暗記メーカー
ログイン
OTORINO 1
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 11/22/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Dove sfocia il dotto del seno mascellare?

    Superiormente al pavimento delle cavità nasali

  • 2

    Le funzioni delle cavità nasali sono:

    Respiratoria, olfattiva e fonatoria

  • 3

    Le coane delimitano il passaggio tra:

    Fosse nasali e rinofaringe

  • 4

    Il setto nasale è costituito da:

    Cartilagine quadrangolare del setto, vomere e lamina perpendicolare dell’etmoide

  • 5

    Il limite anteriore della rinofaringe è costituito da:

    Coane

  • 6

    I turbinati medio e superiore appartengono a:

    Osso etmoide

  • 7

    Il turbinato inferiore:

    È un osso indipendente

  • 8

    Nel meato superiore drenano:

    Seno sfenoidale e cellule etmoidali posteriori

  • 9

    Nel meato medio drenano:

    Cellule etmoidali medie e anteriori, seno frontale e seno mascellare

  • 10

    Nel meato inferiore drenano:

    Dotto naso-lacrimale

  • 11

    Il complesso ostio-meatale, corrispondente al meato medio, è un crocevia di drenaggio mucociliariare che riguarda:

    Seno mascellare, etmoide anteriore e seno frontale

  • 12

    I turbinati:

    Sono composti da tessuto cavernoso fondamentale per determinare umidificazione, riscaldamento, purificazione e filtrazione dell’aria

  • 13

    La mucosa olfattoria è un’area di 5 cm2 localizzata:

    Nella parte superiore della cavità nasale

  • 14

    La rinolalia aperta:

    È dovuta ad una comunicazione tra fosse nasali-rinofaringe e cavo orale per difetto del funzionamento del velo palatino

  • 15

    Le riniti si dividono in:

    Acute o infettive, allergiche e vasomotorie

  • 16

    Le rinosinusiti possono presentare:

    Sia eziologia virale che batterica

  • 17

    La rinite acuta è causata:

    Da una infezione virale da rhinovirus

  • 18

    La rinite acuta:

    Entrambe le precedenti

  • 19

    La rinite acuta presenta come sintomi:

    Rinorrea abbondante sierosa o mucopurulenta

  • 20

    Quale presidio tipico è più largamente consigliato per la detersione delle coane nasali?

    Soluzione salina, fisiologica o similari

  • 21

    Quali preparatictopici per uso nasale non possono essere adoperati a lungo:

    Vasocostrittori alfa-adrenergici

  • 22

    I cromoni hanno migliore indicazione:

    Nella rinopatia allergica periodica

  • 23

    Una rinosinusite acuta di breve durata si considera:

    Un comune raffreddore

  • 24

    Le rinopatie vasomotorie aspecifiche sono di natura allergica?

    No

  • 25

    Nel caso di rinite con eosinofili nel secreto, si può parlare di rinite allergica:

    Non sempre

  • 26

    Nella rinite allergica non riscontriamo:

    Rinorrea abbondante sierosa o muco-purulenta

  • 27

    Nella diagnosi di rinite allergica riscontriamo:

    Prick test, RAST test e ricerca di eosinofili nel muco

  • 28

    La terapia sintomatica della rinite allergica sfrutta:

    Antistaminici e spray nasali corticosteroidei e cromoni

  • 29

    Nella rinite allergica, la terapia locale con corticosteroidi topici per spray nasale:

    Entrambe le precedenti

  • 30

    “Disregolazione del sistema neurodegenerativo che presiede al controllo delle strutture cavernose dei turbinati”. Questa è la definizione di:

    Rinite vasomotoria

  • 31

    Nella rinite vasomotoria riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 32

    Il sintomo caratteristico della rinite vasomotoria è:

    Ostruzione nasale con alternanza di lato

  • 33

    La terapia della rinite vasomotoria è:

    Analoga a quella della rinite allergica, con spray nasali corticosteroidei

  • 34

    “Rinopatia che consegue ad un abuso di spray nasali corticosteroidei contenenti vasocostrittori simpatico-mimetici”. Questa è la definizione di:

    Rinite medicamentosa

  • 35

    Un uso sconsiderato di spray nasali a base di vasocostrittori alfa-adrenergici porta:

    Entrambe le precedenti

  • 36

    Nella rinite medicamentosa riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 37

    Nella terapia della rinite medicamentosa:

    Entrambe le precedenti

  • 38

    La decongestione chirurgica dei turbinati, o turbinoplastica, è indicata in:

    Rinite medicamentosa

  • 39

    Quale sinusite può essere di natura odontogena?

    Mascellare

  • 40

    Qual è l’esame di elezione per la diagnosi di sinusite cronica?

    TC senza mezzo di contrasto del massiccio facciale

  • 41

    La terapia chirurgica è elettica per la sinusite cronica:

    Micotica

  • 42

    Una sinusite acuta causa:

    Dolore, cefalea e rinorrea muco-purulenta

  • 43

    L’epitelio del seno mascellare è:

    Cilindrico ciliato

  • 44

    La lamina cribrosa dell’etmoide confina con:

    Fossa cranica anteriore

  • 45

    Quale antibiotico NON è indicato per la sinusite nel bambino:

    Chinolonici (interferiscono con cartilagine di accrescimento)

  • 46

    Quale antibiotico NON è indicato per la sinusite nell’adulto?

    Gentamicina

  • 47

    L’esame più indicato per la diagnosi di sinusite cronica è:

    Nessuna delle precedenti

  • 48

    Quale di queste informazioni è corretta?

    Entrambe le precedenti

  • 49

    Nella patogenesi della sinusite acuta, riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 50

    La sinusite acuta:

    È la complicanza di una rinite precedente

  • 51

    La diagnosi della sinusite acuta è basata su:

    Anamnesi, esame obiettivo e in alcuni casi su RX e TC o endoscopia

  • 52

    La sinusite cronica entra in diagnosi differenziale con:

    Tumori del massiccio facciale

  • 53

    La FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) è indicata:

    Nella sinusite cronica

  • 54

    Quale di questi tumori benigni del massiccio facciale presenta aggressivtà e capacità di trasformarsi in un tumore maligno?

    Papilloma invertito

  • 55

    La terapia dei tumori benigni del massiccio facciale è:

    Chirurgica

  • 56

    Il trattamento di elezione per il carcinoma del seno mascellare è:

    Chirurgico

  • 57

    In caso di epifora monolaterale si può sospettare:

    Un tumore del seno mascellare

  • 58

    Quale tra questi sintomi non riguarda i tumori del seno mascellare?

    Emispasmo faciale

  • 59

    In caso di esoftalmo monolaterale e/o diplopia e/o epifora si può sospettare:

    Tumore del massiccio facciale

  • 60

    Quale tumore del massiccio facciale presenta, tra i fattori predisponenti, l’esposizione a colle per calzature e polveri di legno?

    Adenocarcinoma etmoidale

  • 61

    Qual è l’iter diagnostico per i tumori maligni del massiccio facciale?

    Endoscopia, biopsia e TC con mezzo di contrasto

  • 62

    Indicate tra le seguenti l’affezione che non si considera in genere tra le cause di epistassi:

    Poliposi rinosinusale

  • 63

    L’ioertensione arteriosa può essere facilmente collegata ad epistassi:

    Nell’anziano

  • 64

    Quale delle seguenti manifestazioni non è tra le cause locali di epistassi:

    Polipo antrocoanale

  • 65

    La poliposi rinosinusale si considera:

    Una condizione infiammatoria cronica spesso correlata ad uno stato allergico

  • 66

    L’istologia della poliposi rinosinusale è caratterizzata fondamentalmente da:

    Edema del chorion

  • 67

    Quale dei seguenti sintomi non è correlato a poliposi rinosinusale?

    Ipoageusia

  • 68

    La colonizzazione dello S. aureus è stata associata a:

    Poliposi rinosinusale

  • 69

    La poliposi rinosinusale è una manifestazione:

    Nessuna delle precedenti

  • 70

    In caso di epistassi e concomitante forte rialzo della pressione arteriosa occorre:

    Abbassare la pressione arteriosa e poi eventualmente tamponare

  • 71

    “Formazioni multiple e traslucide, bilaterali, che originano dalla mucosa etmoidale”. Questa è la definizione di:

    Poliposi nasosinusale

  • 72

    Le poliposi nasosinusali:

    Enttambe le precedenti

  • 73

    La diagnodi di poliposi naso-sinusale è basata su:

    Endoscopia e TC senza mezzo di contrasto

  • 74

    Quale di queste affermazioni sulla terapia delle poliposi naso-sinusali è corretta?

    Entrambe le precedenti

  • 75

    L’epistassi si verifica principalmente a partire da:

    Locus valsalvae, dove riscontriamo il plesso di Kiesselbach, nella parte anteriore del setto nasale

  • 76

    L’epistassi:

    Nei bambini e negli adolescenti è idiopatica

  • 77

    Quale di queste è una causa di epistassi?

    Entrambe le precedenti

  • 78

    Quale tra questi organi non è correlato a sanguinamento nasale (epistassi)?

    Polmone

  • 79

    La diagnosi di epistassi è basata su:

    Rinoscopia anteriore o posteriore con rimozione dei coaguli

  • 80

    Quale di questi è un trattamento dell’epistassi?

    Entrambe le precedenti

  • 81

    In caso di trauma nasale, per evitare pericondrite, sarà necessario escludere la presenza di:

    Ematoma del setto

  • 82

    Nella diagnosi di trauma nasale rientrano:

    Entrambe le precedenti

  • 83

    L’anello di Waldayer è essenzialmente costituito da tessuto:

    Linfatico

  • 84

    Le vegetazioni adenoidi si sviluppano:

    Nella rinofaringe

  • 85

    La tonsilla palatina è generalmente esaminata:

    In orofaringoscopia

  • 86

    Le cripte tonsillari sono utili ad:

    Aumentare la superficie di contatto tra antigeni ed anticorpi del tessuto linfatico

  • 87

    Le aritenoidi comunicano posteriormente con:

    Ipofaringe

  • 88

    La laringe è in continuità con:

    L’ipofaringe

  • 89

    Le cripte tonsillari costituiscono:

    Nessuna delle precedenti

  • 90

    L’ipertrofia adeno-tonsillare:

    Tende a regredire con lo sviluppo

  • 91

    La rinofaringe presenta come limite anteriore e posteriore, rispettivamente:

    Coane e velo palatino

  • 92

    Nella rinofaringe riscontriamo:

    Orifizio nasale della tuba uditiva

  • 93

    L’indagine della rinofaringe si compie con:

    Rinoscopia posteriore ed endoscopia con fibre ottiche

  • 94

    L’orofaringe può essere indagata con:

    Orofaringoscopia

  • 95

    L’ipofaringe viene indagata con:

    Laringoscopia indiretta e fibrolaringoscopia con fibre ottiche

  • 96

    L’orofaringe presenta, come limite superiore ed inferiore, rispettivamente:

    Velo palatino e osso ioide

  • 97

    Nell’orofaringe si riscontra:

    Anello di Waldayer

  • 98

    L’ipofaringe presenta, come limite superiore e inferiore, rispettivamente:

    Osso ioide e cartilagine cricoidea

  • 99

    L’ipofaringe:

    Prosegue con l’esofago

  • 100

    Quale anestetico si utilizza nella laringoscopia indiretta e nella fibrolaringoscopia?

    Xylocaina