暗記メーカー
ログイン
Test Finale
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 9/24/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quando è possibile ripristinare il servizio di leva?

    Se è stato deliberato lo stato di guerra ai sensi dell'articolo 78 della Costituzione o se una grave crisi internazionale nella quale l'Italia è coinvolta direttamente o in ragione della sua appartenenza ad una organizzazione internazionale giustifica un aumento della consistenza numerica delle Forze armate

  • 2

    Come si presta il giuramento?

    Il giuramento si presta in forma solenne, alla presenza della bandiera e del comandante del corpo

  • 3

    Come prestano il giuramento gli ufficiali, i sottufficiali e i graduati?

    Gli ufficiali, i sottufficiali e i graduati prestano giuramento individuale, mentre gli altri militari lo prestano collettivamente

  • 4

    Quali sono i doveri attinenti al giuramento sanciti dall’art. 712 del Testo Unico delle Disposizioni Regolamentari in materia di Ordinamento Militare?

    Il militare di ogni grado s'impegna solennemente a operare per l'assolvimento dei compiti istituzionali delle Forze armate con assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane, con disciplina e onore, con senso di responsabilità e consapevole partecipazione, senza risparmio di energie fisiche, morali e intellettuali affrontando, se necessario, anche il rischio di sacrificare la vita.

  • 5

    Ex art. 712 del Testo Unico delle Disposizioni Regolamentari in materia di Ordinamento Militare, quale è il fondamento dei doveri del militare?

    L’assoluta fedeltà alle istituzioni repubblicane

  • 6

    Quando si è svolto il referendum istituzionale Monarchia/Repubblica?

    02/06/46

  • 7

    Quando è entrata in vigore la Costituzione della Repubblica italiana?

    01/01/48

  • 8

    Come è strutturata la Costituzione della Repubblica Italiana?

    Principi fondamentali (artt. 1-12), Parte I “Diritti e doveri dei cittadini” (artt. 13-54), Parte II “Ordinamento della Repubblica” (artt. 55-139), Disposizioni transitorie e finali

  • 9

    Cosa sancisce l’art. 52 della Costituzione della Repubblica Italiana?

    La difesa della Patria è un sacro dovere del cittadino.

  • 10

    Ex art. 52 della Costituzione della Repubblica Italiana, a quale principio deve informarsi l’ordinamento delle Forze Armate italiane?

    Allo spirito democratico della Repubblica

  • 11

    Quali principi statuisce inderogabilmente l’art. 11 della Costituzione della Repubblica Italiana?

    Il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

  • 12

    Cosa sancisce l'art. 2, para 4., della Carta delle Nazioni Unite?

    Dispone che i Paesi membri debbano astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza, sia contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini della Nazioni Unite

  • 13

    Cosa sancisce l'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite?

    Dispone espressamente che nessuna disposizione del presente Statuto pregiudica il diritto naturale di autotutela individuale o collettiva, nel caso in cui abbia luogo un attacco armato contro un membro della Nazioni Unite

  • 14

    Quale articolo della Costituzione attribuisce l'alto comando delle Forze Armate ad una carica istituzionale dello Stato?

    L’art. 87.

  • 15

    A quale carica istituzionale dello Stato la Costituzione della Repubblica Italiana attribuisce il comando supremo delle Forze Armate?

    Al Presidente della Repubblica

  • 16

    Nel campo della Difesa quali competenze sono attribuite dalla Costituzione della Repubblica Italiana al Presidente della Repubblica?

    il Comando delle Forze Armate, la presidenza del Consiglio Supremo di Difesa, la dichiarazione dello stato di guerra deliberato dalle Camere

  • 17

    Quale natura ha il comando  delle Forze Armate attribuito dalla Costituzione al Presidente della Repubblica Italiana?

    Natura politica

  • 18

    In quali attività si esplica il comando  delle Forze Armate attribuito dalla Costituzione al Presidente della Repubblica Italiana?

    Attività di controllo e garanzia circa l’impiego delle Forze Armate.

  • 19

    Come può essere definito il Consiglio Supremo di Difesa?

    E' un comitato interministeriale e un organo di rilevanza costituzionale.

  • 20

    Il Consiglio Supremo di Difesa è organo di consulenza di quale carica istituzionale?

    E' organo di consulenza del Presidente della Repubblica

  • 21

    Da chi è presieduto il Consiglio Supremo di Difesa?

    Dal Presidente della Repubblica.

  • 22

    Quali sono i membri necessari del Consiglio Supremo di Difesa?

    Presidente del Consiglio dei Ministri, con funzioni di vice-presidente, Ministro degli Affari Esteri, Ministro dell'Interno, Ministro dell'Economia e delle Finanze, Ministro dello Sviluppo Economico, Ministro della Difesa, Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 23

    Oltre i membri necessari, chi può essere invitato a partecipare alle riunioni del Consiglio Supremo di Difesa?

    Possono essere convocati i Capi di Stato Maggiore delle quattro Forze Armate (Esercito, Marina e Aeronautica e il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri), il Presidente del Consiglio di Stato su invito del Presidente della Repubblica, nonché persone di particolare competenza nel campo scientifico, industriale ed economico ed esperti in problemi militari.

  • 24

    Quando si riunisce il Consiglio Supremo di Difesa?

    Si riunisce almeno due volte l'anno e ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità.

  • 25

    Quando è stato istituito il Ministero della Difesa?

    Nel 1947

  • 26

    Quali Dicasteri ha sostituito il Ministero della Difesa?

    I dicasteri della Guerra, della Marina e dell’Aeronautica

  • 27

    In quali aree d'intervento sono raggruppate le funzioni del Ministero della Difesa?

    Quella operativa e quella amministrativa e industriale

  • 28

    Quali competenze rientrano all'interno dell'area operativa della Difesa?

    L’area operativa riguarda in particolare la difesa e la sicurezza dello stato e del territorio nazionale, la partecipazione a organismi internazionali di difesa (ad esempio la NATO) e a missioni internazionali, il rapporto con le autorità militari degli altri stati, le comunicazioni al Parlamento italiano sulle evoluzioni del quadro strategico e l’intervento delle forze armate in occasioni particolari dovute a calamità naturali.

  • 29

    Quali competenze rientrano all'interno dell'area amministrativa e industriale della Difesa?

    L’area amministrativa e industriale concerne, tra l’altro, l’elaborazione delle politiche di armamento e dei programmi di cooperazione internazionale, la leva e il reclutamento, la sanità militare, la pianificazione e il coordinamento delle attività industriali pubbliche e private relative alla progettazione e alla produzione di armi e di apparati di uso militare.

  • 30

    Quale è il massimo organo gerarchico e disciplinare previsto all'interno del Ministero della Difesa?

    Il Ministro della Difesa

  • 31

    Chi è l’attuale Ministro della Difesa?

    L'On. Lorenzo Guerini

  • 32

    Quali sono i compiti dei Sottosegretari di Stato alla Difesa?

    Coadiuvano il ministro nell’espletamento dei propri compiti istituzionali, svolgendo le funzioni da questi delegate.

  • 33

    Di cosa si occupa la Segreteria del Ministro?

    La Segreteria del Ministro assicura il supporto all'espletamento dei compiti del Ministro, provvedendo al coordinamento degli impegni mediante il raccordo con gli altri uffici di diretta collaborazione

  • 34

    Di cosa si occupa il Segretario Particolare del Ministro?

    Cura l'agenda e la corrispondenza privata del Ministro e svolge i compiti attribuitigli dal Ministro relativamente al suo incarico istituzionale

  • 35

    Quale attività svolge l'Ufficio di Gabinetto del Ministro?

    L’Ufficio di Gabinetto del Ministro coadiuva il capo di Gabinetto nello svolgimento delle proprie funzioni; cura, altresì, l'esame degli atti ai fini dell'inoltro alla firma del Ministro e dei Sottosegretari di Stato delegati.

  • 36

    Quali sono le competenze dell'Ufficio Legislativo del Ministro?

    L’Ufficio Legislativo del Ministro cura l'attività di definizione delle iniziative legislative e regolamentari nelle materie di competenza del Ministero, con la collaborazione, anche ai fini dello studio e della progettazione normativa, dei competenti uffici del Ministero, garantendo la qualità del linguaggio normativo, la fattibilità delle norme introdotte, lo snellimento e la semplificazione normativa nonché l'analisi dell'impatto della regolamentazione

  • 37

    Quale funzione svolge l'Ufficio del Consigliere Diplomatico del Ministro?

    L’Ufficio del Consigliere Diplomatico del Ministro svolge, in raccordo con le strutture del Ministero, le attività di supporto al Ministro per i rapporti internazionali e comunitari

  • 38

    Come viene nominato il Consigliere Diplomatico del Ministro?

    Il Consigliere diplomatico è nominato dal Ministro, d'intesa con il Ministro degli affari esteri, tra i funzionari appartenenti alla carriera diplomatica, in possesso di comprovata esperienza nel settore delle relazioni internazionali e comunitarie

  • 39

    Di cosa si occupano le Segreterie dei Sottosegretari di Stato?

    Le segreterie dei Sottosegretari di Stato si occupano della corrispondenza privata del Sottosegretario, curano i rapporti dello stesso con altri soggetti pubblici e privati e assistono il Sottosegretario nello svolgimento di ogni altro compito a questi affidato in ragione del suo incarico istituzionale

  • 40

    A quali fini è stato istituito il servizio di assistenza spirituale delle Forze Armate?

    L’Ordinariato Militare si occupa di garantire l’assistenza spirituale ed il supporto religioso alle Forze Armate

  • 41

    Chi guida l'Ordinariato Militare?

    È guidato da un arcivescovo ordinario militare designato dal Papa

  • 42

    Come viene nominato l'Ordinario Militare?

    E' nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri della Difesa e dell’Interno

  • 43

    Quale compito ha il Commissariato Generale Onoranze ai caduti?

    In primis si occupa del censimento delle sepolture dei Caduti italiani per causa di guerra, ricerca e definitiva sistemazione in Italia ed all'estero delle loro Spoglie in Sepolcret, della diramazione di notizie sui Caduti, luoghi di sepoltura, possibilità di traslazione dei Resti mortali, etc.

  • 44

    Quando è stato creato il Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti?

    Nel 1965.

  • 45

    Quale grado deve avere il Segretario Generale della Difesa/DNA?

    È Ufficiale dell'Esercito, della Marina o dell'Aeronautica con il grado di Generale di Corpo d'Armata o corrispondente in servizio permanente ovvero dirigente di prima fascia dell'Amministrazione pubblica o anche estraneo alla stessa

  • 46

    Come viene nominato il Segretario Generale della Difesa/DNA?

    È nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione dei Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della Difesa, sentito il Capo di Stato Maggiore della Difesa

  • 47

    Da chi dipende il Segretario Generale della Difesa/DNA per le attribuzioni amministrative?

    Direttamente dal Ministro della Difesa.

  • 48

    Da chi dipende il Segretario Generale della Difesa/DNA per le attribuzioni tecnico-operative?

    Direttamente dal Capo di Stato Maggiore della Difesa

  • 49

    Quali organismi sono alle dirette dipendenze del Segretario Generale della Difesa/DNA?

    Le Direzioni Generali della Difesa

  • 50

    Quali sono gli Uffici Centrali della Difesa?

    Bilandife e Ispedife

  • 51

    Da chi dipendono direttamente gli Uffici Centrali della Difesa?

    Dal Presidente della Repubblica quale capo supremo delle Forze Armate

  • 52

    Di cosa si occupa BILANDIFE?

    L'Ufficio attende, in generale, alla formazione e gestione del bilancio della Difesa, quale Ente preposto a tenere i rapporti con il Ministero dell'Economia e delle Finanze

  • 53

    Con quale Ministero opera in raccordo BILANDIFE?

    Con il Ministero dell’Economia e delle Finanze

  • 54

    Di cosa si occupa ISPEDIFE?

    L'Ufficio Centrale provvede al servizio delle ispezioni amministrative e contabili, con azione sia diretta che decentrata, promovendo l'accertamento delle eventuali responsabilità ed i conseguenti provvedimenti e cura i rapporti con il Ministero del Tesoro per l'attività a questo devoluta nel campo ispettivo

  • 55

    Con quale Ministero opera in raccordo ISPEDIFE?

    Con il Ministero del Tesoro

  • 56

    Quali sono le Direzioni Generali della Difesa?

    PERSOMIL – PERSOCIV – PREVIMIL – COMMISERVIZI .

  • 57

    Da chi dipendono e sono coordinate le Direzioni Generali della Difesa?

    Dal Segretario Generale della Difesa/DNA

  • 58

    Di cosa si occupa PERSOMIL?

    Di tutto ciò che riguarda il personale militare delle Forze Armate

  • 59

    Di cosa si occupa PERSOCIV?

    Di tutto ciò che riguarda il personale civile del Ministero della Difesa

  • 60

    Di cosa si occupa PREVIMIL?

    Della materia delle pensioni, equo indennizzo e di riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio riguardanti il personale militare della Leva e del Collocamento al lavoro dei Volontari Congedati

  • 61

    Di cosa si occupa COMMISERVIZI?

    Dell’acquisizione di beni, servizi e delle spese generali, già di competenza della Direzione Generale di Commissariato e dalla Direzione Generale dei Servizi Generali

  • 62

    Cosa è DIFEFORM?

    Il Centro di Formazione della Difesa, ex CIVILSCUOLADIFE e CEFODIFE

  • 63

    In quali aree didattiche si esplica l'attività formativa di DIFEFORM?

    Area Contenzioso, Giuridica Amministrativa - Bilancio e Contabilità, Comunicazione e Formazione neoassunti; Area Procurement, Contratti, Qualità, Logistica e Formazione Linguistica; Area Informatica e Tecnico specialistica; Area formazione obbligatoria e corsi militari

  • 64

    Quale grado occorre rivestire per essere nominati Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Il Capo di Stato Maggiore della Difesa è scelto tra gli ufficiali in servizio permanente di grado non inferiore a quello di Generale di Corpo d‘Armata dell’Esercito italiano, di Ammiraglio di Squadra della Marina militare e di Generale di Squadra Aerea dell'Aeronautica militare

  • 65

    Come viene nominato il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    E' nominato con Decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della difesa

  • 66

    Da chi dipende il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Dipende direttamente dal Ministro della Difesa.

  • 67

    A chi è gerarchicamente sovraordinato il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Ai Capi di Stato Maggiore di Forza Armata, al Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, limitatamente ai compiti militari dell'Arma, al Segretario Generale della Difesa per le attribuzioni tecnico-operative.

  • 68

    In caso di assenza, impedimento, o vacanza della carica, da chi è sostituito il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Dal Capo di Stato Maggiore di Forza Armata in carica più anziano.

  • 69

    Quali sono le principali attribuzioni del Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    E' responsabile della pianificazione, della predisposizione e dell'impiego delle Forze armate nel loro complesso; assicura i rapporti con le corrispondenti autorità militari degli altri Stati; predispone, sentiti i Capi di stato maggiore di Forza armata e il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, in relazione ai compiti militari dell'Arma, la pianificazione generale finanziaria e quella operativa interforze e definisce i conseguenti programmi tecnico-finanziari.

  • 70

    Per l’attività di polizia militare, di chi si avvale il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Si avvale del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri.

  • 71

    Per l’esercizio delle proprie attribuzioni, di chi si avvale il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Si avvale di uno Stato Maggiore e del Comando Operativo di vertice Interforze.

  • 72

    Quale è l’elemento di staff che assiste il Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    L'Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 73

    Come è articolato l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    E' articolato in un Ufficio per la Comunicazione, un Ufficio di Stato Maggiore e in un Ufficio Pubblica Informazione.

  • 74

    Come viene nominato il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa?

    E' nominato con Decreto del Ministro della Difesa su indicazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 75

    Quali sono le principali competenze del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa?

    Regge lo Stato Maggiore della Difesa, che è ordinato di massima in Reparti e Uffici Generali, competente per la pianificazione, coordinamento e controllo nei vari settori di attività. Ricopre la carica di Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico della Difesa.

  • 76

    Di chi è organo di consulenza il Comitato dei Capi di Stato Maggiore?

    Del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 77

    Da chi è presieduto il Comitato dei Capi di Stato Maggiore?

    Dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 78

    Da chi è composto il Comitato dei Capi di Stato Maggiore?

    Segretario Generale della Difesa, Capi di Stato Maggiore di Forza Armata e Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

  • 79

    Per chi costituiscono disposizioni le determinazioni adottate dal capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Per i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata, per il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, limitatamente ai compiti militari dell'Arma, e per il Segretario Generale della Difesa.

  • 80

    Chi convoca il Comitato dei Capi di Stato Maggiore e ne fissa l'ordine del giorno?

    Il Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 81

    Il Ministro della Difesa può chiedere l'iscrizione all'ordine del giorno del Comitato dei Capi di Stato Maggiore di altre questioni, oltre a quelle fissate dal Capo di Stato Maggiore della Difesa?

    Sì, può richiedere l'iscrizione di ogni altra questione di interesse politico-militare e della difesa.

  • 82

    Chi assicura il funzionamento del Comitato dei Capi di Stato Maggiore?

    Il funzionamento del Comitato è assicurato dal personale addetto allo Stato maggiore della difesa

  • 83

    Cosa indica l’acronimo “COI”?

    Comando Operativo di Vertice Interforze

  • 84

    Da chi dipende direttamente il COI?

    Dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.

  • 85

    Quali funzioni svolge il COI?

    Svolge funzioni di pianificazione e di direzione delle operazioni nonché delle esercitazioni interforze e multinazionali.

  • 86

    Cosa è l'Italian Joint Force Headquarters

    L’Italian Joint Force Headquarters (ITA-JFHQ) è un Comando interforze permanentemente attivato, ad alta prontezza operativa, rapidamente schierabile, in grado di immettersi con breve preavviso nelle aree di crisi in tutto il mondo, e di assumere le funzioni di comando e controllo degli assetti terrestri, marittimi ed aerei resi disponibili per l’assolvimento di una missione

  • 87

    Quali compiti svolge il Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa?

    Il Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della difesa (RIS) svolge esclusivamente compiti di carattere tecnico militare e di polizia militare, e in particolare ogni attività informativa utile al fine della tutela dei presidi e delle attività delle Forze armate all'estero

  • 88

    Cosa significa l'acronimo CISR?

    Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica

  • 89

    Cosa significa l'acronimo DIS?

    Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza

  • 90

    Cosa significa l'acronimo AISE?

    Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna

  • 91

    Cosa significa l'acronimo AISI?

    Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna

  • 92

    Quale autorità può istituire i Comandi Regione Militare Interforze?

    Il Ministro della Difesa

  • 93

    Quali sono gli enti interforze dipendenti dal Capo di stato Maggiore della Difesa?

    il Centro alti studi della Difesa; il Comando interforze per le operazioni delle Forze speciali; la Scuola delle telecomunicazioni delle Forze armate; la Scuola interforze per la Difesa N.B.C.; la Scuola di aerocooperazione

  • 94

    Cosa indica l’acronimo CASD?

    Il Centro Alti Studi per la Difesa

  • 95

    Quale è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale e degli studi di sicurezza e di difesa?

    Il CASD

  • 96

    Come è ordinato il CASD?

    E' organicamente ordinato in una Presidenza, che si avvale di uno Stato Maggiore per il supporto generale ed il coordinamento delle attività di interesse comune delle tre componenti autonome

  • 97

    Quali sono le componenti autonome del CASD?

    IASD, ISSMI, il CeMiSS, il CEFLI.

  • 98

    Da chi dipende il Presidente del CASD?

    Dipende direttamente dal Capo di Stato Maggiore della Difesa

  • 99

    Da chi è assistito il Presidente del CASD?

    Per l'esercizio delle sue funzioni è assistito da un Consiglio Direttivo da lui stesso presieduto

  • 100

    Da chi è assistito il Presidente del CASD?

    Per l'esercizio delle sue funzioni è assistito da un Consiglio Direttivo da lui stesso presieduto