暗記メーカー
ログイン
LEZIONE 76-91
  • Naina Madkor

  • 問題数 96 • 4/24/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    76.1 qualora si voglia costituire una società, è necessario:

    Un contratto concluso per atto pubblico

  • 2

    76.2 il termine è opponibile ad ogni atto?

    No, se l’atto è puro o legittimo

  • 3

    76.3 nel nostro ordinamento vige il principio:

    Di libertà delle forme

  • 4

    76.4 il documento informatico e la firma digitale sono:

    Ormai, per molti aspetti, giuridicamente equivalenti al documento e scrittura tradizionale

  • 5

    76.5 si intende per forma convenzionale:

    L’accordo con cui le parti decidono di concludere un negozio giuridico attraverso una determinata forma, aldilà degli obblighi legali

  • 6

    76.6 il termine di efficacia di un contratto regolato dalle parti può essere: (fuori paniere)

    Sia iniziale sia finale

  • 7

    76.7 a quale dei seguenti negozi si può imporre un onere? (Fuori paniere)

    Negozi liberali

  • 8

    76.8 da chi può essere domandato l’adempimento dell’obbligo oggetto di un ere? (Fuori paniere)

    Da chiunque vi abbia interesse

  • 9

    76.9 nel caso le parti leghino l’efficacia di un contratto ad un evento certissimo an e certissimo ova no si ha: (FUORI PNIERE

    un termine

  • 10

    77.1 per quali negozi è escluso l’istituto della rappresentanza?

    Nei negozi di diritto familiare

  • 11

    77.2 il contratto concluso dal falsus procurator:

    Non è efficace né rispetto alla rappresentante né rispetto alla rappresentato

  • 12

    77.3 quale disciplina il codice civile prevede o ove il rappresentante stipuli un contratto in conflitto di interessi?

    Il contratto è annullabile, condizione che il conflitto di interessi fosse conosciuto conoscibile dalla controparte

  • 13

    77.4 nella rappresentanza diretta:

    Il rappresentante agisce in nome per conto del rappresentato

  • 14

    77.5 come si chiama l’atto che conferisce la rappresentanza volontaria? (Fuori paniere)

    Procura

  • 15

    78.1 quale di questi acquisti avviene spesso la conclusione di un contratto preliminare?

    Acquisto di un appartamento

  • 16

    78.2 che tipo di efficacia assume la trascrizione nei registri immobiliari di un contratto preliminare?

    Efficacia prenotativa

  • 17

    78.3 Il contratto preliminare produce

    Effetti obbligatori

  • 18

    78.4 che tipo di efficacia ha la sentenza ex articolo 2932 codici civile pronunciata per l’esecuzione in forma specifica se una parte si è rifiutata di stipulare il contratto definitivo? (Fuori paniere)

    Efficacia costitutiva

  • 19

    78.5 la prelazione, a differenza del contratto preliminare ( FUORI PANIERE)

    Vincola la scelta del contraente ma non alla stipulazione del contratto

  • 20

    79.1 se il significato del contratto non è chiarito da altri criteri interpretativi, come si devono interpretare i contratti (fuori paniere)

    Nel senso meno gravoso per l’obbligato

  • 21

    79.2 da cosa si può desumere ai fini dell’interpretazione del contratto la comunione intenzione delle parti? (Fuori paniere)

    Dal testo del contratto e dal comportamento delle parti

  • 22

    79.3 i criteri per l’interpretazione del contratto ( FUORI PANIERE)

    Sono dettati dalla legge in modo vincolante

  • 23

    79.4 cosa si intende per qualificazione di un contratto (fuori paniere)

    La riconduzione del contratto in uno o in un altro tipo

  • 24

    79.5 come si raggruppano le regole di interpretazione del contratto? (Fuori paniere)

    Regole soggettive e regole oggettive

  • 25

    80.1 la clausola penale è quella clausola con cui:

    Si stabilisce, da subito, la misura del danno da risarcire, in caso di inadempimento di una delle parti

  • 26

    80.2 nell’ipotesi di recesso convenzionale, fino a quando, la parte cui è attribuito il diritto di recesso, può esercitarlo?

    Solo fino a quando il contratto non è stato eseguito

  • 27

    80.3 la funzione della clausola penale è quella di

    dare diritto alle parti diligente di ottenere il risarcimento stabilito nella clausola in caso di inadempimento dell’altra parte

  • 28

    80.4 in caso di recesso convenzionale, il diritto può essere esercitato:

    Solo fino a quando il contratto non è stato eseguito

  • 29

    80.5 l’equità rientra tra le fonti di integrazione dei contratti? (Fuori paniere)

    sì, ma sono in mancanza di Diverse previsioni stabilite dalle parti o dalla legge

  • 30

    80.6 quando il giudice può ridurre la penale? (Fuori paniere)

    Solo se la penale è di ammontare manifestamente eccessivo

  • 31

    80.7 in caso di clausola penale, può la parte danneggiata a chiedere il risarcimento del massimo danno subito? (Fuori paniere)

    No, salvo che la responsabilità del massimo danno sia stata pattuita tra le parti

  • 32

    81.1 a differenza della cessione del credito, nella coesione del contratto:

    il consenso del ceduto è necessario per il perfezionamento della cessione

  • 33

    81.2 la differenza tra rappresentanza diretta e contratto a favore di terzo è:

    nel secondo, gli effetti non si producono direttamente in capo al terzo il quale ha solo diritto di pretenderli

  • 34

    81.3 A seguito della cessione del contratto:

    il cedente è liberato dalle proprie obligazioni nei confronti del ceduto, a meno che il ceduto dichiari di non volerlo liberare fintanto che il cessionario non adempie

  • 35

    81.4 Un esempio tipico di contratto a favore di terzo è:

    l'assicurazione sulla vita a favore di terzo

  • 36

    81.5 Nel caso di cessione del contratto, il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto?

    Si, salvo il ceduto abbia espressamente dichiarato di non liberare il cedente

  • 37

    81.6La condizione richiesta dalla legge affinché il contratto a favore di terzo sia valido è

    il contraente che avvantaggia il terzo deve avere un interesse, anche solo morale, che giustifichi l'attribuzione

  • 38

    81.7 il contratto a favore del terzo può:

    solo favorire il terzo

  • 39

    82.1 cosa si intende per contratto simulato?

    È simulato il contratto che, esteriormente valido ed efficace non produce però alcun effetto tra le parti, che hanno così tra loro stabilito.

  • 40

    82.2 Si ha simulazione assoluta, quando:

    Le parti si sono accordate affinché il contratto simulato non produca alcun effetto

  • 41

    82.3 da chi è probabile per testimoni la simulazione del contratto? (FUORI PANIERE)

    Dai terzi e non dalle parti, salvo, in quest’ultimo caso, che la parte intenda provare l’illecita del contratto dissimulato

  • 42

    82.4 l’azione, che tende ad accertare la simulazione del contratto, è: (fuori paniere)

    Imprescrittibile

  • 43

    82.5 la causa simulando può sottendere, ad opera delle parti ( FUORI PANIERE)

    Sia il perseguimento di finalità lecite, sia il perseguimento di finalità illecite

  • 44

    83.1 A norma del c.c, sono i vizi del consenso che possono incifare la valida conclusione del contratto:

    Errore, violenza e dolo

  • 45

    83.2 Quale di queste patologie del contratto è più grave?( FUORI PANIERE)

    Nullità

  • 46

    83.3 Il contratto nullo è il contratto annullabile sono contratti:( FUORI PANIERE)

    invalidi

  • 47

    83.4 quale di queste non è una patologia del contratto?(fuori paniere)

    Recesso

  • 48

    83.5 qual è è un caso di inefficacia sopravvivenza del contratto? (Fuori Paniere)

    Realizzazione della condizione risolutiva

  • 49

    84.1 se l’oggetto è illecito, cosa accade al contratto?

    Il contratto è nullo

  • 50

    84.2 da chi può essere proposta l’azione di nullità?

    Da chiunque vi abbia interesse

  • 51

    84.3 qual è il termine di prescrizione dell’azione di nullità?

    L’azione è imprescrittibile

  • 52

    84.4 la nullità è virtuale se:

    spetta all’interprete ricostruire, di volta in volta, se la norma violata dal contratto abbia o meno le caratteristiche di Imperatività

  • 53

    84.5 qualora non contratto siano nulle singole clausole(c.d nulllita parziale), quale disciplina prevede il codice civile?

    La nullità delle singole clausole determina la nullità dell’intero contratto ove risulti che i contraenti non l’avrebbero concluso senza le clausole nulle

  • 54

    84.6 in quanti anni si prescrive l’azione di nullità?

    È imprescrittibile

  • 55

    85.1 qual è il termine di prescrizione dell’azione di annullamento

    L’azione di annullamento si prescrive nel termine di cinque anni, che decorre dal momento in cui viene meno il vizio

  • 56

    85.2 affinché si abbia convalida espressa, cosa richiede il legislatore?

    Che la convalida rechi menzione del contratto e del relativo motivo di annullabilità

  • 57

    85.3 i raggiri usati dal terzo determinano annullabilità del contratto?

    No, salvo che i raggiri fossero noti al contraente che ne ha attratto vantaggio

  • 58

    85.4 l’annullamento del contratto:

    Non travolge i diritti acquistati, a titolo oneroso, da terzi in buona fede

  • 59

    85.5 la sentenza, che pronuncia l’annullamento del contratto, ha efficacia (FUORI PANIERE)

    Costitutiva

  • 60

    85.6 La legittimazione a far valere l’annullabilità del contratto è di regola ( fuori paniere)

    relativa

  • 61

    86.1 quali caratteristiche deve avere l’errore vizio per determinare l’annullabilita?

    essere essenziale e riconoscibile

  • 62

    86.2 l’errore, che cade sulla trasmissione della dichiarazione negoziale, si chiama:

    Errore ostativo

  • 63

    86.3 la violenza, che è causa di annullabilità del contratto, corrisponde ad una minaccia (fuori paniere)

    Psichica

  • 64

    86.4 cosa determina per conseguenze il dolo incidente?

    Risarcimento del danno

  • 65

    87.1 affinché sia rescindibile il contratto deve verificarsi lesioni o stato di pericolo.in quest’ultimo caso occorre:

    La situazione di rischio in cui si trovava il contraente al momento della sottoscrizione abbia determinato la conclusione dell’accordo, anche se tale situazione sia stata causata dallo stesso contraente

  • 66

    87.2 elemento comune tra la rescissione del contratto e la risoluzione è:

    Il far venir meno gli effetti del contratto

  • 67

    87.3 l’azione generale di rescissione per lesione non può essere chiesta se:

    Il contratto è aleatorio

  • 68

    87.4 quale termine è previsto per esercitare l’azione di rescissione di contratto?

    1 anno

  • 69

    87.5 quale entità deve avere lo squilibrio di valore tra le prestazioni nella rescissione per la lesione?(FUORI PANIERE)

    Oltre 1/2

  • 70

    88.1 la parte diligente, in caso di inadempimento dell’altra parte ha diritto:

    Ad ottenere sempre il risarcimento dei danni subiti

  • 71

    88.2 quali sono le due alternative della parte adempiente di fronte all’inadempimento dell’altra parte?

    Chiedere l’adempimento coattivo o la risoluzione del negozio

  • 72

    88.3 che efficace ha la risoluzione per inadempimento del contratto? (Fuori paniere)

    Retroattiva, salvo che si tratti di contratti di durata

  • 73

    88.4 la parte, che chieda la risoluzione per inadempimento, può successivamente chiedere l’adempimento coattivo?

    No

  • 74

    88.5 per avere risoluzione per inadempimento, inadempimento del debitore deve essere: (fuori paniere)

    Sia di non scarsa gravità, sia imputabile al debitore

  • 75

    89.1 perché la clausola risolutiva abbia effetto:

    La parte di recente deve, in caso di inadempimento della controparte, di dichiarare di volerne profittare

  • 76

    89.2 l’eccezione di inadempimento è prevista dall’ordinamento:

    Solo per i contratti a prestazione corrispettive, anche se devono eseguirsi in un unico contesto

  • 77

    89.3 quali, tra questi casi, non è un’ipotesi di risoluzione di diritto?

    La clausola penale

  • 78

    89.4 la risoluzione per inadempimento deve essere:

    Oggetto di domanda giudiziale, salvo i casi previsti dalla legge

  • 79

    89.5 nel caso sia apposta ad un contratto una clausola risolutiva espressa, quando si determina la risoluzione di diritto del contratto?

    Il contratto si risolve dopo che il contraente, a seguito dell’inadempimento della controparte, abbia dichiarato di volersi avvalere della clausola risolutiva

  • 80

    89.6 il creditore che agisca per la risoluzione contrattuale, per il risarcimento del danno, ovvero per l’adempimento nei confronti Del debitore inadempiente, deve provare:

    Solo la fonte (Negoziale o legale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza

  • 81

    89.7 il compratore, nel caso il bene venduto sia colpito da vizi che lo rendono inidoneo all’uso a cui è destinato o ne diminuiscono in modo apprezzabile il valore, come può di regola tutelarsi?

    Può alternativamente chiudere o la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo

  • 82

    90.1 quale strumento il codice civile prevede affinché possa essere evitata la rescissione del contratto per eccessiva onoro sopravvenuta?

    Offerta di riconduzione Ad equità del contratto

  • 83

    90.2 la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta dalla prestazione riguarda:

    I soli contratti ad esecuzione continuata o differita

  • 84

    90.3 la parte, contro cui è domandata la risoluzione, può evitarla:

    Offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto, fino a ricondurre il rapporto tra le prestazioni entro la alea Normale del contratto

  • 85

    90.4 Come devono essere gli eventi che determinano l’eccessiva onerosità del contratto? (Fuori paniere)

    Straordinari e imprevedibili

  • 86

    90.5 la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione è una patologia di tipo: (fuori paniere)

    Genetico

  • 87

    90.6 come opera la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione: (fuori paniere)

    Di diritto

  • 88

    91.1 quale tra questi elementi non rientra tra gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale indicati dall’articolo 2043 codici civile?

    Legittima difesa

  • 89

    91.2 il danneggiante ha l’obbligo di risarcire il pregiudizio causato dal danneggiato ove ricorrano i seguenti presupposti

    Fatto; Illeceità del fatto; imputabilità del fatto al danneggiato; nesso causale tra fatto ed evento dannoso; Danno;

  • 90

    91.3 in materia di responsabilità da fatto illecito, il risarcimento del danno in forma specifica:

    È ammesso, ma soltanto su domanda del danneggiato e qualora sia possibile

  • 91

    91.4 quando il danno non è ingiusto?

    Quando è arrecato con il consenso dell’avente diritto, che ha ad oggetto diritti disponibili

  • 92

    91.5 la norma dell’articolo 2049 codici civile, nel prevedere che il proponente risponda dei danni cagionati dai suoi preposti nell’esercizio dell’incombenze cui sono adibiti, quale tipo di responsabilità prevede?

    Responsabilità oggettiva

  • 93

    91.6 l’articolo 2053 prevede la responsabilità del proprietario di un edificio di una costruzione per danni cagionati dalla loro rovina.in questo caso, il proprietario:

    Ne risponde, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o vizio di costruzione

  • 94

    91.7 la legittima difesa, che esclude l’antigiuridicità della condotta, opera al ricorrere dei seguenti presupposti:

    Illegittima aggressione della persona o al patrimonio di un consociato;Attualità del pericolo; inevitabilità del pericolo; strumentalità dell’offesa, che deve essere diretta a neutralizzare l’aggressore; proporzionalità tra difesa e offesa.

  • 95

    91.8 Il danno non si definisce ingiusto nelle seguenti ipotesi

    Quando è arrecato con il consenso dell’avente diritto, che ha ad oggetto diritti disponibili; quando è subito in occasione della partecipazione volontaria a un’attività pericolosa lecita, ove siano state rispettate le regole che disciplinano tale attività; quando è cagionato per legittima difesa;Quando è cagionato per stato di necessità

  • 96

    91.9 lo stato di necessità, che esclude l’antigiuridicità della condotta, opera al ricorrere dei seguenti presupposti

    Pericolo alla vita, alla salute, all’integrità fisica e ai diritti fondamentali della persona del danneggiante o di un terzo; Serietà del pericolo; Attualità del pericolo; Inevitabilità del pericolo; Involontarietà del pericolo; Proporzionalità del fatto dannoso al pericolo