelle donne con mutazione di BRCA2, riscontriamo un rischio:

    Del 40% di sviluppare carcinoma mammario e del 15% di sviluppare carcinoma ovarico

  • 6

    La terapia adiuvante del tumore mammario HER2 amplificato comprende:

    Tutte le precedenti

  • 7

    Qual è la sopravvivenza a 5 anni nel carcinoma della mammella di stadio IV?

    24%

  • 8

    Quando è indicato l’uso di Palbociclib secondo le attuali linee guida?

    Tumore della mammella metastatico con recettori ormonali positivi

  • 9

    L’Olaparib:

    Può essere prescritto solo per le pazienti con tumore mammario metastatico BRCA mutato

  • 10

    La terapia adiuvante dei tumori HER2+ della mammella prevede:

    Target therapy, chemioterapia e in alcuni casi ormonoterapia

  • 11

    Nelle pazienti affette da tumore della mammella primitivo metastatico HER2+, in prima linea insieme a chemioterapia e trastuzumab devo prescrivere?

    Pertuzumab

  • 12

    Quale di queste affermazioni sull’epidemiologia del tumore della mammella è vera?

    Riscontriamo una incidenza in aumento e una mortalità in calo

  • 13

    La forma più frequente di carcinoma mammario, tanto da essere presente nel 70-80% dei casi, è:

    Sporadico

  • 14

    Quale di questi geni è coinvolto nel carcinoma mammario?

    Tutte le precedenti

  • 15

    Quale di queste affermazioni sui geni BRCA è errata?

    Sono correlati solo al carcinoma mammario

  • 16

    Quale tra questi è un fattore di rischio debole per il carcinoma mammario?

    Elevato consumo di alcol e esposizione forte ad estrogeni

  • 17

    Tra i fattori di rischio forti per il carcinoma mammario riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 18

    Tra i fattori di rischio medi del carcinoma mammario riscontriamo:

    Tutti i precedenti

  • 19

    Il carcinoma mammario si sviluppa principalmente:

    Nel quadrante superiore-esterno, nel 25% dei casi

  • 20

    Quale tra questi è un esame di II livello per la diagnosi di carcinoma mammario?

    RM mammaria

  • 21

    La RM mammaria:

    Tutte le precedenti

  • 22

    Quale di queste affermazioni sulla diagnosi di carcinoma mammario è errata?

    L’autopalpazione è diagnostica

  • 23

    Un tumore mammario di dimensione compresa tra 2 e 5 cm viene definito:

    T2

  • 24

    Quale tra questi è un fattore prognostico per il carcinoma mammario?

    Tutti i precedenti

  • 25

    Quale tra questi è un fattore predittivo per il carcinoma mammario?

    Tutte le precedenti

  • 26

    Quale di queste è una terapia adiuvante nel tumore mammarioocalizzato?

    Tutte le precedenti

  • 27

    La radioterapia adiuvante:

    Tutte le precedenti

  • 28

    Quale di queste affermazioni sulla terapia medica adiuvante del tumore mammario è errata?

    Nei tumori triplo negativi si sfrutta sempre ormonoterapia

  • 29

    Quale di questi schemi terapeutici NON può essere usato nella chemioterapia adiuvante del tumore mammario?

    DCF

  • 30

    Le antracicline come adriamicina e epirubicina sono:

    Tutte le precedenti

  • 31

    La terapia adiuvante anti-HER2

    Tutte le precedenti

  • 32

    La terapia adiuvante anti-HER2:

    Tutte le precedenti

  • 33

    Nella terapia adiuvante ormonale in post-menopausa non si usano:

    LHRH analoghi

  • 34

    Nella malattia mammaria localmente avanzata:

    Tutte le precedenti

  • 35

    Concentrandoci sulle metastasi del tumore mammario:

    Tutte le precedenti

  • 36

    Le metastasi del carcinoma mammario si sviluppano soprattutto in:

    Linfonodi e ossa

  • 37

    In un tumore ER/PR+ ma HER2- metastatico, si attua:

    Tutte le precedenti

  • 38

    Quale di questi farmaci rientra nella chemioterapia del tumore mammario metastatico?

    Tutti i precedenti

  • 39

    Il Fulvestrant nel carcinoma mammario metastatico:

    Tutte le precedenti

  • 40

    Gli inibitori delle cicline CDK4/6:

    Tutte le precedenti

  • 41

    Nel tumore mammario metastatico HER2+:

    Tutte le precedenti

  • 42

    Nei tumori metastatici triplo-negativi, la terapia comprende:

    Tutte le precedenti

  • 43

    Quale delle seguenti affermazioni sul tumore del testicolo è corretta?

    Il 90% dei tumori del testicolo sono tumori a cellule germinali

  • 44

    L’impiego di una terapia target nei pazienti con adenocarcinoma polmonare è possibile:

    In tutti i casi precedenti

  • 45

    Nella classificazione internazionale IGCCCG del rischio, il tumore del testicolo non-seminoma è definito a “buona prognosi” quando:

    Primitività testicolo o retro-peritineo, bassi valori dei markers ed essenza di metastasi viscerali extrapolmonari

  • 46

    Nel tumore del polmone, quali geni bisogna valutare per una eventuale target therapy?

    EGFR, BRAF, ALK, PD1, ROS

  • 47

    La diagnosi di tumore del polmone prevede:

    Biopsia endobronchiale e TBNA

  • 48

    Nei tumori NSCLC avanzati non oncogene addicted, con PDL1 basso < 50%, cosa fare?

    Chemioterapia + immunoterapia

  • 49

    La radioterapia di salvataggio nel tumore della prostata:

    Si fa in caso di recidiva biochimica dopo la prostatectomia

  • 50

    Quale delle seguenti affermazioni sull’inquadramento diagnostico terapeutico del tumore del testicolo è sbagliata?

    La biopsia testicolare viene sempre eseguita al momento della diagnosi, prima di pianificare qualunque futuro iter terapeutico (chirurgico e non chirurgico)

  • 51

    In quale tumore del testicolo riscontriamo alti livelli di A-FP?

    Tumore del sacco vitellino

  • 52

    In quale tumore del testicolo riscontriamo alti livelli di B-HCG?

    Coriocarcinoma

  • 53

    Tutte le seguenti affermazioni sul tumore del testicolo sono corrette, TRANNE una:

    Dopo orchiectomia, i pazienti con seminoma sono sempre candidati a radioterapia adiuvante

  • 54

    La mutazione di ALK è presente:

    Nel 7% dei NSCLC

  • 55

    La determinazione di una mutazione a carico di ALK è utile per:

    Tumore del polmone

  • 56

    L’impiego di immunoterapia con farmaci anti-PD1 in prima linea in pazienti affetti da NSCLC ed espressione di PD-1 > 50% (indicare l’unica affermazione CORRETTA):

    Si associa ad un aumento della OS

  • 57

    La terapia adiuvante per il tumore del polmone non a piccole cellule NSCLC:

    Sembra avere beneficio maggiore negli stadi II e III radicalmente operati

  • 58

    Nell’ambito della stadiazione del tumore polmonare, la presenza di versamente pleurico maligno fa sì che la neoplasia sia classificabile come:

    Stadio IV

  • 59

    Il trattamento medico dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule di stadio IV:

    Può prevedere diverse opzioni terapeutiche tra le quali immunoterapia, farmaci target e chemioterapia

  • 60

    È corretto afferma che la chirurgia per il tumore del polmone non a piccole cellule (NCSLC):

    È di elezione per gli stadi I,IIa, IIb, IIIa

  • 61

    Quale delle seguenti affermazioni circa il trattamento sistemico di prima linea nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio IV è ERRATA?

    Nei pazienti con malattia oncogene-addicted, il trattamento di scelta è rappresentato dalla chemio-immunoterapia

  • 62

    Il microcitoma polmomare o SCLC:

    Rappresenta il 10-15% dei tumori polmonari

  • 63

    Qual è il beneficio della chemioterapia neoadiuvante a base di platino nel tumore NSCLC in stadio II-III?

    5% assoluto in OS a 5 anni

  • 64

    Quale dei seguenti oncogeni, se mutati o riarrangiati, comportano nel NSCLC avanzato un trattamento di prima scelta con farmaci a target molecolare specifici invece che con chemioterapia

    EGFR e ALK

  • 65

    La chemioterapia adiuvante nel NCSLC è indicata:

    Negli stadi III potenzialmente operabili

  • 66

    L’immunoterapia del cancro del polmone con anticorpi anti-PD1, indipendentemente dall’espressione tissutale di PDL1:

    Migliora i risultati della chemioterapia nel NSCLC avanzato

  • 67

    Erlotinib e Gefitinib sono farmaci:

    Inibitori tirosin-kinasici di EGFR per il carcinoma polmonare

  • 68

    Qual è il trattamento adiuvante maggiormente indicato nel carcinoma polmonare NSCL stadio IIIA operato radicalmente?

    Chemioterapia adiuvante a base di platino

  • 69

    Quale gene è mutato nel 10-15% dei tumori polmonari NSCLC avanzati e può essere trattato in prima linea con farmaci a bersaglio molecolare specifici:

    EGFR

  • 70

    L’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari nei tumori NSCLC metastatici:

    Tutte le precedenti

  • 71

    La chemioterapia adiuvante nel carcinoma polmonare NSCLC si effettua:

    Nei pazienti operati in stadio II III con un beneficio atteso in sopravvivenza a 5 anni del 4-5%

  • 72

    Alectinib nel NSCLC metastatico rappresenta la prima scelta terapeutica in pazienti con alterazioni del gene:

    ALK

  • 73

    Crizotinib nel NSCLC metastatico rappresenta la prima scelta terapeutica in pazienti con alterazioni del gene:

    ROS1

  • 74

    L’immunoterapia con farmaci anti-PD1 come Pembrolizumab è indicata come trattamento di prima linea nel NSCLC metastatico se:

    PDL1 > 50%

  • 75

    Quale di queste affermazioni sull’epidemiologia del tumore del polmone è errata?

    Il carcinoma adenosquamoso rappresenta il 15% dei tumori del polmone

  • 76

    Per la valutazione del parametro N nella stadiazione del tumore del polmone NON è di comune impiego:

    La toracotomia esplorativa

  • 77

    Quale delle seguenti affermazioni sul trattamento delle donne con carcinoma dell’endometrio in stadio II è CORRETTA?

    La linfoadenectomia ha un ruolo fondamentale per la stadiazione chirurgica

  • 78

    Nei pazienti con NCSLC in stadio avanzato “oncogene-addicted” con EGFR+:

    Tutte le precedenti

  • 79

    Qual è la mutazione più comune nel tumore del polmone oncogene-addicted?

    KRAS, 25%

  • 80

    Quale di queste affermazioni sull’epidemiologia del tumore del polmone è errata?

    Presenta incidenza e mortalità in calo in entrambi i sessi

  • 81

    Tra i fattori di rischio del tumore del polmone, riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 82

    Quale tra queste sindromi paraneoplastiche può essere correlata al tumore del polmone?

    Tutte le precedenti

  • 83

    Quale tra questi esami non rientra nella valutazione del parametro T del tumore del polmone?

    EBUS

  • 84

    Tra i tumori del polmone, quale istotipo è in forte aumento d’incidenza negli ultimi anni?

    Adenocarcinoma

  • 85

    Un carcinoma di dimensione 3-5 cm con diffusione ai linfonodi bronchiali omolaterali o un carcinoma di dimensioni di 5-7 cm senza diffusione linfonodale è un tumore del polmone di stadio:

    2A

  • 86

    Nello stadio 3A del tumore del polmone riscontriamo:

    Una diffusione ai linfonodi tracheali omolaterali

  • 87

    Nella terapia del tumore del polmone localizzato, la chirurgia:

    Tutte le precedenti

  • 88

    Nella terapia del tumore del polmone localizzato, la chirurgia NON può essere attuata in caso di:

    Tutte le precedenti

  • 89

    Nel caso in cui la chirurgia sia controindicata, un tumore del polmone localizzato si tratta con:

    Chemioterapia e radioterapia

  • 90

    Nella terapia adiuvante post-chirurgia del tumore del polmone, si attua una terapia a base di:

    Cisplatino + vinorelbina

  • 91

    La terapia adiuvante post-chirurgia del tumore del polmone:

    Tutte le precedenti

  • 92

    La chemioterapia neoadiuvante nel tumore del polmone localizzato è basata su:

    Tutte le precedenti

  • 93

    Nella terapia del tumore del polmone avanzato, in caso di adenocarcinoma, si attua una polichemioterapia a base di:

    Cisplatino + permetrexed

  • 94

    Nella terapia del tumore del polmone avanzato, in caso di carcinoma squamoso, si attua una polichemioterapia a base di:

    Cisplatino + gemcitabina

  • 95

    Nella terapia del tumore del polmone avanzato, riscontriamo una polichemioterapia con due farmaci:

    Tutte le precedenti

  • 96

    In un tumore del polmone avanzato non oncogene addicted con PDL1 > 50%, si usa:

    Pembrolizumab come terapia di prima linea seguita da chemioterapia in caso di progressione

  • 97

    In un tumore del polmone avanzato non oncogene addicted con PDL1 < 50%, si usa:

    Chemio-immunoterapia

  • 98

    Nella terapia del tumore del polmone, Durvalumab è impiegato:

    Come terapia di mantenimento in seguito a radio-chemioterapia nello stadio III

  • 99

    Quale di queste associazioni tra mutazione e frequenza di mutazione nel tumore del polmone è errata?

    ALK - 4%

  • 100

    Selpercatinib si usa nel tumore del polmone:

    RET-mutato