記憶度
4問
13問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
DURANTE L'AZIONE MUSCOLARE CONCENTRICA
i filamenti di actina vengono tirati, si avvicinano l' un l'altro e scorrono agganciandosi ai filamenti di miosina
2
GLI ATLETI DI ALTO LIVELLO IN CUI FORZA E POTENZA HANNO UN' ALTA PERCENTUALE DI FIBRE DI TIPO II. QUESTO POTREBBE ESSERE DOVUTO AL FATTO CHE
la combinazione delle precedenti
3
NEL METODO DI ALLENAMENTO DELLA FORZA DEGLI SFORZI MASSIMALI (CARICHI>85%1RM)
non é possibile modulare la velocità di esecuzione spostando quindi i carichi solamente a bassa velocità e non ad alta velocità
4
LA SESSION-RPE
si basa sulla somministrazione della scala RPE (borg cr-10 scale) 30 minuti dopo la fine dell' esercizio , tiene in considerazione la durata in minuti totali di esercizio e permette la quantificazione del carico interno
5
DURANTE LO SSC, L'AZIONE CONCENTRICA SUCESSIVA ALL'AZIONE CONCENTRICA RISULTA POTENZIATA GRAZIE A
entrambe le precedenti
6
SECONDO LE EVIDENZE SCIENTIFICHE , TRA LE POSSIBILE CAUSE DI OVERTRAINING
l'esercizio, inteso come volume ed intensità degli allenamenti (alto carico) ha un ruolo importante al pari di fattori psicologico, sonno e riposo inadeguati, insufficiente apporto calorico e scarsa igiene alimentare
7
IL TALK TEST É
una modalità per stimare l'intensità dell'esercizio basata sulla capacità di tenere una conversazione . si parla di intensità moderata se si e' in grado di mantenere una conversazione stabile (60 -70 HRmax) e di intensità piú alta (vigorosa >75% HRmax) se si e' in grado di mantenere una conversazione con solo poche parole
8
NELL AMBITO DEL PRINCIPIO DELLO STIMOLO ALLENANTE
per migliorare la performance occore scegliere stimoli allenanti che intacchino l'attuale soglia di adattamento
9
I DOOMS
possono comparire in seguito ad un esercizio fisico che ha creato danno muscolare e hanno il loro picco tra le 24 e 48 ore post esercizio
10
UN ATLETA DI ENDURANCE DI 35 ANNI (AMATORE, COMPETXIONI DI RUNNING DAI 5KM FINO ALLA MEZZA MARATONA ) SI ALLENA REGOLARMENTE DUE VOLTE A SETTIMANA , CON SESSIONI VHE VANNO DAI 60 AI 90 MINUTI L'UNA. VLLENDO MIGLIORARE HA DECISO (ORMAI DA SETTIMANE) DI INSERIRE UNA TERZA SEDUTA SETTIMANALE, SEMPRE DELLA STESSA DURATA , INCREMENTANDO COSI IL VOLUME DI ALLENAMENTO SETTIMANALE. NELLE ULTIME DUE COMPETIZIONI (AVVENUTE IERI E LA SCORSA SETTIMANA) HA AVUTO UN SIGNIFICATIVO CALO DELLA PERFORMANCE, COMPLETAMDO LE COMPETIZIONI CON UN TEMPO AL KM DECISAMENTE PIÚ ALTO RISPETTO AL SUO STANDARD
il calo della performance potrebbe essere dovuto alla sindrome di QT
11
PER WUANTO RIGUARDA LO STRETCHING STATICO E IL SUO POSSIBILE RUOLO NELLA PREVENZIONE DI INFORTUNIO SE SVOLTO PRIMA DI UNA PERFORMANCE/COMPETIZIONE ESERCIZIO
non ci sono evidenze secondo cui lo stretching statico possa incrementare il rischio di infortuni , mentre sembra esserci un beneficio nel ridurre infortuni associati a gesti esplosivi come salti, sprint e cambi di direzione , soprattutto per durare di stretching maggiori a 5 minuti per gruppo muscolare
12
IN CHE MODO LA FATICA PUÓ INFICIARE LA PERFORMANCE DI SPRINT NELLA CORSA ?
diminuendo la frequenza del passo, aumentando l'ampiezza del passo e aumentando il tempo di appoggio del piede
13
L'AUMENTO DELLA SEZIONE TRASVERSA DEL MUSCOLO PUÓ ESSERE CAUSATA DA
l'andamento del numero di fibre muscolari (iperplasia delle fibre) e un allargamento della sezione trasversale delle singole fibre (ipertrofia delle fibre)
14
SECONDO IL PRINCIPIO CHE REGOLA L'INTERVENTO DEI DIVERSI TIPI DI FIBRE (LEGGE DI HENNEMAN)
a basse intensità lavorano quasi esclusivamente le fibre di tipo i e al crescere dell' intensità aumenta anche l'utilizzo delle fibre di tipo II
15
PER MIGLIORSRE LA RUNNING ECONOMY NEGLI SPORT DI ENDURANCE
occorrono volumi di allenamento di Endurance. é consigliato inserire settimanalmente un basso volume di allenamento forza. nonostante 6-8 settimane in cui si e' svolto allenamento di forza sembrano sufficienti per migliorare l'economia di corsa, per avere miglioramenti importanti é necessario utilizzare periodi di allenamento piú lunghi
16
NELLA FASE PRECEDENTE AL PICCO DI CRESCITA DI UN GIOVANE CALCIATORE
occorre focalizzare le esercitazioni sullo sviluppo della componente coordinativa e neuromuscolare , senza tralasciare la componente aerobica e la flessibilità, dando particolare attenzione al principio dell enjoyment
17
NELL AMBITO DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO, INDICARE LA FRASE CORRETTA
il modello fisiologico si preoccupa di analizzare cosa avviene nell'organismo in risposta ad una determinata attività sportiva di caratterizzare le richieste fisiologiche di quella determinata attività
18
TRA I METODI DELL'ALLENAMENTO RESISTENZA, SI POSSONO IDENTIFICARE METODI CONTINUI E INTERVALLATI .
il fattore rientra nei metodi continui, consiste in variazioni di velocità a sensazione ( o date originalmente dalla pendenza del terreno con sali-scendi) e puó essere utilizzato per abituare gli atleti ai cambi di ritmo.
19
SECONDO IL METODO PSICOBIOLOGICO, LA FATICA ( INTESA COME INCAPACITÀ DI CONTINUARE UN DETERMINATO ESERCIZIO AD UNA DATA INTENSITÀ) DIPENDE PRINCIPALMENTE DA
percezione dello sforzo
20
TRA I PRINCIPALI FATTORI CHE STIMOLANO L'IPERTROFIA SONO
tensione meccanica, stress metabolico e danno muscolare
21
INDICARE LA FRASE CORRETTA
secondo il moderno concetto di agility, la capacità di agility puó essere definita come la capacità necessaria per cambiare direzione , velocità o modalità di movimento in risposta ad uno stimolo
22
PER GLI SPORT DI POTENZA, SAREBBE NECESSARIO MIGLIORARE LA COMPONENTE VELOCE DELLA CURVA FORZA VELOCITÀ, ANDANDO A SVOLGERE ESERCIZI DI TIPO BALISTICO ALLA MASSIMA VELOCITÀ ( SALTI, LANCI, SCATTI) ACCELLERANDO COMTINUAMENTE CORPO O ATTREZZI DURSNTE LA FASE CONCENTRICA? PERCHÉ?
perché i tradizionali esercizi di allenamento includono una fase di decellerazione del carico prima di fermarsi al termine della fase concentrica , impedendo quindi lo sviluppo della massima velocità e limitando l'accelerazione in tutto il rom
23
LA PHYSICAL FITNESS
viene definita come la capacità di svolgere attività quotidiane con vigore e prontezza , senza eccessiva fatica, mantenendo energia per dedicarsi al tempo libero e affrontare emergenze impreviste. secondo lacosm esistono due tipi di categorie le health -related components e le skil-related phisycal fitness components
24
GLI AGGIUSTAMENTI SONO
i cambiamenti che avvengono nell' organismo nel momento stesso in cui si sta allenando o sia ta facendo una qualsiasi forma di attività fisica
25
IL MANTENIMENTO DELL' EQUILIBRIO E DEL CONTROLLO POSTURALE NELL'UOMO E AFFIDATO ALL'INTERAZIONE DEI SISTEMI
visivo, vestibolare, somatosensoriale ( propriocettivo ed esterocettivo)
26
I FATTORI PSICOLOGICI DI UNA PERFORMANCE DI ENDURANCE SONO
il massimo consumo di ossigeno, la frazione di utilizzo del massimo consumo di ossigeno alla soglia lattacida , l'economia di corsa
27
INDICA LA FRASE CORRETTA
il carico interno é la risposta psicofisiologica all applicazione del carico esterno, da cui dipende fortemente ed individuale . puó essere definito come lo stimolo allenante che i mezzi di allenamento ( cioé il carico esterno) inducono sull'organismo degli atleti
28
DURANTE LA MARATONA
é sbagliato dire che viene solamente utilizzato il meccanismo aerobico, perché nonostante la performance della maratona sia principalmente basata sul meccanismo aerobico, interviene anche il meccanismo anaerobico lattacido. ( soprattutto nelle fasi finali della gara)
29
SECONDO LA RELAZIONE FORZA VELOCITÀ DURSNTE AZIONI MUSCOLARI ECCENTRICHE
all aumentare della velocità, aumenta lo sviluppo della forza
30
SE UN SOGGETTO SEDENTSRIO E NEOFITA INIZIA UN PROGRAMMA DI ALLEANMENTO DI FORZA, I PRIMI SDATTAMENTI FISIOLOGICI CHE SI VERIFICHERANNO SUL SUO ORGANISMO SONO
di tipo neutrale
31
NEL MODERNO CONCETTO DI ABILITÀ BIOMOTORIE
la forza e l'abilità di base , influenza le altre abilità ( velocità ed Endurance) e vari aspetti della performance