記憶度
9問
21問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Quali sono i tre diritti fondamnetali dell'uomo secondo Locke:
Vita, proprietà e liberta
2
Secondo Spinoza la sostanza è e non può non essere
Unica ed eterna
3
In relazione al pensiero di Marx, si parla di:
Materialismo storico-dialettico
4
Rispetto alla critica della ragion pura, la critica del giudizio di Kant, riabilita il concetto di:
Finalità
5
Il punto di partenza del pensiero di Fuerbach è ricoducibile:
Alla sinistra hegeliana
6
Che cosa intende hegel con il sapere assoluto:
Lo spirito in quanto momento del suo superamento assoluto
7
Con trascendentale, Kant intende:
La condizione di possibilità della conoscenza
8
Quali sono i due poli fondamentali della prassi politica secondo macchiavelli:
Fortuna e virtù
9
Nella filosofia Hobbesiana, a partire dal de corpo, esiste differenza tra res cogitans e res extensa:
no
10
I giudizi riflettenti, nella filosofia di Kant:
Riflettono un possibile significato universale dell'esperienza particolare
11
Secondo Hume le idee:
Sono le immagini evanescenti delle impressioni, infatti senza impressioni non danno idee
12
Marx critica l'antropologia di Fuerbach perche :
Troppo astratta, astorica e adialettica
13
Nella fenomenologia di Hegel, la dialettica tra servo e signore:
Prende le mosse da una lotta per l'affermazione della propria libertà
14
Nella città del sole Campanella assegna il ruolo di reggente della città:
A un principe sacerdote
15
Nella filofoia della natura di Shelling:
La natura si presenta come spirito visibile, tentativo di separarsi come coscienza di sé
16
A parere di BARKELEY:
NON EISTE IDEA CHE NON SIA PERCEPITA
17
Nel pensiero di Fuerbach:
La storia del cristianesimo è un processo di umanizzazione del divino
18
Perche secondo Rousseau, è necessario ripensare le condizioni di legittimità del vivere comune?
Perche gli uomini sono liberi, ma ovunque si trovano in catene
19
Secondo Marx, l'alienazione:
È un risultato storicamente e socialmente determinato
20
Nell'elaborazione di una seconda natura quali sono i due elementi compresi per Rousseau:
Amor di sé e pietà
21
Quali sono i due presupposti della teoria della coscienza Hobbesiana:
Contingenza e necessità
22
Secondo Kant, l'imperativo categorico:
Si prescrive il dovere incondizionatamente, inaugurando una morale autonoma
23
L'antropologia in Marx:
Ha carattere economico
24
La sostanza, in Spinoza è:
Cio che in se e per se si concepisce
25
Secondo Vico la storia:
E la scienza più certa alla quale l'umano possa ambire, perche riguarda quanto prodotto da lui stesso
26
Quale tra queste è una frase di KANT:
I pensieri senza contenuti sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche
27
Quale di questi scritti appartiene a Campanella:
La città del Sole
28
La nascita della tragedia è un libro di :
Nietzsche
29
In Spinoza gli attributi della sostanza:
Sono infiniti e sono Pensiero ed Estensione
30
Quale delle seguenti affermazioni si adatta meglio al pensiero Hegeliano:
L'uomo è animale sociale
31
Qual’è il ruolo dello Stato nel pensiero di Cesare Beccaria:
PUNIRE I CRIMINALI CERCANDO DI EVITARE, SE POSSIBILE , LA PENA DI MORTE, PERCHE IL TRIBUNALE E’ PER SE FALLIBILE
32
Secondo Martin Lutero, la purezza del messaggio evangelico può farsi propria
Solo con un'interpretazione diretta e non mediata dalla tradizione
33
Andrea Osiander ha scritto la prefazione del De rivolutionibus di Copernico:
Vero, ma vi presenta la tesi copernicana solo come un’ipotesi matematica e non una dottrina fisica
34
In Hume l’abitudine è:
E’ una categoria importante, perché posta alla base dell’intera epistemologia
35
Nella prospettiva di Montaigne, l’essere umano va pensato:
Comunitario, nella trama sociale
36
E’ possibile dimostrare il rapporto mente-corpo per Cartesio?
Si, nella ghiandola pineale
37
A parere di Hume, l’identità personale:
Può essere ridefinita dall’immaginazione grazie a una nuova combinazione delle idee
38
Secondo Martin Lutero, la purezza del messaggio evangelico può farsi propria:
Solo con un'interpretazione diretta e non mediata dalla tradizione
39
Per Spinoza a differenza di Cartesio:
Solo Dio è sostanza
40
Che cos’è per Shopenhauer, il dolore?
Equivale all’essenza della vita
41
Nella dialettica trascendentale, Kant:
Intende la metafisica come una naturale tendenza dello spirito umano a superare l’esperienza
42
Nella filosofia della natura di Schelling
La natura si mostra come spirito visibile, tentativo di sapersi come coscienza di se
43
Secondo Spinoza, l’etica:
È la via per la felicità, che passa attraverso la teoria del conoscere
44
In kierkegaard è un aiuto che non aiuta:
Fede
45
A differenza di Spinoza, per Cartesio:
Anche gli enti naturali sono sostanza
46
La dottrina dell’eterno ritorno in Nietzsche:
È una ricomprensione del tempo ciclico come luogo dell’ora in cui il divinire è eternato
47
Il percorso filosofico di Fichte:
Prevede che l’io crei ontologicamente la realtà ordinaria, strutturandola secondo le forme trascendentali
48
In hegel, il concetto intellettuale, a differenza del concetto speculativo
Si ferma alla differenza e alla contraddizione tra soggetto e oggetto
49
Qual’è l’antinomia fondamentale della vita morale per Kant:
Quella della non coincidenza di virtù e felicità
50
Il velo di maya, nel pensiero di Shopenhauer:
È una metafora dell’inganno del mondo come rappresentazione
51
Nel primo dei due trattati sul governo, chi è il bersaglio critico di Locke:
Robert filmer, autore del petrarcha
52
Che cosa pensa Fichte delle relazioni tra soggetti:
L'intersoggettività è condizione di possibilità dell’autoscienza finita
53
Chi è per Shopenhauer lo zimbello della natura:
Chi si illude di governare se stesso liberamente
54
La figura del leone, secondo Nietzsche è
Il simbolo dell’io voglio
55
Secondo Fuerbach, il concetto di persona:
È lespressione migliore del cristinesimo ma dovendo essere purificatrice
56
Bartolome de las Casas:
Pone sullo stesso piano i nativi americano e gli spagnoli, anche a proposito del sacrificio umano
57
In Kierkegaard tra umano e divino:
Si esprime nell’angoscia cristiana dell’attesa della vita eterna
58
Per Compte la sociocrazia è:
Illiberale come la politica dello stadio teologico
59
Nella filosofia dello spirito di Shelling
Lo spirito si mostra come natura invisibile, ossia come soggetto si ogggettiva alla natura
60
Nello stadio metafisico di Comte:
I fenomeni sono spiegati ricorrendo a entità astratte