暗記メーカー
ログイン
lezione 15-31
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 90 • 9/26/2024

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    33

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Una molecola si lega al sito attivo di un enzima

    un inibitore competitivo

  • 2

    Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?

    L’entropia tende ad assumere il valore massimo possibile

  • 3

    In una cellula il rapporto numerico tra ATP e ADP è

    Sbilanciato a favore dell’ATP

  • 4

    In una reazione chimica

    La velocità dipende dal livello dell’energia di attivazione

  • 5

    Perché le Reazioni redox sono un mezzo per trasferire energia all’interno della cellula

    Perché la sostanza che si ossida trasferisce protoni ed elettroni ad altre molecole come NAD e FAD

  • 6

    La massima velocità di reazione catalizzata da un enzima si ha

    Quando ci sono le condizioni ottimali di temperatura e pH per quell’enzima

  • 7

    Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?

    L’energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche

  • 8

    Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima

    un inibitore non competitivo

  • 9

    un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un

    enzima

  • 10

    Un enzima accelera una reazione metabolica

    Abbassando l’energia di attivazione della reazione

  • 11

    La velocità della glicolisi è

    Stimolata dall’ADP

  • 12

    Oltre ad anidride carbonica, acqua, il catabolismo delle proteine da come prodotto finale

    Ammoniaca poi trasformata in urea

  • 13

    L’anabolismo sta al catabolismo come

    Endoergonico sta a esoergonico

  • 14

    L’accettatore finale degli elettroni della catena di trasporto degli elettroni che svolge la sua funzione nella fosforilazione ossidativa è

    L’ossigeno

  • 15

    Quanti atomi di carbonio ha una molecola prodotta dalla Glicolisi e che si lega al coenzima A per entrare nel mitocondrio

    3 atomi

  • 16

    La resa energetica dell’glicolisi rispetto alla respirazione aerobica è

    2 vs 38 molecole di ATP per molecola di glucosio

  • 17

    La maggior parte dell’ATP prodotto durante la respirazione cellulare viene generato

    dalla fosforilazione ossidativa

  • 18

    I complessi della catena di trasporto degli elettroni si trovano

    Nella membrana mitocondriale interna

  • 19

    Cosa distingue realmente la fermentazione e la respirazione cellulare?

    L’NADH viene ossidato dalla catena di trasporto degli elettroni solamente nella respirazione

  • 20

    L’ossidazione è un processo comune negli ambienti aerobici, questo è il motivo per cui le cellule sono in grado di ricavare energia dall’ossidazione delle macromolecole. Una volta che il carbonio è stato ossidato formando_______, la sua forma più stabile, può ritornare alle fasi organiche del ciclo del carbonio soltanto attraverso la_________

    CO2, fotosintesi

  • 21

    Quale cambiamento si verifica durante il passaggio degli elettroni nella fosforilazione ossidativa (catena respiratoria)?

    il pH della matrice aumenta

  • 22

    Quale dei seguenti organuli è coinvolto nell’estrazione dell’energia?

    I cloroplasti

  • 23

    Dove sono sintetizzate le proteine dei mitocondri?

    Nel citosol all’interno dei mitocondri

  • 24

    Gli N-oligosaccaridi sulle glicopreoteine che vengono secrete sono legati a

    le asparagine nelle sequenze Asn-X-Ser/Thr

  • 25

    Le diverse glicoproteine possono avere molte tipologie di oligosaccaridi. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    La diversità viene da modificazioni dell’oligosaccaride a 14 residui che avevano nel RE e nel Golgi

  • 26

    Le molecole che vengono impacchettate nelle vescicole per il trasporto sono selezionate da

    adattina

  • 27

    Le proteine che sono sintetizzate completamente nel citosol non si posizionano

    Nelle vescicole di trasporto

  • 28

    Le proteine che vengono sintetizzate nel citosol e che non possiedono un segnale di Smistamento si posizioneranno

    Nel citosol

  • 29

    Le vescicole dal RE Entrano nel Golgi attraverso

    Il reticolo cis

  • 30

    Molte proteine destinate ad entrare nel reticolo endoplasmatico

    Iniziano ad attraversare la membrana durante la loro sintesi

  • 31

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    L’esocitosi consente alle macro molecole di uscire dalla cellula senza attraversare la membrana plasmatica

  • 32

    Le sequenze segnale che dirigono le proteine compartimenti dizioni sono

    presenti nella sequenza di aminoacidi e sufficienti per indirizzare le proteine

  • 33

    Quale delle seguenti affermazioni è vera

    Normalmente la membrana del reticolo endoplasmatico è molto più estesa di quella plasmatica

  • 34

    Quale delle seguenti proteine non è coinvolta nel direzionare le vescicole di trasporto alla membrana target?

    Le adattine

  • 35

    Una grande proteina che deve passare attraverso un poro nucleare deve avere

    un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi con carica positiva

  • 36

    Le proteine della membrana cellulare sono prodotte nel_______ e passano attraverso_________. Nelle cellule eucariote, le informazioni per lo smistamento e l’indirizzamento delle proteine al compartimento appropriato sono contenute in un tratto della loro________.

    citosol, reticolo endoplasmatico, sequenza aminoacida

  • 37

    Le proteine entrano nel nucleo nella loro forma—.le proteine che restano nel citosol non contengono—. Le proteine che vengono trasportate nell’apparato di Golgi viaggiano all’interno di____. Le proteine trasportate nel reticolo endoplasmatico da ____ si trovano nella loro forma____.

    ripiegata, segnali di smistamento, vescicole, traslocatori proteici, non ripiegata

  • 38

    Un tuo amico lavora in una Biotech e ha scoperto una sostanza che è in grado di impedire al Ran Di scambiare GDP per GTP. Quale sarà l’effetto più probabile di questa sostanza sul trasporto nucleare?

    I recettori di importanza nucleare non riusciranno a rilasciare il carico all’interno del nucleo

  • 39

    Qual è la funzione dei segnali di localizzazione nucleare Per le proteine nucleari?

    Direzionano le proteine di citosoliche E permette loro di entrare nei pori nucleari

  • 40

    Quale di questi organelli non fa parte del sistema delle endomembrane?

    I mitocondri

  • 41

    Quale delle seguenti sequenze riflette l’ordine di posizioni che assume una proteina destinata alla membrana plasmatica?

    ER-Golgi -membrana plasmatica

  • 42

    Quale delle seguenti affermazioni sulle vescicole che gemmano dal Golgi è falsa?

    La clatrina è importante per legare e selezionare le proteine cargo per il trasporto

  • 43

    Quale delle seguenti Affermazioni è vera

    Si pensa che la membrana nucleare derivi da un’invagazione della membrana plasmatica attorno al DNA

  • 44

    Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine del lume del RE è falsa?

    alcune delle proteine del lume del RE Possono posizionarsi sulla membrana plasmatica

  • 45

    Quale delle seguenti affermazioni sulle proteine Mitocondriale è vera

    Le proteine chaperone facilitano il passaggio delle proteine attraverso le membrane mitocondriali

  • 46

    Quale delle seguenti affermazioni sulla secrezione è vera

    La membrana di una vescicola secretoria si fonde con la membrana plasmatica e libera il suo contenuto nello spazio extracellulare

  • 47

    Quale delle seguenti affermazioni sulla fagocitosi nelle cellule animali è falsa

    I fagociti sono importanti nell’intestino per assorbire particelle di cibo

  • 48

    Quale delle seguenti Affermazione sul trasporto nucleare è corretta?

    I pori nucleari permettono il libero passaggio di piccole molecole idrosolubili

  • 49

    Quale delle seguenti affermazioni sul sistema UPR (risposta delle proteine ma ripiegate) è falsa?

    L’attivazione dell’UPR si innesca quando specifici recettori nel citoplasma rilevano la presenza di proteine mal ripiegate

  • 50

    Quale delle seguenti affermazioni sul reticolo endoplasmatico RE è falsa?

    Gli ormoni steroidei sono sintetizzati nel RE ruvido

  • 51

    Quale delle seguenti affermazioni è errata

    L’endocitosi fa aumentare la superficie della membrana plasmatica

  • 52

    Una chinasi è

    Un enzima che lega gruppi fosfato alle molecole substrato

  • 53

    Associa il bersaglio delle proteine G con il corrispondente risultato della segnalazione: a) Adenilato Ciclasi; b) canali ionici; c) fosfolipasi C

    a) aumento del livello di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) eliminazione dei fosfolipidi dell’inositolo

  • 54

    Le proteine scaffold

    Organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi

  • 55

    Quando una molecola segnale si lega ad un recettore

    Il recettore si attiva

  • 56

    Quale di queste molecole è un secondo messaggero?

    cAMP

  • 57

    Qual è la sequenza corretta

    invio della molecola segnale, ricezione, trasduzione del segnale e risposta cellulare

  • 58

    Nella segnalazione endocrina

    Le ghiandole rilasciano molecole segnale nel sangue

  • 59

    Nel processo di trasduzione del segnale

    La cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare

  • 60

    Quale delle seguenti affermazioni sui recettori di membrana di una via di trasduzione del segnale è vera?

    i ligandi si legano al dominio extracellulare non entrano nella cellula

  • 61

    Le cellule possono ricevere segnali

    Molto diverse (chimici, elettrici, fisici, ecc..)

  • 62

    Il signalling paracrino avviene

    tra cellule vicine

  • 63

    I recettori accoppiati ai canali ionici

    Aprono o chiudono il canale dopo il legame con ligando

  • 64

    Una cascata di proteina chinasi può amplificare un segnale intracellulare

    Attivando una chinasi in grado di indurre successivamente l’attivazione di numerose proteine

  • 65

    Quale delle seguenti sequenze di eventi elenca in ordine corretto le tappe che si svolgono in una comune via di trasduzione del segnale?

    La molecola del segnale si lega alla regione extracellulare del recettore; la molecola segnale diffonde attraverso la membrana cellulare; il segnale viene tradotto al nucleo, dove specifici geni vengono attivati o disattivati

  • 66

    Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dei microtubuli è falsa?

    L’Alfatubulina è la betatubulina sono legate covalentamente in un dimero

  • 67

    Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dei microtubuli è falsa?

    L’alfatubulina e la betatubulina sono legate in modo covalente a formare un dimero di tubulina che, quindi, si assembla nei protofilamenti

  • 68

    I filamenti intermedi sono lunghe proteine fibrose con una regione globulare all’estremità amminica, chiamata____, e una regione globulare all’estremità carbossilica, chiamata___; queste regioni affiancano un dominio centrale a forma di bastoncello. La regione di alfa elica del bastoncello interagisce con la regione ad alfa elica di un altro monomero, dando origine a___ che forma un dimero

    Testa, coda, un’elica superavvolta

  • 69

    Sostengono e rinforzano l’involucro nucleare

    Filamenti intermedi

  • 70

    Comprendono cheratina e neurofilamenti

    Filamenti intermedi

  • 71

    Sono monomeri che legano ATP

    Molecole di actina

  • 72

    Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel movimento sia delle ciglie sia delle vescicole intracellulari

    Dineina

  • 73

    Quale delle seguenti strutture si accorcia durante la contrazione muscolare?

    Il sarcomero

  • 74

    Quale delle seguenti proteine non è coinvolta direttamente nella formazione dei lamellipodi?

    ARP

  • 75

    Quale delle seguenti molecole o strutture non è importante per il movimento dei flagelli

    Il reticolo sacroplasmatico

  • 76

    Quale delle seguenti affermazioni sull’actina è falsa?

    L’instabilità dinamica dei filamenti di actina è importante per il movimento

  • 77

    Quale delle seguenti affermazioni sul citoscheletro è vera?

    Sia i filamenti di actina che i microtubuli hanno una polarità con un’estremità che cresce più dell’altra

  • 78

    Quale delle seguenti famiglie di proteine partecipa al movimento delle vescicole intracellulari?

    Dineina

  • 79

    Quale delle seguenti affermazioni sui filamenti del citoscheletro è falsa

    I filamenti del citoscheletro sono tenuti insieme da legami covalenti

  • 80

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Le chinesine e le dineine

    Si muovono in direzione opposta

  • 81

    Quale delle seguenti affermazioni non si riferisce ad una caratteristica simile nel meccanismo di polimerizzazione di actina e tubulina?

    La depolarizzazione avviene all’estremità più dei filamenti

  • 82

    Ordina le seguenti strutture da quello con il diametro più piccolo a quello con il diametro più grande

    Filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli-miofibrille

  • 83

    L’idrolisi da GTP a GDP compiuta nella tubulina

    Permette il comportamento dei microtubuli chiamato instabilità dinamica

  • 84

    Le cheratine, i neurofilamenti e le vimentine sono diversi tipi di filamenti intermedi. Quale di queste proprietà non è propria di questi filamenti intermedi?

    Si trovano nel nucleo

  • 85

    I movimenti cellulari richiedono una serie coordinata di eventi. Quale dei seguenti non è richiesto?

    Il rilascio del Ca++ da parte del reticolo sacroplasmatico

  • 86

    Hai scoperto che la proteina MX che si lega all’estremità più dei microtubuli. Quale delle seguenti ipotesi spiega meglio questa localizzazione?

    MX si lega alla tubulina-GTP nei microtubuli

  • 87

    Che cosa pensi possa succedere se i monomeri di actina che vengono incorporati nei filamenti sono legati ad un’ipotetica forma non idrolizzabile di ATP?

    I filamenti di actina crescono meno perché questo induce depolimerizzazione

  • 88

    Quale delle seguenti strutture è coinvolta nel movimento degli organuli all’interno di una cellula?

    I microtubuli

  • 89

    Tutti i filamenti intermedi hanno un diametro simile, perché

    Il dominio centrale è molto simile in tutti i filamenti intermedi

  • 90

    Sono abbondanti nei filopodi

    Filamenti di actina