暗記メーカー
ログイン
Geo invert
  • Annamaria Perrella

  • 問題数 94 • 2/19/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quale elemento può essere considerata la causa per cui in regione funzionale si intensificano le interdipendenze tra gli elementi:

    Aumento delle tendenze polarizzanti

  • 2

    Non è in grado di formulare una teoria generale:

    Funzionalismo

  • 3

    Il funzionalismo

    non è in grado di formulare una teoria generale (simile a domanda 6, cap. 3-2)

  • 4

    Quale paradigma scientifico disciplinare può essere definito come la reinterpretazione del concetto di polarizzazione e dell’approccio concettuale di Perroux?:

    Il funzionalismo

  • 5

    Quale concetto tiene in considerazione le variabili quantitative

    sviluppo

  • 6

    quale concetto può essere misurato da variabili quantitative?

    sviluppo

  • 7

    Quale concetto tiene in considerazione le variabili economiche

    Sviluppo (simile a paniere cap3-3 dom 3)

  • 8

    Quali di questi non fa parte dell’approccio Friedmann:

    sviluppo urbano

  • 9

    Quale tra questi non è uno stadio della teoria di Friedmann?

    Integrazione Industriale – sviluppo urbano

  • 10

    Quali di questo è uno stadio del modello Friedmann

    Integrazione spaziale (simile a paniere cap.3-4 dom 3)

  • 11

    Quale dei seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedmann:

    sviluppo urbano

  • 12

    Quale dei seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedmann:

    Integrazione industriale

  • 13

    Quali di questi e' uno stadio del modello di Friedman

    integrazione spaziale

  • 14

    L’insieme degli elementi e delle relazioni fra gli elementi caratterizzati dalla retroazione fanno parte:

    dell approccio sistemico

  • 15

    Nell'ambito dell'approccio sistemico, come è definito il principio secondo cui ogni elemento influenza se stesso, oltre agli altri elementi?

    retroazione

  • 16

    Secondo quale autore, il sistema è un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione con l'ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono?

    VON BERTANLAFFY

  • 17

    Capacità del sistema di progettare e riprodurre se stesso attraverso la riproduzione delle sue componenti

    autopoiesi

  • 18

    Nell’ambito dell'approccio sistemico, come è definita la capacità organizzativa che si basa sul tessuto produttivo e sociale del territorio, sulla rete che gli attori economici locali, consciamente o inconsciamente realizzano?

    autonomia

  • 19

    Secondo quale autore il sistema....evolvino verso una traiettoria temporale con Lambent ed in rapporto agli obiettivi?

    VON BERTANLAFFY

  • 20

    Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano proprio multidimensionale, l’indice GRD in quale categoria può essere inserita:

    genere

  • 21

    Differenza tra GEM E GRDI?

    GEM è una reale misura della disuguaglianza rispetto alle possibilità di base

  • 22

    Rispetto alla misurazione dello sviluppo umano, proprio di un approccio multidimensionale, l'indice GEM in quale categoria può essere considerato?

    partecipazione

  • 23

    Si è modificata radicalmente:

    La distribuzione e la presenza

  • 24

    L’innovazione nasce:

    dall’interazione di una pluralità di imprese è scarsamente presente in imprese non dipendenti dai fornitori di tecnologia

  • 25

    Appare come uno schema di ragionamento logico ed ideologico che spiega la struttura sociale in ragione delle funzioni che in modo congiunto conferiscono ad un sistema un adeguato ordine sociale per la realizzazione dei fini collettivi non separabile dalle strategie e dalle politiche:

    il funzionalismo

  • 26

    Attraverso il contributo di Alfred Weber si intende capire:

    il sistema di regole alla base della localizzazione delle imprese industriali

  • 27

    Cosa ha sancito la concerns delle Nazioni Unite?

    che le dimensioni dello sviluppo rientrano nell’approccio proprio del concetto di sviluppo sostenibile elaborato alla fine degli anni 80

  • 28

    genere:

    rispetto alla misurazione dello sviluppo umano proprio multidimensionale, l’indice GRD può essere inserito nella categoria

  • 29

    Già nella monarchia è POX riscontrare:

    una esplicita caratteristica della pace come qualità del genere umano

  • 30

    I concetti di crescita e sviluppo:

    possono essere misurati da variabili quantitativeI diversi paesaggi sono interconnessi in una regione: umana

  • 31

    Il determinismo fa riferimento al paradigma generale:

    della meccanica razionale

  • 32

    L’esistenza di una relazione costante tra le crescite differenziali di diversi elementi del sistema territoriale nel suo complesso :

    È una delle ipotesi della crescita allometrica

  • 33

    Nasce come strumento per rispondere a lingua tizia del Pil per misurare benessere e sostenibilità, correggendo elementi di misurazione che sono contenuti anche nel Pil :

    Indicatore di progresso genuino (GPI)

  • 34

    il rapporto delle prestazioni acquisite di capitale di origine antropica ( numeratore) e le prestazioni perdute del capitale naturale(denominatore) misura la:

    ecoefficienza

  • 35

    Il distretto industriale individuato nel modello locali di :

    KRESL

  • 36

    Sono differenti :

    Stabilità ed equilibrio

  • 37

    L’insieme delle relazioni che una società e anche gli individui intrattengono con l’esteriorità e l’alterità per soddisfare i propri bisogni è affermato da:

    Raffestin (1984)

  • 38

    Lo spazio è un’entità preesistente all’azione dell’uomo caratterizzato da risorse geologia rilievo e clima: chi fa questa affermazione?

    Dematteis(1996)

  • 39

    I fattori endogeni favoriscono:

    L’evoluzione del polo di crescita periferico

  • 40

    Astratto e topologico viene indicato lo spazio di:

    Perroux

  • 41

    atomistici e statici sono così considerati :

    I modelli classici della localizzazione

  • 42

    Secondo quale autore il sistema è un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale con Lambent ed in rapporto agli obiettivi?

    Von Bertanlaffy

  • 43

    Secondo quale autore, il sistema è un complesso di elementi interagenti chesi evolvono verso una traiettoria temporale e si trasformano nella loro costante relazione con l’ambiente ed in rapporto agli obiettivi a cui tendono?

    Von Bertanlaffy

  • 44

    Studia il territorio e la localizzazione e distribuzione dei fenomeni e delleattività nello spazio geografico:

    La geografia economica

  • 45

    secondo Von Bertanlaffy:

    Il sistema è un complesso di elementi interagenti che si evolvono verso una traiettoria temporale

  • 46

    Le determinanti di sviluppo possono essere distinte in

    Economiche e relazionali

  • 47

    Secondo quanto emerso nelle lezioni l’iniziativa better life iniziative

    Offre una comprensione delle determinanti del benessere delle persone e degli Stati

  • 48

    La definizione di regioni come la sezione di scomposizione del territorio di cui si descrivono in modo diretto fenomeni e relazioni

    Fa riferimento alla scienza regionale idiografica

  • 49

    Con il termine transindustriale si intende

    Il processo di evoluzione tecnologica la divisione del lavoro integrati in sistemi complessi

  • 50

    Con il possibilismo

    Si rifiuta il principio di causalità unidirezionale

  • 51

    Con il termine funzionalismo si intende

    la reinterpretazione del concetto di polarizzazione dell’approccio concettuale di Perroux

  • 52

    Differenziale rispetto alla geografia economica significa

    Combinare i fatti sociali ambientali ed economici

  • 53

    Con riferimento alla relazione tra attori collettivi e competizione globale tra fattori determinanti del nuovo e attuale protagonismo delle città è possibile considerare

    La funzione decisiva delle città nel generare e sostenere i processi innovativi

  • 54

    Con isopanda minima si intende

    Il luogo dei punti dove il costo di trasporto totale lo stesso

  • 55

    Il concetto di equilibrio deve soddisfare tra le condizioni quella in cui

    Le componenti del sistema sono isolato dall’ambiente esterno

  • 56

    Gli indicatori di sostenibilità

    Intendono coniugare la questione della natura fisica con quella sociale ed economica

  • 57

    Attraverso l’impostazione relativista

    Si assiste ad un processo che NON si occupi dei cosiddetti principi generali

  • 58

    E la teoria classica della localizzazione

    La distanza è una variabile strategica

  • 59

    La concezione di ambiente verso la fine del secolo scorso è

    Cambiata anche in relazione alla visione di crescita

  • 60

    L’ambiente categoria concettuale

    Viene trascurato dall’approccio funzionalista orientato strettamente alla produzione

  • 61

    I concetti di crescita e sviluppo

    Possono essere misurati da variabili quantitative

  • 62

    I tradizionali fattori della localizzazione non sono più validi perché

    Si è modificata radicalmente la distribuzione e la presenza delle attività che si rivolgono al mercato

  • 63

    Le regioni formali possono essere individuate

    Rispetto ad attributi e sono omogenee in quanto differenti dalle circostanti

  • 64

    Per accessibilità si intende

    La sommatoria dei segmenti che occorrono per connettere un nodo con l’altro

  • 65

    Il principio di equità INTERgenerazionale

    Sancisce l’obiettivo di garantire anche alle generazioni successive le stesse opportunità di quelle passate

  • 66

    Uno degli elementi fondamentali rispetto alla capacità localizzativa nell’approccio di Manskell risulta essere

    L’ambiente costruito

  • 67

    Un esempio di regioni omogenea e non di regioni naturale è

    Una regione valutaria

  • 68

    Attori razionali con identifico schema decisionale rientrano

    Nei modelli classici della localizzazione

  • 69

    La relazione di crescita in un sistema territoriale può essere di tipo

    Deterministico

  • 70

    Indicatori ambientali possono essere divisi in

    Indicatori aggregati e serie di indicatori

  • 71

    Il barometro della sostenibilità misura

    Il benessere di una società rispetto allo sviluppo sostenibile attraverso il bilanciamento tra benessere della comunità umana e dell’ecosistema

  • 72

    Trasformare in pianura astratta e geometrica in una logica economica è un ragionamento deduttivo di

    Christaller

  • 73

    una delle principali funzioni degli indicatori ambientali è

    Pianificazione

  • 74

    Il territorio è il denominatore comune di quale tra questi fattori della localizzazione

    Vecchi e nuovi

  • 75

    Una delle principali funzioni degli indicatori ambientali è la

    Comunicazione

  • 76

    è PUNTUALE il luogo di mercato nel modello di

    Weber

  • 77

    Nel modello di interazione spaziale rispetto alle aree di mercato siamo in un contesto di

    Incertezza

  • 78

    Le regioni funzionali possono essere individuate

    Rispetto alle relazioni orizzontali

  • 79

    Una regione sistemica è

    Caratterizzata in senso unitario dalla compresenza di un insieme di fattori unificanti

  • 80

    MORFOSTATICO e MORFODINAMICO sono due tipologie che caratterizzano il processo di evoluzione di che cosa

    Della retroazione

  • 81

    È il modello sta di Ale dell’organizzazione spaziale per le fasi dello sviluppo economico quello di

    friedmann

  • 82

    con Hirshman

    La teoria della polarizzazione agisce sullo sviluppo squilibrato con una catena di squilibri parziali e di breve periodo che genera una tendenza alla concentrazione degli imprenditori

  • 83

    Con riferimento alla relazione tra attori collettivi e competizione globale e secondo quanto contenuto nel elezioni il TERZO gruppo di contributi teorici

    Considera con il processo di ridefinizione delle scale attuali suggerisco un cambiamento rispetto a quelli che possono essere definiti meccanismi di REGOLAZIONE e organizzazione della complessa relazione della gestione del potere

  • 84

    Con riferimento alla relazione tra attori collettivi e competizione globale secondo quanto contenuto nei direzioni l’interazione di fattori determinanti del nuovo protagonismo delle città e dipendono dalle funzioni strategiche ed innovative suggerisce

    Un RITORNO alla città e dei sistemi urbani rispetto alla competizione economica in una visione di ridefinizione del ruolo dello Stato nazionale di sistemi locali

  • 85

    Il costo di localizzazione è

    Ipotizzato costante

  • 86

    Il costo di trasporto è

    Variabile al variare della distanza / può essere proporzionale rispetto alla distanza

  • 87

    Il modello di Friedman rappresenta

    1) il tentativo di unire la teoria della localizzazione con la teoria dello sviluppo economico 2) un modello STADIALE dell’organizzazione SPAZIALE per le fasi dello sviluppo economico

  • 88

    il modello di Stato isolato e così chiamato il modello di

    Von Thunen

  • 89

    Sulla connettività si basa il modello statale di chi ?

    Cox

  • 90

    Guglielmo Tagliacarne ha dato il primo contributo al modello :

    Gravitazionale

  • 91

    Misura la crescita economica ed anche lo sviluppo

    PIL

  • 92

    Quale dei seguenti stadi non può essere riferito al modello centro periferia di Friedman

    1) integrazione industriale 2) sviluppo urbano

  • 93

    Rispetto alla misurazione del limite degli indici di sviluppo

    Componente autonoma del reddito non indicativa dello status e del modo di vita

  • 94

    astratto e topologico è lo spazio di

    Perroux