暗記メーカー
ログイン
Storia 3
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 6/27/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Per quali motivi l’Italia è un paese arretrato?

    Mancanza di capitale Disponibilità di materie prime Mercato non unito anche dopo l’unità Settore bancario differenziato

  • 2

    Al momento dell’unificazione nazionale in Italia ci furono due schieramenti quali?

    Destra storica e sinistra storica nome preso dalla loro posizione in parlamento

  • 3

    Cosa differenzia la destra storica e la sinistra storica?

    La Destra storica raggruppa i proprietari terrieri del centro nord la sinistra storica i pochi imprenditori e la borghesia cittadina

  • 4

    Fino al 1895 in Italia votò solamente il?

    5%

  • 5

    I governi italiani adottarono una pratica libero scambista perché:

    Ragione empirica perché l’Italia era un paese agricolo Classe politica che si favorì da sola Componente culturale molto forte

  • 6

    Questo meccanismo di libero scambista in Italia cosa generò

    Un beneficio per l’agricoltura in quanto andò a finire nell’acquisto di terre

  • 7

    Quando ci fu un cambiamento all’interno del governo italiano?

    1776 con la maggioranza della sinistra

  • 8

    Un primo tentativo protezionistico nel 1878 per la crisi agraria ci fu fu tramite

    Dazi

  • 9

    Durante la crisi agraria l’Italia abbandona il liberismo per

    Un meccanismo protezionistico

  • 10

    Perché l’industria beneficia di un mercato chiuso?

    Per potersi avviare alla seconda rivoluzione industriale

  • 11

    Le banche rilevavano in garanzia le azioni dell’impresa, cosa comportò?

    Che la crisi dell’impresa si ribalta sulla banca

  • 12

    Cosa favorì lo sviluppo industriale negli anni 80

    Politica di costruzione ferroviaria Politica di infrastrutturazione

  • 13

    Le leggi Boselli a cosa erano rivolte

    Alla modernizzazione delle forze armate

  • 14

    Che cos’è il carbone bianco?

    È l’elettricità e permette di superare le difficoltà e meccanizzarsi

  • 15

    Cosa era specializzata la banca romana

    Nel credito per le imprese edili e stampaggio delle banconote

  • 16

    Qual è lo scandalo che riguarda la banca romana?

    Per coprire il deficit di bilancio ha duplicato i numeri di serie delle banconote

  • 17

    Grazie allo scandalo cosa viene creato nel 1873

    Banca d’Italia

  • 18

    In Francia che nome prende l’età Giolittiana

    Belle Époque

  • 19

    Quali furono i fattori caratterizzanti della Belle Époque?

    Crescita del Pil era maggiore della crescita demografica Aumento vistoso della produzione industriale rivolto ad un mercato di massa Ripresa dell’agricoltura Aumento degli investimenti Più fiducia nel sistema bancario Aumento del numero di società per azioni e capitali investito in queste società Aumenta il volume del traffico ferroviario e portuale Aumento delle importazioni delle esportazioni

  • 20

    La crisi del 1907 chi colpisce?

    Colpisce le imprese industriali che si trovano ad avere una discesa delle quotazioni

  • 21

    Quali sono i punti di debolezza dell’età Giolittiana?

    Settore industriale poco sviluppato Eccessive immobilizzazioni bancarie ristrettezza del mercato interno Polarizzazione della ricchezza al nord del paese Protezionismo doganale

  • 22

    Cosa comporta la prima guerra mondiale?

    Una ridefinizione del mercato internazionale e l’introduzione di nuovi attori

  • 23

    Cosa succede dal punto di vista politico per l’Italia nel 1882?

    Nasce la triplice alleanza con Germania e Austria-Ungheria

  • 24

    Per quale motivo l’Italia si allea con Germania e Austria-Ungheria?

    A causa dei dissapori con la Francia per la Tunisia

  • 25

    La prima guerra mondiale scoppia nel 1914 a seguito di?

    L’attentato e l’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo

  • 26

    Dallo scoppio della prima guerra mondiale cosa ci sono?

    Istanze irredentiste Pressioni di nuovi attori soprattutto agli imperi in crisi

  • 27

    Per quale altro motivo scoppia la Prima guerra mondiale?

    Imperialismo

  • 28

    Qual era la questione fondamentale dell’entrata Nella prima guerra mondiale dell’Italia?

    Territori irridenti

  • 29

    Nel 1915 l’Italia entra a far parte della prima guerra mondiale con quali paesi?

    Francia Gran Bretagna

  • 30

    Da cosa fu favorita l’entrata in guerra all’Italia?

    Cambio politico con i partiti nazionalisti

  • 31

    Secondo l’idea di Giolitti l’Italia cosa doveva fare?

    Rimanere neutrale così da assumere il ruolo di fornitore per entrambi gli schieramenti

  • 32

    L’Italia il 24 maggio 1915 entra in guerra facendo cosa

    L’attestazione in invadendo i territori austriaci

  • 33

    Dopo due anni ci fu un fallimento dell’Italia in quale battaglia?

    Caporetto

  • 34

    Cosa causò la sconfitta di Caporetto?

    Cambiamento nel parlamento e vengono messi sotto inchiesta i vertici militari

  • 35

    Cosa non ha funzionato per l’Italia nella prima guerra mondiale?

    Strategia militare e impreparazione Produzione industriale

  • 36

    A chi era affidato nella prima guerra mondiale in Italia la produzione

    Ad un ufficio all’interno del ministero

  • 37

    Nel 1917 cosa viene creato e da chi è presieduto?

    il commissariato straordinario presieduto da Alfredo d’Allorio

  • 38

    Che scopo avevano i comitati regionali?

    Visionare l’attività delle fabbriche

  • 39

    Di cosa si occupava lo Stato in Italia

    Fornimento di materie prime a costi bassi Manodopera Organizzazione del processo produttivo

  • 40

    Da quali fonti viene finanziata la prima prima guerra mondiale?

    Espansione base monetaria Leva fiscale Incremento del debito pubblico

  • 41

    Quali sono i settori in crescita?

    Armamenti automobilistica idroelettrica

  • 42

    Si passa ad una produzione per il mercato civile ad una produzione per il mercato

    Militare

  • 43

    C’è una distorsione del mercato perché?

    Il costo dell’energia viene scelto dallo Stato da assicurare lo sforzo bellico

  • 44

    Il processo di fornitura bellica aggravò

    Il divario tra Nord e sud

  • 45

    Perché alcuni industriali italiani chiedono di continuare alla guerra?

    Perché dipendono dalla guerra

  • 46

    Quando entrano gli Stati Uniti a far parte della prima guerra mondiale?

    1917

  • 47

    Le conseguenze della fine della guerra sono:

    Aumento spese belliche Istituto Italiano cambi

  • 48

    Il controllo della valuta cosa causa?

    Sospensione del libero mercato facendo scomparire goldenstandard

  • 49

    I problemi di carattere generale della prima guerra mondiale sono:

    Ricostruzione Riconversione Mercato che scarseggia materie prime e beni alimentari Trasformazione sociale Inflazione Vittoria mulitala Aumento gap nord sud

  • 50

    Cosa comportò la crisi industriale in Italia dopo la prima guerra mondiale??

    Gli impianti avevano aumentato la capacità produttiva causando una sovrapproduzione Grave crisi alle imprese dello sforzo bellico 1921 falliscono Ilva e Ansaldo con la Banca italiana di sconto

  • 51

    Con il fallimento della banca di sconto cosa si perde

    La fiducia del risparmiatore causando un Running bancario

  • 52

    Che compito aveva il consorzio creato per risollevare i settori industriale dopo la prima guerra mondiale?

    Acquisto delle aziende dalle banche risanarle e rivenderle

  • 53

    Il meccanismo del consorzio creato a supporto dei settori industriale non funzionò perché?

    Le banche facevano pressione per acquistare le proprie imprese

  • 54

    Nel 1926 fu emessa la prima legge bancaria di cosa parlava?

    Le banche non potevano avere azioni di imprese

  • 55

    La prima legge bancaria fu interrotta dalla legge di chi nel 1992

    Mattioli

  • 56

    La soluzione ad una crisi economica internazionale fu

    L’adozione di misure protezionistiche

  • 57

    Secondo che Keynes cosa mancò?

    Coordinamento delle misure economiche tra i paesi europei

  • 58

    Cosa chiesero le potenze vincitrici della prima guerra mondiale alla Germania

    Il pagamento di un compenso per la guerra

  • 59

    Perché Keynes si scagliò contro il pagamento della somma della Germania

    Perché sfavorì il mercato europeo e quello tedesco e avrebbe comportato un rancore dei tedeschi

  • 60

    Cosa chiesero i paesi vincitori agli Stati Uniti?

    Di essere eliminati debito che aveva con loro ma in cambio non Avrebbero chiesto il compenso della Germania

  • 61

    Che soluzioni si presero alla fine della della prima guerra mondiale

    Soluzioni individuali

  • 62

    Quale fu uno dei problemi della sconfitta in guerra della Germania?

    L’inflazione

  • 63

    Perché dopo la fine della prima guerra mondiale non possono tornare al sistema del goldenstandard?

    Perché avevano stampato troppe banconote

  • 64

    Chi fu il primo paese nel 1926 ad uscire dalla crisi economica?

    Francia

  • 65

    Chi fu colpita nel 1926 da una iper inflazione

    Germania

  • 66

    Cosa era capace di fare l’iper inflazione

    Aumento della concorrenza

  • 67

    Gli Stati Uniti nella crisi del 29 cosa aveva acquisito?

    Un enorme sovrapproduzione

  • 68

    Perché gli Stati Uniti hanno una Sovrapproduzione nella crisi del 29?

    Perché il mercato non assorbe come prima, Perché si chiudono i mercati, Perché gli europei affrontano la crisi post-bellica e perché c’era l’inflazione

  • 69

    Cosa decise di fare l’amministrazione Uber?

    Un giorno di chiusura alle banche per evitare il loro collasso

  • 70

    Tra il 29-32 furono anni di…

    Crisi economica, fallimento bancario, mancanza di politica di fronteggiamento della crisi

  • 71

    Da cosa è dovuto il non intervento del governo americano nella crisi del 29?

    Fu dovuto per questioni di carattere culturale perché l’amministrazione americana era liberista

  • 72

    Cosa causò la crisi del 29 sull’economia americana?

    Crollo titolo azionari Aumento della disoccupazione Crollo il livello salari Crollo indice produzione crisi

  • 73

    Da cosa fu fu aggravata la crisi del 29?

    Chiusura dei mercati europei

  • 74

    La crisi del 29 dove nasce e dove si trasferisce

    Nasce nell’industria per poi colpire le banche

  • 75

    La crisi del 29 fu aggravata da?

    Mercati asfittici e disoccupazione e blocco del sistema del mercato internazionale

  • 76

    Che tipo di misure erano le prime misure anticrisi(29)?

    Misure di tipo neo-mercantilistiche

  • 77

    Quando si ebbe il rilancio dalla fase della crisi del 29?

    Con la presidenza di Roosevelt nel 1932

  • 78

    Cosa adottò la presidenza di Roosevelt?

    Il newdeal

  • 79

    Qual era lo scopo del new deal?

    Stimolare l’economia

  • 80

    Cosa attua Roosevelt?

    Misure per la rimodernazzazione della rete infrastrutturale e realizzazione di opere pubbliche

  • 81

    Tramite quali sistemi viene adottato il new deal?

    Federal Farm Relief National industrial recovery act

  • 82

    Che compito aveva la Federal Farm Relief?

    Aveva il compito di assistere i contadini nella ristrutturazione delle imprese agricole fornendo formazione e risorse

  • 83

    A cosa serve la National industrial recovery act?

    Serve per fissare un prezzo che è di sotto non si poteva vendere

  • 84

    Attraverso quale ente viene affidato la realizzazione di opere pubbliche?

    Tennessy Valley Adminidtration

  • 85

    In Italia la crisi del 29 quando colpisce l’economia?

    Quando la situazione economica stava migliorando ma non aveva risolto i problemi strutturali

  • 86

    Su quale Stato si riversa in particolare la crisi del 29?

    Germania

  • 87

    Perché la crisi del 29 si riversa in particolare in Germania?

    Per le grandi quantità di investimenti americani

  • 88

    Di cosa si discute alla fine degli anni 20?

    Si discute della crisi industriale e si stava completando il processo di ristrutturazione industriale che riguardava Terni e Ansaldo

  • 89

    Quale fu il primo tentativo per superare la crisi del dopo guerra?

    La nascita dell’Imi nel 1931

  • 90

    Perché la nascita dell’IMI Spiazza le banche miste?

    Perché svolgono attività Di prestito

  • 91

    L’imi ebbe successo?

    No perché si trovò fin da subito senza capitale data dalla mancanza di fondi sufficienti a svolgere le azioni di finanziamento

  • 92

    Quando la nasce L’iri?

    Nel 1933

  • 93

    Che compito aveva L’iri?

    Di acquistare le imprese in crisi delle banche ristrutturarle per poi venderle

  • 94

    In quante sezioni era diviso l’Iri?

    In due sezione finanziamenti e smobilizzi

  • 95

    Da chi era fornito il capitale all’inizio della nascita dell’Iri?

    Governo

  • 96

    L’iri come è stato creato?

    Con una scadenza di 10 anni per poi liquidarla

  • 97

    Nel 1936 cosa pensò il governo dell’Iri?

    Che era uno strumento di politica industriale

  • 98

    La guerra di Etiopia e la seconda guerra mondiale nel 1940 cosa interrompe?

    Fase di crescita

  • 99

    Il costo della seconda guerra mondiale cosa ha comportato?

    Indice della popolazione cala Indice della produzione industriale sale Diminuzione del tonnellaggio della marina mercantile Andarono distrutte linee ferroviarie locomotive e porti Calo della produzione elettrica

  • 100

    Cosa dichiararono i governi repubblicani nei confronti dell’Italia?

    Che l’unico modo per far riprendere l’economia italiana è quello di inserirla insieme alle grandi democrazie occidentali