問題一覧
1
In relazione al pensiero di Marx, si parla di:
MATERIALISMO STORICO-DIALETTICO
2
Che cosa significa causa sui nel pensiero di Spinoza:
CIO’ LA CUI ESSENZA IMPLICA L’ESISTENZA
3
Kierkegaard critica Hegel:
PER LA SCISSIONE DELLA FILOSOFIA DELLA VITA
4
La dottrina dell'eterno ritorno in Nietzsche:
E' UNA RICOMPRENSIONE DEL TEMPO CICLICO COME LUOGO DELL'ORA IN CUI IL DIVINIRE è ETERNATO
5
Di quale settore scientifico può essere considerato l'ispiratore Adam Ferguson
Scienze sociali
6
La concezione dell'arte in Shopenhauer:
Apre una possibilità di liberazione della volontà
7
Nel positivismo che cosa significa il termine positivo:
Reale e fattuale
8
La facoltà di giudizio, secondo Kant:
E' la facoltà del cosiddetto sentimento in quanto formula giudizi riflettenti
9
Secondo Martin Lutero, la purezza del messaggio evangelico può farsi propria
Con un'interpretazione diretta e parzialmente mediata dalla tradizione
10
La filosofia dello spirito di Hegel:
Mostra il percorso attraverso cui la coscienza supera l'opposizione con l'oggetto e scopre che la ragione esprime la struttura oggettiva della realtà
11
Chi fonda secondo Cartesio, la certezza di un mondo esterno:
Dio, perché un'entità perfetta non illuderebbe l'essere umano
12
In Fuerbach:
L'essenza della teologia è l'antropologia, dal momento che Dio è creato a immagine e somiglianza dell'uomo
13
Secondo Macchiavelli
L'essere umano obbedisce alle passioni e agli istinti
14
Francesco de Vittoria ritiene che sia possibile difendere i diritti degli indios?
Si, restando nell'alveo del diritto naturale
15
Che cosa significa il termine "pura" ragione pratica in Kant?
Scevra di contenuti provenienti dall'esperienza
16
Secondo Giordano Bruno, l'universo:
È infinito, a differenza di quello che affermava la tradizione aristotelica
17
Secondo Barkeley la conoscenza di Dio:
E' più certa della conoscenza degli altri esseri umani
18
Il non-lo di cui parla Fichte:
Non è mai pensabile al di fuori delle relazioni con l'io
19
Quali sono le tre forme di potere in cui, secondo Locke, si può articolare un corpo politico
Monarchia, oligarchia e democrazia
20
Con la definizione l'assoluto è spirito (GEIST), Hegel intendeva dire che:
L'assoluto si compie nella totalità del rapporto tra soggettività e oggettività
21
A parere di Leibniz, ogni monade:
È come uno specchio vivente dell'universo
22
Nella prospettiva di Zwingli, l'azione rivelativa di Dio si esplicita:
In tutta la realtà e in tutta la storia umana (non solo nel Vangelo)
23
Secondo Fichte, attraverso l'esortazione e il riconoscimento:
Si istaura la dialettica che permette di determinarsi come individualità libera
24
I Giudizi riflettenti, nella filosofia di Kant:
Riflettono un possibile significato universale dell'esperienza particolare
25
Che cos'è l'lo penso di cui parla Kant:
E' la soggettività trascendentale che pone il pensare, facendosene garante
26
Che cosa comprende la nuova concezione della vita cristiana, secondo il Cusano dei Dialoghi dell'Idiota?
Contemplazione e prassi
27
La malattia mortale secondo Kierkegaard è:
La disperazione
28
Secondo Leibniz, il principio di ragion sufficiente:
Riguarda le verità di fatto
29
Come si dividono, secondo Locke, le idee:
Idee semplici e idee complesse
30
Con il concetto di noluntas Shopenhauer intende:
Il non volere
31
Opera di Voltaire
Candido
32
Secondo il metodo storico-genealogico di Nietzsche:
Ogni idea è frutto di un processo storicamente determinato, che può essere ricostruito
33
Che cosa intende Spinoza con scientia intuitiva:
La conoscenza immediata delle cose in Dio, nella loro eterna e viva necessità
34
Quali sono le due principali coordinate della prima fase del pensiero rousseauiano?
L'opposizione al cristianesimo e all'empirismo
35
La filosofia hegeliano, secondo Fuerbach:
E' una forma di teologia perché considera l'essere infinito, e questa identificazione deve trovare realizzazione nell'uomo e non nell'assoluto
36
Per marx il comunismo è:
Il necessario superamento dialettico del capitalismo
37
Hegel vi vede "qualcosa di prodigioso"
Nel rapporto feto-madre, perché nel rapporto vivono immediatamente l'uno nell'altro
38
In Pascal spirito di finezza è:
E una modalità di riflessione adeguata all'ambito della realtà umana e del suo senso
39
Secondo Kant, la teologia razionale:
Prova a dimostrare l'esistenza di Dio a priori e/o a posteriori: nel primo caso, si ricava erroneamente l'esistenza della possibilità, nel secondo, si salta illogicamente dall'esperienza a ciò che la supera
40
Antonio de Montesinos:
Condanna in toto la possibilità della schiavitù dei nativi americani, anche nell'istituzione dell'economienda
41
La coscienza infelice è una figura presente da Hegel:
Nella fenomenologia dello Spirito
42
Perché secondo Hegel, il cristianesimo è la religione assoluta?
Perché pensa l'incarnazione e la morte di Dio come passaggio per concepire Dio come Spirito
43
Quale di questi appartiene a Campanella:
La citta del sole
44
Quali sono le principali aree geografiche in cui si svilupparono centri importanti dell'illuminismo:
Francia, Germania, Scozia e Italia
45
L'esprit geometrie, secondo Pascal:
E' la forma di razionalità delle scienze matematico-geometriche
46
Kierkegaard paragona il salto mortale:
Al dinamismo della scelta
47
Il compito della filosofia, per Fuerbach è:
Smascherare l'alienazione invertendo il rapporto tra soggetto e predicato
48
Secondo la teodicea di Leibniz :
Il male riceve una giustificazione del bene complessivo
49
Il positivismo ha origine:
In Francia nella prima metà dell'800
50
Nello stadio teologico di comte:
I fenomeni sono spiegati ricorrendo a enti soprannaturali
51
Qual'è il punto di partenza della conoscenza umana secondo Cusano?
La presa di coscienza della nostra sostanziale ignoranza
52
Secondo Nietzche, la tragedia attica:
Presenta la misteriosa unità di apollineo e dionisiaco
53
Dio, secondo Fuerbach
È una creazione dell'uomo. E' un ente astratto sul quale, erroneamente, l'uomo traspone i caratteri della propria essenza
54
Quali elementi influenzano maggiormente la vita di Thomas Hobbes?
La guerra dei trent'anni e la nuova scienza galileiana
55
Secondo Galilei la fede e la scienza:
Sono compatibili
56
Che cosa si intende con il termine seconda Scolastica?
La ripresa del pensiero di Tommaso d'Aquino dopo Kant
57
Qual'è il presupposto materiale, secondo Marx, alla base della stroria
L'esistenza dell'essere umano, il quale viene producendosi i mezzi di sussistenza
58
A parere di Leibniz ogni monade:
E come uno specchio vivente dell'universo
59
Il principio ontologico shopenhaueriano è:
Violento e irrazionale
60
Il merito al sublime, Kant:
Mostra come sia distinguibile in sublime dinamico e in sublime matematico
61
Secondo Calvino, l'essere umano, in confronto a Dio, è
Nulla, perche tutto dipende da Dio
62
Di quale settore scientifico può essere considerato l'ispiratore Adam Ferguson:
Scienze sociali
63
Chi è Gesù per il giovane Hegel:
Il messia che simboleggia lo spirito assoluto
64
I pensieri di Pascal:
Sono un insieme di brani e appunti che dovevano costituire una apologia del cristianesimo
65
Chi fonda secondo Cartesio, la certezza di un mondo esterno?
Dio, perche un entita perfetta non illuderebbe l'essere umano
66
Per Berkeley, la realtà:
Non puo pensarsi come svincolata da una mente
67
La filosofia di Montaigne:
È morale, intesaa come arte di vivere
68
Secondo Cartesio, qual'è l'attributo essenziale della res extensa:
L'estensione
69
Quali sono i tre diritti fondamentali dell'uomo secondo Locke:
Proprietà, libertà e vita
70
La volonta Shopenhaueriana:
È una forza libera e cieca, a cui gli uomini sono subordinati
71
Qual'è il presupposto materiale, secondo Marx, alla base della storia?
L'esistenza dell'essere umano, il quale vive producendosi i mezzi di sussistenza
72
Nel pensiero di Leibniz, la monade:
È semplice, unica e inestesa
73
Qual'è il sommo bene, che l'uomo deve preservare ad ogni costo, in accordo con Hobbes:
L'autoconservazione
74
A differenza di Spinoza, per Cartesio:
Anche gli enti naturali sono sostanza
75
Secondo il principio Sola scriptura:
Lunica e autentica fonte per avere cognizione di Dio è la bibbia
76
La conoscenza dell'arte in Shopenhauer:
Apre una possibilità di liberazione della volontà
77
La dottrina dell'eterno ritorno in Nietzsche:
È una ricomprensione del tempo ciclico come luogo dell'ora in cui il divinire è eternato
78
A parere di Fuerbach, la religione:
E una forma di coscienza indiretta che l'umano ha di sé stesso
79
Secondo i positivivisti, il progresso:
Conduce necessariamente verso il meglio
80
La filosofia di Montaigne
È morale, intesa come arte di vivere
81
Secondo Bacone gli idola specus sono causati:
Da un ambiente veicolante ignoranza e pregiudizi
82
Nell'estetica trascendentale Kant:
Individua nello spazio e nel tempo le forme pure a priori della sensibilità
83
Quali questioni stanno all'origine della riflessione macchiavelliana:
Come si ottenga il potere e come lo si possa mantenere
84
L'aufhebung hegeliana comporta:
Togliere, cancellare, mantenere, conservare
85
Che cosa è la controversia di auxiliis?
Una discussione filosofico-teologica sul rapporto tra la grazia divina e la libertà umana
86
Spinoza ritiene che occorre rimuovere le passioni per raggiungere la beatitudine:
Falso. Infatti, passioni non verranno represse, ma completate con affetti più potenti
87
Secondo Leibniz, le verità di fatto:
Si fondano sul principio di ragion sufficiente
88
Dio secondo Fuerbach:
È una creazione dell'uomo. È un ente astratto sul quale erroneamente l'uomo traspone i carattero della propria essenza
89
Nella critica della ragion pura di Kant, le categorie sono:
Le forme pure dell'intelletto
90
Nell'impostazione filosofica di Shelling, l'Assoluto:
È spirito e natura, soggetto e oggetto, libertà e necessità
91
A parere di Cartesio, l'essere umano:
E l'unione di due sostanze
92
Nella prospettiva positivista:
Conta solo l'esperienza e si rinuncia ad ogni tipo di apriori
93
In Hume, la relazione causa-effetto:
Si fonda inevitabilmente sul principio dell'abitudine
94
A parere di Fuerbach, la religione:
È una forma di coscienza indiretta che lumano ha di se stesso
95
Per marx il comunismo
È il necessario superamento dialettico del capitalismo
96
Qual'è tra queste scienze è un fondamnetale strumento d'indagine per Vico:
La filologia
97
Galileo è considerato il fondatore:
Del metodo scientifico
98
La filosofia Hegeliana, secondo Fuerbach:
È una forma di teologia perche considera l'essere infinito, e questa identificazione deve trovare realizzazione nell'uomo e non nell'assoluto
99
Nella monadologia di Leibniz:
Le monadi vanno intese come mondi chiusi
100
Chi furono i principali esponenti dell'illuminismo scozzese:
Adam fergunsen e Adam Smith