暗記メーカー
ログイン
filosofia del diritto 2
  • Miryam Oliva

  • 問題数 100 • 10/18/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Con la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo 1948 ha inizio una fase in cui l'affermazione dei diritti è sia universale che positiva. Universale nel senso che

    i destinatari dei principi sono tutti gli uomini

  • 2

    con la dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dei diritti dell'uomo 1948 ha inizio una fase in cui l'affermazione dei diritti è sia universale che positiva.Positiva nel senso

    pone in moto un processo alla fine del quale i diritti dell'uomo sono effettivamente protetti anche contro lo stesso stato che li viola

  • 3

    Ronald Dworkin considera i diritti

    prioritari rispetto alle norme giuridiche positive

  • 4

    Beccaria introduce due principi che considera fondamentali perché la pena possa assolvere alla sua funzione intimidatrice

    la certezza e l'estensione della pena

  • 5

    Kant e Hegel sostengono una funzione retributiva della pena considerandola

    addirittura come doversa

  • 6

    Victor Hugo scrive un manifesto contro la pena di morte l'ultimo giorno di un condannato a morte in cui pone un focus preciso sul fatto che

    l'azione criminale sia meno grave dei provvedimenti presi per punirla

  • 7

    il problema della tolleranza nasce come problema della tolleranza

    religiosa

  • 8

    i contrasti ideologici-rrligiosi della Francia della metà del settecento portano Voltaire a battersi contro

    la superstizione

  • 9

    Norberto Bobbio pone tra le ragioni a favore della tolleranza

    l'intolleranza utilitaristica vantaggiosa

  • 10

    la laicità in Italia è intesa in senso positivo nel senso che implica

    la garanzia dello stato per la salvaguardia della libertà di religione

  • 11

    l'identità di genere è uno degli aspetti più importanti della vita . Con identità di genere ci riferiamo

    al genere a fine settimana le persone si sentono di appartrnere che può essere o non essere uguale al sesso assegnato alla nascita

  • 12

    Fitcht afferma che lo scopo del contratto sociale è

    l'educazione alla libertà , di cui e corollario io diritto alla rivoluzione

  • 13

    Nel corso del XIX la nozione di Stato di diritto viene Elaborata in contrasto a due vicende . Il dispositivo e

    lo stato di polizia

  • 14

    Dalla seconda metà del XIX secolo lo stato di diritto si configura come

    Lo stato nel quale un sistema di leggi che regolano l'esercizio del potere pubblico fa riscontri l'esistenza di organi giudiziari dotati del potere di arbitrare i rapporti tra gli individui e l'autorità pubblica

  • 15

    jellinek delinea 4 status fondamentali del cittadino riassuntivi della complessjva posizione giuridica del soggetto nei suoi rapporti con lo stato .Lo status passivus

    esprime la condizione di subordinazione alla legge

  • 16

    Kant nell'appendice di "Per la pace perpetua" analizza il rapporto tra morale e la pratica politica . Il politico morale è colui che

    cerca di conformare la prudenza politica cioè la pratica politica ai principi della morale

  • 17

    quella dello stato di diritto è una categoria assiologicamente forte ,in ragione del fatto che in questa eccezione si impone il principio secondo cui

    il diritto deve avere un primato sulla politica

  • 18

    Jellinek delinea 4 status fondamentali del cittadino riassuntivi della complessiva posizione giuridica del soggetto nei suoi rapporti con lo stato. Lo status positivus

    può fondare pretese del singolo a prestazioni da parte dello stato

  • 19

    Lo stato di diritto qualifica il popolo

    attraverso il ricorso alla categoria della cittadinanza

  • 20

    Gli elementi costitutivi dello Stato sono

    il popolo,il territorio,la sovranità

  • 21

    nella sua valenza politica il concetto di sovranità indica

    un potere supremo,separato e trascendente

  • 22

    Nella filosofia di Rosseau la sovranità coincide

    con la volontà generale che è la volontà del popolo sovrano

  • 23

    un ordinamento sovrano nel senso giuridico del termine è quello che contiene al proprio interno regole che

    rendono possibile il cambiamento dei governanti senza il ricorso alla forza e alla violenza

  • 24

    Da un punto di vista tecnico la sovranità giuridica si sostanzia nei principi

    del primato della legge e della separazione dei poteri

  • 25

    Secondo il modello individualistico

    è reale solo l'individuo e di conseguenza lo stato e il suo diritto non hanno alcuna legittimazione intrinseca ma al più convenzionale

  • 26

    Sono stati individuati dei limiti alla concezione individualistica della Stato?

    si il convenzionalismo non riesce ad affondare adeguatamente il monopolio della forza e inoltre lo Stato resta in una posizione di alterità

  • 27

    secondo la teoria individualistica lo stato ottimale dovrebbe essere quello che

    limita al massimo l'esercizio del suo potere e che in definitiva esiste unicamente per garantire le condizioni minimali di coesistenza

  • 28

    il bene comune

    è necessario che sia oggettivamente determinabile

  • 29

    la prospettiva organicista afferma che

    Lo Stato e il diritto non hanno bisogno del nuba legittimazione politica perché essi sarebbero a loro modo realtà originarie

  • 30

    Tom Bingham individua

    otto elementi per definire la rule of law

  • 31

    il concetto di Rechtstaat teorizzato da Robert con Mohl nel 1831, era definito in contrapposizione con

    lo stato assoluto

  • 32

    Lo stato di diritto è uno dei valori fondamentali dell'Unione

    sancito dall'articolo 2bdel trattamento dell'Unione europea

  • 33

    La differenza tra tradizione continentale e quella di common Law, e quindi tra stato di diritto e rule of law è strettamente connessa

    al diverso modo di concepire il rapporto tra diritto e democrazia

  • 34

    In senso formale quale dei seguenti costituisce un elemento dello Stato di diritto

    il principio di legalità

  • 35

    Il filosofo Joseph Raz individua gli elementi sintomatici dello stato di diritto in

    leggi lungimiranti ,elastiche ,chiare e stabili: indipendenza della magistratura,"giustizia naturale"; controllo di costituzionalità tribunali accessibili e agenzie per la prevenzione della criminalità che operino nel rispetto della legga

  • 36

    Esponente della lettura sostanziale della nozione di Stato di diritto è

    R.Dworkin

  • 37

    Con oligopolio della sovranità si intende

    la concentrazione della sovranità in capo ad alcuni stati

  • 38

    La crisi della sovranità statale ,in quanto Crisi della sovranità popolare trascina con sé

    le forme statali della democrazia politica

  • 39

    nella struttura gerarchica dell'ordinamento e nella soluzione monista data da Kelsen a creare l'unità e la coerenza dell'ordinamento è

    la Grundnorm

  • 40

    in ogni sistema giuridico esistono regole sulla numerazione Che Harry definisce

    norme secondarie

  • 41

    riguardo alla questione della giurisprudenza,nel nostro ordinamento

    non esiste un principio che vincolavi giudici al "precedente" ,come invece accade nei sistemi di common low

  • 42

    oggi il sistema delle fonti del diritto pone al vertice della gerarchia

    la costituzione

  • 43

    con il "pluralismo giuridico stratificato" si fa riferimento

    alla necessità di riconsiderare l'Intero materiale normativo in modo orientato verso il diritto sovranazionale , Europeo e internazionale

  • 44

    nella costituzione italiana ,il rilievo non solo del diritto internazionale ma anche del diritto comunitario è testimoniato anche

    dall'articolo 117 Cost.

  • 45

    L'articolo 2 Cost Apre all'inclusione dell' internetional human rights law ,affermando che

    La repubblica garantisce i diritti inviolabili dell'uomo

  • 46

    L'articolo 11 della costituzione stabilisce che

    l'Italia consente in condizioni di parità con altri Stati alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni {e} promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo

  • 47

    L'articolo 10 della Costituzione afferma

    L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute

  • 48

    Grossi mette in relazione lo strettissimo legame tra la Costituzione e la società plurale ,volendo riferirsi a una società

    che valorizza e tutela tutte le diversità che la rendono complessa e dove protagonisti sono ricchi e poveri ,i potenti e gli inermi ,i sapienti e gli ignoranti

  • 49

    Il concetto di autorità (nella concezione sostanziale) è

    il concetto del bene comune e il modello di autorità è contraddistinto da relazioni asimmetriche di tipo ordinamentali

  • 50

    la distinzione tra auctoritas e potestas prende forma

    nel passaggio storico dalla monarchia assoluta alla monarchia parlamentare

  • 51

    Oltre alla separazione dei poteri comunemente intesa detta orizzontale o funzionale si parla di una separazione dei poteri verticale o territoriale,con riferimento

    alla distribuzione dell'esercizio delle funzioni pubbliche su più livelli territoriali

  • 52

    Per Montesquieu è la miglior forma di governo

    la monarchia di tipo inglese temperata alla presenza di un parlamento e di una costituzione

  • 53

    il potere giudiziario

    è attribuito ai giudici

  • 54

    Il potere esecutivo

    è il potere di rendere esecutive le norme ed è attribuito agli organi che compongono il governo e alle dipendenze di questo la pubblica amministrazione

  • 55

    il potere legislativo

    è il potere di fare le leggi e spetta al Parlamento

  • 56

    il principio della riserva di legge prevede che

    ogni limite della sfera di libertà del cittadino debba realizzarsi nella forma della legge

  • 57

    la teoria dei tre poteri è stata inoltre oggetto di revisioni . Jean Jacques Rousseau

    rifiutava l'idea della rappresentazione politica ritenendola una falsa democrazia

  • 58

    la maternità del termine neocostituzionalismo è attribuito a

    S.Pozzolo

  • 59

    il costituzionalismo può intendersi come virtù nel senso che

    consiste nel rispettare la costituzione nelqhire in conformità ai precetti e promuovere la loro vigilanza

  • 60

    il Costituzionalismo può intendersi come concetto storico poiché

    è sorto come risultato di un lungo processo storico

  • 61

    un elemento di critica di Ferrajoli nei confronti del costituzionalismo principalista è

    la tesi della connessione necessaria tra diritto e morale

  • 62

    il Costituzionalismo può intendersi come dottrina nel senso che

    si incentra sull'identificazione di un contenuto inerente ad ogni costituzione in assenza del quale questa perde la propria natura

  • 63

    secondo Durkheim la solidarietà meccanica è quella che si verifica nella società

    con poca o nessuna divisione di lavoro in cui le funzioni sono di solito lo stesso per tutte le persone indipendente dal loro status o condizione sociale

  • 64

    stato sociale ,stato del benessere o stato assistenziale sono

    sinonimi

  • 65

    L'assistenza sociale comprende l'insieme di attività promosse dello stato volte

    al superamento di determinare situazione di bisogno e difficoltà,come povertà emarginazione o devianza

  • 66

    L'obiettivo principale dello stato sociale è

    impedire forme di discriminazione tra le varie classi sociali

  • 67

    secondo Durkheim la solidarietà organica è quella che si verifica nella società

    in cui fortissima è la divisione del lavoro ogni individuo e ogni gruppo svolge funzioni diverse

  • 68

    Grozio ritiene di poter identificare il fondamento universale del diritto

    nella natura stessa è più esattamente nella natura umana

  • 69

    Nel de iure Grozio sostiene la necessità di

    regolamentare i rapporti fra gli stati

  • 70

    l'autonomia e la libertà personale sono caratteristiche legate tra di loro eppure non coincidono.La libertà personale è

    la capacità di agire da un punto di vista pratico ovvero come assenza agli impedimenti esterni all'azione

  • 71

    la differenza tra un'azione autonoma e un'azione condizionata sta nella capacità

    soggettiva di valutare razionalmente gli impulsi o gli stati mentali che ci animano elaborando un giudizio pratico su essi

  • 72

    L'autonomia è

    la capacità di un soggetto di dare a se stesso leggi che ne regolano il comportamento

  • 73

    Nell'autonomia Kant vede il bene morale che coincide con

    la buona volontà

  • 74

    Kant ritiene che l'arbitro indichi

    una volontà soggettiva che non il dovere di motivare eticamente se stessa

  • 75

    l'imperativismo categorico nella visione Kantiana presuppone

    che il bene esista e che esso possa essere voluto nella sua soggettività

  • 76

    il libertarianismo

    è una donna ttrina secondo cui la totale libertà dell'individuo è il più alto fine politico raggiungibile

  • 77

    il libertarismo

    è una dottrina politica che accentua la libertà individuale all'interno del sistema anteponendo questa stessa libertà alla legge e allo Stato

  • 78

    il liberismo

    è il pensiero che lo stato debba lasciare assoluta libertà economica

  • 79

    il liberalismo

    è il pensiero secondo cui lo stato dovrebbe limitarsi di fronte ai diritti dei cittadini

  • 80

    la dignità umana è la massimizzazione delle scelte esistenziali nel senso che

    maggiori saranno le possibilità di scelta offerte al soggetto per descriversi nel modo più vicino alla sua sensibilità maggiore sarà la possibilità che gli si offre di vivere una vita degna

  • 81

    Per Kant dignità significa che

    l'uomo è un essere capace di aggiornamento re nel rispetto di leggi morali . È l'uomo in quanto capace di moralità ad avere dignità

  • 82

    Norberto Bobbio riconduce i concetti di libertà negatività e alla libertá positiva

    al medesimo principio di autodeterminazione

  • 83

    la libertà negativa si configura come

    non impedimento da parte di terzi e in particolare dall'autorità in relazione alle determinazioni della propria volontà

  • 84

    la libertà positiva si rivela come

    possibilità di contribuire alla determinazione pubblica dei limiti alla libertà stessa

  • 85

    Isaiah Berlin individua due aree semantiche fondamentali del concetto di libertà :

    una relativa al libero arbitrio e una relativa alla libertà politica

  • 86

    Dworkin ritiene che i diritti di libertà come postulato fondamentale della vita derivino

    dall'assunzione dell'uguaglianza

  • 87

    Isaiah Berlin descrive il libero arbitrio come

    la facoltà individuale di voler scegliere e agire senza costrizioni esterne e interne

  • 88

    un crit rio per tracciare un confine fra i diritti disponibili e i diritti indisponibili è distinguere l'ambito privato da quello pubblico ,nel senso che

    si rit ngono generalmente disponibili i diritti patrimoniali di cui siamo titolari i singoli individui e generalmente indispensabili quelli che appartengono allo Stato

  • 89

    i diritti fondamentali della persona tutelati a livello costruzionale anzitutto dall' art.2 e qualificati come inviolabili hanno le caratteristiche

    dell' inalienabilità, imprescindibilità e indisponibilità

  • 90

    un abuso del diritto si verifica laddove l'ordinamento

    pur attribuendo in via generale al soggetto un potere ,consideri per qualche ragione antigiuridiche alcune delle condotte attraverso le quali il soggetto esercita il suo potere

  • 91

    Con la formula abuso del diritto si indica

    in limite estendo all'esercizio di un diritto

  • 92

    Un criterio idoneo a confutare un'interpretazione formalistica del principio di autodeterminazione è quello

    dell'ordine pubblico

  • 93

    le pratiche sociali sono

    quelle relazioni tra soggetti non meramente casuali ma tipizzate e riconoscibili come tali

  • 94

    il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce

    il diritto di un popolo sottoposto a dominazione straniera ad ottenere l'indipendenza,associarsi a un altro stato sociale comunque a poter scegliere autonomamente il proprio regime politico

  • 95

    Oggi l'autodeterminazione dei popoli

    è formalmente riconosciuta come diritto umano fondamentale della più importanti convenzioni giuridiche internazionali sui diritti umani

  • 96

    il m dico Ippocrate di Cos sostenendo che fosse necessario ricercare la cooperazione del paziente per vincere la malattia anticipava il criterio che attualmente viene chiamato

    alleanza terapeutica

  • 97

    L'imperativismo categorico Kantianamente inteso è

    l'idea della volontà di ogni essere di istituire una legge universale e sottoporsi ad essa

  • 98

    In campo biomedico il rispetto dell'autonomia obbliga i professionisti

    a comunicare le informazioni al paziente,Ad accertare la comprensione e volontarietà a garantire adeguata formazione delle decisioni

  • 99

    Come intuito da Aristotele,la volontà rende l'uomo autore dei suoi atti . Condizione della volontarietà dell'azione è che essa

    non sia sottoposta a costrizione

  • 100

    L'autonomia come autodeterminazione può essere intesa in senso minimale come

    quel livello minimo di esercizio delle capacità razionali per cui si può dire che l'individuo agisce liberamente ed è responsabile delle proprie azioni