問題一覧
1
Definizione di Test Psicologici:
Una situazione standardizzata nella quale il comportamento di una persona viene campionato, osservato e descritto producendo una misura oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento
2
Il giudizio sull'effettiva esistenza del vizio totale o parziale di mente è di tipo:
Storico, cioè è riferito al momento dell'effettuazione dell'evento criminoso
3
L'ubriachezza volontaria
Non esclude l'imputabilità
4
Che differenza ha un colloquio clinico rispetto un colloquio diagnostico?
Il clinico è finalizzato alla cura della personalità del soggetto
5
Cos'è l'imputabilità?
Condizione sufficiente ad attribuire al soggetto l'azione e mettere in conto le conseguenza giuridiche
6
Il colloquio strutturato:
Si basa sull'utilizzo di riferimenti testologici, è una forma di colloquio che si fonda su una serie di presupposti teorico-clinici già prefissati
7
Nell'ambito del colloquio le pause:
Vanno rispettate essendo una componente importante
8
Quali sono i test più idonei nell'ambito forense?
Il Test delle macchie di Rorschach, il WAIS-R, il PCL-R e soprattutto l'MMPI-2
9
La definizione di "volere":
L'idoneità della persona a determinarsi in modo autonomo, resistendo agli impulsi che gli derivano dal mondo esterno
10
Di che tipo può essere la motivazione di un colloquio?
Intrinseca ed estrinseca
11
Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. E' imputabile chi...
Ha la capacità di intendere e di volere
12
Al di sotto dei 14 anni:
Non si ha mai la capacità di intendere e di volere
13
Il colloquio investigativo si basa su:
Il diritto di sapere da parte dell'investigatore
14
L'intervista contestualizzata.
È una tecnica che presuppone che l'intervistato sia riportato sul luogo dei fatti a distanza di tempo per aiutare al ricordo dei fatti
15
I protocolli di tutti i test somministrati dovrebbero essere:
Allegati alla perizia
16
In caso di dubbio del perito, deve prevalere
La soluzione più favorevole all'imputato
17
La relazione, tra le due persone che effettuano il colloquio, è:
Asimmetrica
18
Quali sono i diversi tipi di test:
Interviste strutturate; Test autovalutativi; Tecniche proiettive e Test d'intelligenza
19
La perizia criminologica:
Può fornire un utile supporto alla valutazione di quei percorsi psicodinamici che possono contribuire alla spiegazione dell'atto
20
Qual è uno degli obiettivi fondamentali dei test?
Ridurre le fonti di errore provenienti dalla soggettività dell'esaminatore permettendo di analizzare meccanismi ed aspetti difficilmente valutabili mediante il solo colloquio
21
La perizia criminologica:
Può fornire un utile supporto alla valutazione di quei percorsi psicodinamici che possono contribuire alla spiegazione dell'atto
22
Dai 14 ai 18 anni:
Sarà imputabile solo se ne verrà dimostrata la capacità di intendere e di volere caso per caso, ma in ogni caso la pena è diminuita
23
L'utilizzare tecniche induttive e/o manipolatorie durante un normale colloquio:
È tollerato nel caso d'interrogatorio
24
Il tema del colloquio:
permette di distinguere tra contenuti che riguardano il soggetto ed i suoi problemi e contenuti maggiormente centrati sui temi oggetto di conoscenza
25
Chi è il conduttore/intervistatore?
Il soggetto in grado di condurre una conversazione e creare un ambiente tale da consentire lo svilupparsi di una situazione dinamica tesa a favorire un processo di conoscenza
26
La condizione indispensabile per un colloquio efficace è che la motivazione alla fine diventi:
Intrinseca
27
L'ubriachezza accidentale:
Deve essere valutata caso per caso, potendo escludere pienamente o parzialmente l'imputabilità
28
La somministrazione del Rorschach prevede tre momenti differenti:
La raccolta delle risposte, le prove supplementari e la fase dell'inchiesta
29
La definizione di "intendere":
La capacità di ogni persona di rendersi conto del valore sociale del proprio comportamento e di valutarne le ripercussioni sugli altri
30
Che tipo di test è il Rorschach?
Proiettivo
31
In tema di valutazione della pericolosità sociale i test psicodiagnostici possono misurare:
La potenzialità aggressiva
32
In cosa consiste l' Assessment?
la valutazione globale e differenziale del soggetto, consta di due fasi, la misurazione e l'ipotesi