暗記メーカー
ログイン
Diritto Proc. CIVILE - 02/2024 - Merone Aniello - Bonafine (by Schena D.) 001-100
  • Domenico Schena

  • 問題数 100 • 1/30/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    02-01 - Le fonti del diritto processuale civile:

    Sono sia interne, sia esterne all'ordinamento giuridico italiano

  • 2

    02-02 - I giudici speciali:

    Non possono essere istituiti nuovi giudici speciali, al di fuori di quelli previsti dalla Costituzione

  • 3

    02-03 - Quando è possibile proporre la ricusazione del giudice?

    Quando il giudice avrebbe avuto l'obbligo di astenersi

  • 4

    02-04 - Sull'istanza di ricusazione provvede:

    presidente del tribunale, se viene ricusato un giudice di pace

  • 5

    02-05 - La ricusazione:

    Determina la sospensione del processo

  • 6

    04-01 - La giurisdizione è un presupposto processuale che

    Attiene al giudice

  • 7

    04-02 - Le azioni costitutive

    Sono tipiche

  • 8

    04-03 - Oggetto di tutela attraverso l'azione di condanna sono

    I diritti soggettivi

  • 9

    04-04 - La proponibilità dell'azione di mero accertamento

    E' imprescrittibile, tranne i casi previsti dalla legge

  • 10

    04-05 - Le azioni di cognizione riguardano

    La tutela di accertamento, la tutela costitutiva e la tutela di condanna

  • 11

    06-01 - Il caso di convenuto straniero il difetto di giurisdizione

    Può essere rilevato d'ufficio se la parte convenuta è contumace

  • 12

    06-02 - Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in

    è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione

  • 13

    06-03 - La giurisdizione e la competenza si determinano con riferimento

    Alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda

  • 14

    06-04 - Si intende per limite interno della giurisdizione

    Il rapporto tra il giudice ordinario e i giudici speciali interni alllo Stato

  • 15

    06-05 - Si ha difetto assoluto di giurisdizione

    Quanto la controversia appartiene ad un giudice straniero oppure la posizione dedotta in giudizio non è tutelabile in sede giurisdizionale

  • 16

    08-01 - Sino a quando è proponibile il regolamento di giurisdizione?

    Sino alla pronuncia di una qualsiasi sentenza, anche non definitiva

  • 17

    08-02 - Dinanzi a quale giudice si propone il regolamento di giurisdizione?

    Alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

  • 18

    08-03 - Con quale atto si propone il regolamento di giurisdizione?

    Con ricorso

  • 19

    08-04 - Chi può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.?

    Ciascuna delle parti

  • 20

    08-05 - Il regolamento di giurisdizione è

    Uno strumento processuale per risolvere una questione di giurisdizione

  • 21

    10-01 - L'eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l'indicazione del giudice che la parte ritiene competente:

    si ha per non proposta

  • 22

    10-02 - Per l'esecuzione degli obblighi di fare o di non fare è competente:

    il giudice del luogo in cui l'obbligo deve essere adempiuto

  • 23

    10-03 - In tema di competenza per territorio, la decisione sulle cause di opposizione agli atti esecutivi spetta:

    al giudice davanti al quale si svolge l'esecuzione

  • 24

    10-04 - L'eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata:

    a pena di decadenza

  • 25

    10-05 - Nelle cause relative a rapporti obbligatori, ove il convenuto sia una persona fisica, la competenza per territorio spetta:

    sia al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza, il domicilio o la dimora, sia al giudice del luogo in cui l'obbligazione è sorta o deve essere eseguita

  • 26

    12-01 - Il regolamento di competenza:

    è un mezzo di impugnazione ordinario

  • 27

    12-02 - Chi può eccepire l'incompetenza per territorio derogabile?

    il convenuto

  • 28

    12-03 - Chi può eccepire l'incompetenza per territorio inderogabile?

    il convenuto e il giudice

  • 29

    12-04 - Qual è il limite temporale per il rilievo d'ufficio dell'incompetenza per territorio inderogabile?

    la prima udienza di trattazione

  • 30

    12-05 - In caso di competenza per territorio derogabile, se le altre parti aderiscono all'indicazione del giudice compiuta dal convenuto:

    il processo deve essere riassunto

  • 31

    14-01 - L'incompetenza per valore:

    può essere rilevata d'ufficio non oltre la prima udienza di trattazione

  • 32

    14-02 - Quando si verifica la litispendenza ex art. 39, comma 1, c.p.c.?

    quando la stessa domanda è proposta davanti a giudici diversi

  • 33

    14-03 - Come si determina la prevenzione?

    dalla data di notifica della citazione o del deposito del ricorso

  • 34

    14-04 - Con quale provvedimento si dichiara la litispendenza?

    ordinanza

  • 35

    14-05 - Quando si determina la continenza?

    quando due cause hanno oggetto parzialmente diverso

  • 36

    16-01 - Quando il sindaco ha la rappresentanza legale dell'ente?

    sempre

  • 37

    16-02 - La capacità processuale è un presupposto che attiene

    alle parti

  • 38

    16-03 - Il difetto di legittimazione ad agire è rilevabile

    in ogni stato e grado del processo

  • 39

    16-04 - Sussiste la responsabilità aggravata per lite temeraria, ai sensi dell'art. 96, comma 1 c.p.c.:

    se risulta che la parte abbia agito o resistito in giudizio con mala fede o colpa grave

  • 40

    16-05 - L'interesse ad agire deve sussistere

    sino alla pronuncia della sentenza

  • 41

    18-01 - La domanda giudiziale

    Ha effetto interruttivo della prescrizione e della decadenza

  • 42

    18-02 - L'intervento del pubblico ministero nel processo civile:

    è obbligatorio nelle cause matrimoniali

  • 43

    18-03 - Il pubblico ministero può essere ricusato dalle parti?

    no

  • 44

    18-04 - Quale forma può rivestire la procura alle liti?

    atto pubblico o scrittura privata autenticata

  • 45

    18-05 - La legittimazione all'impugnativa di un contratto nullo ex art. 1421 c.c. a chi spetta?

    a chiunque vi abbia interesse

  • 46

    20-01 - Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta:

    l'ordinanza viene resa senza contraddittorio tra le part

  • 47

    20-02 - Quale forma rivestono i provvedimenti del giudice?

    sentenza, ordinanza o decreto

  • 48

    20-03 - Si ha cumulo soggettivo quando:

    è possibile convenire in un un unico processo più soggetti quando tra le domande che si intende proporre vi sia

  • 49

    20-04 - Nei casi di litisconsorzio facoltativo improprio

    le domande dipendono dalla risoluzione di identiche questioni

  • 50

    20-05 - Il decreto necessita di motivazione?

    no, salvo i casi stabiliti dalla legge

  • 51

    22-01 - Quando si verifica l'intervento volontario c.d. principale del terzo ex art. 105, comma 1, c.p.c.?

    quando un terzo interviene nel processo per far valere un proprio diritto

  • 52

    22-02 - Se il giudice si accorge che il processo non è stato instaurato nei confronti di tutti i litisconsorti necessari:

    ordina alle parti l'integrazione del contraddittorio in un termine perentorio da lui stabilito

  • 53

    22-03 - L'ordine di integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c., costituisce per il giudice:

    un dovere

  • 54

    22-04 - A quale tra i seguenti obiettivi non risponde la ratio del litisconsorzio facoltativo?

    divieto del ne bis in idem

  • 55

    22-05 - In caso di intervento volontario principale il terzo:

    fa valere un diritto autonomo e incompatibile con quello già dedotto in giudizio

  • 56

    24-01 - Si intende per estromissione:

    la perdita della qualità di parte in senso processuale

  • 57

    24-02 - L'articolo 110 c.p.c., in tema di successione a titolo universale, parla di morte o "altra causa". Questa ultima espressione fa riferimento:

    si riferisce alle persone giuridiche

  • 58

    24-03 - L'intervento in causa da parte del subconduttore è una ipotesi di intervento di terzo

    adesivo dipendente

  • 59

    24-04 - Se, nel corso del processo, una parte viene meno per morte o per altra causa

    il processo è proseguito dal successore univerale o in suo confronto

  • 60

    24-05 - il convenuto che intenda chiamare in causa un terzo deve farlo, a pena di decadenza:

    nella comparsa di risposta tempestivamente depositata

  • 61

    26-01 - DOMANDA 3 Il successore a titolo particolare può impugnare la sentenza emessa nel processo tra il suo dante causa e l'altra parte?

    si, con l'appello

  • 62

    26-02 - La sentenza pronunciata nel corso del processo ha effetto nei confronti del successore a titolo particolare nel caso in cui questi non intervenga o non sia chiamato a partecipare al processo?

    si

  • 63

    26-03 - Le nullità formali sono tassative?

    si

  • 64

    26-03 - Le nullità formali sono tassative?

    si

  • 65

    26-04 - La nullità di un atto, anche in manca di un requisito previsto a pena di nullità dalla legge, non può essere dichiarata:

    se l'atto ha raggiunto lo scopo al quale era destinato

  • 66

    26-05 - Se nel corso del giudizio il diritto controverso viene trasferito a titolo particolare per atto tra vivi, il processo:

    prosegue tra le parti originari

  • 67

    28-01 - La mancanza di sottoscrizione della sentenza ne comporta:

    l'inesistenza

  • 68

    28-02 - Le nullità degli atti processuali, di regola:

    non possono essere rilevate su istanza di parte

  • 69

    28-03 - La nullià formale di una parte dell'atto:

    non incide sull'altra parte che ne sia indipendente

  • 70

    28-04 - Se la nullità dell'atto impedisce che questo produca gli effetti tipici del suo modello legale:

    l'atto può tuttavia produrre gli effetti dell'atto del quale possegga i requisiti

  • 71

    28-05 - La nullità fornmale di un atto si estende:

    agli atti successivi e dipendenti dall'atto nullo

  • 72

    30-01 - La nullità della citazione per un vizio della editio actionis:

    è sanabile solo mediante rinnovazione o integrazione della citazione

  • 73

    30-02 - La sanatoria della nullità della citazione per un vizio della editio actionis:

    opera con efficacia irretroattiva

  • 74

    30-03 - L'atto di citazione:

    deve essere prima notificato al convenuto e poi depositato

  • 75

    30-04 - Quale parte dell'atto di citazione è finalizzata alla instaurazione del contraddittorio con la controparte?

    la vocatio in ius

  • 76

    30-05 - La indicazione della data dell'udienza è un elemento necessario a pena di nullità dell'atto di citazione?

    si

  • 77

    32-01 - Se, in pendenza del giudizio, il diritto controverso si trasferisce a titolo particolare a causa di morte:

    il processo è proseguito dal successore universale o in suo confronto

  • 78

    32-02 - Il giudice istruttore ha la funzione di:

    istruire e preparare la causa per la decisione

  • 79

    32-03 - I provvedimenti del giudice istruttore, di regola, hanno forma di:

    ordinanza

  • 80

    32-04 - Quale tra le seguenti attività non è richiesta a pena di decadenza nella comparsa di risposta:

    l'indicazione dei mezzi di prova dei quali il convenuto intende avvalersi e dei documenti che offre in comunicazione

  • 81

    32-05 - Nel procedimento ordinario di cognizione dinanzi al tribunale, l'attore:

    deve costituirsi in giudizio entro dieci giorni successivi alla notificazione della citazione al convenuto

  • 82

    34-01 - Il giudice, quando ritiene opportuna la trattazione di una questione rilevata d'ufficio:

    la sottopone alle parti, affinché possano prendervi posizione

  • 83

    34-02 - Nell'udienza di trattazione le parti possono modificare le domande?

    si

  • 84

    34-03 - In caso di mancata costituzione del convenuto il giudice deve pronunciare sentenza di accoglimento della domanda dell'attore?

    no, la contumacia non equivale a non contestazione

  • 85

    34-04 - La parte non costituita in giudizio è definita:

    contumace

  • 86

    34-05 - Quale tra i seguenti non rientra tra i provvedimenti che il giudice può pronunciare in seguito alle verifiche preliminari ex art. 171-bis c.p.c.?

    l'ordine, nei confronti dell'attore, di allegazione di prove precostituite

  • 87

    36-01 - Una norma giuridica può essere oggetto di prova?

    no

  • 88

    36-02 - In quale momento del processo si collocano le memorie integrative, ex art. 171-ter c.p.c.?

    Successivamente ail deposito gli atti introduttivi, ma prima della prima udienza

  • 89

    36-03 - In caso di mancata costituzione del convenuto, qual è la prima verifica che il giudice è tenuto a fare?

    Accertare la regolarità della notifica dell'atto introduttivo

  • 90

    36-04 - Il processo può svolgersi senza che una delle parti si costituisca?

    si

  • 91

    36-05 - Nell'udienza di trattazione le parti possono mutare la domanda originaria?

    solo se la legge lo consente

  • 92

    38-01 - L'ordinanza di accoglimento della domanda ex art. 183-ter c.p.c. può essere emanata:

    quando i fatti costitutivi siano provati e le difese della controparte appaiano manifestamente infondate

  • 93

    38-02 - Il contumace può essere rimesso in termini?

    Sì, qualora dimostri di non aver potuto costituirsi tempestivamente per nullità della citazione o della sua notificazione o per altra causa a lui non imputabile

  • 94

    38-03 - L'onere della prova dei fatti impeditivi, modificativi o estintivi:

    è indicato dalla legge

  • 95

    38-04 - Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda ex artt. 183-ter e 183-quater c.p.c. acquistano efficacia di giudicato?

    No, ma se non vengono reclamate o il reclamo è respinto definiscono il giudizio e non possono essere più impugnate

  • 96

    38-05 - La mancata costituzione in giudizio:

    non equivale a non contestazione

  • 97

    40-01 - E' possibile che l'udienza per la escussione dei testimoni si tenga mediante collegamenti audiovisivi, ex art. 127-bis?

    no

  • 98

    40-02 - Qual è il significato del principio iura novit curia?

    che le norme giuridiche non sono oggetto di prova

  • 99

    40-03 - Cosa significa prova legale?

    che si tratta di una prova dotata di efficacia probatoria massima

  • 100

    40-04 - Le prove precostituite sono:

    quelle preesistenti al processo