記憶度
31問
76問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Le barriere all’entrata possono derivare da
decisioni governative
2
La concorrenza perfetta è una condizione di mercato caratterizzato da
Trasparenza: le condizioni delle contrattazioni sono note agli operatori
3
Le economie di scala si hanno:
Con la riduzione dei costi unitari di produzione e di vendita, al raggiungimento di determinati volumi
4
Il monopolio legale si realizza quando
L’unico produttore è “istituito” per legge
5
L’impresa rappresenta un sistema complesso all’interno del quale si fondono
Elementi tangibili e intangibili
6
Il monopolio legale si realizza quando
L’unico produttore è “istituito” per legge
7
L’ambiente specifico è definito dall’interazione delle seguenti “forze”
Fornitori
8
Nelle economie miste
La presenza di capitale pubblico è un elemento caratteristico, anche nei settori non strategici
9
In quali forme è possibile esercitare un’attività di impresa?
Imprese individuali, società di persone, società di capitale
10
L’ambiente generale è composto, anche, dal
Sub-ambiente socio-culturale
11
Quale organizzazione economica l’impresa ha lo scopo
di soddisfare i bisogni umani
12
I profili dell’impresa sono i seguenti:
organizzazione economica, sistema sociale, struttura patrimoniale
13
Nell’impresa i fattori produttivi sono:
organizzati per la produzione di beni e servizi
14
L’impresa è:
un sistema aperto
15
Secondo la teoria del valore
la finalità dell’impresa è creare valore
16
L’impresa può essere studiata:
sotto il profilo oggettivo e sotto il profilo soggettivo
17
Quali sono le principali teorie economiche applicabili all’impresa:
teoria della massimizzazione del profitto, dello sviluppo e della sopravvivenza aziendale
18
Quale sistema patrimoniale l’impresa ha lo scopo di:
svolgere i processi produttivi e produrre ricchezza
19
Quale sistema sociale l’impresa ha lo scopo:
distribuire la ricchezza creata
20
L’impresa è caratterizzata da:
conflitti esterni ed interni
21
L’impresa è caratterizzata da:
nessuna delle precedenti risposte è corretta
22
Per aumentare il profitto è necessario:
a parità di ricavi, ridurre i costi
23
Secondo la teoria dello sviluppo dimensionale:
la finalità dell’impresa è l’espansione
24
Il profitto è:
la retribuzione dell’imprenditore
25
Nell’economia pianificata:
il sistema economico è regolato da piani governativi
26
Nell’economia di mercato:
il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi del mercato
27
L’ambiente si divide in:
politico-istituzionale, culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico
28
L’ambiente economico viene differenziato in base alla:
regolazione della vita economica ed alla proprietà dei mezzi di produzione
29
Il mercato è
il luogo fisico in cui si effettuano le contrazioni
30
Il macroambiente è formato:
dalle forze sociali che influenzano il microambiente
31
Il microambiente è formato:
dalle forze che influenzano direttamente l’impresa e ne modificano la capacità di raggiungere obiettivi
32
L’ambiente specifico si riferisce:
al settore in cui opera l’impresa
33
Privatizzare significa:
vendere a privati le imprese pubbliche
34
Il sistema economico è misto se:
vede la compresenza di imprese pubbliche e private
35
Le barriere all’entrata sono:
i fattori che rendono difficoltoso l’ingresso nel mercato
36
L’impresa è forte se:
riesce a collocare la propria produzione
37
In base al concetto di responsabilità sociale dell’impresa
la funzione imprenditoriale è anche quella del miglioramento qualitativo del contesto in cui opera
38
L’ambiente generale si riferisce:
alle condizioni che definiscono il quadro generale in cui opera l’impresa
39
In base ai più recenti orientamenti
la ricchezza dell’impresa è data dai fattori immateriali
40
Economia di scala sta per:
riduzione costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita
41
Quali sono le possibili forme di mercato:
concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio
42
Il mercato del compratore si ha quando:
l’offerta supera la domanda
43
I fattori che costituiscono le barriere all’entrata sono:
esterni e interni
44
Le barriere all’uscita:
vincolano le imprese a restare nel mercato
45
Il mercato del venditore si ha quando
la domanda supera l’offerta
46
La grande impresa è quella che:
controlla il mercato
47
La piccola impresa è quella che:
è influenzata dal mercato
48
I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono:
economici, tecnici-produttivi, patrimoniali, organizzativi
49
Secondo la teoria dei costi di transazione:
l’impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all’esterno costerebbe di più
50
Il costo di transazione
tiene conto del costo di acquisto e degli oneri di transazione
51
I parametri considerati per definire la dimensione aziendale sono:
economici, tecnico-produttivi, patrimoniali, organizzativi
52
Secondo la teoria dei costi di transazione
l’impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all’esterno costerebbe di più
53
L’attività decisoria è realizzata da:
organi deliberanti, di controllo ed esecutivi
54
L’attività decisoria è realizzata da:
organi deliberanti, esecutivi e di controllo
55
Con il termine imprenditorialità si intende:
l’attitudine ad assumere decisioni rischiose
56
Il manager:
sviluppa e attua le decisioni
57
Il manager:
sviluppa e attua le decisioni
58
Nella struttura a matrice:
il sistema di comando è multiplo
59
Le principali configurazioni della struttura organizzativa sono:
la struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionale
60
Le principali configurazioni della struttura organizzativa sono:
la struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionale
61
La struttura divisionale:
si focalizza sui risultati
62
Con la struttura funzionale
l’azienda è suddivisa in aree omogenee per ambito di attività
63
Con la struttura divisionale:
l’azienda è segmentata in base ad una dimensione del business
64
L’obiettivo della struttura funzionale:
è la specializzazione del lavoro
65
La struttura organizzativa può essere:
macro-strutturale, micro-strutturale, meso-strutturale
66
La micro-struttura
è l’articolazione interna delle unità operative
67
Il decentramento è maggiore se:
riguarda decisioni importanti
68
La struttura organizzativa macro-strutturale può essere:
plurifunzionale, multidivisionale, a matrice
69
La meso-struttura:
è l’articolazione interna delle direzioni intermedie
70
Divisione verticale significa:
attribuire scarsa autonomia decisionale alla singola posizione
71
Il decentramento è maggiore se:
l’attività di delega è sistematica
72
Una caratteristica della struttura organizzativa è il grouping, cioè:
raggruppare gli organi in unità organizzative, cui è proposto un responsabile
73
Divisione orizzontale significa:
assegnare poche attività
74
Divisione orizzontale significa:
assegnare compiti omogenei
75
Com il termine divisione del lavoro si intende:
la scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e l’attribuzione dei relativi compiti
76
Attraverso la delega:
poteri decisionali e responsabilità sono trasferiti da un organo all’altro
77
Maggiore è il ricorso alla delega:
maggiore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa
78
Secondo quali criteri può essere diviso il lavoro:
orizzontale, verticale
79
Lo sviluppo dipende anche:
dalla maggiore efficienza organizzativa
80
L’organizzazione:
migliora la produttività aziendale
81
Le procedure di controllo:
consentono di seguire gli andamenti della gestione
82
Le procedure possono essere:
operative e di controllo
83
L’organizzazione è snella:
se vengono ridotti i livelli gerarchici
84
L’organizzazione a rete presuppone:
efficacia ed efficienza del sistema informativo
85
L’organizzazione a rete presuppone:
rapporti molto stretti tra impresa, fornitori e clienti
86
L’organizzazione è snella:
se alle unità “decisionali” vengono attribuite maggiori responsabilità
87
La funzione organizzativa:
progetta la struttura e definisce le procedure
88
Le procedure possono essere:
operative e di controllo
89
La funzione organizzativa:
progetta la struttura e definisce le procedure
90
Le procedure operative:
disciplinano lo svolgimento delle attività
91
La Gap Analysis si attua tramite
fissazione obiettivi, revisione degli obiettivi, determinazione dei divari, azioni correttive
92
L’affidabilità del budget dipende anche:
dalla corretta analisi del comtesto competitivo
93
Il budget solitamente può essere:
operativo e finanziario
94
La Gap Analysis permette di:
calcolare le differenze tra costi standard e costi effettivi
95
Il budget:
tende a prevedere i risultati economici futuri
96
Il budget:
espone costi e ricavi futuri
97
Quante sono, di solito, le sezioni in cui si divide un piano aziendale?
quattro
98
Quali sono, di solito, le aree aziendali considerate in un piano aziendale?
economica, patrimoniale, degli investimenti e finanziaria
99
I bisogni del lavoratore possono essere principalmente quelli:
soddisfattivi, insoddisfattivi
100
L’analisi delle mansioni è utile anche:
per attribuire le mansioni in base alle attitudini dei lavoratori