問題一覧
1
Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro
Prima di lasciare il veicolo in sosta, assicurarci di aver spento il motore
2
Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro
Assicurarci di non intralciare il traffico
3
Allorchè ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro
Assicurarci di aver parcheggiato correttamente
4
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria
Su strada extraurbana di notte quando siano inefficienti le luci di posizione
5
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
Per caduta di sostanze pericolose sulla carreggiata in una strada extraurbana
6
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria:
Di giorno su strada extraurbana se il veicolo non è visibile ad almeno 100 m
7
Il triangolo mobile di pericolo:
Fa parte della dotazione obbligatoria dei veicoli
8
La fermata del veicolo
È consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata
9
La fermata del veicolo
Non deve in ogni modo causare intralcio per la circolazione
10
La fermata è vietata
Dove esiste l'apposito segnale
11
La fermata è vietata
In corrispondenza dei passaggi a livello
12
La fermata è vietata
Sui passaggi pedonali
13
La fermata è vietata
Dove esiste una segnaletica orizzontale di preselezione
14
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
Sui passaggi per ciclisti
15
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
Sui passaggi od attraversamenti pedonali
16
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
Sui binari tranviari
17
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
Sui passaggi od attraversamenti pedonali
18
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
In tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilità o intralcio alla circolazione
19
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
In tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilità o intralcio alla circolazione
20
La fermata del veicolo non è consentita
In prossimità degli incroci fuori dei centri abitati
21
La fermata del veicolo non è consentit
In corrispondenza degli incroci
22
E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza anche fermarsi
Quando riesca poco facile l'incrocio con altri veicoli
23
Nel rispetto dei limiti di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione
Della visibilità
24
Nel rispetto dei limiti di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione
Delle condizioni del traffico
25
La fermata del veicolo non è consentita
In corrispondenza e in prossimità dei segnali stradali, in modo da occultarne la vista
26
In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato
Effettuare inversione di marcia
27
Su tutte le strade (e loro pertinenze) è vietato
Gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa
28
Si deve chiamare la "POLIZIA" a seguito di incidente stradale
Quando si è coinvolti in un incidente grave, indipendentemente dalle responsabilità
29
Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata
Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la località raggiungibile
30
Le strade extraurbane principali
Sono prive di intersezioni a raso
31
Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre
In caso di nebbia, pioggia, foschia o neve, usare gli anabbaglianti anche in pieno giorno
32
La corsia può essere
Di marcia
33
Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali è opportuno
All'uscita, tenere il volante con particolare attenzione per fronteggiare colpi di vento laterale
34
In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno
Aumentare di circa tre o quattro volte la distanza di sicurezza
35
Allorché ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro
Assicurarsi di aver parcheggiato correttamente
36
Su un’autostrada
Avvicinandosi alle porte delle stazioni i conducenti sono tenuti a mantenere la fila prescelta
37
La sosta di autoveicoli in doppia fila
Provoca un restringimento delle carreggiata
38
I conducenti di veicoli a motore sono obbligati ad azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione)
Quando si verificano improvvisi rallentamenti o incolonnamenti
39
All'arrivo della stagione invernale conviene
Sostituire l'olio del motore con olio più fluido
40
La doppia striscia longitudinale continua
Consente il sorpasso, ove consentito, senza oltrepassarla
41
I dispositivi di segnalazione acustica non si debbono usare
Quando c’è l’apposito segnale
42
Ciò che contraddistingue gli addetti ai servizi di polizia stradale è
L’uniforme o la paletta
43
Non è consentita la sosta a tutti i veicoli
Negli spazi riservati alla sosta dei veicoli per handicappati
44
Chi guida un veicolo ad elevate prestazioni, deve
Dare di norma la precedenza nei crocevia anche ai veicoli lenti, qualora questi provengano da destra
45
Per individuare persone e veicoli in un incidente stradale
Bisogna controllare la carta di circolazione
46
In caso di incidente stradale, il conducente
Deve rilevare tutti gli elementi utili per la ricostruzione dell’esatta dinamica dell’incidente
47
La distanza di sicurezza
Va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede
48
Lo spazio minimo di arresto di un veicolo lanciato ad una determinata velocità
Aumenta se si bloccano le ruote
49
La distanza di sicurezza dipende
Dalla massa del veicolo
50
Per non costituire pericolo od intralcio alla circolazione, è necessario
Osservare non solo le disposizioni di legge, ma anche le cautele dettate dal buon senso
51
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge
Qualora il conducente provochi lesioni e sia punibile a querela dalla persona offesa
52
Per adattarsi alle condizioni contrarie del tempo e prevenire incidenti stradali occorre
Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede
53
Nelle aree pedonali urbane possono transitare
Di norma, nessun veicolo, salvo eventuali deroghe espressamente indicate
54
La corsia di decelerazione
Agevola l’uscita dei veicoli da una carreggiata
55
Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo che debba restare fermo
Solo su carreggiate extraurbane
56
Il conducente del veicolo da sorpassare ha l’obbligo di
Facilitare la manovra di sorpasso
57
Durante la marcia, l’uso dei proiettori a luce anabbagliante
È obbligatorio su strade extraurbane non illuminate, quando si incrociano altri veicoli
58
La sospensione della patente è disposta:
In caso di guida in stato di ebbrezza
59
E’ pregiudizievole ai fini della sicurezza
Omettere di usare il segnale di veicolo fermo in caso di sosta in curva per guasto del veicolo
60
Il segnale mobile triangolare di veicolo fermo
Va usato fuori dai centri abitati, di notte, in caso di emergenza, qualora sia difettosa l’efficienza delle luci di posizione posteriori
61
In caso di forti piogge il conducente deve
Evitare di azionare il freno in modo improvviso e non dosato
62
Quando vediamo un automobilista in panne sulla corsia di emergenza di un’autostrada
Non ci fermiamo neanche nella corsia di emergenza
63
Può ritenersi utile ai fini della sicurezza
Approssimarsi agli incroci rallentando prudentemente
64
Il conducente coinvolto in un incidente stradale con danni a persone
Ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente alle persone investite
65
In caso di nebbia fitta è opportuno
Seguire con la coda dell’occhio le strisce longitudinali
66
Allorché si è coinvolti in un incidente stradale, è obbligatorio soccorrere gli infortunati
Sempre, ma solo basandosi su conoscenze di primo soccorso
67
Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere
Mancanza di segnaletica orizzontale
68
In caso di pioggia occorre
Se la pioggia è intensa, accendere le luci anabbaglianti
69
All’arrivo della stagione invernale conviene
Sostituire l’olio del motore con l’olio più fluido o verificare la fluidità dell’olio
70
Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale
Quando l’altro conducente non è in grado di esibire il certificato di assicurazione
71
In caso di acquazzoni, il fenomeno dell’aquaplaning (perdita di aderenza) dovuto a qualche millimetro d’acqua sull’asfalto
Avviene con più facilità se il pneumatico è consumato
72
Nella fase di sorpasso il conducente è tenuto
Completare la manovra nel più breve tempo possibile rientrando nella corsia di destra
73
Dopo un incidente stradale occorre
Allontanare al più presto ove possibile il veicolo, spostandolo fuori dalla carreggiata
74
Non si può sorpassare
Quando si debba valicare una striscia longitudinale bianca continua, semplice o doppia
75
Nell’eseguire la manovra di sorpasso
Bisogna effettuarla nel più breve tempo possibile
76
La distanza di sicurezza
Deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo di reazione del conducente
77
Giungendo in prossimità di un incrocio, si deve
Non impegnare l’incrocio se non si ha la possibilità di proseguire e sgombrare l’area di manovraNon impegnare l’incrocio se non si ha la possibilità di proseguire e sgombrare l’area di manovra
78
La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa
Quando vi siano danni alle sole cose
79
La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata
Sugli attraversamenti pedonali
80
Si deve tenere una velocità
Che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti
81
Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente, deve
Evitare manovre che impongono ai conducenti sorpassati di rallentare o di fermarsi
82
È vietato il sorpasso
Quando non si dispone di uno spazio libero sufficiente
83
Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso
Aumenta se aumenta la velocità del veicolo sorpassato
84
Allorché ci accingiamo a scendere dall’autoveicolo dobbiamo
Assicurarci, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli