問題一覧
1
L.64-4 La sostituibilità è misurata:
Attraverso l’elasticità incrociata della domanda
2
L.64-5 Un settore produttivo si di finisce sulla base:
Tutte vere
3
L.65-1 la curva di Lorenz:
Mostra graficamente la dimensione delle imprese presenti nell’industria
4
L.65-2 Quando si parla di concentrazione settoriale si fa riferimento:
Tutte vere
5
L.65-3 Il rapporto di concentrazione:
Presenta il limite di non tener conto della numerosità degli operatori e della distribuzione dimensionale delle loro imprese considerate
6
L.65-4 L’indice HH:
Si basa sulla somma dei quadrati delle quote di mercato di tutte le imprese di un settore
7
L.65-5 Il coefficiente di entropia:
È una ponderazione sulla base delle quote di mercato dell’impresa
8
L.66-1 Le determinanti della concentrazione sono:
Tutte vere
9
L.66-2 Le barriere all’entrata e all’uscita di un settore sono fondamentali nel raggiungimento di un elevato livello di concentrazione dell’industria
1
10
L.66-3 Le economie di scala possono essere:
Tutte le alternative sono corrette
11
L.66-4 Le economie di scala emergono quando:
All’aumento della produzione corrisponde una riduzione dei costi medi di lungo periodo
12
L.67-1 All’interno di una coalizione i membri passivi:
Rinunciano ad un ruolo attivo in cambio di benefici monetari
13
L.67-2 Secondo la visione di Simon l’impresa è
Uno strumento per la realizzazione degli obiettivi, governata da soggetti che esprimono interessi diversi, anche conflittuali
14
L.67-3 All’interno di una coalizione i membri attivi:
Partecipano all’assunzione delle decisioni in quanto o finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
15
L.67-4 All’interno dell’impresa la risoluzione dei conflitti si ottiene attraverso
Compensazioni finanziarie
16
L.67-5 Le compensazioni che eccedono ciò che è strettamente necessario al funzionamento e alla sopravvivenza dell’impresa sono indicative:
Della debolezza organizzativa
17
L.68-1 La teoria dei costi di transazione prende spunto dal pensiero di:
Coase
18
L.68-2 Coase sostiene:
Che alcune transazioni tra gli operatori economici avvengano nel mercato e alcune all’interno dell’impresa
19
L.68-3 Secondo Coase l’assetto dell’impresa è definito sulla base:
Dei contratti che essa stipula
20
L.68-4 I contratti risultano complessi da comporre a causa:
Di razionalità limitata e opportunismo
21
L.68-5 Conviene ricorrere al mercato:
Tutte le volte che le informazioni necessarie alla realizzazione di un contratto completo sono semplici da reperire e il numero esiguo
22
L.68-6 Nella realtà impresa e mercato non si trovano mai in forma pura:
Il primo per funzionare ha bisogno di un minimo di organizzazione, così come ogni impresa ha bisogno di un minimo di causalità
23
L.68-7 Mutuando il principio della razionalità limitata di Simon:
La teoria dei costi di transazione ammette che i soggetti assumono decisioni con deficit di informazioni
24
L.69-1 la selezione avversa:
Riguarda i problemi che sorgono prima della transazione
25
L.69-2 La teoria dell’agenzia:
Analizza le relazioni tra principale e agente
26
L.69-3 La teoria dell’agenzia:
Analizza le relazioni P/A in una transazione imperfetta
27
L.69-4 Le transazioni tra p/A vengono realizzate all’interno della struttura aziendale:
Almeno fino al punto in cui il costo marginale associato alla gestione interna non sia uguale al costo marginale di gestione via Mercato
28
L.69-5 La teoria dell’agenzia affronta il problema:
Entrambe le risposte sono corrette
29
L.69-6 L’azzardo morale:
Riguarda i problemi che sorgono prima durante lo svolgimento del rapporto