記憶度
15問
39問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
41-02. Che tipo di diritti sono il pegno e l'ipoteca?
Diritti reali di garanzia
2
68-01. Cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?
I primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza determini l'invalidità del contratto
3
54-01. L'offerta non formale del debitore:
giova a costituire in mora il creditore
4
64-03. L'epromissione si distingue dalla delagazione a promettere:
perché il terzo agisce in maniera spontanea
5
51-02. L'obbligazione si estingue:
in caso di adempimento e anche in caso di morte del debitore, sempre che la prestazione fosse di natura infungibile
6
59-02. Cosa accomuna pegno, ipoteca e ipoteca?
Sono cause legittime di prelazione
7
61-02. Quando si perfeziona la cessione del credito?
con l'accordo tra cedente e cessionario
8
44-04. L'ipoteca si iscrive solo su determinati beni:
ma si estende automaticamente sui miglioramenti, costruzioni e altre accessioni sul bene, salvo le eccezioni stabilite dalla legge
9
49-06. La solidarietà passiva:
si presume
10
41-05. Il beneficiario di pegno può far propri i frutti del bene pignorato?
Si, imputandoli alle spese, agli interessi e al debito capitale, nell'ordine
11
57-01. In quali, tra queste ipotesi, manca l'imputabilità dell'inadempimento in capo al debitore?
In caso di stato di necessità
12
51-03. Quale disciplina è prevista dal codice civile nel caso di adempimento parziale ad un'obbligazione?
Il creditore, come regola, ha diritto di rifiutare l'adempimento parziale
13
52-03. Salvo diverso patto contrario, dove va adempiuta l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?
Nel luogo dove la cosa si trovava quando l'obbligazione è sorta
14
69-01. Nel contratto a favore di terzi, salvo patto contrario, il terzo acquista il diritto nei confronti del promittente:
per effetto della stipulazione del contratto
15
58-01. Ai sensi dell'art. 1223 cod. civ., quali danni sono risarcibili in caso di inadempimento?
Il danno emergente e il lucro cessante
16
49-03. La solidarietà, nelle obbligazioni, può essere:
attiva o passiva
17
43-02. Come si costituisce l'ipoteca?
mediante iscrizione nei pubblici registri immobiliari
18
72-01. Se le parti si sono determinate a concludere il contratto esclusivamente per un motivo illecito:
il contratto è nullo, se il motivo illecito è comune ad entrambe le parti
19
70-03. L'accordo tra il creditore e il debitore in base al quale i due stabiliscono che, in caso di mancato pagamento da parte del debitore, il bene oggetto della garanzia passa in proprietà al creditore si chiama:
patto commissorio, ed è illecito
20
41-01. Il patto commisorio, ai sensi dell'art. 2744 cod. civ., è:
nullo
21
61-04. Quale delle risposte sulla cessione del credito è falsa?
La cessione esige necessariamente il triplice consenso di cedente, cessionario e ceduto
22
58-02. L'art. 1223 cd. civ. riconosce al creditore due distinte voci di danno attraverso cui essere risarcito dall'inadempimento del debitore. Esse sono:
il danno emergente, ovvero la perdita subita dal creditore, e il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno. Sempre che entrambe le voci di danno siano conseguenze immediate e dirette dell'inadempimento
23
53-01. Se il debitore ha più debiti della medesima specie nei confronti dello stesso creditore e adempie parzilmente:
può dichiarare quale, tra i debiti, intende estinguere con il pagamento
24
72-06. Quando i motivi illeciti determinano la nullità del contratto?
Quando sono comuni ad entrambi le parti, e sono stati ragione esclusiva della stipulazione del contratto
25
52-02. Se il creditore è incapace, cosa succede se il debitore esegue comunque la prestazione?
il debitore è costretto a ripetere nuovamente l'adempimento, a meno che non provi che la prestazione sia comunque andata a vantaggio del creditore incapace
26
55-01. Affinchè si veirfichi la compensazione legale è ncessario che i rispettivi crediti siano:
omogenei, liquidi ed esigibili
27
72-02. La causa si differenzia dal motivo?
Si, quest'ultimo è la ragione soggettiva dell'agire della persona
28
48-03. Cosa si intende per obbligazioni propter rem?
sono tali le obbligazioni che derivano dalla titolarità di un diritto reale su un determitato bene
29
48-01. Quali sono tra queste le obbligazioni di mezzi?
Quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore ad eseguiore una certa attività senza però garanitre un risultato sicuro al creditore