記憶度
37問
90問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
02.01 Qual e’ lo scopo primario dell’etologia?
La descrizione del comportamento animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico
2
02.02 Cos’è la trasmissione culturale?
L’utilizzo delle esperienze compiute da un altro individuo della stessa specie e osservate come spettatore
3
02.03 Da chi fu fondata la scuola etologica?
Lorenz e Tinbergen
4
02.04 Quante sono le fasi che si distinguono nel comportamento animale?
3
5
02.05 Quali sono le caratteristiche del comportamento istintivo?
Specificità, uniformità e costanza, preformazione, ignoranza dello scopo e rigidità
6
03.01 Quali sono le caratteristiche etologiche del cane?
Il cane è un animale sociale che soffre se non fa vita di branco
7
03.02 Quali sono le forme di comunicazione fondamentali per il cane?
Non verbale e paraverbale
8
03.03 Quali sono i canali sensoriali attraverso i quali il cane comunica con i propri simili e con l’uomo?
Olfatto, vista, udito, posture ed espressioni facciali
9
03.04 Quando è stata ipotizzata la nascita del cane nell’Asia sud-orientale?
30.000 anni fa circa
10
03.05 In quante fasi si stima sia avvenuta la domesticazione del cane?
2
11
04.01 Quando è iniziato il processo di domestica azione del gatto?
Circa 6 milioni di anni fa
12
04.02 A cosa serve il grooming e l’allopreening per i gatti?
Comportamenti di pulizia del mantello e coccole reciproche, volti a trasferire l’odore tra gli animali, creando un odore riconosciuto come comune della colonia
13
04.03 Quando venne inaugurato il Foro Argentina?
21 aprile 1929
14
04.04 Da quale felino si ritiene discenda il gatto domestico?
Felis silvestris Libyca
15
04.05 Come si comportano i gatti all’interno della colonia?
C’è cooperazione e le femmine hanno tutte lo stesso rango sociale
16
04.06 Com’è il rapporto del gatto con il compagno umano?
Paritario
17
05.01 Fino a quando capre e pecore sono state la specie domestica dedicata all’alimentazione più importante?
Fino al 4.100 a.C.
18
05.02 I bovini quanto tempo dedicano al pascolo?
Un periodo variabile tra le 4 e le 12 ore
19
05.03 Qual è il regime alimentare dei suini?
Sono onnivori ma prediligono la frutta
20
05.04 Quando è iniziato il processo di domestica azione dei suini?
Circa 7.000 anni fa
21
05.05 Quali sono le caratteristiche etologiche del bovino?
Il bovino è un animale sociale che vive in gruppo, all’interno del quale riesce a stabilire delle gerarchie con i conspecifici
22
06.01 Quando entra in vigore il decreto legislativo che disciplina la sperimentazione animale in Italia?
29 marzo 2014
23
06.02 Quali sono i fondamenti del principio delle 3R?
Rimpiazzare, ridurre e rifinire
24
06.03 Quanti livelli della ricerca può coinvolgere la “riduzione”?
3: intrasperimentale, sovrasperimentale ed extrasperimentale
25
06.04 Chi ha elaborato il principio delle 3R?
R. Burch e W. Russell
26
06.05 Quando è avvenuto il blitz degli attivisti presso i capannoni della Green Hill?
28 aprile 2012
27
07.01 Quali sono gli esempi di comportamenti che indicano una condizione positiva di benessere dell’animale?
Tutte sono corrette
28
07.02 Quanti pasti effettua un suino in una giornata?
Tra gli 8 e i 12
29
07.03 Quanto tempo trascorrono i suini in ambiente semi naturale alla ricerca del cibo?
Circa il 52%
30
07.04 Quante sono le categorie del comportamento esplorativo?
2
31
07.05 In che momento del giorno sia il picco dell’attività ruminale del bovino?
Subito dopo il calare del sole
32
08.01 Prima dell’intervento dato dalla legge 157 del 1992, quali norme prevedevano limiti alle pratiche venatorie?
Art. 727 c.p. e art. 544 ter c.p.
33
08.02 La nota n. DGSA/VI/3782 emanata dal Ministero della salute -Dipartimento della sanità pubblica veterinaria della nutrizione e della sicurezza degli alimenti, fornisce l’interpretazione di quale Regolamento?
Reg. CE 1/2005
34
08.03 Qual è la normativa di riferimento in materia di allevamento, trasporto e macellazione?
D. lgs. 146 del 2001
35
08.04 Secondo la Corte di Cassazione, procurare una lesione ad un animale violando la norma sulla caccia integra il delitto di maltrattamento nonché procurare una lesione ad un animale, esercitando in modo abusivo la caccia a quale reato sarebbe riconducibile?
Art. 544 ter c.p.
36
08.05 Qual è la legge che disciplina la caccia?
Legge 157 del 1992
37
09.01 Quanti sono i cavalli rubati in Italia nel 2020?
Circa 150mila
38
09.02 La sentenza n.38789/2015 emessa dalla Corte di Cassazione, III Sezione Penale che reati ha confermato in capo agli imputati?
Artt. 110 e 544 ter c.p.
39
09.03 Quale è la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per il reato di maltrattamento a un allevatore-trasportatore che nel 2008 massacrò una mucca ferita e non deambulante?
5626/2013
40
09.04 Quale sentenza della Corte di Appello di Brescia ha confermato la condanna per maltrattamento mediante condotta omissiva a un medico veterinario ASL addetto ai controlli in un macello per i maltrattamenti accertati all’interno della struttura?
Sent. n. 693 dell'8 marzo 2019
41
09.05 Quante sono state le denunce per uccisione di animali a carico di ignoti nel 2021?
86.24%
42
10.01 Secondo l'indagine del 2022 sul maltrattamento, quale era la percentuale dei casi che presentavano un legame affettivo tra uomo ed animale?
24.85%
43
10.02 Cosa disciplina la legge 189/2004?
Il divieto di maltrattamento degli animali e di impiego degli stessi in combattimenti clandestini e competizioni non autorizzate
44
10.03 Che modifica ha apportato la legge 189/2004 al Codice penale?
Introduzione del Titolo IX bis del Libro II
45
10.04 Qual è la pena prevista dall'art. 544 ter c.p.?
Reclusione dai 3 ai 18 mesi o multa da 5.000 a 30.000 euro
46
10.05 Qual è il reparto investigativo istituito per i casi di maltrattamenti degli animali?
N.I.R.D.A.
47
11.01 In che anno Francis Galton ha formulato la sua ipotesi sull'evoluzione del lupo in cane?
1907
48
11.02 Quante sono le categorie degli animali macellati?
5
49
11.03 Quante possono essere le forme di macellazione clandestina?
4
50
11.04 Cosa indica la definizione "affectio societatis" nel reato di associazione per delinquere?
La consapevolezza e la volontà di fare effettivamente parte del sodalizio e di apportare un contributo effettivo alla vita del gruppo in vista del perseguimento dei suoi scopi
51
11.05 Quali sono le attività principali nelle quali sono state trovate organizzazioni dedite alla zoomafia?
Tutte sono corrette
52
11.06 Quale articolo del codice penale disciplina il reato di associazione per delinquere?
Art. 416 c.p.
53
12.01 Quale è la pena prevista per il reato di uccisione di animale?
Reclusione da 4 mesi a 2 anni
54
12.02 In caso di assenza di un approccio sinergico ed interdisciplinare, a che percentuale si avvicina la recidiva per i casi di accumulo di animali?
100%
55
12.03 Quale è lo scopo principale del traffico di uccelli?
Alimentare
56
12.04 Il reato di maltrattamento degli animali che cosa tutela?
L'animale stesso in quanto autonomo essere vivente dotato di sensibilità psico-fisica
57
12.05 Prima dell'introduzione del Titolo IX bis,quali erano le pene previste per il maltrattamento contro gli animali?
Contravvenzioni punibili con un’ammenda
58
13.01 Quale è l'articolo che disciplina il reato di abbandono di animali?
Art. 727 c.p.
59
13.02 Quale è la pena prevista per il reato di abbandono di animali?
Arresto fino ad un anno o ammenda da 1.000 a 10.000 euro
60
13.03 In cosa consiste la condotta del reato di abbandono di animale?
L'abbandono sia di animali domestici che di animali che, ancorchè selvatici, abbiano perso la capacità di sopravvivenza proprie degli animali liberi
61
13.04 Con quale provvedimento normativo è stato introdotto l'art. 727 bis c.p.?
D. lgs. 121 del 2011
62
13.05 Quale articolo del codice penale disciplina il reato di "Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto"?
Art. 733 bis c.p.
63
14.01 Quale è la seconda condotta punita dall'art. 727 c.p.?
La detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenza
64
14.02 Secondo la Corte di Cassazione, quali comportamenti integrano il reato di cui all'art. 727 c.p.?
Tutte sono corrette
65
14.03 Qual è l'elemento soggettivo nel reato di cui all'art. 727 c.p.?
Dolo o colpa
66
14.04 L’utilizzo di collare elettronico, che produce scosse o altri impulsi elettrici trasmessi al cane tramite comando a distanza come è valutato dalla giurisprudenza?
Costituisce reato di cui all'art. 727 c.p. poiché è una forma di addestramento basata sul dolore
67
14.05 Qual è la sindrome collegata con il reato di maltrattamento animale?
Sindrome di Noè
68
15.01 Qual'è la casistica che prevede l'applicazione dell'aggravante in caso di reato di traffico di animali?
Qualora l'animale abbia un'età inferiore alle 12 settimane
69
15.02 Dal 2010 al 2020 quanti sono gli animali sequestrati per traffico illecito?
6565 cani e 92 gatti
70
15.03. Con quale legge è stato introdotto il reato di traffico di animali?
Legge 201 del 4 dicembre 2010
71
15.04 Qual è la pena prevista per vendita o cessione di animale senza la certificazione sanitaria?
Sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro
72
15.05 Quale è la pena prevista per il reato di traffico di animali?
Reclusione da 3 mesi ad 1 anno e multa da 3.000 a 15.000 euro
73
15.06 Quale norma prevede una sanzione pecuniaria per la cessione di animali con certificati contraffatti?
L. 201 del 4 dicembre 2010
74
15.07 Secondo i dati diffusi dalla Fediaf, quante sono le famiglie europee in possesso di animali?
90 milioni
75
16.01 Secondo costante giurisprudenza, quali animali sono da ritenersi pericolosi?
Gli animali la cui ferocia sia naturale ed istintiva e quelli che, sebbene domestici, possano divenire feroci in specifiche circostanze
76
16.02 Quale norma ha depenalizzato il reato di malgoverno di animale?
Art. 33, lett. a) della legge 24 novembre 1981 n. 689
77
16.03 Quale articolo del codice penale prevede il reato di omessa custodia e malgoverno di animali?
672 c.p.
78
16.04 Quale è la pena prevista per il reato di omessa custodia e malgoverno di animali?
Sanzione amministrativa da 25 a 258 euro
79
16.05 Quale norma vieta ai ciclisti di condurre animali al guinzaglio?
Art. 182, comma 3, codice della strada
80
16.06 Quale sentenza della Corte di Cassazione ha statuito che sussiste la responsabilità del padrone per lesioni causate dall'animale anche se lo stesso non si era mostrato aggressivo?
Sentenza n. 13464/2020
81
17.01 Quando è stata conclusa l'inchiesta della Guardia di Finanza denominata "Mani in pasta"?
Nel 2020
82
17.02 Qual è la pena prevista dall'art. 544 quinquies c.p. per chi alleva e addestra animali per combattimenti e corse clandestine??
Reclusione da 3 mesi a 2 anni e multa da 5.000 a 30.000 euro
83
17.03 Quale è la pena prevista dall'art. 544 quinquies c.p.?
Reclusione da 1 a 3 anni e multa da 50.000 a 160.000 euro
84
17.04 Secondo i dati resi dalla LAV, quanti sarebbero i cani coinvolti nei combattimenti clandestini?
Oltre 5000
85
17.05 Cosa disciplina l'art. 544 quinquies c.p.?
Divieto di combattimenti tra animali
86
18.01 Quante regioni italiane hanno disciplinato a livello normativo la fattispecie ‘cane a catena o cane legato con una corda ad un punto fisso’?
17
87
18.02 Quali regioni hanno disposto un divieto assoluto del cane a catena?
Umbria e Campania
88
18.03 La condotta di detenzione di animale a catena a quali articoli del codice penale potrebbe essere ascrivibile?
544 ter e 727 c.p.
89
18.04. Quale sentenza della Corte di Cassazione ha ritenuto integrato la condotta di detenzione incompatibile nell'aver tenuto il cane legato ad una catena, senza riparo, cibo ed acqua?
Sent. n. 38600/2018
90
18.05 Quanti sono gli indicatori utilizzati nell'Animal Protection Index?
10
91
19.01 Le prove si assumono e si formano:
In dibattimento
92
19.02 Nei reati contro gli animali, assumono particolare importanza:
Foto e filmati
93
19.03 A chi viene comunicata la notizia di reato?
Al P.M.
94
19.04 La P.G. deve limitarsi ad individuare ed assicurare:
Le fonti di prova
95
19.05 Una delle funzioni predominanti della P.G. è:
Ricerca degli autori dei reati
96
20.01 Cos'è la zooerastia?
Un disturbo sessuale caratterizzato dall'eccitazione erotica o dalla fantasia di avere rapporti sessuali con animali o dal praticare attività sessuali con gli stessi in modo non occasionale
97
20.02 Quante sono le condotte di zooerastia classificabili?
3
98
20.03 Il rapporto sessuale con un animale quale reato configura nell'ordinamento italiano?
La fattispecie di cui all'art. 544 ter c.p.
99
20.04 Quali sono gli Stati europei con la legislazione sulla zooerastia più rigida?
Regno Unito, Svizzera, Norvegia e Paesi Bassi