問題一覧
1
Secondo l'OMS il processo che conferisce alle persone la capacità di aumentare e migliorare il controllo sulla propria salute" fa riferimento a:
Promozione.
2
La personalizzazione:
Indica le strategie didattiche finalizzate a garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza, facendo in modo che ognuno sviluppo i propri talenti personali.
3
La gestione della classe:
Consiste nel fare scelte organizzative e didattiche, incoraggiare la partecipazione promuovere la motivazione;
4
Per favorire il successo formativo per tutti gli alunni è necessario:
privilegiare le attività didattiche laboratoriali nel rispetto delle intelligenze multiple;
5
Una corretta gestione della classe terrà conto di:
Conoscenza reciproca, comunicazione efficace, cooperazione, empatia, ascolto, gestione delle emozioni;
6
Organizzare il setting della classe è importante perché:
Permette di ideare un ambiente accogliente e accattivante, in cui si possono vivere serenamente le esperienze educative e didattiche.
7
Tra le altre, nell'atto ludico intervengono:
Motivazione intrinseca, coinvolgimento attivo, libertà dai vincoli.
8
Insegnamento e conoscenze fondamentali sulle capacità condizionali e coordinative, comuni all'apprendimento rientrano tra le:
Le finalità dell'attività motoria;
9
Gli standard, le regole e le procedure devono essere stabiliti da:
l'insegnante con la partecipazione degli allievi;
10
Alcuni studiosi individuano nelle difficoltà apprendimento:
il ritardo o l'assenza di alcune tappe fondamentali dello sviluppo motorio;
11
L'empatia è la capacità di:
Immedesimarsi nell'altro.
12
Cosa si intende per "fragilità" nell'ambito dell'inclusione sociale?
La vulnerabilità o la difficoltà che alcune persone possono incontrare nel partecipare pienamente alla società.
13
L'essere addentro si ottiene
mostrando di essere presenti anche fisicamente ai problemi che nascono in classe;
14
Quale delle seguenti affermazioni è errata:
L’allievo con disabilità intellettiva ha bisogno di astrazione nella proposta didattica;
15
Secondo l'Embodiment Cognition:
Ogni forma di cognizione è ancorata sempre a un corpo;
16
Immagine del proprio corpo è una:
Una costruzione cognitiva, sociale e culturale;
17
La comunicazione chiara impatta
Sul clima della classe e sulle relazioni oppure o gli aspetti verbali, di movimento e la partecipazione;
18
Qual è il ruolo dell'educazione nell'affrontare la fragilità e promuovere l'inclusione
L'educazione può contribuire a migliorare l'inclusione affrontando la fragilità attraverso strategie adeguate
19
La disgrafia è associata a:
Un deficit visuo-spaziale;
20
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
Con l'allievo problematico occorre avere un atteggiamento fermo e inflessibile;
21
Cos'è l'intervento proattivo nella gestione della classe?
Prevenire i comportamenti problematici anticipandoli e intervenendo in modo preventivo;
22
Nell'azione didattica per "scorrevolezza" si intende:
Agire affinché l'atmosfera di impegno sia salvaguardata da distrazioni e richiami.
23
Condurre più attività contemporaneamente significa:
impostare l'azione didattica variando i metodi e proponendo agli allievi attività diverse;
24
Cosa è gestione della classe:
conoscere ciò che può generare un apprendimento significativo.
25
Gli strumenti didattici per favorire il passaggio graduale dall'intelligenza pratica all'intelligenza rappresentativa vanno individuati e proposti nel seguente ordine:
Attivi, iconici, analogici, simbolici.
26
L'intelligenza cinestetica di Gardner:
È propria, in particolare, di ballerini e sportivi.
27
Le regole e le procedure devono essere stabilite da:
L'insegnante con la partecipazione degli allievi
28
La dislessia è:
un disturbo del neurosviluppo;
29
La pedagogia sociale é:
Una branca della pedagogia generale;
30
A scuola è importante lavorare sull'autonomia dell'allievo cieco?
È la parte centrale del progetto educativo e didattico;
31
Quali sono, secondo J.P. Guilford, le qualità della personalità creativa?
Sensibilità, fluidità verbale, associativa, ideativa, pensiero divergente, analisi, ridefinizione, flessibilita, sintesi.
32
In relazione alla pedagogia clinica, quali sono gli attributi epistemologici dell'azione clinica:
Individualità, ecologia, empiricità;
33
Quai è uno strumento uile per la gestione della classe che coinvolge gli studenti nel processo decisionale?
L'adozione della gestione partecipativa della classe.
34
Il controllo prossimale è una strategia:
volta a promuovere il comportamento idoneo.
35
Interesse, empatia e accettazione sono elementi indispensabili per:
Ascolto attivo;
36
Quali sono le fasi, secondo Schuchardt, attraverso le quali la famiglia cambia atteggiamento nei confronti della malattia del proprio congiunto?
Incertezza, certezza, aggressione, trattativa, depressione, accettazione, attività, solidarietà;
37
Jacob Kounin si occupò di capire quali fossero le strategie efficaci che gli insegnanti mettevano in atto per:
Gestire la classe;
38
Tra le altre, nell'atto ludico intervengono:
Motivazione intrinseca, coinvolgimento attivo, libertà dai vincoli.
39
Perché nell'insegnamento in classe è importante la voce?
Perché la comunicazione educativa passa attraverso la voce;
40
Quale delle seguenti affermazioni è errata:
occorre parlare sempre con un tono di voce molto alto;
41
Alcuni studiosi individuano nelle difficoltà di apprendimento:
ritardo o l'assenza di alcune tappe fondamentali dello sviluppo motorio;
42
Qual è la pratica psicopedagogica intenta a dirigere la padronanza del corpo attraverso la presa di coscienza da parte dei soggetti di tutti gli elementi percettivi che accompagnano i movimenti?
L'educazione psicomotoria
43
La Gestione della classe:
Richiede di porre attenzione ai bisogni dell'alunno;
44
Di chi è questa affermazione "il corpo vissuto è un corpo attraverso il quale conosciamo il mondo e noi stessi..., è un corpo in azione, un sentimento del corpo mente agisce”:
Merleau-Ponty;
45
Possiamo parlare di conoscenza dell'altro in termini di relazione tra corpi, che ci permette di osservare nell'altro ciò che saremmo noi al suo posto in termini di?
Entropatia
46
In ambito sportivo-motorio la specializzazione precoce è:
Va sempre evitata;
47
Individuazione di criteri per la scelta del gioco, conduzione e attuazione del processo ludico-animativo, analisi dei processi attraverso il debrifing sono:
Le fasi per progettare una corretta attività ludico-animativa.
48
L'effetto onda permette di:
Colpire i comportamenti negativi e modificare una situazione negativa in classe;
49
In classe è importante agire:
Tutte le risposte sono corrette.
50
quando deve essere usata la strategia dell'effetto onda?
Raramente, se si vuole sortire l'effetto.
51
Quale di queste non è una strategia efficace per la gestione della classe?
Ignorare i comportamenti problematici;
52
Secondo la natura ontologica della fragilita:
è necessario promuovere la fragilità umana come punto di partenza per la costruzione di un orizzonte di possibilità, speranza umana e sociale;
53
Quali tra questi strumenti NON rientra tra quelli diagnostici di pertinenza pedagogica:
Osservazione psicologica.
54
Per prevenzione primaria si intende:
Attività che riguardano iniziative e servizi offerti a tutti i soggetti per consentire la fruizione di esperienze positive e combattere dunque i rischi di disadattamento;
55
Secondo Gardner l'origine dell'intelligenza corporeo-cinestetica è:
Nello stadio di sviluppo senso-motorio;
56
Cosa si intende per BES?
Bisogni Educativi Speciali;
57
I Rinforzi sociali:
Assumono grande rilevanza quando sono espressi di fronte alla classe;
58
Il groupship è:
Dovuto all'interdipendenza del gruppo;
59
La presenza efficace. Essere addentro è una strategia:
Fondata sulla volontà di prevenire i comportamenti inadeguati;
60
Nell'azione didattica per "slancio iniziale" si intende:
adottare quando si presenta un nuovo argomento, una strategia iniziale comunicativa molto vivace, volta ad affascinare gli allievi;
61
La comunicazione chiara riguarda:
Gli aspetti verbali, di movimento e la partecipazione;
62
I campi che si intersecano nello sviluppo infantile sono:
Quattro: emozionale, motorio, cognitivo, sociale.
63
La percezione della posizione e del movimento del corpo derivata dalla sensibilità somatica o la:
Cinestesia.
64
Cosa sono i neuroni specchio?
Si tratta di cellule che si attivano nella stessa area cerebrale durante l'interazione tra individui che vivono lo stesso stato emozionale;
65
Organizzare l'ambiente della classe è importante perché:
permette di ideare un ambiente accogliente e accattivante in cui si possano vivere serenamente le esperienze educative e didattiche.
66
L'essere addentro si ottiene:
Mostrando di essere presenti anche fisicamente ai problemi che nascono in aula.
67
Condurre in classe più attività nello stesso momento significa:
Programmare le attività facendo lavorare i ragazzi in gruppo, impostare l'azione didattica, variando i metodi e proponendo agli allievi attività diverse.
68
Occuparsi dei comportamenti positivi significa:
Ricordare che per gestire bene la classe occorre considerare tutti i comportamenti degli allievi.
69
In una scuola secondaria di primo grado, è opportuno parlare ancora di standard, regole e procedure?
Sì, soprattutto all'inizio dell'anno occorre riparlarne chiaramente.
70
comunicare in modo chiaro le direttive significa:
esplicitare con semplicità le aspettative comportamentali, verbali e partecipative.
71
Praticare una corretta attività fisica durante l'infanzia incide positivamente anche:
sulla prevenzione dei paramorfismi.
72
Da cosa dipende la molteplicità e la complessità dei bisogni degli alunni:
Fattori esterni e interni alla scuola, e fattori umani.
73
Secondo M. Frosting e P. Maslow la lateralità:
la capacità di riconoscere il lato destro e quello sinistro del corpo;
74
Qual è l'obiettivo principale della gestione della classe?
Creare un ambiente di apprendimento positivo ed efficace;
75
La scuola deve porsi l'obiettivo di:
Tutte le precedenti risposte sono corrette.
76
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
La corporeità è definibile come aspetto dinamico, la multidimensionalità, l'aspetto storico/economico del corpo;
77
Il corpo come valore richiama a:
Educare al corpo.
78
La creatività:
È stata celebrata nell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione (2009) quale competenza chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico;
79
Gli standard comportamentali:
Sono condotte che l'insegnante si aspetta dall'allievo, sono atteggiamenti che mostrano serietà, responsabilità e affidabilità degli allievi.
80
Il paradigma scientifico di riferimento della prassi animativa è:
Il cognitivismo ecologico;
81
Quanti tipologie di BES conosci?
3
82
Per empowerment si intende:
Il processo di ampliamento delle possibilità che il soggetto può praticare e rendere operative e tra le quali può quindi scegliere;
83
Il controllo prossimale si ottiene:
avvicinandosi all'allievo;
84
La gestione della classe:
È un aspetto complesso della didattica che ha a che fare con una molteplicità di bisogni.
85
In una gestione efficace della classe:
L'insegnante guarda alla persona dell'alunno e al suoi bisogni;
86
Alla base della comunicazione autentica ed efficace si trova:
Empatia e ascolto attivo;
87
Per favorire il successo formativo per tutti gli alunni è necessario:
Privilegiare le attività laboratoriali nel rispetto delle intelligenze multiple.
88
Strutturare il programma in modo da impegnare sempre gli allievi a come obiettivo:
la programmazione di attività utili alla crescita dell'allievo;
89
L'alunno cieco ha bisogno soprattutto:
di una proposta educativa e didattica basata sui suoi bisogni.
90
La percezione della posizione e del movimento del corpo derivata dalla sensibilità somatica è dalla:
Cinestesia;
91
Strutturare il programma in modo da impegnare sempre gli allievi ha come obiettivo:
la programmazione di attività utili alla crescita dell'allievo.
92
Quali sono le strategie per promuovere l'inclusione sociale?
La solidarietà e l'empatia.
93
A cosa è attinente la comunicazione paraverbale:
Alla qualità della voce, ritmo, volume, timbro, cadenza, velocità.
94
Qual è un aspetto importante della comunicazione efficace nella gestione della classe?
Ascoltare attivamente gli studenti e rispondere in modo empatico;
95
Cosa sono i neuroni specchio?
Si tratta di cellule che si attivano nella stessa area cerebrale durante l'interazione tra individui che vivono lo stesso stato emozionale;
96
La disgrafia è associata a:
un deficit visuo-spaziale;
97
Quali tra i seguenti obiettivi NON rientra in un percorso educativo di prevenzione:
Prevenire a un concetto positivo di salute ponendo l'accento sulla rilevanza delle risorse sociali e personali, ma non sulle capacità fisiche.
98
La corporeità rappresenta:
è promossa concretamente attraverso interventi didattici;
99
utilizzare la comunicazione non verbale in classe significa:
avere uno strumento fondamentale per gestire la classe in ogni occasione;
100
La gestione della classe
Si occupa di affrontare la complessità del gruppo classe e delle sue dinamiche;