暗記メーカー
ログイン
DIRITTO ROMANO 301_400
  • Tiziana

  • 問題数 100 • 1/5/2025

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    04. Qual era il ruolo del "sacramentum" nel processo romano antico?

    Era una sorta di scommessa pagata dal perdente all'erario

  • 2

    05. Cosa avveniva se un debitore non trovava un vindex per difenderlo durante la "manus iniectio"?

    Veniva consegnato al creditore che poteva imprigionarlo o venderlo come schiavo

  • 3

    06. Quale caratteristica del processo civile romano rimase fondamentale per tutta l'epoca romana?

    La partecipazione attiva delle parti

  • 4

    07. Qual era il carattere originario del "sacramentum" nella "legis actio Sacramento in rem"?

    Una forma di giuramento che esponeva lo spergiuro all'ira divina

  • 5

    01. Cosa si intende per "paricidas esto" nella legge attribuita a Numa?

    L'uccisore di un uomo libero deve essere punito con la morte

  • 6

    02. Cosa prevede la procedura "lance licioque"?

    Una perquisizione per la ricerca della cosa rubata

  • 7

    03. Cosa significava la "consecratio" nella giustizia penale arcaica?

    La consacrazione del colpevole a una divinità, che poteva portare alla sua morte

  • 8

    04. Quale era la pena per il furto manifesto commesso da uno schiavo secondo le Dodici Tavole?

    Fustigazione e precipitazione dalla rupe Tarpea

  • 9

    05. Qual è la funzione principale del magistrato nella procedura romana per formulas?

    Esplicare la iurisdictio

  • 10

    06. Qual è la caratteristica principale del processo romano emersa dopo la laicizzazione?

    La decisione arbitrale obbligatoria

  • 11

    07. Quale norma delle Dodici Tavole prevedeva la legittimità dell'uccisione?

    L'uccisione del ladro flagrante notturno

  • 12

    01. Come è caratterizzata la fase di transizione della giustizia nelle Dodici Tavole?

    È caratterizzata dalla combinazione di pene private e sanzioni pecuniarie stabilite dall'ordinamento giuridico.

  • 13

    02. Cosa implica il "paricidas esto" nella legge di Numa?

    La pena di morte per l'autore di un omicidio volontario di un uomo libero.

  • 14

    01. Chi nominava i duoviri perduellionis secondo il racconto di Livio?

    Il popolo

  • 15

    02. Qual era la funzione della provocatio ad populum?

    Arrestare l'esecuzione e avviare un processo popolare

  • 16

    01. Secondo la teoria di Kunkel, quale tipo di processo sarebbe stato utilizzato per l'omicidio?

    Un processo privato volto all'addictio del reo ai congiunti della vittima

  • 17

    02. Cosa si sarebbe potuto sviluppare con l'abbandono del carattere sacro della vendetta?

    Una condanna e un'esecuzione gestite dai quaestores

  • 18

    03. Cosa non interferiva direttamente con lo sviluppo della provocatio ad populum?

    La discrezionalità dell'imperium del magistrato

  • 19

    01. Qual era una delle cause delle rivalità tra l'ordine senatorio e quello equestre?

    La concorrenza tra i governatori senatori e i cavalieri nelle province

  • 20

    02. Qual era la base della società romana secondo la lezione?

    Il commercio

  • 21

    03. Cosa ha favorito la concentrazione della ricchezza nelle mani della nobiltà?

    La proprietà fondiaria e il possesso di ager publicus

  • 22

    04. Quali erano le principali attività economiche dell'ordine equestre?

    Commercio, appalti di lavori pubblici e imposte

  • 23

    05. Quale nuova aristocrazia si formò in contrasto con la nobilitas?

    L'ordine equestre

  • 24

    06. Cosa ha contribuito alla rovina dei piccoli proprietari terrieri?

    Le devastazioni compiute da Annibale e la concorrenza della produzione granaria delle province

  • 25

    07. Quale classe sociale costituiva il nervo della società romana?

    I cavalieri

  • 26

    01. Quale evento portò Roma a capitolare nella questione degli Italici?

    La seconda guerra punica

  • 27

    02. Quale era l'aspirazione principale degli Italici di fronte alla posizione di Roma?

    L'acquisto della cittadinanza romana

  • 28

    03. Quale problema politico costituzionale è stato evidenziato dal testo?

    Il contrasto tra la struttura dello stato-città e l'estensione della cittadinanza

  • 29

    04. Quale riforma militare è stata menzionata come un fattore chiave nella crisi del regime repubblicano?

    La creazione di un esercito permanente di arruolati sotto Mario

  • 30

    01. Chi è stato console nel 51 a.C. e amico di Cicerone?

    Servio Sulpicio Rufo

  • 31

    02. Chi ha lasciato circa 180 libri citati anche sotto gli Antonini?

    Servio Sulpicio Rufo

  • 32

    03. Quale opera ha scritto Alfeno Varo?

    I Digesta in 40 libri

  • 33

    04. Chi viene ricordato per aver elevato la giurisprudenza a scienza?

    Quinto Mucio Scevola

  • 34

    05. Chi ha scritto l'opera "Tripertita"?

    Sesto Elio Peto

  • 35

    06. Chi è stato il primo pontefice massimo plebeo?

    Tiberio Coruncanio

  • 36

    07. Chi è stato il primo a tentare una costruzione sistematica del diritto?

    Quinto Mucio Scevola

  • 37

    01. Quali sono le tre attività principali dei giuristi laici secondo la tradizione romana?

    Cavere, agere, respondere

  • 38

    02. Che ruolo aveva il pretore nella giurisprudenza romana?

    Era influenzato dai consigli tecnici dei giuristi

  • 39

    03. Chi ha introdotto il metodo dialettico nella giurisprudenza romana?

    La cultura greca

  • 40

    04. Come si sviluppò il diritto romano secondo Pomponio?

    Attraverso l'interpretazione giurisprudenziale e l'elaborazione scientific

  • 41

    05. Cosa rappresenta l'istituto della "stipulatio Aquiliana"?

    Un adattamento di atti e schemi legali creato da Aquilio Gallo

  • 42

    06. In che modo la giurisprudenza romana influenzava il diritto pretorio?

    Attraverso il consiglio tecnico e l'assistenza nell'agere

  • 43

    07. Cosa significa "cavere" nell'attività dei giuristi romani?

    Preparare gli schemi dei negozi idonei a raggiungere gli scopi voluti dai richiedenti

  • 44

    01. Qual è il significato di "civitas" nel contesto romano?

    Il complesso degli uomini liberi organizzati in vita collettiva

  • 45

    02. Quale settore della società mostrava una prevalenza nell'organizzazione per tribù e nell'assemblea dei comizi tributi?

    Il ceto agricolo

  • 46

    03. Quale organo costituzionale rappresentava il populus Romanus?

    Comizio

  • 47

    04. Qual era la base economica della nobilitas?

    Proprietà terriera

  • 48

    05. Cosa rappresentava il populus Romanus nella costituzione repubblicana?

    L'espressione viva dello Stato

  • 49

    06. Quale classe sociale venne a formarsi come una nuova aristocrazia nella Roma repubblicana?

    Nobilitas

  • 50

    07. Quale concetto esprimeva una continuità della magistratura e della sovranità nei magistrati supremi?

    Imperium

  • 51

    01. Cosa rappresentava la formula "Senatus Populusque Romanus"?

    L'incarnazione dell'organizzazione che costituiva la base del potere politico

  • 52

    02. Quale classe era rappresentata dal Senato romano?

    Nobilitas

  • 53

    03. Cosa significava l'accusa di "affectare regnum" nella Repubblica Romana?

    Accusare qualcuno di aspirare al potere assoluto (regnum)

  • 54

    04. Quale era l'effetto della democratizzazione dello Stato Romano?

    Apertura del governo alla partecipazione di qualsiasi cittadino

  • 55

    05. Quale equilibrio costituzionale fu raggiunto nel III secolo a.C.?

    Un equilibrio tra magistratura, Senato e popolo

  • 56

    06. Quale era la base della nuova aristocrazia romana (nobilitas)?

    Le ricchezze e il prestigio derivanti dalla carica di magistrato

  • 57

    07. Quale evento portò a una profonda crisi di sviluppo nella Repubblica Romana?

    L'espansione dell'impero romano

  • 58

    01. Cosa accadde al diritto romano con la separazione dell'Impero d'Oriente e d'Occidente?

    Si affermò un separatismo legislativo, con leggi specifiche per ogni parte

  • 59

    02. Cosa rappresentava l'antitesi tra "leges" e "iura"?

    La distinzione tra le costituzioni imperiali e la giurisprudenza romana

  • 60

    03. Cosa affermava Costantino riguardo alla consuetudine?

    Che poteva integrare la legge ma non contraddirla

  • 61

    04. Cosa era un "rescriptum" nel diritto romano?

    Una risposta scritta dell'imperatore a una petizione specifica

  • 62

    05. Qual era la funzione della "consuetudine" nel diritto romano durante il dominato?

    Integrare la legge senza contraddirla

  • 63

    06. Cosa rappresentava il "quod principi placuit" nel diritto romano?

    L'autorità del principe di creare leggi attraverso le costituzioni imperiali

  • 64

    07. Cosa divenne la "lex" nel periodo del dominato?

    L'unica espressione viva e creativa del diritto scritto (ius scriptum)

  • 65

    01. Quale fonte del diritto si unificò sotto il dominato?

    Le constitutiones principum

  • 66

    02. Chi furono i giuristi principali durante l'epoca dei Severi?

    Paolo e Ulpiano

  • 67

    03. Qual era il compito principale dei giuristi sotto il dominato?

    Attività burocratica anonima nella cancelleria imperiale

  • 68

    04. Cosa vietò Costantino nel 321?

    L'uso delle note di Paolo e Ulpiano a Papiniano

  • 69

    05. Qual era il contenuto del Codex Gregorianus?

    Raccolta di rescritti imperiali, prevalentemente di diritto privato

  • 70

    01. Quale legge mirava a regolare il diritto per i Romani sotto il regno visigoto?

    La Lex Romana Wusigotborum

  • 71

    02. Quale codice romano fu composto sotto il re barbarico Teodorico?

    L'Editto di Teodorico

  • 72

    03. Quale scuola giuridica orientale era particolarmente rinomata nel V secolo?

    La scuola di Costantinopoli

  • 73

    01. Qual era il nome dell'atto redatto dall'attore per iniziare il processo nella procedura per libello?

    Libellus conventionis

  • 74

    02. Quale forma di processo civile divenne esclusiva nel periodo tardo imperiale?

    La cognitio extra ordinem

  • 75

    03. Quale documento del 342 abolì le formule nel processo civile?

    La costituzione diCostanzo II e Costante I

  • 76

    04. Come si chiamava la procedura in cui l'attore e il convenuto formulavano rispettivamente le loro pretese e difese?

    Procedura per libello

  • 77

    01. Qual era una caratteristica distintiva delle scuole d'Oriente rispetto a quelle d'Occidente?

    Mantenere una trasmissione classicheggiante del diritto romano.

  • 78

    02. Cosa ha influenzato maggiormente lo sviluppo del diritto volgare?

    La necessità di semplificazione e popolarizzazione.

  • 79

    03. Come si differenziava il diritto volgare dall'elaborazione dottrinale classicheggiante?

    Il diritto volgare era più concreto e influenzato dalla prassi.

  • 80

    04. Quale processo caratterizza lo sviluppo del diritto volgare secondo Levy?

    La disgregazione della tecnica romana in favore della volgarizzazione.

  • 81

    05. Qual è l'effetto della volgarizzazione sul diritto secondo il testo?

    Rende il diritto più accessibile e adatto alle esigenze pratiche.

  • 82

    01. Qual è una delle influenze principali nel diritto romano postclassico?

    L'influenza del mondo ellenistico e delle province orientali.

  • 83

    02. Cosa accade alla categoria delle servitutes nella mentalità bizantina?

    Viene distinta tra servitutes personarum e servitutes praediorum.

  • 84

    03. Quale nuovo istituto giuridico viene introdotto nel periodo trattato?

    La donatio propter nuptias.

  • 85

    04. Cosa rappresenta l'"empirismo della decadenza" secondo il testo?

    Un richiamo a criteri empirici e quantitativi.

  • 86

    05. Quale distinzione viene affermata nettamente nel diritto durante questo periodo

    La distinzione tra res in immobilis e res mobiles.

  • 87

    06. Quale concetto si attenua nel diritto privato con la nuova struttura politica, sociale ed economica?

    Il senso di uguaglianza e libertà dei cittadini.

  • 88

    07. Qual è una caratteristica della mentalità bizantina nel diritto?

    Tendenza a elaborare concetti teorici e classificazioni.

  • 89

    01. Quale concetto riflette la fraternità e l'eguaglianza promosse dal cristianesimo?

    Favor libertatis

  • 90

    02. Come si definisce il parlare di "diritto romano cristiano" secondo l'autore?

    Uno schema pericolosamente formale

  • 91

    03. Qual è uno dei fattori principali che ha influenzato la trasformazione del diritto romano?

    Il trionfo del cristianesimo

  • 92

    04. Secondo il testo, quale fattore si intreccia con la religione cristiana nel diritto romano?

    Fattori economico-sociali

  • 93

    05. Qual è uno degli effetti della religione cristiana sul diritto delle obbligazioni?

    Attenuazione a favore dei debitori

  • 94

    06. Come si riflette la virtù cristiana della castità nella legislazione?

    Nell'ostilità alla legislazione matrimoniale di Augusto

  • 95

    07. Quale ruolo giocano i vescovi nella vita giuridica del tempo?

    Pastori e difensori delle popolazioni

  • 96

    01. Quali fattori influenzano il rivolgimento nel campo del diritto durante l'epoca post-classica?

    Fattori religiosi, politici, sociali ed economici

  • 97

    02. Cosa rende difficile sceverare l'azione dei diversi fattori nella trasformazione del diritto?

    L'interferenza reciproca dei fattori

  • 98

    03. Cosa caratterizza la sintesi della romanistica attuale secondo il testo?

    Complessità e molteplicità dello sviluppo storico

  • 99

    04. Cosa accade quando il rigoroso individualismo romano cede nell'epoca post-classica?

    Una maggiore valutazione dell'interesse sociale

  • 100

    05. Quale fenomeno si verifica nel periodo post-classico rispetto alle fasi più antiche del diritto romano?

    Corrispondenze e coincidenze con impostazioni più antiche