問題一覧
1
Una componente estremamente importante nell'interazione tra utente e macchina, nell'interfacciarsi al sistema operativo solo
le interfacce utente che è il mezzo con cui si va a mettere i dati per poter utilizzare i programmi, per chiedere al calcolatore delle elaborazioni l, e infine per poter fruire degli output
2
Interfaccia uomo-macchina (in inglese Human-Machine Interfacce, HMI) si riferisce
allo strato che separa un essere umano che utilizza una macchina dalla macchina stessa
3
Storicamente La prima tipologia di interfaccia uomo-macchina IUM che è stata implementata dal punto di vista tecnologico
L'interprete dei domandi, interfaccia a riga di comando (Command Line Interfacce, CLI) è un meccanismo software utilizzato per interagire con il sistema operativo caratterizzata da interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore , l'utente impartisce comandi testuali in input, solitamente mediante tastiera, e riceve risposte testuali in output dall'elaboratore, solitamente mediante display. Si ha una schermata si blocco con dei comandi , un posto dove si possono scrivere delle istruzioni per fare fare qualcosa al calcolatore
4
Per utilizzare l'interfaccia CLI si doveva studiare necessariamente il manuale ad es. Se si vuole cancellare un file c'è un comando specifico rimuovi dal sistema operativo nome e/o percorso del file per cui se uno non aveva studiato il comando specifico per cancellare il file, non lo sapeva cancellare e non ci sapeva neanche arrivare
per sopperire a un' attività di questo tipo sono state inventate le interfacce grafiche (GUI) che comunemente utilizziamo, con cui si è fatta leva sulle intuizioni, sono pensate per essere più semplici da utilizzare per gli utenti (operazioni come la cancellazione sono intuitive , basta cliccare su un file e schiacciare cancella oppure attraverso la manipolazione diretta andando a trascinare l'icona nel cestino, è intuitivo capire che si sta buttando senza bisogno di studiare)
5
Interfaccia grafica utente (Graphical User Interfacce, GUI) è
il modo tramite il quale l'utente interagisce con la macchina , con cui si possono fare tutte le operazioni che servono per utilizzare il calcolatore ( es. creare file, copiare file, spostare file del file system, aprire applicazioni e rielaborare dati ecc.) per mezzo di oggetti grafici convenzionali.
6
Le interfacce grafiche indipendentemente sia dal sistema operativo che dal singolo software applicativo in esecuzione
hanno degli elementi comuni, in maniera tale da agevolare la fase di apprendimento degli utenti (se per chiudere una finestra si accompagna il puntatore fino alla x in alto a destra o a sinistra a seconda del sistema operativo che si utilizza, tipicamente tutti gli applicativi , e software di utilità che si possono trovare all'interno del sistena operativo avranno ad es. Un bottone con la stessa forma nella stessa posizione
7
Esistono interfacce
touchscreen conversazionali a stile
8
L' interfaccia grafica (GUI) più diffusa è l'interfaccia uomo/persona macchina. Nella loro realizzazione fanno capo a una famiglia di principi che sono stati declinati per il loro utilizzo, quali
l'usabilità di uno strumento da parte di un essere umano che in generale non riguardano solamente la realizzazione di un'interfaccia di un sistema operativo ma anche l'interazione con una pagina web piuttosto che qualche altro tipo di programma applicativo. L'obiettivo è quello di dare all'utente/utilizzatore qualcosa di usabile in maniera comoda ed economica. per es. in un un'interfaccia grafica di un sistema operativo Windows si fa uso di tanti elementi quali finestre, bottoni e altre cose che si espongono ad essere cliccate ed esplorate in maniera intuitiva. Nei diversi sistemi operativi abbiamo interfacce grafiche molto simili con gli stessi principi: un oggetto che possiamo muovere, il puntatore quando andiamo a spostarci nella finestra una realizzazione originaria comune: barre,.pulsanti , finestre, icone e così via
9
La prima interfaccia grafica è stata creata
nei primi anni 70, negli studi di elaborazione nel reparto ricerca di un'azienda dell'università Xerox Palo Alto Research Center (PARC)
10
L'impostazione generale della prima interfaccia grafica che fu elaborata è rimasta la stessa
MENÙ PUNTATORE FINESTRE ICONE (l'organizzazione logica dei file del sistema operativo, gli utenti vedono i programmi, dati e applicazioni sottoforma di icone che erano già nel progetto delle prime interfacce grafiche del sistema operativo)
11
Già dagli albori le interfacce grafiche si basano sul paradigma Wimp (Windows Finestre, Icon Icone, Menù Menù and Pointing device Puntatori)
le finestre (Windows) denotano i programmi in esecuzione, ogni volta che si ha un programma aperto si ha una relativa finestra aperta. Nel meccanismo di sistema operativo delle finestre , concetto di finestra attiva , le altre magari sono aperte ma non ci puoi fare niente le icone (Icons) rappresentano le risorse a disposizione. Le icone contraddistinguono i file, i dati, applicazioni, o risorse dell'organizzazione logica dei file come le cartelle il menù (Menus) e comandi disponibili il puntatore ( Pointers) permette di incrementare l'interazione tra l'utente e la macchina andando ad aprire dei file, spostare cose e così via
12
Migliorie nei sistemi operativi moderni: nei primi anni 90 si vede comparire un elemento che è stato aggiunto al paradigma Wimp
i WIDGET, altri componenti grafici aggiuntivi
13
I Widget di comando
la barra dei menù mette a disposizione degli elementi che se selezionati fanno vedere con il menù a tendina le operazioni eseguibili , i comandi che si possono dare. È una tecnica di raggruppamento dell'informazione per funzionalità la barra degli strumenti mostra i collegamenti a delle funzionalità sottoforma di icone. raccoglie i collegamenti alle funzioni più usate di un software il pulsante/bottone che viene utilizzato per fare partire un'operazione Barra Dock dove vendono raggruppati un insieme di applicativi scelti oppure i comandi più frequentemente utilizzati usabili dall'utente che può decidere di agganciare ,. Funzionalità dell'interfaccia grafica di alcuni sistemi operativi che serve ad eseguire programmi e funzionalità del sistema e passare agevolmente gra le applicazioni in esecuzione che è un Widget di comando perché è un sinsjem di icone e il comando sta nel far partire l'applicazione
14
Widget di comando
menù a tendina o menù a discesa che evien attivato cliccando su uno degli ultimi della barra dei menù e consiste in una tendina di elementi alternativi selezionabili menù contestuale che schiacciando il tasto destro del mouse in un punto arbitrario dell'interfaccia esce un elenco di voci relativo alle interazioni, operazioni che è possibile effettuare con l'oggetto con cui si vuole interagire, che si chiama così perché El così cambiano a swconda del posto in cui sto cliccando lo sfruttamento del menù contestuale dell'utilizzo di alcuni applicativi è un'operazione chw fa fare le cose in maniera estremamente efficiente. Nastro (Ribbon) è composto da una striscia , situata solitamente nella parte superiore di una finestra, che mostra contemporaneamente tutte le funzioni che un programma può compiere; ha la stessa funzionalità della barra degli strumenti delle icone facendo un ulteriore selezione sulle operazioni più utilizzate rispetto a un determinato contesto
15
Widget di dialogo/ le finestre di dialogo dette anche dialog box attraverso cui il sistema comunica con l'utente per dire chiedere qualcosa , permette a computer e utente di comunicare fra loro tramite la visualizzazione di informazioni, la richiesta di comandi o entrambe (la tipica finestrella che compare quando si chiude un file senza salvarlo). si distinguono due tipologie di finestre di dialogo:
le finestre modali che sono bloccanti, fin quando non si dà una risposta non consente di continuare le finestre non modali che consentono di continuare l'interazione con l'applicazione senza rispondere le finestre di alert (alert box) hanno come icona il segno del pericolo tipicamente esce per mostrare messaggi di errore o per informare l'utente , quando es stiamo compilando un form e ci siamo dimenticati qualche comando obbligatorio le finestre informative (about box) tipiche di tutte quante le applicazioni per il trattamento dei dati personali
16
I Widget di input
- bottone radio (radio button, option button) consente alluntente di effettuare una scelta singola esclusiva nell'ambito di un set predefinito di opzioni o possibili scelte - la spunta (checkbox) controllo grafico dove l'utente può effettuare selezioni multiple. solitamente i checkbox sono mostrati sullo schermo come sei quadrati che possono contenere spazio bianco (quando non sono selezionati), segno di spunta (quando sono selezionati) o un quadrato (indeterminato) - le caselle o campi di testo (text box), permette all'utente di inserire i editare informazioni testuali che verranno utilizzate dal programma ad es. quando utilizziamo l'interfaccia di Google per cercare qualcosa - il campo con incremento, appaiono nelle opzioni per cambiare le dimensioni di qualcosa all'interno di un elaboratore di testo, o di immagini. sono sempre Widget di input poichè si da un dato di input perché quel particolare applicativo possa fare un'elaborazione rispetto allo stesso dato. - lista a cascata permette all'utente di selezionare un valore da una lista - casella combinata o combo box permette all'utente di effettuare una scelta scrivendola in una casella di testo o selezionandola da un elenco, simile alla lista a cascata ma in questi caso si ha la possibilità di fare una scelta alternativa scrivenrols rispetto agli elementi presenti nella lista - casella di riepilogo (list box) permette all'utente di selezionare uno o più elementi da una lista - slider componente grafico con il quale un utente può impostare un valore muovendo un indicatore, solitamente con uno spostamento orizzontale ( dimensione di una componente , dello zoom, della luminosità ecc.)
17
Widget di navigazione con cui si intende sostanzialmente quando si passa da una finestra ad un'altra tipicamente utilizzate all'interno del browser
- Barra degli indirizzi (address bar) controllo grafico tipicamente presente nei web browser (ma non solo) che ha la doppia funzione di visualizzazione del percorso corrente e di permettere l'inserimento solitamente tramite digitazione della risorsa che si vuole raggiungere. - Le briciole di pane o filo di Arianna (breadcrumb) quelle che fanno vedere un percorso e danno contezza del punto in cui si è del percorso; tecnica di navigazione usata nelle interfacce utente. Il loro scopo è di fornire agli utenti un modo per tenere traccia della loro posizione in documenti o programmi ( si trovano comunemente nell'esplora risorse del sistema operativo che indica il punto del percorso in cu si è rispetto a quello del file system o molto comunemente per gli stessi motivi di usabilità nei siti web in particolare quando si va a visitare siti web molto articolati tipicamente in alto a sinistra tutto il percorso dalla home generale alla categoria selezionata che permette all'utente di non perdersi quando sta visitando un sito molto articolato, piuttosto che in un file system molto articolati nel caso dei sistemi operativi - Barra di scorrimento (scrollbar) tipicamente si utilizza per scorrere le finestre orizzontale o verticale, controllo grafico di (Widget) con cui testi, immagini, icone, elementi ed altri oggetti visualizzati sull schermo all'interno di una finestra del sistema operativo o di un'applicazione, possono essere traslati verticalmente o orizzontalmente permettendo all'utente la visualizzazione completa di tutti i suoi contenuti. - Scheda (Tab) che comunemente si trova nel file system ma anche nel browser controllo grafico di navigazione che permette all'utente di muoversi da un gruppo di controlli ( o documenti ) a un altro
18
I Widget di output vale a dire quei particolari componenti che permettono di fruire di un risultato calcolato o elaborato tra cui troviamo
le barre di stato controllo grafico utilizzato dai programmi per mostrare le informazioni relative all'intero contenuto dalla finestra oppure agli oggetti selezionati che si può trovare in molti applicativi in particolare nel sistema operativo che da informazioni generali sul particolare documento che sta all'interno del calcolatore che possono variare a seconda dell'applicazione per es la barra di stato di un elaboratori di testi come Word non da informazioni sulla modifica del file na dice la lingua, n di pagine, wuanri caratteri etichetta (label) mostra informazioni testuali all'interno di un form , è solitamente un controllo statico che non prevede alcun tipo di interazione con l'utente ed è usato per dimenticare etichettare un altro controllo grafico o gruppi di controlli grafici indicatore di progresso (progress bar) indica , offre misura dello stato di avanzamento di un lungo processo come download o trasferimento di un file , caricamento di una pagina di un sito web con cui il calcolatore da contezza di quanto manca al finire dell'operazione, suggerimento (tooltip) comune elemento dell'interfaccia grafica dell'utente che mostra alcune informazioni (finestrelle che si possono aprire in degli applicativi che suggeriscono qualcosa es. il controllo ortografico in un elaboratore di testi ci sono parole sottolineate in rosso che indica un errore ortografico, un suggerimento di un sinonimo piuttosto che singolare o plurale oppure suggerimento di una sottolineata o colorata dall'applicativo , utilizzato insieme ad un cursore, di solito il puntatore del mouse con cui l'utente passa sopra l'oggetto senza cliccarlo e appare un piccolo box con informazioni supplementari riguardo l'oggetto stesso
19
Gestione delle applicazioni
per entrare in gestione attività , c'è un software di utilità messi a disposizione dal sistema operativo che permette di gestire le applicazioni che si richiama con la combinazione di tasti : Ctrl+ Alt+ Canc. Gestione attività consente di chiudere un'applicazione bloccata, cliccando più dettagli è possibile, inoltre, vedere tutti i processi in esecuzione sul sistema e le risorse che vengono utilizzate. In prestazioni si trovano grafici che quantificano l'attività del processore e della RAM
20
Per gestire le attività e i programmi del calcolatore si può andare su gestione attività oppure
andare nel pannello di controllo del sistema operativo reperibile, cui accendiamo dal menù di avvio digitando pannello di controllo dove si possono da un lato reperire tutte le informazioni sul sistema e dall'altro si possono dare delle impostazioni di vatua natura riguardanti la maggior parte degli applicativi installati sul sistema oppure sulle varie periferiche a disposizione. Abbiamo un insieme di voci raggruppate per funzionalità piuttosto che per argomento ad es. risoluzione del monitor, dimensione icone, sfondo desktop, collegare una stampante, mettere impostazioni di rete , tutto ciò che è gestibile nel sistema operativo ( troviamo i dispositivi collegati al calcolatore e programmi installati).
21
Se si vuole disinstallare un programma su un sistema operativo Windows
si deve entrare sul pannello di controllo, andars all'istruzione delle applicazioni , scegliere l'applicazione e schiacciare disinstalla. Tutte le operazioni che riguardano l'interazione del sistema operativo stesso come ad es la presenza o meno di un'applicazione sono gestite al meglio se si utilizza il pannello di controllo
22
La formattazione di una chiavetta USB
uno spazio è richiesto per la memorizzazione del file system. una chiavetta senza file system non è possibile ottimizzata, l'unico modo per inizializzare la chiavetta è formattarla. È un'operazione molto semplice basta inserire la chiavetta e cliccare il tasto destro formatta. Si può decidere di riformattare una chiavetta perché magari si vuole pulire ma bisogna fare attenzione perché è un'operazione che cancella i file all'interno
23
Stamp significa
CATTURA SCHERMO, screenshot dello schermo
24
L'estensione di un file è facoltativa nessun applicativo obbliga a salvare un file in un certo modo, ma se si vuole che codifica e decodifica funzioni quel tipo di informazione che sto salvando e quel particolare file sia aperto con un applicativo che vada a codificare correttamente l'informazione deve essere corretta ma non è necessaria (
es un file di testo come blocco note quando si dice salva file, sul desktop, dice salvato documento di testo txt ma si può decidere di fare diversamente, lasciare il testo oppure digitare l'estensione, blocco note da solo txt poi ci sono programmi più complicati come Word che mettono una serie di opzioni a seconda del supporto che l'applicazione ha nel generare diversi formati
25
A un'estensione di file è usualmente
associata l'icona dell'applicativo in maniera tale che anche se il sistema operativo non mostra l'esplicita estensione perché a seconda della configurazione non lo fa vedere ma l'icona associata si
26
Operazioni nel file manager
riordinare i file, visualizzarli in diversi modi con le icone, con la lente, se si vuole riconoscere l'ultimo file scaricato , rinominare u file utilizzando il comando abbreviato F2 su laptop Fn+ F2x piuttosto che tasto destro sul file/ Cartella rinomina, si possono fare diverse selezioni. Se si prende una cartella con il tasto destro, e si vuole trascinare una serie i file vicini tra loro si selezionano con il puntatore e si spostano ma invece si vogliono spostare dei file lontani tra loro si usa il tasto Ctrl per la selezione multipla attraverso l'uso del mouse e del tasto Ctrl
27
Nel sistema operativo Windows e in genere in tutti i sistemi operativi ci sono delle combinazioni di tasti che permettono di fare operazioni in maniera rapida andando a manipolare gli oggetti che c'entrano col contesto che sto utilizzando in quel momento indipendentemente da quale esso sia ( parole, cellette, elenchi di file, icone messe nel desktop e così via) che possono variare a seconda del sistema operativo, quelle più comuni sono
Copia ( Ctrl+ C) Incolla ( Ctrl +V) Taglia ( Ctrl +X) Seleziona tutto (Ctrl)
28
Nel contesto della compressione dei file si è parlato dei metodi di compressione senza perdita ( di generazione di file zip o estensioni simili a seconda dell'applicativo), quando vengono compressi da un software di utilità può essere seven zip il compressore di file preinstallato su Windows, è possibile decidere se comprimere un numero di file all'interno di una cartella)
selezionare l'elenco di file che si vuole comprimere e poi andare nella sezione comprimi. Se si vuole comprimere un file, si clicca il tasto destro, file zip e crea un file zip con un icona diversa. Se si fa doppio click a seconda dell'applicativo che si sta utilizzando da un'anteprima del file di sola lettura, invece l'operazione corretta da fare per poter utilizzare il file compresso è decomprimerlo, è un'operazione molto semplice si va su menù contestuale, estrai tutto o decomprimi (dipende dall'applicativo) e verrà fatta una copia della cartella di cui si può decidere il nome, si dice estrai, la cartella estratta non avrà più l'icona e i file contenuti al suo interno si possono manipolare
29
Quando si scarica un file compresso se si fa doppio click
da un'anteprima di lettura su cui si può navigare se invece si vuole modificare e poi salvare le modifiche si deve prima decomprimere (se si crea un file di testo, si comprime con file zip e poi si prova ad aprirlo con blocco note da tutta una serie di caratteri strani perché non è capace di codificare il formato e il file non potrà essere modificato).
30
La rete di calcolatori serve
a fare comunicare calcolatori posizionati anche in diverse parti del mondo e a trasmettere dati l'uno all'altro. La rappresentazione grafica di un network: ci sono i nodi e dei legami tra i vari nodi che rappresenta la grafica di una rete
31
Applicazioni internet si parla di
applicazioni che offrono un'interfaccia comune dalla quale si accede e si ha la possibilità di utilizzare diversi sistemi ( es. selfstudenti è il sistema che utilizziamo per accedere alla carriera universitaria, per iscriversi agli esami , consulta sul percorso universitario e si accede da un'interfaccia comune che racchiude tanti servizi dietro al quale ci sono tanti database uno che contiene i dati degli studenti di diverse facoltà e dipartimenti, un aktronchw contiene i dati anagrafici e così via che sono connessi e interagiscono fra di loro, parlano e offrono la possibilità di accedere a tutti questi dati dislocati fisicamente anche in oarti diverse attraverso un'unica Interfaccia comune quella da cui si accede dal web www.selfstudenti.i, noi abbiamo i dati perchè sono recuperati da diverse sorgenti di dati che poi sono connessi e interagiscono tra di loro ) questa è la potenza di creare delle reti che offrono la possibilità di avere un unico punto di accesso dell'informazione
32
Per sistema informativo si intende
non soltanto le tecnologie ma anche l'insieme delle regole, delle persone e dei processi , dei protocolli che l'organizzazione , quel sistema informativo applica per organizzare la propria attività
33
Per sistema informatico si intende
soltanto la parte tecnologica del sistema informativo, quindi tutta la parte gestita attraverso un supporto informatico (tramite dei computer, dei database, dei server interconnessi fra di loro attraverso una rete e ci offrono diverse funzionalità e servizi)
34
La rete dei calcolatori ( rappresentazione grafica di un network dei nodi o pallini connessi tra di loro da archi , da delle linee che costituiscono la rete
dal punto di vista logico la rete dei calcolatori può essere vista come un sistema distribuito di dati, di risorse e di utenti mentre dal punto di vista fisico come un insieme di hardware quindi di materiali fisici, di collegamenti ma anche di protocolli che permettono la comunicazione tra computer anche molto distanti fra di loro, remoti
35
La rete può essere vista
da un punto di vista logico ossia degli utenti che utilizzano la rete che condividono risorse, dati ecc. ma anche da un punto di vista fisico come insieme di hardware , dei mezzi di comunicazione intesi come i cavi, i collegamenti che permettono la connessione tra vari computer e i protocolli che tutti insieme costituiscono la parte fisica, permette al comunicazione tra due o più calcolatori
36
Un insieme di calcolatori
presi singolarmente sono autonomi, funzionano in maniera autonoma, collegati tra di loro possono creare una rete quindi possono essere sempre autonomi ma anche interagire tra di loro e talvolta anche dipendere dagli altri calcolatori messi in collegamento a seconda delle reti, collegati in rete possono avere un certo grado di dipendenza rispetto agli altri in questo caso la dipendenza o l'indipendenza di un calcolatore rispetto agli altri dipende dalla tipologia della rete.
37
Gli utenti
sono sempre in grado di interagire in modo esplicito con la rete
38
I servizi della rete, cioè quali sono le potenzialità, i benefici che si ottengono nel creare una rete di calcolatori o computer
la rete di calcolatori consente di la condivisione di risorse. per risorse non si intendono soltanto dati ma anche per es. i programmi, in rete possiamon condividere programmi, dei software applicativi, anche delle risorse periferiche
39
Una rete di calcolatori
- permette, solitamente quando la rete è buona, affidabile, di poter utilizzare risorse alternative quando vi è un guasto all'interno della rete. quindi se si crea un guasto nella rete, la rete ci permette di farla funzionare comunque isolando quella parte di guasto e quindi di continuare a funzionare - permette di risparmiare perché l'utilizzo di piccoli calcolatori, computer è molto più conveniente rispetto all'utilizzo di un Mainframe. La rete di calcolatori è quindi molto più vantaggiosa rispetto a un Mainframe perché fa utilizzare piccoli dispositivi tra di loro collegati invece di utilizzarne uno grandissimo che richiederebbe dei costi e supporto anche del servizio maggiore - la rete è vantaggiosa perché può essere estesa facilmente, posso avere tre computer collegati fra di loro però facilmente senza costi particolari possono aggiungere altri tre, quindi la posso estendere fisicamente in tempi brevi con un costo molto ridotto
40
Dal punto di vista dell'utente il vantaggio di utilizzare una Rete di calcolatori
- la possibilità di confermare risorse informatiche che non sono nel computer fisicamente ma sono in realtà in un altro computer ma noi possiamo accederci dal nostro,boppire, non risorse dati all'interno di un computer ma risorse hardware ad es. posso connettere la stampante a tre o quattro computer diversi e tutti quanti possono interagire con la stessa periferica della stampante grazie al fatto che è connessa alla rete. - la rete consente di scambiare informazioni e dati tra diversi utenti consente di eseguire applicazioni software che possono essere di uso individuale o di gruppo es il software applicativo ms Word online sul Cloud cui si può accedere e lavorare in modo collaborativo allo stesso documento in contemporanea anche in momenti diversi, m
41
La dipendenza o indipendenza di un calcolatore rispetto agli altri dipende dalla tipologia di rete
a seconda della tipologia di rete i computer possono essere più o meno dipendenti o indipendenti fra di loro.
42
Esistono tantissime tipologie di reti e vi sono alcuni parametri che possono essere utili per definirne una classificazione, solitamente le reti sono classificate in base alla
DIMENSIONE si intende l'estensione della rete, quanto la rete è grande. STRUTTURA INTERNA TOPOLOGIA
43
Uno dei parametri utili per definire una classificazione delle reti è
la dimensione ovvero l'estensione della rete, quanto la rete è grande. Abbiamo tantissime tipologie di rete a seconda della loro dimensione. L'estensione è uno dei parametri per classificare le reti , in particolare 4: -LAN (LOCAL AREA NETWORK) la più piccola rete in assoluto, la rete di calcolatori locale che mette in comunicazione una serie di computer che sono distribuiti all'interno ad es. di un edificio. - MAN METROPOLITAN AREA NETWORK si parla di una rete che ha una connessione più grande della LAN, una rete di dimensione intermedia. Si tratta di mettere in comunicazione una serie di computer distribuiti all'interno di una città, di un'area metropolitana. - WAN WIDE AREA NETWORK una rete ancora più grande della Man che può collegare computer che si trovano in diverse parti del mondo, quindi può essere anche molto estesa. - Infine abbiamo la rete delle reti ossia INTERNET la rete di calcolatori più estesa al mondo xhe mette in comunicazione tra di loro computer che sono distribuiti in tutto il mondo.
44
Internet è
la rete di calcolatori anche fisica mentre il Browser è un applicativo che si usa serve per accedere al Word Wide Web , si apre per navigare su internet , il servizio che si basa sullo sfruttamento della rete internet, navighiamo su internet attraverso il servizio Word Wide Web
45
Un altro parametro utile per definire la classificazione delle reti è
la struttura interna che può essere di due tipi aperta, si parla di rete aperta quando possono accedervi tutti gli utenti (internet è la rete aperta per eccellenza, qualsiasi computer può essere messi nella rete di internet, accederci e connettersi con gli altri computer, la rwte internet viebe gestita da un gruppo di volontari non c'è nessuna organizzazione pubblica o privata che gestisce internet) è una rete aperta per cui qualunque persona con il proprio dispositivo può connettersi , puo rappresentare un nuovo nodo in quel network; ogni giorno nella rete internet si aggiungono miliardi di nuovi nodi chiusa, le reti chiuse non permettono a tutti di inserirsi all'interno del network perché hanno dei protocolli proprietari che schermano l'accesso all'esterno es intranet, lavorano con sistemi intranet i carabinieri, la polizia, la guardia di finanza che hanno due computer nei loro uffici connessi ad altri computer anche attraverso internet però per poter utilizzare applicazioni specifiche per le loro attività e mantenere un certo grado di sicurezza delle loro applicazioni, queste ultime non sono su internet ma si basano su reti chiuse di tipo intranet. sono reti proprietarie che schermano la possibilità ad altri computer di fat parte della rete. es il comune ha una serie di applicazioni, al servizio anagrafe lavorano con applicazione Wide based, vai sul web ma non su reti aperte bensì con reti chiuse perché devono mantenere una sicurezza nei confronti delle loro attività
46
Un altro parametro utile per la definizione della classificazione delle reti è
la TOPOLOGIA. per topologia della rete si intende il tipo di forma, di conformazione fisica che assume 1. la struttura ad albero 2. la struttura a stella 3. la struttura dorsale chiamato anche bus 4. la struttura ad anello
47
Le componenti di una rete di calcolatori possono essere classificate in 4 Macro classi:
1. OST è la classe di componenti che invia e riceve tutti i dati del traffico sulla rete che più vengono distribuiti sui vari nodi 2. PERIFERICHE non sono altro che delle componenti hardware ma anche software connesse all'ost che eseguono delle operazioni sulla rete per es. la stampante è han periferica che viene connessa all'ost e può eseguire delle operazioni sulla rete 3. DISPOSITIVI DI RETE (Abb, Switch, Router) sono dei componenti hardware che vengono utilizzati nell'ambito delle reti di calcolatori ad es. per aumentare il segnale della rete, estendere al rete, sono delle reti fisiche che vengono utilizzate per ampliare le funzionalità della rete 4. MEZZI DI COMUNICAZIONE (cavo LAN, doppino, anche il cavino della fibra che abbiamo a casa è un mezzo di comunicazione) sono degli strumenti necessari per fare funzionare una rete di vario tipo anche domestica come una lan.
48
Il collegamento fisico (hardware) tra questi apparati non basta per creare una rete ma servono anche delle parti software e dei protocolli di comunicazione per far funzionare la rete. Quindi le componenti hardware sono fondamentali (il fatto che ci siano dorsali, i bus, i mezzi di comunicazione che mettano in comunicazione questi nodi ) ma altra cosa importante per costruire una rete sono
i protocolli di comunicazione ovvero l'insieme delle regole che gestiscono, organizzano il lavoro, le operazioni all'interno di una rete ad es. un protocollo di comunicazione può stabilire a quale velocità deve avvenire l'invio e la ricezione di un bit, i segnali che indicano linsuo e la fine di una trasmissione, quali tecniche di si usano per verificare quale segnale indica la corretta ricezione del messaggio, quindi un insieme di regole
49
Il protocollo http ( Hypertext transfer protocol)
è il protocollo di comunicazione di internet, fra i client e il server web. Si basa su tpc, è un protocollo stateless di gestione delle richieste e risposte: client= browser server= http server ad es le caselle email utilizzano un proprio protocollo di comunicazione, cioè un insieme di regole per stabilire come il mio server di posta elettronica deve comunicare con gli altri e per farlo si basa su questo protocollo di comunicazione che ad es.Indica un segnale per dichiarare l'inizio dell'invio di un messaggio e anche la fine dell'invio e segnala anche quando un messaggio è stato ricevuto correttamente quindi ha un insieme di regole che stabiliscono la comunicazione fra due server di email diverse
50
Il protocollo http ( Hypertext transfer protocol)
è il protocollo di comunicazione di internet, fra i client e il server web. Si basa su tpc, è un protocollo stateless di gestione delle richieste e risposte: client= browser server= http server ad es le caselle email utilizzano un proprio protocollo di comunicazione, cioè un insieme di regole per stabilire come il mio server di posta elettronica deve comunicare con gli altri e per farlo si basa su questo protocollo di comunicazione che ad es.Indica un segnale per dichiarare l'inizio dell'invio di un messaggio e anche la fine dell'invio e segnala anche quando un messaggio è stato ricevuto correttamente quindi ha un insieme di regole che stabiliscono la comunicazione fra due server di email diverse