問題一覧
1
nella lista delle malattie soggette a notificazione obbligatoria in Italia sono incluse
tutte le risposte sono corrette
2
i soggetti portatori sani di una malattia:
non manifestano la malattia ma possono trasmetterla
3
si definisce patogenicità
la capacità propria dei microrganismi parassiti di causare un danno all'ospite
4
attualmente nei paesi occidentali la principale causa di morte è rappresentata da
malattie cronico degenerative
5
a norma delle disposizioni legislative italiane, quali tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie nell'età pediatrica?
epatite B, poliomielite, difterite e tetano
6
all'interno della catena delle infezioni l'agente infettivo può essere trasmesso:
tutte le risposte sono corrette
7
la copertura vaccinale contro l'influenza epidemica è particolarmente consigliata a
popolazione di età superiore a 65 anni
8
quale affermazione relativa all'epatite B è falsa
circa il 90% della popolazioni italiana è portatore cronico del virus dell'epatite B
9
L'AIDS è una patologia trasmessa per via:
parenterale
10
per quale delle seguenti malattie non è attualmente disponibile un vaccino efficace:
epatite C
11
una malattia infettiva è potenzialmente eradicabile quando per essa
tutte le risposte sono corrette
12
la notifica di una malattia consente di
identificare le sorgenti di infezioni
13
HCV è un virus responsabile di
tutte le precedenti
14
tra i fattori di rischio per le malattie cronico degenerative si riconoscono
tutte le precedenti
15
si definisce contagiosità
la capacità di un microrganismo patogeno di passare da un soggetto recettivo ad un altro
16
il suolo può assumere il ruolo di veicolo di infezione nel determinare
tetano
17
un soggetto che alberga nel suo organismo e elimina microrganismi, patogeni dall'esterno è considerato:
sorgente di infezione
18
l'aria può fungere da veicolo nella trasmissione di
tubercolosi, rosolia e morbillo
19
la vaccinazione contro la febbre gialla
è consigliata per chi viaggia in zone endemiche
20
la immunoglobulinoprpfilaasi si attua nel trattamento di emergenza per la prevenzione di
tetano e epatite virale B
21
tra i vaccini disponibili contro le malattie infettive ed eziologia virale sono inclusi
tutte le precedenti
22
in quali malattie infettive può essere utilizzata l'immunoglobuloprofilassi?
epatite B
23
possibili reazioni generalizzate associate alle vaccinazioni possono includere
tutte le precedenti
24
le acque superficiali comprendono
tutte le risposte sono corrette
25
la somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone che sono state recentemente esposte al rischio di contagio è definita
chemioprofilassi
26
la vaccinazione contro il virus dell'HIV
non esiste
27
il genoma del virus influenzale è costituito da
RNA
28
è sorgente di infezione della tubercolosi
malato di TBC polmonare in fase attiva
29
quale delle seguenti malattie si può trasmettere per via aerea?
meningite
30
il personale sanitario è esposto al rischio di infezione professionale principalmente dal/i seguente/i agenti eziologici
HCV+HBV
31
quali delle seguenti malattie seguono prevalentemente la catena epidemiologica fecale-orale?
epatite virale A
32
il quadro clinico caratterizzante la tossinfecazione da Clostridium Tetani (tetano) riguarda prevalentemente:
sistema nervoso
33
con il termine disinfezione si intende
la distruzione dei microrganismi patogeni presenti in un materiale o in un ambiente
34
attualmente nei paesi dell'Africa subsahariana la principale causa di mortalità infantile è rappresentata da:
malattie infettive
35
come si trasmette il virus HIV?
per via ematica/rapporti sessuali
36
la promozione di un intervento di educazione sanitaria nelle scuole può essere classificata come intervento di
prevenzione primaria
37
la notifica obbligatoria delle malattie si pone come obiettivo:
tutte le precedenti
38
quale affermazioni relative all'epatite B è falsa
non esiste vaccinazione obbligatoria
39
a norma delle disposizioni legislative italiane, quali tra le seguenti vaccinazioni sono obbligatorie nell'età pediatrica?
epatite B, poliomielite, difterite e tetano
40
l'acqua può fungere da veicolo nella trasmissione di
salmonella e epatite A
41
sono compiti della prevenzione
tutte le precedenti
42
i possibili obiettivi di una strategia vaccinale sono
tutte le precedenti
43
la notifica di malattia infettiva inclusa nella classe I deve essere indirizzata (dal medico che la accerta) a
servizio di igiene pubblica dell'azienda ULSS/ASL
44
i vaccini attualmente disponibili contro la meningite proteggono
solo da alcuni gruppi di meningococco ed alcuni altri batteri
45
per quale delle seguenti malattie non è attualmente disponibile un vaccino
epatite C
46
il suolo può assumere il ruolo di veicolo di infezione nel determinare
tetano
47
la sterilizzazione può essere effettuata attraverso
tutte le precedenti
48
per quale delle seguenti di malattie non è attualmente disponibile un vaccino
malaria
49
si definisce infettività
la capacità di un organismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell'ospite
50
sono tutti vaccini disponibili contro malattie infettive ad eziologia batterica eccetto
vaccinazione contro la rosolia
51
nella immunoglobulinoprofilassi la somministrazione delle immunoglobuline avviene per via
intramuscolare
52
per quanto riguarda le vaccinazioni, il rischio di comparsa di reazioni indesiderate è
accettabile in considerazione dei grandi vantaggi che i vaccini assicurano all'individuo vaccinato e alla collettività
53
la somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone che sono state recentemente esposte al rischio di contagio
è definita vaccinazione
54
la vaccinazione contro la tubercolosi
non è obbligatoria
55
il virus influenzale si trasmette per
via area
56
la prevenzione della tubercolosi comprende
identificazione e trattamento precoce dei nuovi casi di malattia
57
quale delle seguenti malattie si può trasmettere per via aerea?
meningite
58
le infezioni ospedalieri sono sostenute prevalentemente da
E.coli
59
quali delle seguenti malattie seguono prevalentemente la catena epidemiologica fecale-orale?
salmonellosi
60
nella trasmissione della tossoinfezione alimentare da clostridum botulinum un importante veicolo di trasmissione è rappresentato da
acqua contaminata dalla tossina
61
la notifica di malattia infettiva inclusa nella classe II deve essere indirizzata dal medico che la accerta a
servizio di igiene pubblica dell'azienda USSL/ASL
62
quale tra le seguenti sostanze non è comunemente utilizzata nei trattamenti di potabilizzazione dell'acqua?
biossido di cloro
63
un notificato aumento dei casi di malattia infettiva, aventi la medesima origine e che si manifestano nella stessa popolazione in un intervallo temporale e spaziale ben definito, permettono di definire una forma di malattia:
epidemica
64
malattie infettive potenzialmente eradicabili attualmente sono
morbillo e poliomelite
65
a norma delle disposizioni legislative italiane, quale tra le seguenti vaccinazioni è obbligatoria nell'età pediatrica?
tutte le risposte sono corrette
66
i possibili obiettivi di una strategia vaccinale sono
tutte le precedenti
67
nell'eziologia delle malattie croniche del fegato in Italia si riconoscono
tutte le precedenti
68
la promozione di una campagna di screening può essere classificata come intervento di
prevenzione secondaria
69
la trasmissione dell'infezione da virus HIV può avvenire attraverso
via verticale (madre-figlio)
70
per quali dei seguenti gruppi di malattie è prevista in Italia la vaccinazione obbligatoria per tutti i nuovi nati?
tetano, polio, difterite, epatite B
71
qual è l'antigene del virus influenzale che va incontro a variazioni?
emoagglutinina e neuraminidasi
72
la tossina tetanica
è determinante per la comparsa della malattia
73
i vaccini attualmente disponibili contro la meningite proteggono
solo da alcuni gruppi di meningococco e preumococco
74
l'esposizione alla temperatura di 121 °C per 40 minuti in autoclave può servire a
eliminare tutti i microrganismi comprese le spore
75
si parla di endemia quando
l'agente responsabile di malattia è stabilmente presente e circola nella popolazione manifestando con un numero di casi uniformemente distribuito nel tempo
76
i vaccini attualmente disponibili contro le meningiti proteggono
solo da alcuni gruppi di meningococco e pneumococco
77
i vaccini vivi attenuati
sono costituiti da virus o batteri che mantengono la capacità di moltiplicarsi nell'organismo del vaccinato
78
la diagnosi di infezione da virus dell'epatite B si effettua ricercando nel siero:
l'antigene HBsAg
79
nella immunoglobulinoprofilassi la durata della protezione è pari a
4-6 settimane
80
l'assunzione di clorochina prima dell'arrivo in zone malariche è un esempio di
chemioprofilassi
81
la somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone che sono state recentemente esposte al rischio di contagio
tutte le precedenti
82
la vaccinazione anti-malarica
non esiste una vaccinazione anti-malarica
83
il test alla tubercolosi (intradermoreazione di Mantoux) indica:
se positivo, un pregresso contatto con il M. tubercolare
84
per una malattia infettiva, si definisce incidenza il rapporto tra
il numero di nuovi casi di malattia infettiva nel tempo t e la popolazione a rischio di ammalarsi
85
quale delle seguenti malattie non si trasmette per via aerea?
tetano
86
l'origine delle infezioni ospedalieri
può essere sia endogena che esogena
87
quali delle seguenti malattie seguono prevalentemente la catena epidemiologica fecale-orale?
salmonellosi
88
quale sei seguenti microrganismi NON è comunemente causa di tossinfezione alimentare
plasmodium malariae
89
la tossinfezione alimentare da salmonella
si trasmette con alimenti a base di carne o uova
90
l'immonuglobulinoprofilassi si attua nel trattamento di emergenza per la prevenzione di
epatite virale B e tetano
91
si definisce sorgente di infezione
soggetto affetto da una patologia infettiva che elimina all'esterno l'agente responsabile
92
la trasmissione dell'infezione da virus HIV da madre a figlio può avvenire attraverso
per via placentare durante la gravidanza
93
l'attuale vaccino utilizzato per la prevenzione dell'epatite B è costituito da
HbsAg ricombinante
94
sono vaccini vivi attenuati (non uccisi ma modificati in modo da non essere più attivi)
tutte le precedenti
95
la tossinfezione alimentare da salmonella
si trasmette con alimenti a base di carne o uova
96
obiettivi strategici della prevenzione delle malattie sono
tutte le precedenti
97
la prevenzione del morbillo in Italia attualmente si effettua mediante
vaccinazione facoltativa tra il 12° e il 15° mese di vita
98
per quali dei seguenti gruppi di malattie è prevista in Italia la vaccinazione obbligatoria per tutti i nuovi nati?
tetano, polio, difterite, epatite B
99
la zanzara anopheles funge da vettore per la trasmissione di
malaria
100
quale vaccino tra i seguenti viene somministrato per via orale?
vaccino antipolio Sabin