記憶度
35問
87問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
40-05 - Salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione anche i fatti non specificamente contestati?
si, ma solo se non specificamente contestati dalla parte costituita
2
42-01 - La produzione in giudizio di una prova documentale è subordinata alla previa verifica di ammissibilità e rilevanza della stessa da parte nel giudice?
No, la prova documentale può essere semplicemente prodotta in giudizio e solo in seguito il giudice ne valuterà la ammissibilità e la rilevanza ai fini della decisione
3
42-02 - Quale tra i seguenti mezzi di prova può essere disposto dal giudice d'ufficio:
il giuramento suppletorio
4
42-03 - Nel procedimento dinanzi al tribunale, quali atti devono essere notificati personalmente al contumace?
l'ordinanza ammissiva dell'interrogatorio formale della parte contumace
5
42-04 - Gli argomenti di prova:
utilizzati dal giudice soltanto per integrare o corroborare le prove rimesse al
6
42-05 - Le presunzioni legali si dividono in:
assolute e relative
7
44-01 - La confessione giudiziale può essere:
spontanea o provocata mediante interrogatorio formale
8
44-02 - Quale efficacia probatoria ha il giuramento?
di prova piena
9
44-03 - La confessione ha per oggetto:
fatti sfavorevoli al dichiarante e favorevoli all'avversario
10
44-04 - Nel nostro ordinamento, la testimonianza scritta:
è ammissibile e può essere disposta solo su accordo delle parti e tenuto conto della natura della causa e di ogni altra circostanza
11
44-05 - Per decidere il valore della cosa domandata in giudizio:
può essere deferito il giuramento estimatorio
12
46-01 - Qual è la forma del provvedimento con cui il giudice decide una questione pregiudiziale o preliminare, senza definire l'intero giudizio?
sentenza non definitiva
13
46-02 - La consulenza tecnica con funzione c.d. deducente è:
un mezzo istruttorio
14
46-03 - Quale soggetto rende la testimonianza?
Un terzo
15
46-04 - Il provvedimento ex art. 186-quater c.p.c.:
costituisce titolo esecutivo
16
46-05 - In relazione all'estrinseco, quale efficacia probatoria ha l'atto pubblico?
quella di prova legale
17
48-01 - La sentenza di condanna generica può essere utilizzata come titolo esecutivo?
no
18
48-02 - La sentenza parzialmente definitiva:
ha ad oggetto una tra più domande cumulate nello stesso processo
19
48-03 - L'interrogatorio libero è:
un argomento di prova
20
48-04 - Le sentenze di merito pronunciate nel corso di un processo estinto:
mantengono la loro efficacia anche dopo l'estinzione del processo
21
48-05 - La sentenza di condanna generica ha natura:
dichiarativa
22
50-01 - L'inibitoria:
consente di ottenere la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza impugnata
23
50-02 - La sentenza di condanna di primo grado è provvisoriamente esecutiva?
si
24
50-03 - In base alla fattispecie che dà luogo alla sospensione si distinguono la
sospensione legale e giudiziale
25
50-04 - La sospensione concordata è un caso di sospensione:
discrezionale
26
50-05 - La sospensione ex art 48 c.p.c., in caso di proposizione di regolamento di comeptenza è una ipotesi di sospensione:
automatica
27
52-01 - La rinuncia agli atti del giudizio determina l'estinzione del processo:
quando è accettata dalle parti costituite che potrebbero avere interesse alla prosecuzione del giudizio
28
52-02 - La sospensione giudiziale può essere:
discrezionale o vincolata
29
52-03 - L'estinzione del processo non consente la riproposizione della domanda:
falso, l'estinzione del processo non estingue l'azione
30
52-04 - A seguito del verificarsi di un evento che determina l'interruzione automatica del processo la ripresa dello stesso tramite riassunzione o prosecuzione deve avvenire entro il termine perentorio di:
tre mesi
31
52-05 - Quale mezzo di impugnazione è ammissibile avverso il provvedimento di sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c.?
il regolamento necessario di competenza
32
54-01 - Qualora, in corso di causa, deceda una parte costituita personalmente in giudizio:
opera l'interruzione automatica del giudizio
33
54-02 - Qual è la differenza tra la soccombenza pratica e quella teorica?
la prima ha riguardo a domande, la seconda a questioni
34
54-03 - Si intende per soccombenza:
l'interesse ad impugnare la sentenza
35
54-04 - Di regola, il giudicato sostanziale tra chi non fa stato?
tra i terzi
36
54-05 - Cosa si intende per soccombenza parziale?
quando la sentenza contenga più capi, alcuni favorevoli ed altri sfavoreli alla stessa parte
37
56-01 - Il giudice, ove siano proposte più impugnazioni relative alla stessa sentenza:
le riunisce in un solo processo
38
56-02 - Il termine c.d. breve per impugnare la sentenza decorre:
dalla notificazione della sentenza ad opera della parte
39
56-03 - Quale tra le seguenti può dare luogo a cause scindibili in sede di impugnazione, ex art. 332 c.p.c.:
chiamata in garanzia
40
56-04 - Il giudicato interno:
opera solo per le questioni già decise in caso di mancata impugnazione
41
56-05 - Si ha soccombenza parziale o reciproca:
qualora la sentenza contenga più capi, alcuni favorevoli e altri sfavorevoli alla stessa parte oppure un unico capo che abbia accolto solo parzialmente la domanda
42
58-01 - L'articolo 336 c.p.c. in materia di effetto espansivo interno ed esterno si applica:
provvedimenti di carattere decisorio, istruttorio e di esecuzione
43
58-02 - Si intende per impugnazione incidentale:
l'impugnazione proposta successivamente alla proposizione della prima impugnazione
44
58-03 - In applicazione dell'effetto espansivo interno ex art. 336, comma 1 c.p.c.:
La riforma o la cassazione parziale della sentenza ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti dalla parte riformata o cassata
45
58-04 - L'impugnazione incidentale tardiva:
è proposta nel termine per la costituzione dell'appellato, ma dopo la scadenza del termine di impugnazione della sentenza
46
58-05 - L'impugnazione incidentale deve essere proposta:
con la comparsa di costituzione e risposta
47
60-01 - Nel giudizio d'appello l'inibitoria della sentenza di primo grado può essere concessa:
quando l'appello appare fondato e sussistono gravi e fondati motivi
48
60-02 - Nel giudizio d'appello sono ammessi nuovi mezzi di prova?
solo se si tratta di prove incolpevolmente omesse
49
60-03 - Per proporre impugnazione incidentale occorre:
la soccombenza reciproca e parziale
50
60-04 - L'appello incidentale:
deve essere proposto nella comparsa di risposta nei termini di cui all'art. 166 c.p.c.
51
60-05 - La riserva facoltativa d'appello consiste:
nella possibilità di differire l'appello qualora la parte soccombente ne faccia espressa riserva
52
62-01 - L'appellato deve costituirsi:
almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione
53
62-02 - L'appello è un mezzo di impugnazione:
ordinario, a critica libera
54
62-03 - L'appellante deve costituirsi:
entro dieci giorni dalla notifica dell'atto introduttivo
55
62-04 - L'estinzione del giudizio di appello determina il passaggio in giudicato della sentenza impugnata?
sì, salvo che ne siano stati modificati gli effetti con provvedimenti proinunciati nel corso del processo
56
62-05 - Le domande non accolte nella sentenza di primo grado e non espressamente riproposte in appello:
si intendono rinunciate
57
64-01 - Nel procedimento ordinario a cognizione piena ed esauriente il giudizio di appello si introduce con:
atto di citazione
58
64-02 - Il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione:
a critica vincolata
59
64-03 - Il ricorso per cassazione si propone:
con ricorso
60
64-04 - La Corte di cassazione è composta da:
sezioni
61
64-05 - Nei casi di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell'art. 354 c.p.c. le parti devono riassumere il processo entro il termine di:
tre mesi dalla notificazione della sentenza
62
66-01 - La revocazione si propone:
60 giorni dalla notificazione della sentenza di appello
63
66-02 - Quale tra i seguenti non è un motivo di ricorso per Cassazione, ex art. 360 c.p.c.:
errori di fatto o materiali della sentenza
64
66-03 - Quando la Corte di cassazione può decidere nel merito?
solo quando non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto
65
66-04 - La procedura di decisione così detta accelerata in Cassazione può avere ad oggetto i ricordi:
inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati
66
66-05 - Quale tra le seguenti è una ipotesi di inammissibilità del ricorso per Cassazione ex art. 360-bis c.p.c.?
il caso in cui sia manifestamente infondata la censura relativa alla
67
68-01 - Quale tra i seguenti non costituisce motivo di ricorso per cassazione?
contrasto di giudicati
68
68-02 - Quale, tra le seguenti, non costituisce una ipotesi di decisione in camera di consiglio della Corte di cassazione:
la decisione sulla violazione di norme di diritto
69
68-03 - Dinanzi a quale giudice può essere proposto il rinvio pregiudiziale?
dinanzi alla Corte di Cassazione
70
68-04 - Quale tra le seguenti ipotesi non dà luogo a cassazione senza rinvio:
difetto assoluto di competenza
71
68-05 - La proposizione del rinvio pregiudiziale comporta la sospensione del giudizio di merito pendente dinanzi al giudice che solleva la questione?
si, sempre
72
70-01 - Quale tra le seguenti è una ipotesi di revocazione ordinaria?
quando la sentenza è contraria ad altra precedente avente efficacia di giudicato tra le parti
73
70-02 - Qual è il termine lungo per la proposizione della revocazione straordinaria, ex art. 395, nn. 1, 2, 3, 6 c.p.c.?
la revocazione straordinaria non è soggetta a termine lungo di impugnazione
74
70-03 - La proposizione della revocazione ha efficacia automaticamente sospensiva del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso alla medesima sentenza?
No, ma la sospensione può essere disposta dal giudice della revocazione ove ritenga quest'ultima non manifestamente infondata
75
70-04 - Il termine breve per impugnare la sentenza con la revocazione ordinaria è pari a:
30 giorni dalla conoscenza del motivo che legittima la proposizione della revocazione
76
70-05 - Possono essere impugnate per revocazione:
sentenze di appello, sentenze di unico grado, sentenze di Cassazione
77
72-01 - Con quale atto di propone la revocazione per contrarietà alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo ex art. 391-quater c.p.c.?
con ricorso
78
72-02 - La pronuncia emessa dalla Corte di Cassazione può essere oggetto di:
correzione, revocazione e opposizione di terzo
79
72-03 - Quale tra le seguenti non è una delle condizioni necessarie ai fini della proponibilità del rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c.?
la questione è relativa al rispetto del giusto processo ex art. 111 Cost.
80
72-04 - Dinanzi a quale giudice può essere proposta la revocazione per contrarietà alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo ex art. 391-quater c.p.c.?
dinanzi alla Corte di Cassazione
81
74-01 - Il procedimento semplificato di cognizione è un procedimento a cognizione:
piena
82
74-02 - Colui che sarebbe legittimato a spiegare intervento adesivo dipendente nel processo può impugnare la sentenza con l'opposizione di terzo:
revocatoria
83
74-03 - Il contumace può iumpugnare la sentenza con l'opposizione di terzo?
no
84
74-04 - Dinanzi a quale giudice si propone l'opposizione di terzo?
dinanzi allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata
85
74-05 - L'atto introduttivo del procedimento semplificato di cognizione è:
il ricorso
86
76-01 - Nel procedimento semplificato di cognizione il convenuto si costituisce in giudizio con:
comparsa di risposta
87
76-02 - Il decreto ingiutivo:
è un titolo esecutivo giudiziale
88
76-03 - Nel caso in cui, una volta ottenuto il decreto ingiuntivo, il creditore non provveda alla tempestiva notifica dello stesso al debitore:
il decreto ingiuntivo diviene inefficace
89
76-04 - Qual è il termine entro il quale il debitore ingiunto deve proporre opposizione al decreto ingiuntivo?
entro quaranta giorni dalla notificazione del decreto ingiuntivo e del riicorso monitorio
90
76-05 - Il procedimento per decreto ingiuntivo:
è un procedimento sommario e alternativo al rito ordinario a cognizione piena
91
78-01 - Dinanzi a quale giudice può essere proposta la domanda finalizzata alla pronuncia di un provvedimento cautelare?
dinanzi al giudice che sarebbe competente per la causa di merito
92
78-02 - Qual è l'atto introduttivo del procedimento cautelare uniforme?
il ricorso
93
78-03 - La decisione emessa all'esito del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo ha forma di:
sentenza appellabile
94
78-04 - I provvedimenti cautelari conservativi perdono efficacia nel caso in cui la domanda giudiziale per la causa di merito non sia proposta entro:
60 giorni dalla dalla pronuncia in udienza o dalla comunicazione della misura
95
78-05 - Quale giudice è competente per il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo?
lo stesso giudice che ha pronunciato il decreto ingiuntivo opposto
96
80-01 - La competenza per la revoca o modifica del provvedimento cautelare, di regola, spetta a quale giudice:
al giudice che ha emanato la misura cautelare
97
80-02 - E' possibile impugnare con reclamo, ex art. 669-terdecies c.p.c., il provvedimento di rigetto della domanda cautelare?
si
98
80-03 - La proposizione del reclamo comporta la sospensione della efficacia della misura cautelare impugnata?
No, ma il reclamante può chiederla ove possa derivarne un danno grave e irreparabile
99
80-04 - Il sequestro può essere:
conservativo, giudiziale, liberatorio
100
80-05 - ll provvedimento di urgenza, ex art. 700 c.p.c., è una misura cautelare:
anticipatoria, residuale e atipica