問題一覧
1
La consuetudine nel diritto imperiale cinese
Non era formalmente contenuta nella cerchia delle fonti, ma comunque applicata in quanto parte del “sentimento di umanità”
2
Tra le caratteristiche del diritto imperiale cinese, non rientra
La nozione di diritto soggettivo
3
Il codice civile della Repubblica della Cina (1931)
Non è attualmente in vigore
4
Nel sistema giuridico cinese odierno
Il diritto privato è disciplinando da una molteplicità di leggi nonché dai principi generali del diritto civile
5
Principi generali del diritto civile cinese
Sono contenuti in un testo legislativo e servono per l’applicazione di tutte le aree del diritto
6
Il codice civile giapponese del 1898
si ispirava al BGB
7
I “giri” nella storia dell’ diritto giapponese
Rappresentavano un sistema di regole di ispirazione confuciana spontaneamente o osservate, non codificate
8
Nella prima metà del ‘900, la cultura giuridica giapponese
Per conte influenzata, specialmente la dottrina, dalla pandenttistica, giunse a riconoscere la funzione creativa della giurisprudenza e il valore del precedente
9
Dopo la seconda guerra mondiale in Giappone
Il diritto statunitense assume importanza dominante, in particolare nel diritto dell’impresa e dei mercati finanziari
10
In India
Con riferimento allo c.d statuto personale, si applicano a differenti regole a seconda della religione del soggetto.
11
Le fonti del diritto tradizionale indù
Sono contenute nei veda, nei testi continente la tradizione (dharma-astra), nella consuetudine enell’approvazione interiore
12
Il sistema giuridico indiano
Si caratterizza per la convivenza di fonti laiche, di applicazione territoriale, e religioso-tradizionali, di applicazione personale
13
Nel diritto tradizionale indù
il dharma rappresenta il sistema di regole di condotta e etica-religiose di fonte divina
14
Dopo la colonizzazione del subcontinente indiano da parte dell’Inghilterra
Il giudice applicarono in parte il diritto locale (statuto personale) in parte (tramite il rinvio ai principi di justice e Equity) il diritto inglese
15
La progressiva anglizzazione il sistema giuridico indiano, durante il periodo coloniale
Una volta che le decisioni iniziarono ad essere pubblicate, comportò il diffondersi della tendenza dei giudici a stare decisis
16
I giudici, nel mofussil
applicando, nello statuto personale, le regole di derivazione indù come se testi legislativi, condussero a un parziale snaturamento delle stesse
17
Dopo l’indipendenza, in India
L’entrata in vigore della costituzione non impedisce che nelle materie dello statuto personale, il diritto si applichi su base personale
18
Le fonti primari della sharia sono, in ordine gerarchico
Corano - Sunna - igmà - qiyas
19
L’interpretazione del diritto sciaraitico
Non può, ora, contraddire le soluzioni interpretative affermatesi fino al XIII sec.
20
Le scuole giuridiche all’interno del diritto islamico
Si distinguono sia per le fonti utilizzate sia per le regole sostanziali
21
Nei paesi di diritto islamico
la Sharia non è, per quanto riguarda la maggior parte dei paesi, l’unica legge vigente
22
Il diritto sudafricano
si caratterizza per la stratificazione, storica, tra diritto romano - olandese e Common law
23
Dopo la costituzione del 1993, in Sudafrica
Viene affidato ai giudici il potere di adattare il diritto anteriore(Common law sudafricano) al nuovo ordine costituzionale
24
La gerarchia delle fonti nel diritto sudafricano è
Costituzione-legge formale-“Common law”-diritto consuetudinario-usi-dottrina-diritto internazionale e diritto straniero
25
Nel corso del XX sec., in Sudafrica
Vi fu una competizione tra regole di matrice inglese e quella matrice romano-olandese
26
Il fee simple absolute è
Incondizionato
27
La proprietà
È un diritto elastico
28
La definizione di diritto di proprietà del code civil
È stata accolta nel codice civile nel 1865
29
Il patrimonio è
L’insieme dei rapporti giuridici con diretta rilevanza economica di cui una persona sia titolare
30
La parte del nostro codice civile che tratta dei beni è rappresentata
Dal primo titolo del libro terzo
31
La categoria dei diritti reali è
A numero chiuso
32
I diritti reali sono quei diritti che interessano l’uomo
Nella sua relazione con i beni
33
La proprietà è un diritto
Pieno, illimitato ed esclusivo
34
Nei contratti reali la consegna della cosa tra le parti
È un elemento costitutivo del contratto, in mancanza del quale non si forma il vincolo contrattuale
35
Il mandato
È un contratto a effetto obbligatorio
36
Il codice italiano nel 1942 per la valutazione della sproporzione contrattuale
È l’unico a fornire un parametro quantitativo
37
Nel diritto inglese per legittimare una delle parti tutto nere, un’invalidazione/scioglimento del contratto in presenza di una sproporzione delle prestazioni
Non esiste una regola generale
38
La figura del negozio giuridico è una categoria
Elaborata dalla dottrina tedesca
39
Nell’ordinamento italiano, il contratto si colloca
Nella categoria degli atti giuridici nella sotto categoria del negozio giuridico
40
Il contratto è un negozio giuridico
Bilaterale o plurilaterale
41
Relativamente alla questione del vincolo contrattuale del proponente rispetto alla sua proposta, quale affermazione è falsa?
nell’area giuridica di civil law tale vincolo non è legittimamente tutelato
42
L’istituto dei cc.dd Necessaires
Fa passare gli acquisti del minore se necessari per le sue condizioni di vita
43
L’accettazione deve essere
Definitiva, incondizionata e pienamente conforme alla proposta
44
Le regole sulla conclusione del contratto
Comprendono quelle relative alla revocabilità della proposta
45
La revoca della proposta contrattuale
È sempre consentito in diritto inglese
46
La proposta contrattuale
È irrevocabile in diritto tedesco
47
La c.d. Malibox rule
È funzionale alla riduzione del tempo a disposizione del proponente per la revoca della proposta
48
La c.d. Mail box rule in diritto inglese
Individua quel momento di conclusione del contratto, quello in cui l’accettazione viene spedita
49
L’revoca dell’offerta in diritto francese
è efficace ed obbliga il proponente a risarcire gli eventuali danni
50
Il risarcimento del danno causato dalla revoca dell’offerta
Nel diritto francese, e secondo alcuni conseguenze del preliminare che vincola afferente e destinatario
51
La revoca dell’offerta nel diritto tedesco
è in efficace, salvo l’inserimento della clausola “senza impegno”
52
Quale elemento l’art. 1235 c.c NON indica come requisito del contratto
La controprestazione
53
I requisiti di forma ad substantiam
Sono funzionali a segnalare l’importanza dell’atto da compiere
54
Il principio di libertà della forma contrattuale
Negli ordinamenti moderni, è soggetto ad eccezioni
55
Sotto il profilo del re, requisiti di forma nel diritto inglese attuale
Oltre ai casi in cui serve il deed, è necessaria la forma scritta per le compravendite immobiliari e per le garanzie di debito altrui
56
L’abuso dei requisiti di forma
Nel diritto inglese è limitato dal proprietario estoppel
57
Il problema nell’abuso dei requisiti di forma
Si pone allorquando una parte sfrutti vizi di forma a scapito dell’altra, che ha confidato nella validità dell’accordo
58
In Common law, Gli atti per cui è richiesta la forma scritta sono
Le promesse a favore di debiti altrui e gli atti relativi a beni immobili
59
La causa è
La funzione giuridica ed economica dell’atto
60
Nel diritto francese, l’illiceità della causa
è causa di nullità dell’obbligazione
61
La contrarietà all’ordine pubblico
È una clausola generale che consente al giudice di sindacare il contenuto dell’accordo
62
I patti di limitazione della concorrenza
Possono essere ritenuti contrari all’ordine pubblico
63
L’art. 1131 del code civil Francese afferma che l’obbligazione che si fonda su una causa illecita
è nulla
64
Il contratto di assicurazione
è un contratto c.d. aleatorio
65
La causa
è un elemento estensione del contratto
66
I requisiti di serietà dell’intento
Negli ordinamenti di Common law, per gli atti a forma libera si riducono alla consideration
67
Affinché una promessa sia vincolante
In Francia è necessaria la forma dell’atto pubblico
68
La consideration
Non richiede necessariamente la proporzionalità tra controprestazione
69
Il promisero estoppel
presuppone che il promissario abbia confidato nella validità della premessa priva di consideration e, pertanto, alterato la sua sfera patrimoniale
70
La consideration
è conseguenza delle evoluzioni nell’applicazione del trespass
71
La promessa di donazione
In Francia è a forma vincolata
72
L’esigenza di un’interpretazione del contratto
Si pone anche in caso di espressioni letterali ambigue
73
L’art. 1156 Del codice civile francese
Impone di dare prevalenza all’intenzione comune delle parti
74
La teoria della volontà nell’interpretazione del contratto
Ha come conseguenza che deve essere tutelato l’affidamento riposto nella volontà delle parti
75
E lacune contrattuale nel diritto inglese
Sono risolte , in prima battuta, con i c.d implied terms
76
Giurisprudenza del tribunale federale svizzero afferma che, Nel momento in cui si rivela impossibile ricostruire la volontà delle parti, Il giudice deve seguire
Un’interpretazione oggettivata
77
Dinanzi a una lacuna contrattuale la giurisprudenza svizzera ha previsto che
Il contratto venga integrato mediante l’individuazione di una volontà ipotetica delle parti
78
La rilevanza giuridica dell’errore
è direttamente proporzionale al recepimento della teoria della volontà
79
L’errore sui motivi del contratto
è rilevante in area francese
80
L’errore sul contenuto del contratto
Nel diritto francese , è sempre rilevante, a prescindere dalla sua oggettivazione
81
Nel caso in cui uno dei contraenti sia stato indotto in errore dalla condotta dell’altro
Nel diritto inglese , l’errore rileva in quanto misrepresentation e e può condurre all’annullamento del contratto
82
Nel diritto inglese, l’errore
Può essere causa di annullamento del contratto soltanto se indotto da una delle parti o se una ad entrambe
83
Nell’ordinamento italiano, l’acquisto della capacità di agire è condizionato
Al raggiungimento da parte dell’individuo della maggiore età
84
L’enduring power of attorno è uno strumento giuridico che
Permette ad un soggetto(donor) di nominare uno o più persone(attorneys) per la gestione dei suoi affari, sia per l’attualità che per il futuro
85
Nell’ordinamento tedesco, il soggetto è limitatamente capace
Dal luogo a scioglimento del contratto concluso dal minore , purché si dimostri che egli ne abbia subito una lesione
86
Il discrimine del momento a partire dal quale un soggetto è considerato sufficientemente maturo” capace di Agire” viene sempre determinato
Con un parametro oggettivo
87
Nei paesi di Common law
è assente una nozione univoca di incapacità di agire
88
Negli ordinamenti di Common law Il termine negligence indica
Non soltanto la colpa , o carelessness, ma anche una figura autonoma di tort che corrisponde alla violazione del dito of care
89
Negli ordinamenti di Common law Affinché si configuri un diritto al risarcimento
è necessario che tra atto illecito e danno sussista un nesso di casualità
90
Presupposto fondamentale della responsabilità civile è quello
della soggettività di colpa
91
Nell’ordinamento italiano, la responsabilità civile è caratterizzata da
Atipicità dell’illecito
92
Nel diritto tedesco in caso di inadempimento
Il creditore , di regola, può sempre agire per richiedere l’adempimento
93
Nel diritto tedesco in caso di inadempimento
Il creditore , di regola, può sempre agire in giudizio per chiedere l’adempimento
94
L’azione per l’adempimento in forma specifica
Nel diritto tedesco, era in passato il rimedio generale e necessitato,prima di poter chiedere il risarcimento del danno
95
L’azione per l’adempimento in forma specifica
Nel diritto francese non è il rimedio generale per l’inadempimento
96
La differenza tra le atreintes E le pene pecuniarie previste per l’inadempimento dell’ordinamento tedesco
Risiede nella circostanza, per cui mentre le altre Inter vanno a beneficio del creditore, le pene pecuniarie di diritto tedesco devono essere pagati all’erario
97
L’inadempimento contrattuale in Germania
Autorizza sempre il creditore a richiedere l’esecuzione in forma specifica
98
In ottica comparatistica L’adempimento parziale
Rientra tra i fenomeni di violazione del contratto
99
Prima della riforma del 2002, l’ordinamento tedesco
Era caratterizzato da un complesso sistema normativo in materia di inadempimento
100
Il Common law statunitense
è più propenso a riconoscere l’adempimento in forma specifica di quando non lo sia quello