暗記メーカー
ログイン
ODONTO 2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 10/23/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La gengivite da accumulo di placca è data da:

    Sospensione dell’igiene orale per una settimana

  • 2

    L’HSV1 provoca nel 99% dei casi herpes labiale o intraorale e nell’1% dei casi:

    Gengivostomatite erpetica primaria

  • 3

    Il ruolo dell’accumulo di placca (placca specifica) nella parodontite:

    NON è il fattore chiave

  • 4

    “Lesioni ulcerative acute, ricorrenti, sintomatiche e guaribili in 7-14 giorni”. Questa è la definizione di:

    Afte

  • 5

    Non esiste un pemfigo:

    Lichenoide

  • 6

    L’eritema multiforme può essere classificato in:

    EM orale, minor, major, Necrolisi epidermica tossica

  • 7

    La parodontite rapidamente progressiva:

    Insorge dopo i 18 anni

  • 8

    I fattori “placca batterica specifica” e “legati all’ospite” (deficit del S.I.) sono alla base di:

    Parodontite

  • 9

    La sindrome di Ramsay-Hunt è sostenuta da:

    Herpes zoster

  • 10

    Nella necrosi pulpare si assiste alla formazione di:

    Parodontite apicale cronica (granuloma)

  • 11

    Le complicanze della Parodontite Apicale Cronica (granuloma) sono:

    Parodontite apicale acuta (ascesso), cisti odontogena e batteriemie

  • 12

    Nella gengivite l’infiammazione si localizza:

    Sempre al di sopra delle fibre transettali del legamento parodontale

  • 13

    Nella parodontite:

    L’infiammazione si estende apicalmente, oltre le fibre transettali, distruggendo il parodonto profondo

  • 14

    “Ulcerazione rotonda o ovale con diametro di 2-5 mm, fondo giallo-grugio e contorni edematosi e non rilevati, che si sviluppa solo su mucosa non cheratinizzata”. Questa è la definizione di:

    Ulcere orali minori, solo su mucosa non cheratinizzata!

  • 15

    Le cisti odontogene più frequenti sono:

    Cisti radicolari

  • 16

    La sindrome di Steven-Johnson è una forma di:

    Eritema multiforme

  • 17

    Il tracoma è causato da:

    Clamidia

  • 18

    La terapia delle lesioni vescicolose da HSV è basata su:

    Zovirax pomata al 5% 4 volte al giorno

  • 19

    La diagnosi delle ulcere aftose:

    È sostanzialmente clinica, ma si esegue biopsia per escludere malattie bollose ed eritema multiforme

  • 20

    In caso di gengivite, nel sondaggio parodontale, lo spazio tra gengiva e dente è:

    < 2 mm

  • 21

    Il segno di Nikolsky, importante nella diagnosi differenziale di pemfigo e pemfigoide, è positivo quando:

    Dopo aver effettuato una lieve pressione meccanica sulla mucosa masticatoria si può verificare uno scollamento dello strato epiteliale con formazione di una bolla

  • 22

    Il pemfigo paraneoplastico è associato a:

    Neoplasie ematologiche

  • 23

    Nel pemfigo volgare, nel 50% dei casi le prime lesioni si sviluppano:

    A livello del cavo orale

  • 24

    L’eziologia delle afte può essere:

    Entrambe le precedenti

  • 25

    Pemfigo e pemfigoide si trattano con:

    Corticosteroidi ed immunosoppressori

  • 26

    Le lesioni rosse della mucosa del cavo orale sono caratterizzate:

    Entrambe le precedenti

  • 27

    Nella pulpite acuta si assiste a:

    Arrivo in massa di Gram+ (cocchi e lattobacilli 90%)

  • 28

    Nella pulpite acuta la sintomatologia è costituita da:

    Dolore intenso, continuo, spontaneo, esacerbato dagli stimoli termici e dalla pressione

  • 29

    In quale lesione bollosa vengono distrutti gli emidesmosomi con formazione di bolle sottoepiteliali?

    Pemfigoide

  • 30

    Le lesioni bianche della mucosa del cavo orale sono caratterizzate da:

    Aumento dello spessore dell’epitelio pavimentoso

  • 31

    La mucosa del cavo orale può essere:

    Entrambe le precedenti

  • 32

    Nel pemfigo, la reazione anticorpale è nei confronti dei desmosomi, delle proteine che formano sistemi di ancoraggio:

    Cellula-cellule epiteliale

  • 33

    Nell’immunofluorescenza del gruppo pemfigo, riscontriamo:

    Deposito di IgG e C3 intercellulari

  • 34

    Il pemfigo paraneoplastico è principalmente associato a:

    Linfoma non-Hodgkin

  • 35

    Le lesioni elementari riscontrabili nel cavo orale possono essere ricondotte a:

    Lesioni bianche, rosse, bollose, vescicolose, erosivo-ulcerose e pigmentate

  • 36

    La sindrome di Behcet è:

    Una malattia infiammatoria cronica recidivante su base autoimmune con interessamento multisistemico molto variabile e con un decorso difficilmente prevedibile ma progressivo

  • 37

    La prevenzione dell’aftosi è basata su:

    Vitamina C e vitamina B12

  • 38

    La gengivite presenta sintomi come:

    Entrambe le precedenti

  • 39

    Nella parodontite, durante il sondaggioparodontale, lo spazio tra gengiva e dente è:

    > 3 mm

  • 40

    La parodontite a insorgenza precoce:

    Entrambe le precedenti

  • 41

    La prognosi del pemfigo:

    È buona in assenza di complicanze come infezioni diffuse e notevole perdita di liquidi e proteine

  • 42

    Tra le lesioni erosivo-ulcerose secondarie, troviamo:

    Herpes simplex, pemfigo, pemfigoide, lichen bolloso

  • 43

    “A livello cutaneo, si hanno lesioni eritrmatose-edematose sulle quali si forma una bolla”. Questa definizione si riferisce a:

    Gruppo pemfigoide

  • 44

    Nella parodontite apicale cronica, i batteri che danno sintomatologia sono:

    Prevotella intermedia e peptostreptococchi

  • 45

    Il pemfigo volgare interessa:

    Cavo orale e cute

  • 46

    La terapia delle afte è:

    Una terapia steroidea topica

  • 47

    Nella pulpite cronica la sintomatologia è costituita da:

    Sintomatologia dolorosa a stimoli termici e chimici, eventualmente dolore durante la masticazione

  • 48

    Qual è l’Herpes Virus più frequente nelle lesioni vescicolose del cavo orale?

    HSV1

  • 49

    Quale di queste affermazioni sul gruppo pemfigoide è corretta:

    Tutte le precedenti

  • 50

    Con il termine malattia parodontale si intende:

    Una serie di condizioni patologiche infiammatorie che colpiscono il parodonto superficiale (gengivite) e il parodonto profondo (parodontite)

  • 51

    Nella pulpite cronica si assiste a:

    Penetrazione lenta e cronica di endotossine e batteri

  • 52

    L’eritema multiforme è causato da una reazione immunoallergica a:

    Entrambe le precedenti

  • 53

    La terapia dell’herpes zoster è basata su:

    Elevate dosi di Zovirax per 7-10 giorni

  • 54

    Quale tra queste non è una forma patologica associata all’AIDS con localizzazione nel cavo orale?

    Malattia di Sutton

  • 55

    Attualmente, le malattie bollose vengono divise in:

    2 gruppi, bolla in sede intraepiteliale con acantolisi (pemfigo) e bolla sottoepiteliale senza acantolisi (pemfigoide)

  • 56

    Nel mascellare superiore possono essere effettuate anestesie da conduzione nei seguenti punti, tranne che in:

    Spina dello spix

  • 57

    La gengivite ipertrofica è:

    Entrambe le precedenti

  • 58

    Nel pemfigo foliaceo:

    L’acantolisi è superficiale o alta

  • 59

    Tra le lesioni erosivo-ulcerose ab initio riscontriamo:

    Trauma, aftosi, eritema multiforme, lichen atrofico erosivo e sifilide

  • 60

    Quale di questa è una lesione rossa del cavo orale?

    Stomatite da protesi

  • 61

    La parodontite dell’adulto:

    Entrambe le precedenti

  • 62

    Una aftosi ricorrente rappresenta un segnale d’allarme per:

    Altre malattie autoimmuni, soprattutto del digerente

  • 63

    La gengivite ormonale è data da:

    Gravidanza, contraccettivi orali e pubertà

  • 64

    La gengivite è:

    Una infiammazione superficiale e reversibile dei tessuti molli con restitutio ad integrum

  • 65

    Le afte si dividono in:

    Ulcere orali minori, ulcere orali maggiori, ulcere erpetiformi, Sindrome di Behcet

  • 66

    La seguente triade di alterazioni (afte ricorrenti del cavo orale, ulcerazioni genitali, uveite) è tipica di:

    Sindrome di Behcet

  • 67

    “Ulcerazione ovale o a margini irregolari, che può raggiungere diametri compresi tra 5-30 mm, e con possibili esiti cicatriziali.” Questa è la definizione di:

    Ulcere orali maggiori o malattia di Sutton

  • 68

    Quale terapia si utilizza in caso di pulpopatia?

    Terapia endontica

  • 69

    “Lesioni multiple (10-20) di ridotte dimensioni, ben separate tra loro e circondate da una zona edematosa”. Questa è la definizione di:

    Ulcere erpetiformi

  • 70

    Nella diagnosi di pemfigo:

    Entrambe sono corrette

  • 71

    Quale di queste affermazioni è vera?

    Entrambe le precedenti

  • 72

    La gengivite ulcero-necrotica:

    Tutte le precedenti

  • 73

    L’herpes zoster oticus:

    Interessa il ramo sensitivo del nervo faciale, portando a paralisi faciale, tinnito, sordità e vertigini

  • 74

    Il criterio di classificazione del pemfigo in volgare, fogliaceo o paraneoplastico si basa su:

    Tipo di proteine interessate

  • 75

    “Cisti che derivano da granulomi nel cui interno sono presenti residui epiteliali embrionali” è la definizione di:

    Cisti radicolari

  • 76

    La terapia dell’eritema multiforme prevede:

    Entrambe le precedenti

  • 77

    Le lesioni vescicolose possono essere causate da:

    Entrambe le precedenti

  • 78

    “Lesioni ulcerose muco-cutanee, acute, sintomatiche, multiple e guaribili in 7-14 giorni”. Questa è la definizione di:

    Eritema multiforme

  • 79

    La necrosi pulpare è presente nella pulpite da:

    Esposizione acuta traumatica o iatrogena imponente

  • 80

    Nel pemfigo:

    La bolla si sviluppa su cute sana

  • 81

    Nel pemfigoide si ha una risposta autoimmune contro:

    Emidesmosomi

  • 82

    In quale fase della pulpite si ha un infiltrato infiammatorio costituito soprattutto da neutrofili?

    Pulpite acuta

  • 83

    La necrolisi epidermica tossica (TEN) o sindrome di Leyll è una forma di:

    Eritema multiforme

  • 84

    La gengivite più frequente è:

    Da accumulo di placca

  • 85

    Quale di queste definizioni sulle lesioni erosivo-ulcerative è corretta?

    Entrambe le precedenti

  • 86

    La gengivite da malattie sistemiche è data da:

    Tutte le precedenti

  • 87

    La diagnosi di una lesione vescicolosa da HSV è data da:

    Clinica, test citodiagnostico di Tzanck con cellule balloniformi e multinucleate, immunofluorescenza

  • 88

    Quale tra i seguenti quadri clinici è caratteristico della sindrome di Behcet:

    Afte ricorrenti nel cavo orale, ulcerazioni genitale ed uveite

  • 89

    Le ulcere erpetiformi differiscono dalle lesioni erpetiche perché:

    Si localizzano su mucosa non cheratinizzata

  • 90

    Quale tra le seguenti è la forma di pemfigo autoimmune più frequente:

    Pemfigo volgare

  • 91

    In quale lesione bollosa si sviluppa una bolla intraepiteliale con distruzione dei desmosomi?

    Pemfigo

  • 92

    “Penetrazione di batteri all’interno della camera pulpare” si osserva in:

    Pulpite

  • 93

    La presenza o assenza di sintomatologia nella parodontite apicale cronica (granuloma) dipende da:

    Associazione di particolari specie batteriche

  • 94

    Nella gengivite non avviene mai:

    Perdita del supporto parodontale

  • 95

    La parodontite apicale cronica (granuloma) presenta, come sintomi:

    Asintomatica o dolore alla pressione

  • 96

    L’herpes intraorale ricorrente si localizza:

    Sempre e solo sulla mucosa cheratinizzata, quindi su palato duro e gengiva

  • 97

    Le cisti sono:

    Cavità a componente liquida/sierosa circondate da una parete visibile anche radiograficamente

  • 98

    A quale patologia si riferisce la seguente definizione “Reazione immuno-allergica dell’ospite alla fuoriuscita cronica di endotossine o prodotti del catabolismo batterico dalla camera pulpare”?

    Parodontite apicale cronica (ascesso)

  • 99

    In quale percentuale l’HSV1 è responsabile della gengivostomatite erpetica primaria?

    1%

  • 100

    Quale tra le seguenti affermazioni sul pemfigo è corretta?

    Si presenta con uguale incidenza negli uomini e nelle donne in età compresa tra 30 e 60 anni