暗記メーカー
ログイン
Sociologia
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 5/8/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Attraverso quali operazioni può avvenire la distinzione tra gli stati di una proprietà rappresentata da una variabile cardinale?

    conteggio e misurazione

  • 2

    Nelle alternative di seguito proposte, qual è la voce che NON ha corrispondenza nei quattro approcci empirici rappresentati nel testo?

    misurazione

  • 3

    In quale combinazione di approccio empirico (AE) e approccio metodologico (AM) si colloca il sondaggio d'opinione?

    interrogativo/quantitativo

  • 4

    Quale teorico sociale si sofferma per primo sulla funzione positiva che i meccanismi del controllo sociale svolgono nel determinare una maggiore integrazione e cooperazione tra gli individui e nell’evitare, o perlomeno contenere, gli effetti perturbativi derivanti da uno stato di anomia?

    Comte

  • 5

    Weber, la legittimità di un potere è di tipo tradizionale se..

    Sulla credenza del carattere sacro delle tradizioni e sul diritto esclusivo di chi esercita il potere in virtù di queste tradizioni

  • 6

    Quale tipo di campionamento impone necessariamente delle operazioni pianificate di ponderazione nelle fasi di analisi dei dati?

    campionamento stratificato non proporzionale

  • 7

    Come si definisce quel processo attraverso il quale si determinano le caratteristiche di una popolazione a partire dalle caratteristiche rilevate presso un campione rappresentativo di questa popolazione?

    statistica

  • 8

    Il questionario telematico costituisce una variante del..

    questionario postale

  • 9

    Nel capitolo 5 del testo si fa riferimento a diversi linguaggi utilizzabili nella formulazione delle alternative di risposte ad una domanda. Quali, tra i seguenti, NON corrisponde a nessuno dei linguaggi citati?

    Linguaggio delle assonanze

  • 10

    Nel capitolo 5 si fa riferimento ad alcuni effetti distorsivi riscontrabili nel processo di risposta degli intervistati. Quali, tra i seguenti, NON corrisponde ad alcuno degli effetti distorsivi descritti nel testo?

    Sovrapposizione delle risposte

  • 11

    Quale delle seguenti modalità di proposizione del questionario non è contemplata nella tipologia presentata nel testo?

    questionari con somministrazione controllata

  • 12

    In quale paese si ebbe la maggiore diffusione del metodo statistico e dell'indagine campionaria nella prima metà del Novecento?

    stati uniti

  • 13

    Cosa si intende per indagine totale?

    una indagine condotta sull’intera popolazione di riferimento della ricerca

  • 14

    Osserva il grafico seguente relativo ai fattori che intervengono sulla rappresentatività del campione e scegli la voce che va inserita nel riquadro nr. 2

    errore di campionamento

  • 15

    Quando e secondo Russell un potere può considerarsi tale?

    Se consente a chi lo detiene e lo esercita di ottenere gli effetti intenzionalmente prefigurati

  • 16

    In quale tipo di campionamento si fa scorrere la lista di campionamento selezionando una unità ogni dato intervallo detto "intervallo di campionamento"?

    campionamento sistematico

  • 17

    Osserva la figura seguente relativa ai fattori che intervengono sulla rappresentatività del campione e scegli la voce che andrebbe nel riquadro n.1

    ampiezza del campione

  • 18

    Quali sono le informazioni che NON appartengono al raggruppamento relativo alla “dimensione fattuale”?

    motivazioni

  • 19

    Quali sono le informazioni che NON appartengono al raggruppamento relativo alla “dimensione volitiva e motivazionale”?

    preferenze

  • 20

    A quali forme di esercizio del potere fa riferimento Etzioni quando parla di “induzione”?

    A forme di remunerazioni, compenso o corruzione

  • 21

    Quale strategia adotta chi persegue il potere ricorrendo alla persuasione?

    Tende a fornire argomentazioni a sostegno dell'opportunità delle proprie scelte e della validità superiorità dei propri orientamenti ovvero a giustificare il proprio operato alla luce degli obiettivi perseguiti e dei risultati ottenuti

  • 22

    Quali sono i cinque possibili fondamenti dell’appartenenza?

    il legame familiare, la matrice socioculturale, la condivisione di uno stesso status, la condivisione di finalità comuni, il vissuto comune

  • 23

    Che differenza c’è tra simboli e rituali?

    i simboli agiscono come segni evocativi, mentre i rituali implicano un’esperienza evocativa

  • 24

    Quali sono i tre caratteri comuni ricorrenti nei diversi rituali?

    Solennità, sacralità e capacità di suscitare reazioni emotive

  • 25

    Perché si parla di Solennità dei rituali?

    Per il fatto che essi sono accompagnati sempre da una qualche forma di cerimoniale

  • 26

    Quale tra le seguenti alternative di risposta NON corrisponde ad alcuna delle finalità della ricerca sociale presentate nel testo?

    criticare

  • 27

    Quali tra i seguenti NON costituisce un carattere distintivo dell’indagine campionaria?

    L’osservazione

  • 28

    Nell’elenco che segue è riportato un tipico errore non campionario. Qual è questo errore?

    errore di copertura

  • 29

    Quali sono i 3 criteri cui è normalmente subordinata la scelta del metodo di indagine?

    adeguatezza, applicabilità, coerenza

  • 30

    Osserva la figura seguente relativa alla FASE 1 (definizione dell’oggetto e degli obiettivi della ricerca) e scegli la voce che andrebbe nel riquadro n.3?

    definizione mappa concettuale

  • 31

    Osserva la figura seguente relativa alla FASE 2 (progettazione operativa) e scegli la voce che andrebbe nel riquadro n.1?

    scelta dei metodi di indagine

  • 32

    Osserva la figura seguente relativa alla FASE 2 (progettazione operativa) e scegli la voce che andrebbe nel riquadro n.3?

    definizione dei criteri di campionamento

  • 33

    Nel capitolo 5 del testo di riferimento è presentata una classificazione delle domande chiuse in rapporto al numero di risposte ammesse. Quali, tra le seguenti, NON corrisponde ad alcun tipo di domanda tra quelle presentate?

    domanda risposta unica con numero libero di risposta

  • 34

    Quale tra le seguenti alternative di risposta NON corrisponde ad alcuna delle quattro presentate nel testo ... a proposito della formulazione delle domande?

    generalità e ampiezza

  • 35

    quale delle seguenti qualificazioni può riferirsi ad una variabile categoria di tipo ordinale?

    A parziale autonomia sematica

  • 36

    quali sono le tappe che contraddistinguono il processo di traduzione empirica dei concetti?

    Concettualizzazione, identificazione degli indicatori, trasformazione delle informazioni in variabili

  • 37

    Quali sono le informazioni che NON appartengono al raggruppamento relativo alla "Dimensione, culturale e valutativa"?

    percezioni

  • 38

    Quali delle seguenti qualificazioni può riferirsi solo ad una variabile di tipo cardinale?

    continua

  • 39

    Nelle alternative di seguito proposte, qual è la voce che NON ha corrispondenza nei quattro approcci empirici presentati nel testo?

    esplorazione

  • 40

    In quale combinazione di approccio empirico (AE) e approccio metodologico (AM) si colloca l’indagine campionaria?

    AE: interrogazione / AM: quantitativo

  • 41

    Chi è l’autore della prima pionieristica inchiesta sulle condizioni di vita della popolazione urbana di Londra pubblicata nel 1851 nel volume London Labour and London Poor?

    Mayhew

  • 42

    Quali strategia adotta chi persegue il potere ricorrendo alla FORZA

    le azioni poste in essere sanzionatorie o repressive

  • 43

    perché si parla di DIMENSIONE VOLITIVA dei rituali?

    fa riferimento all’affetto che suscita la condivisione di uno stesso sistema simbolico

  • 44

    perché si parla di SACRALITÀ dei rituali?

    Il carattere sacro può essere attribuito a quello che l’oggetto su cui è incentrato il rituale, ma può anche riguardare lo stesso soggetto collettivo che lo mette in atto

  • 45

    nella figura seguente, quale voce andrebbe nel riquadro n.1?

    progettazione operativa

  • 46

    A quali forme di esercizio del potere fa riferimento Etzioni quando parla di PERSUASIONE?

    giustifica il proprio operato alla luce degli obiettivi perseguiti e dei risultati ottenuti

  • 47

    A quali forme di esercizio fa riferimento Etzioni quando parla di MANIPOLAZIONE?

    influenza idee, valutazioni, preferenze altrui al fine di modificare l’orientamento

  • 48

    Quale strategia adottata chi persegue il potere ricorrendo alla MANIPOLAZIONE?

    fa leva sui timori, i pregiudizi, i bisogni inconsci dei soggetti subordinati

  • 49

    Quali sono le informazioni che appartengono al raggruppamento relativo alla dimensione psicologica e introspettiva?

    Emozioni, sentimenti e stati d'animo, percezioni, bisogni, rappresentazione di sé, relazione legami interpersonali, disagi e sofferenze

  • 50

    nella figura seguente quale voce andrebbe nel riquadro n.2?

    rilevazione empirica

  • 51

    parliamo di autorità per qualificare…

    ogni potere che gode di un’effettiva legittimazione

  • 52

    Osserva la figura seguente relativa alla fase 1 (definizione dell'oggetto e degli obiettivi della ricerca) e scegli quale andrebbe nel riquadro n.1

    Interrogativi iniziali

  • 53

    Per Weber la legittimità di un potere di tipo CARISMATICO quando…

    se si fonda sulla credenza nel carattere straordinario, nella forza o nel valore esemplare di chi lo detiene

  • 54

    Per Weber, la legittimità di un potere è di tipo LEGALE (o razionale) quando...

    Se poggia sulla credenza nella legalità di un sistema di norme statuite e nella legittimità delle cariche attribuite dei relativi poteri esercitati in virtù di questo sistema di norme.

  • 55

    quale dei seguenti non è tra gli effetti distorsivi riscontrabili nel processo di risposta?

    apposizione delle risposte

  • 56

    Osserva la figura seguente relativa alla fase PROGETTAZIONE OPERATIVA e scegli la voce che andrebbe nel riquadro 1

    scelta dei metodi di indagine

  • 57

    Succede tipicamente un ricercatore che adotti un modello operativo di tipo ipotetico-induttivo?

    Stabilisce in anticipo il percorso della ricerca operando fin dall’inizio delle scelte precise (prefigurazione)

  • 58

    Con quali attività si conclude il processo di definizione di una variabile?

    Con il piano di codifica

  • 59

    quali sono le tre diverse strategie alternative a quelle incentrate su una scelta metodologica univoca?

    processuale/integrata/combinata

  • 60

    Nella determinazione degli stati della proprietà di una unità di analisi, cosa intende Marradi per “sensibilità della codifica”?

    Il rapporto tra numero di stati di una proprietà previsti in un piano di codifica e il numero di stati che la proprietà in questione può effettivamente assumere

  • 61

    Nella definizione operativa di una variabile categoriale, quali sono i due criteri alternativi che si possono adottare per identificare gli stati della proprietà?

    classificazione oppure ordinamento

  • 62

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alle condizioni psicofisiche?

    Al primo raggruppamento afferente alla dimensione fattuale

  • 63

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alle aspettative?

    Al secondo raggruppamento afferente alla dimensione volitiva e motivazionale

  • 64

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative agli orientamenti culturali?

    Al terzo raggruppamento afferente alla dimensione culturale e valutativa

  • 65

    quali sono le tre tappe che contraddistinguono il processo di traduzione empirica dei concetti?

    Concettualizzazione, identificazione degli indicatori, trasformazione delle informazioni in variabili

  • 66

    tra le seguenti modalità di proposizione del questionario, quale afferisce alla tipologia del questionario somministrato?

    questionario con intervista telefonica

  • 67

    A che proposito nel testo si è fatto riferimento al criterio dell’esaustività?

    A proposito della formulazione dell’alternative di risposta in una domanda chiusa

  • 68

    In quali circostanze si verifica una maggiore ricorrenza delle alternative di risposta che si collocano in alto all’elenco (primary effect)?

    nel caso di presentazione visiva delle domande e delle relative alternative di risposta

  • 69

    Nel testo si fa riferimento ad alcuni effetti distorsivi riscontrabili nel processo di risposta degli intervistati. Quali, tra i seguenti, corrisponde aduno degli effetti distorsivi descritti nel testo?

    Tendenza a fornire risposte socialmente desiderabili

  • 70

    Qui di seguito sono riportate alcune raccomandazioni finalizzate al contenimento delle distorsioni che si possono determinare nel processo d formulazione delle risposte da parte degli intervistati. Scegli, nell’elenco che segue, la voce che NON corrisponde ad alcuna delle raccomandazioni presentate nel testo?

    il ruolo e la presenza neutrale degli intervistatori

  • 71

    Nella progettazione di un questionario, a quale obbiettivo risponde la strategia incentrata su uno spostamento dell’oggetto della domanda da informazioni relative ai comportamenti a informazioni relative alle opinioni?

    A contenere gli effetti distorsivi derivanti dalla percezione di esposizione personale

  • 72

    A quale esigenza risponde l’introduzione di una domanda semichiusa in un questionario?

    Consente di non perdere il dettaglio dell’informazione contenuta nella voce residuale dell’elenco delle risposte

  • 73

    cosa comporta l’associazione di una informazione ad una variabile?

    una chiara definizione della proprietà oggetto di rilevazione e l’esplicita distinzione degli stati che essa assume

  • 74

    Per quale tipo di campionamento si parla di selezione “a imbuto”?

    campionamento a stadi

  • 75

    La statistica multivariata consente di riconoscere la posizione delle singole variabili nel quadro complessivo delle relazioni causali. Nell’elenco che segue sono indicati diversi tipi di variabili in rapporto alla posizione che assumono nelle relazioni causali. Scegliere il tipo di variabile che non corrisponde a nessuna di quelle illustrate nel manuale?

    Ricorrente

  • 76

    quali sono i tre criteri da seguire nel determinare la sequenza delle domande in un questionario?

    Difficolta progressiva del compito/Intrusività graduale/Linearità del percorso di interrogazione

  • 77

    Che tipo di relazione è rappresentata dallo schema seguente

    Relazione parzialmente indiretta

  • 78

    quali tre seguenti costituisce un vantaggio tipico dei questionari somministrati?

    Evita possibili reazioni di scoraggiamento, semplificazione o rinuncia da parte degli intervistati

  • 79

    Qui di seguito sono riportati gli elementi che contraddistinguono una matrice dei dati, ma uno di essi è inesatto. Qual è?

    Il significato dei segni (numeri) utilizzati per indicare ciascuna modalità della variabile è esplicitato nel piano di codifica in modo multiplo

  • 80

    Per quale tipo di variabile si è introdotta la qualificazione “a totale autonomia semantica”?

    Ordinali

  • 81

    Il campionamento per aree segue una logica procedurale simile a quale altro campionamento?

    Campionamento a stadi

  • 82

    Nel campionamento, cosa si intende per livello di fiducia?

    Alla probabilità che il dato ottenuto dal campione sia attendibile

  • 83

    Quale tra i seguenti non costituisce un carattere distintivo dell’indagine campionaria?

    Il campionamento non probabilistico

  • 84

    Tra le seguenti modalità di proposizione del questionario, quale afferisce alla tipologia del “questionario auto compilato”?

    Questionario postale

  • 85

    Quale funzione svolgono i rituali dimostrativi?

    Rafforzano il sentimento identitario attraverso l’esaltazione dei valori, dell’organizzazione, della potenza o delle risorse proprie della collettività

  • 86

    Nell’elenco che segue, quale NON costituisce uno dei fondamenti dell’appartenenza descritti nella dispensa?

    La solidarietà intergenerazionale

  • 87

    Quali sono i tre processi di riconoscimento messi in atto dalla collettività medesima nei confronti di ogni singolo individuo che aspira a far parte di essa?

    Adozione/Conferma/Esclusione

  • 88

    Chi esercita il potere in modo nascosto tende ad operare un certo controllo su aspetti cruciali per la conquista del consenso. Scegli nell’elenco che segue la voce corrispondente ad uno degli oggetti del controllo messo in atto da chi esercita il potere in modo nascosto?

    Le conoscenze, le informazioni, le credenze e i valori di chi obbedisce

  • 89

    Quale tipo di strategia adottano coloro i quali sono sottoposti ad un potere basato prevalentemente sul ricorso alle sanzioni?

    Una strategia di adattamento

  • 90

    Quali tra le seguenti teorie non rientra tra quelle richiamate nelle spiegazioni della devianza?

    Teoria della differenziazione

  • 91

    Quali tra le seguenti non rientra tra le forme di mobilità sociale presentate durante il corso?

    compensativa/integrativa

  • 92

    Come procede tipicamente un ricercatore che adotti un modello operativo di tipo induttivo-inferenziale?

    Non seleziona le informazioni da acquisire all’inizio, ma predilige una configurazione in itinere del disegno della ricerca

  • 93

    Nel processo di traduzione empirica dei concetti, qual è la prima tappa?

    La concettualizzazione

  • 94

    Nel processo di traduzione empirica dei concetti, qual è la seconda tappa?

    L’indicazione

  • 95

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alle convinzioni?

    Al terzo raggruppamento afferente alla dimensione culturale e valutativa

  • 96

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alle condizioni familiari?

    Al primo raggruppamento afferente alla dimensione fattuale

  • 97

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alla residenza?

    Al primo raggruppamento afferente alla dimensione fattuale

  • 98

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative ai comportamenti?

    Al primo raggruppamento afferente alla dimensione fattuale

  • 99

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alle condizioni psicofisiche ed economiche?

    Al primo raggruppamento afferente alla dimensione fattuale

  • 100

    A quale raggruppamento tipologico appartengono le informazioni relative alle risorse?

    Al primo raggruppamento afferente alla dimensione fattuale