暗記メーカー
ログイン
Risposte multiple marketing
  • Michela Vallone

  • 問題数 211 • 7/15/2024

    記憶度

    完璧

    31

    覚えた

    76

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Le campagne di lancio:

    servono a propagandare un nuovo prodotto

  • 2

    Il mercato del compratore si ha quando:

    l’offerta supera la domanda

  • 3

    Secondo la classificazione più diffusa, le fase del ciclo di vita di un prodotto sono:

    introduzione, sviluppo, maturità, declino

  • 4

    Per la leva operativa:

    la sensibilità del reddito al mutare dei ricavi

  • 5

    In base al grado di copertura del mercato si può avere:

    distribuzione intensiva, selettiva, esclusiva

  • 6

    Il sistema economico è misto se:

    vede la compresenza di imprese pubbliche e private

  • 7

    Nel canale corto:

    c’è solo un intermediario

  • 8

    L’impresa è caratterizzata da:

    nessuna delle precedenti risposte è corretta

  • 9

    Le barriere artificiali possono essere:

    barriere tariffarie e barriere non tariffarie

  • 10

    Le principali configurazioni della struttura organizzativa sono:

    la struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionale

  • 11

    Le economie di scala si hanno:

    Con la riduzione dei costi unitari di produzione e di vendita, al raggiungimento di determinati volumi

  • 12

    I processi di lavorazione possono essere:

    ciclo continuo, intermittente, ciclo misto

  • 13

    L’impresa può adottare:

    marca industriale, marca unica, marche distinte per ciascun prodotto

  • 14

    La globalizzazione:

    ha accentuato la tensione concorrenziale

  • 15

    L’ambiente generale è composto, anche, dal

    Sub-ambiente socio-culturale

  • 16

    L’impresa è:

    un sistema aperto

  • 17

    Con la concentrazione:

    l’impresa cerca di espandersi nel business esistente

  • 18

    Il controllo concomitante:

    esamina i risultati man mano che si realizzano

  • 19

    Lo stile di comando permissivo

    prevede una minima partecipazione del leader

  • 20

    La flessibilità tecnica di un impianto:

    è la capacità di essere utilizzato in svariate produzioni

  • 21

    In base alle abitudini di acquisto, i beni di consumo possono essere:

    beni di convenienza, beni di acquisto ponderato, beni speciali

  • 22

    Lo stile di comando autoritario:

    si ha quando il leader assume tutte le decisioni

  • 23

    Nella struttura a matrice:

    il sistema di comando è multiplo

  • 24

    In quali forme è possibile esercitare un’attività di impresa?

    Imprese individuali, società di persone, società di capitale

  • 25

    L’efficienza è:

    la capacità di svolgere una funzione

  • 26

    Il sistema informativo solitamente è diviso tra:

    sistema operativo, sistema direzionale

  • 27

    Economia di scala sta per:

    riduzione costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita

  • 28

    Il manager:

    sviluppa e attua le decisioni

  • 29

    La fusione può essere:

    per unione o per incorporazione

  • 30

    Il controllo susseguente

    esamina i risultati a consuntivo

  • 31

    I processi competitivi si svolgono:

    a livello sovranazionale

  • 32

    Se la domande è elastica:

    corrisponde una variazione più che proporzionale della quantità domandata

  • 33

    L’organizzazione è snella:

    se alle unità “decisionali” vengono attribuite maggiori responsabilità

  • 34

    Per penetrazione del mercato si intende:

    la conquista del mercato nel minor tempo possibile

  • 35

    La micro-struttura

    è l’articolazione interna delle unità operative

  • 36

    La flessibilità economica di un impianto:

    è la capacità di essere competitivo anche se non utilizzato pienamente

  • 37

    Se l’atteggiamento è di anticipo:

    l’impresa studia il mercato, per farsi trovare pronta rispetto ai mutamenti

  • 38

    Lo stile di comando permissivo:

    si ha quando ogni componente del gruppo sa cosa fare e quali decisioni prendere

  • 39

    La Gap Analysis si attua tramite

    fissazione obiettivi, revisione degli obiettivi, determinazione dei divari, azioni correttive

  • 40

    L’organizzazione:

    migliora la produttività aziendale

  • 41

    Il sistema informativo direzionale:

    produce informazioni per il management

  • 42

    La stretegia di sviluppo polisettoriale:

    persegue la crescita in ambiti nuovi per l’impresa

  • 43

    Secondo il modello di Porter gli attori che incidono sulla competitività dell’impresa sono:

    concorrenti diretti, clienti, fornitori, potenziali concorrenti, produttori di beni sostitutivi

  • 44

    Le procedure di controllo:

    consentono di seguire gli andamenti della gestione

  • 45

    In base al numero di intermediari, il canale distributivo è:

    diretto, corto, lungo

  • 46

    Il decentramento è maggiore se:

    riguarda decisioni importanti

  • 47

    Quale sistema patrimoniale l’impresa ha lo scopo di:

    svolgere i processi produttivi e produrre ricchezza

  • 48

    Secondo la teoria dei costi di transazione:

    l’impresa è efficiente se è in grado di realizzare ciò che all’esterno costerebbe di più

  • 49

    Con Lo stile di comando permissivo:

    il leader interviene solo se sollecitato

  • 50

    Le fasi di formazione delle decisioni di acquisto sono:

    momento cognitivo, momento emotivo, momento attivo

  • 51

    Il metodo tradizionale di fissazione del prezzo è:

    basato sui costi sostenuti

  • 52

    L’organizzazione a rete presuppone:

    efficacia ed efficienza del sistema informativo

  • 53

    Nell’economia di mercato:

    il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi del mercato

  • 54

    In base al concetto di responsabilità sociale dell’impresa

    la funzione imprenditoriale è anche quella del miglioramento qualitativo del contesto in cui opera

  • 55

    Nella fase dello sviluppo si registrano solitamente:

    riduzione costi unitari, alti profitti

  • 56

    Segmentare il mercato significa:

    dividerlo in singole unità, per poi agglomerarlo sulle basi di variabili

  • 57

    L’organizzazione a rete presuppone:

    rapporti molto stretti tra impresa, fornitori e clienti

  • 58

    La piccola impresa è quella che:

    è influenzata dal mercato

  • 59

    Il lay-out definisce:

    la sistemazione e collocazione dei fattori produttivi, nonché l’ubicazione dei servizi di fabbrica

  • 60

    L’impresa è forte se:

    riesce a collocare la propria produzione

  • 61

    L’obiettivo della struttura funzionale:

    è la specializzazione del lavoro

  • 62

    Una delle possibili suddivisioni del reddito del consumatore è tra:

    reddito destinato a bisogni primari e quello destinato a bisogni voluttari

  • 63

    Con Lo stile di comando partecipativo:

    il leader collabora con il gruppo

  • 64

    Privatizzare significa:

    vendere a privati le imprese pubbliche

  • 65

    Con Lo stile di comando autoritario:

    il rispetto delle decisioni è garantito da un sistema di sanzioni

  • 66

    Quale organizzazione economica l’impresa ha lo scopo

    di soddisfare i bisogni umani

  • 67

    Le scelte di acquisto sono determinate da motivazioni:

    razionali, emotive, di patrocinio

  • 68

    Il monopolio legale si realizza quando

    L’unico produttore è “istituito” per legge

  • 69

    I bisogni possono esseree principalmente quelli:

    primari, di sicurezza, di socialità

  • 70

    Nell’economia pianificata:

    il sistema economico è regolato da piani governativi

  • 71

    Le barriere all’uscita:

    vincolano le imprese a restare nel mercato

  • 72

    Il profitto è:

    la retribuzione dell’imprenditore

  • 73

    Secondo la teoria dello sviluppo dimensionale:

    la finalità dell’impresa è l’espansione

  • 74

    La concorrenza perfetta è una condizione di mercato caratterizzato da

    Trasparenza: le condizioni delle contrattazioni sono note agli operatori

  • 75

    La struttura divisionale:

    si focalizza sui risultati

  • 76

    Per mansione si intende:

    l’insieme di uno o più compiti di lavoro:

  • 77

    Il modello di Porter è utile tra l’altro per:

    valutare la propria posizione competitiva

  • 78

    Il microambiente è formato:

    dalle forze che influenzano direttamente l’impresa e ne modificano la capacità di raggiungere obiettivi

  • 79

    I processi primari della struttura sono:

    logistica, attività operative, marketing e vendite, servizi post-vendita

  • 80

    La struttura organizzativa macro-strutturale può essere:

    plurifunzionale, multidivisionale, a matrice

  • 81

    Attraverso la delega:

    poteri decisionali e responsabilità sono trasferiti da un organo all’altro

  • 82

    Nell’ambito della strategia di sviluppo monosettoriale:

    i processi di integrazione possono essere orizzontali o verticali

  • 83

    Nella matrice di BCG i prodotti di successo sono quelli

    con alta quota di mercato ed alta crescita

  • 84

    L’affidabilità del budget dipende anche:

    dalla corretta analisi del comtesto competitivo

  • 85

    Le politiche fondamentali del marketing riguardano:

    il prodotto, i prezzi, la promozione, i canali distributivi

  • 86

    Il sistema informativo:

    produce dati da girare agli organi decisionali

  • 87

    La strategia di sviluppo monosettoriale:

    persegue la crescita in ambiti già noti all’impresa

  • 88

    La gestione operativa:

    è quella riferita alle attività di cui all’oggetto sociale

  • 89

    La Gap Analysis permette di:

    calcolare le differenze tra costi standard e costi effettivi

  • 90

    I percorsi attraverso cui si tende allo sviluppo possono essere:

    sviluppo dimensionale, risanamento, rafforzamento

  • 91

    Quali sono, di solito, le aree aziendali considerate in un piano aziendale?

    economica, patrimoniale, degli investimenti e finanziaria

  • 92

    Nel processo a ciclo continuo:

    la lavorazione si svolge senza soluzione di continuità

  • 93

    Nel canale diretto:

    non ci sono intermediari

  • 94

    L’analisi del punto di pareggio:

    permette di determinare il livello di produzione che copre tutti i costi di produzione

  • 95

    Nella matrice di BCG i prodotti rischiosi sono quelli:

    con bassa quota di mercato ed alta crescita

  • 96

    Con la diversificazione:

    l’impresa aumenta la gamma di prodotti o inmercati di riferimento

  • 97

    Nelle economie miste

    La presenza di capitale pubblico è un elemento caratteristico, anche nei settori non strategici

  • 98

    Il budget:

    espone costi e ricavi futuri

  • 99

    Secondo quali criteri può essere diviso il lavoro:

    orizzontale, verticale

  • 100

    I profili dell’impresa sono i seguenti:

    organizzazione economica, sistema sociale, struttura patrimoniale