問題一覧
1
Quando un idrocarburo presenta attività ottica sicuramente è possibile affermare che:
l’idrocarburo è cubitale
2
Gli orbitali ibridi sp3 formano angoli di:
109,5°
3
Quale aspetto della chimica è governato dalla regola di Hund?
Il riempimento progressivo degli orbitali degeneri
4
Quale dei seguenti composti è aromatico?
benzene
5
Che tipo di legami caratterizzano la struttura primaria delle proteine ?
legami peptidici
6
Cosa determina le proprietà chimiche degli elementi ?
il numero atomico
7
Quando una soluzione ha ph=12 è:
fortemente basica
8
Quale caratteristica ha una reazione che procede spontaneamente dai reagenti ai prodotti?
La variazione dell’energia libera di Gibbs associata con tale reazione è minore di zero
9
Indicare quale dei seguenti elementi si trova nel primo gruppo (IA) e nel secondo periodo della tavola periodica.
litio
10
Una pila è:
un sistema in cui avviene una reazione di ossidoriduzione spontanea
11
Il processo cloro-soda veniva utilizzato per produrre cloro gassoso partendo da NaCl e utilizzando un elettrodo di mercurio. La produzione del cloro avveniva dunque:
tramite una reazione elettrolitica
12
L'equazione di van der Walls è una variante dell'equazione generale di stato per i gas reali che tiene conto anche di:
covolume e attrazioni molecolari
13
L'anidride carbonica in condizioni normali è:
gassosa
14
Che proprietà viene modificata solo lievemente in una soluzione tampone dopo l’aggiunta di una piccola quantità di base forte ?
pH
15
Quale tra le seguenti opzioni si adatta a un atomo che espelle una particella alfa?
La massa dell'atomo diminuisce
16
Il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine è la struttura primaria formata da:
legami peptidici tra gruppi carbossilici e gruppi amminici di amminoacidi contigui
17
Durante l’ossidazione di un aldeide si ottiene:
un acido
18
Tra i composti organici, i più semplici sono:
gli idrocarburi
19
Fra i seguenti passaggi di stato quale avviene solo se viene fornito calore ?
fusione
20
Per quale sua proprietà l'acqua si presta a un utilizzo nei circuiti di raffreddamento?
per la sua elevata capacità termica
21
Quale è ERRATA relativa alla massa atomica ?
l’unità di massa atomica corrisponde a 1/12 della massa di 12 atomi di 12C
22
L'etano è un idrocarburo saturo, il legame C-C presente nell'etano è un legame:
covalente apolare
23
Quale delle seguenti è la miglior definizione di punto di ebollizione in chimica?
La temperatura alla quale la pressione di vapore del liquido è uguale alla pressione atmosferica
24
Quale delle seguenti alternative è corretta riguardo alla saponificazione ?
è una reazione di idrolisi di esteri
25
L'acqua è diffusa in natura nei sue tre stati: liquido, solido e aeriforme. Dal punto di vista chimico è:
un composto
26
Un orbitale atomico è:
lo spazio nel quale esiste la probabilità di trovare l'elettrone
27
Rispetto alla classificazione che si trova nella tavola periodica il fluoro fa parte del:
gruppo degli alogeni
28
Qual è il nome tradizionale dell’acido ossigenato del fosforo che ha formula H4P2O7
acido pirofosforico
29
Dalla somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione si ottiene un numero:
pari alla carica dello ione
30
Quale delle seguenti operazioni su una soluzione tampone non provoca una variazione seppur minima del pH?
Aggiunta di una quantità significativa di acido forte
31
Affinché ci sia una reazione chimica deve sempre avvenire:
un processo di rottura e formazione di legami
32
La reazione di idrolisi di un trigliceride con almeno 3 equivalenti di NaOH porta alla formazione di:
saponi e un alcol trivalente
33
L'evaporazione dell'acqua alla pressione ambientale avviene:
anche a temperature inferiori a 100 °C
34
Durante il processo di solidificazione una sostanza passa dallo stato liquido a quello solido. Il processo avviene con:
cessione di calore
35
L’energia di ionizzazione caratterizza tutti gli elementi della tavola periodica. Indicare quale di questi ha maggiore energia di prima ionizzazione:
F
36
I legami tripli sono legami formati da:
da un legame sigma è da due legami pigreco
37
Quale numero di ossidazione presenta il fluoro nei suoi composti ?
-1
38
La miscela racemica è:
una miscela in parti uguali di due enantiomeri
39
Come viene definita la mole?
La quantità di materia che contiene un numero di entità elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di carbonio-12
40
Una reazione avviene spontaneamente quando:
la somma della variazione di entropia dell'ambiente e del sistema è positiva
41
Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas ideale:
a bassa pressione e ad alta temperatura
42
Due composti sono definiti isomeri se:
presentano la stessa formula molecolare
43
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
Na2SO4 0,5 M
44
La reazione dei non metalli con ossigeno porta alla formazione di:
anidridi
45
Il valore del numero di avogadro è
6,02 x 10^23
46
Perchè spargere sale sulla strada impedisce la formazione di ghiaccio in inverno ?
la presenza di sale determina un abbassamento della temperatura di congelamento dell’acqua
47
La diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione è una:
proprietà collegativa
48
I seguenti dati: 3,154 * 10^26 kg e 19 sono relativi alla massa dell’atomo di un elemento. A quali valori di massa si riferiscono ?
3,154 * 10^26 kg massa atomica assoluta mentre 19 massa atomica relativa
49
Quando avviene un innalzamento della temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa dipende:
soltanto dal numero di particelle di soluto in soluzione
50
Qual è il gas nobile in cui è occupato completamente l'orbitale 5p?
xenon
51
Nella legge di Lambert-Beer, l’assorbanza NON è dipendente da quale delle seguenti grandezze?
temperatura
52
Individuare, tra i seguenti composti, l’ossido acido:
B2O3
53
Indicare quale tra le seguenti formule è quella del butano:
C4H10
54
Calcio (Ca) e Stronzio (Sr):
appartengono ai metalli alcalino-terrosi
55
Il numero di moli di un soluto disciolte in un litro di soluzione è la definizione di:
molarità
56
Quale caratteristica hanno in comune fosforo e arsenico?
appartengono allo stesso gruppo della tavola periodica
57
Come sono correlati Rame (Cu) e Argento (Ag)?
appartengono al gruppo I B della tavola periodica
58
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria dei composti ionici?
Sono più facilmente solubili in solventi polari
59
Il berillio è un:
nessuna delle alternative è corretta
60
Quale fra le seguenti caratteristiche deve avere un acido per essere definito monoprotico ?
poter trasferire a una base un solo idrogenione
61
Data una qualunque reazione di ossidoriduzione, un ossidante:
acquista sempre elettroni
62
Cosa caratterizza sempre una reazione di ossidazione?
La perdita di elettroni
63
Gli elettroliti sono sostanze:
che in acqua si dissociano in ioni
64
Data una soluzione a ph=8 possiamo dire che essa è:
debolmente basica
65
Quale tra i seguenti elementi ha la più elevata energia di prima ionizzazione?
S
66
In chimica organica, che cosa può descrivere la proiezione di Newman?
Una visualizzazione grafica alternativa di una struttura molecolare lungo l’asse del legame C-C
67
Quale tra le seguenti caratteristiche è propria di un elemento riducente?
Quando reagisce si ossida
68
Nella struttura delle proteine gli amminoacidi sono legati tra loro con il legame peptidico, che tipo di legame è?
covalente
69
Li, Na e K appartengono al primo gruppo. Cosa caratteizza questi elementi ?
hanno un elettrone nell’orbitale s più esterno
70
In un atomo allo stato fondamentale, che livello tendono ad occupare per primi gli elettroni ?
il livello a minore energia è minore distanza dal nucleo
71
Qual è l’unità di misura della frequenza dell’oscillazione dell’onda luminosa?
hertz
72
Quale delle seguenti opzioni descrive la massa atomica relativa di un atomo?
Il rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio
73
Per determinare la percentuale in peso di un elemento in un composto è necessario calcolare:
il rapporto tra il peso totale dell'elemento e il peso del composto, riferiti a una mole, moltiplicato per 100
74
Individuare tra le seguenti specie chimiche l’agente nucleofilo.
H2O
75
Quando lo iodio passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso ci troviamo di fronte:
a una sublimazione
76
Un sistema è inizialmente costituito da una soluzione al 7,5% m/m di MgCl2 e una una soluzione al 9,5% m/m di MgCl2 separate da una membrana semipermeabile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il flusso d’acqua si sposta dalla soluzione al 7,5% verso la soluzione al 9,5%
77
Le moli di soluto vengono disciolte in 1 Kg di solvente puro. L’unità di misura che meglio descrive questa soluzione è
molalità
78
Quali tra le seguenti caratteristiche rimane sempre invariata nei due membri di un'equazione chimica?
Il numero di atomi di ciascun elemento
79
Quando una sostanza abbassa la barriera di attivazione di una reazione chimica si comporta da:
catalizzatore
80
L’angolo che formano gli orbitali ibri sp è di:
180 gradi
81
Il numero o costante di Avogadro ha come unità di misura:
mol–1
82
Nella nomenclatura tradizionale degli ossidi, il suffisso -ico indica l'ossido:
in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
83
Un tipo di orbitali sono gli orbitali p. Una loro caratteristica è che:
sono orientati lungo 3 direzioni ortogonali tra loro dello spazio
84
KIO4 è un composto inorganico, secondo la nomenclatura classica si chiama:
periodato di potassio
85
Quando si effettua la riduzione di un'aldeide si ottiene:
un alcol primario
86
Quale delle seguenti espressioni matematiche esprime il Ph:
pH = -log[H+]
87
Dato un cubo di ghiaccio in un bicchiere, una volta che il ghiaccio si sarà sciolto il livello dell'acqua:
rimarrà invariato
88
Per ricavare la formula minima di un composto dalle percentuali in massa degli elementi componenti, quale dato è necessario conoscere?
la massa molare di ciascun atomo
89
Nella tavola periodica in quale gruppo si trova 0?
VI A
90
Da cosa dipendono le proprietà colligative di una soluzione?
Dal numero delle unità elementari di soluto
91
In chimica organica la desinenza “one” viene utilizzata per:
I chetoni
92
Se a una soluzione acida viene aggiunta una base
il ph aumenta
93
Il metano e il cloro reagiscono se esposti alla luce ultravioletta per formare clorometano. Che tipo di intermedi si formano in questa reazione?
intermedi radicalici
94
Quale tra le seguenti affermazioni sul legame covalente è corretta?
Il legame covalente si forma per sovrapposizione di opportuni orbitali atomici semioccupati.