暗記メーカー
ログイン
quiz concorso parte due
  • Sofia Cavallaro

  • 問題数 100 • 1/15/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    quale dei seguenti costituisce un metodo d’indagine della psicologia ?

    metodo sperimentale

  • 2

    chi ha elaborato la cosiddetta teoria dell’attaccamento ?

    bowlby

  • 3

    cosa studiano i teorici S-R ?

    il comportamento inteso come rapporto tra stimolo e risposta

  • 4

    cos’è il rinforzo positivo ?

    una ricompensa che aumenta la frequenza di emissione di una risposta

  • 5

    secondo i behavioristi, i disturbi del comportamento sono:

    appresi, cioè determinati dal rapporto tra individuo e ambiente

  • 6

    che cosa s’intende, in psicologia, per seconda nascita ?

    l’entrata del bambino nell’età dell’adolecenza

  • 7

    cos’è la collera ?

    un’emozione sana e necessaria, a patto di mantenerla sotto controllo

  • 8

    secondo la teoria organismica di Goldstein, l’organismo:

    è ben più della somma delle parti che lo costituiscono

  • 9

    cos’è la personalità di base ?

    l’insieme degli elementi costitutivi della personalità comune ai membri di una data cultura

  • 10

    come può essere definita la coscienza ?

    consapevolezza delle proprie azioni e delle motivazioni sottostanti

  • 11

    nella teoria psicanalitica l’inconscio è un complesso dinamico di:

    esperienze rimosse e comportamenti istintuali

  • 12

    quale, tra i seguenti metodi, non rientra nell’attivismo?

    metodo pestalozzi

  • 13

    cos’è l’attenzione?

    un processo di selezione delle percezioni

  • 14

    cos’è l’immaginazione ?

    l’elaborazione mentale delle caratteristiche degli oggetti così come le abbiamo percepite

  • 15

    cos’è l’intuizione ?

    la comprensione improvvisa della soluzione di un problema

  • 16

    il ragionamento si dice deduttivo quando:

    partendo da determinate premesse, mediante l’analisi e l’estrazione, giunge a una conclusione logica

  • 17

    quale dei seguenti fattori ostacola il pensiero produttivo ?

    rigidità percettiva e cognitiva

  • 18

    quale dei seguenti fattori contribuisce al costituirsi della sicurezza di se ?

    sviluppo emotivo-affettivo

  • 19

    quale dei seguenti termini si riferisce a un meccanismo di difesa ?

    rimozione

  • 20

    quale termine viene utilizzato nel linguaggio scientifico per indicare la psicologia della forma?

    gestalt

  • 21

    quale delle seguenti affermazioni non rientra fra i presupposti dell’ attivismo?

    la scuola del lavoro, per quanto valida, non potrà mai sostituire la scuola dello studio.

  • 22

    cosa indica il termine insight?

    una comprensione immediata

  • 23

    a quale approccio e autore è direttamente riconducibile il concetto di condizionamento operante ?

    comportamentista- Skinner

  • 24

    chi ha gettato le basi della psicologia cognitiva ?

    Jean Piaget

  • 25

    cosa s’intende, nell’ambito della teoria freudiana, per periodo di latenza ?

    la fase precedente alla pubertà

  • 26

    qual è il tema centrale delle teorie di Renè Spitz e dei quattro stadi da lui individuati ?

    la relazione oggettuale

  • 27

    quale pediatra e terapeuta per l’infanzia di nazionalità inglese parla di spazio transizionale ?

    Donald winnicott

  • 28

    come viene definita in psicologia una reazione affettiva prodotta da uno stimolo ambientale ?

    emozione

  • 29

    uno stimolo è sempre

    un’informazione

  • 30

    in quante parti si divide il sistema nervoso centrale ?

    2

  • 31

    quale studioso si è occupato, in particolare, della pluralità delle inteligenze ?

    Howard Gardner

  • 32

    come si definisce il processo che si attua quando il comportamento di un soggetto che osserva si modifica in relazione al comportamento di un altro soggetto che funge da modello?

    modellamento

  • 33

    di quale funzione è responsabile l’area di Broca?

    linguaggio

  • 34

    su quale attività mentale compì i suoi studi Hermann Ebbinghaus ?

    memoria

  • 35

    quale di questi autori parla di inconscio collettivo ?

    jung

  • 36

    come è definita, nella teoria di Freud, la struttura della psiche che rappresenta la parte più razionale ?

    es

  • 37

    cosa s’intende per condizionamento classico ?

    apprendimento per cui uno stimolo neutro produce la risposta causata originariamente dallo stimolo condizionato

  • 38

    come si definiscono le unità di base del linguaggio ?

    fonemi

  • 39

    secondo gli psicologi della Gestalt, la strutturazione percettiva dipende:

    da processi mentali innati

  • 40

    la motivazione all’apprendimento è un particolare tipo di motivazione che:

    descrive l’impegno in attività finalizzate ad acquisire e a padroneggiare conoscenze e abilità

  • 41

    cosa sono le motivazioni primarie ?

    impulsi di carattere fisiologico

  • 42

    quale psicologo contemporaneo ha parlato di intelligenza emotiva ?

    Daniel Goleman

  • 43

    cosa s’intende per morale eteronoma?

    le regole morali che l’individuo accetta dall’esterno

  • 44

    come può essere definita la memoria ?

    capacità di conservare e richiamare alla coscienza dati ed esperienze passate

  • 45

    si parla di frustrazione quando:

    il cammino verso il raggiungimento di un determinato scopo risulta impedito

  • 46

    la prospettiva interculturale è

    una prospettiva dialogica che promuove un processo di scambio aperto e rispettoso fra persone e gruppi di origini e tradizioni diverse

  • 47

    contribuisce all’affermazione della propria identità:

    ampliare il punto di vista su di sé e sulla propria collocazione nel mondo

  • 48

    la convivenza civile comporta:

    la capacità di interloquire con pertinenza e costruttività nelle diverse situazioni comunitarie

  • 49

    chi ha dimostrato, con una serie di esperimenti sulle scimmie, che l’attaccamento dei piccoli alla madre dipende dal bisogno di sicurezza ?

    Harlow

  • 50

    quale tra le seguenti opere non è stata scritta dal pedagogista Svizzero J.H pestalozzi?

    l’educazione progressiva

  • 51

    cosa si intende quando si parla di “late adolescence”?

    un fenomeno nuovo delle società occidentali, attribuibile a variabili sociologiche, rappresentato dal prolungamento dell’adolescenza, che si esprime nella permanenza del giovane adulto nella famiglia di origine

  • 52

    quale studioso tra i seguenti ha sostenuto che l’educazione ha il solo compito di insegnare agli uomini il giusto uso della ragione?

    Cartesio

  • 53

    quale studioso del Positivismo ha affermato che conosciamo attraverso due tipi di intuizioni, diretta e naturale, diretta e artificiale ?

    Ardigò

  • 54

    abbiamo solo scuole di compitazione, di scrittura e di catechismo, mentre abbiamo bisogno di scuole di uomini, è una frase detta da:

    Pestalozzi

  • 55

    la psicologia cognitiva ha come oggetto di studio:

    i processi mentali

  • 56

    che cosa s’intende per ricerca pedagogica ?

    le metodologie d’indagine applicate al settore pedagogico-educativo

  • 57

    nella sua opera le fonti di una scienza dell’educazione, Dewey introduce il concetto di pedagogia come:

    scienza in quanto ricerca

  • 58

    chi tra i seguenti personaggi celebri non è una pedagogista ?

    Prigogine

  • 59

    da cosa è caratterizzata fondamentalmente la popolazione scolastica ?

    da un’elevata differenziazione di capacità e abilità

  • 60

    che differenza c’è tra apprendimento e maturazione ?

    l’apprendimento dipende da fattori ambientali, la maturazione è un fattore naturale

  • 61

    il processo di apprendimento e il processo d’insegnamento sono:

    interdipendenti e confluenti

  • 62

    qual è l’oggetto d’indagine della sociologia dell’educazione ?

    I rapporti osservabili tra le diverse componenti di un sistema educativo

  • 63

    chi è ritenuto l’esponente di maggior rilievo della scuola cognitivista ?

    Piaget

  • 64

    secondo Bernstein, lo sviluppo del linguaggio è influenzato in maniera determinante:

    dalla famiglia

  • 65

    la memoria a breve termine:

    immagazzina le informazioni per qualche secondo se non vengono messe in atto strategie specifiche per trattenerle ulteriormente

  • 66

    da che cosa sono determinati, secondo Vygotskij, i processi psichici superiori ?

    da fattori biologici e culturali

  • 67

    secondo willem doise lo studio di come la posizione sociale degli individui che partecipano a un gruppo influenza l’acquisizione degli apprendimenti individuali è definita:

    analisi posizionale

  • 68

    il soggetto svantaggiato propriamente detto è quello che:

    si trova in una condizione sfavorevole di origine socio-culturale

  • 69

    cosa s’intende, in ambito sociologico, per famiglia a doppia carriera ?

    quella in cui l’uomo e la donna esercitano entrambi un ruolo professionale e partecipano nella stessa misura ai lavori domestici

  • 70

    cosa intende sottolineare la prospettiva ecologica della pedagogia ?

    l’esistenza di una fitta connessione tra le varie componenti che determinano l’azione educativa nella sua globalità

  • 71

    l’apprendimento è

    un processo continuo di raccolta

  • 72

    quanti e quali sono i modi di rappresentazione del sapere secondo Bruner ?

    tre: attivo, iconico, simbolico

  • 73

    in riferimento alla ricerca educativa, quale delle seguenti affermazioni non è corretta ?

    le situazioni problematiche inducono a supporre che esistono soluzioni predefinite

  • 74

    la valorizzazione del profilo intellettivo personale di ogni alunno a quale teoria si ispira ?

    al cognitivismo di Gardner

  • 75

    quale paradigma della psicologia ritiene che la mente operi come un elaboratore delle informazioni provenienti dal mondo esterno ?

    cognitivismo

  • 76

    il processo creativo secondo L. Vygotskij

    è una competenza che deve essere stimolata per la corretta crescita dell’individuo

  • 77

    nel 1926 Graham Wallas elaborò

    la teoria per fasi successive del processo creativo

  • 78

    secondo H. Gardner la creatività è:

    uno stile di vita, volto alla ricerca della soluzione dei problemi

  • 79

    quali sono le tre componenti che compongono il modello di empatia di M. Hoffman ?

    affettiva, cognitiva e motivazionale

  • 80

    l’intelligenza emotiva secondo Goleman si basa su competenze:

    personali e sociali

  • 81

    lo psicologo statunitense Robert Sternberg ha formulato:

    il modello tripartito dell’intelligenza

  • 82

    secondo lo studioso Daniel Goleman le tre caratteristiche dell’intelligenza emotiva sono:

    auto consapevolezza, autocontrollo ed empatia

  • 83

    la studiosa Magda Arnold, relativamente alle emozioni, ha elaborato:

    la teoria della valutazione cognitiva

  • 84

    secondo jean Piaget l’apprendimento è un atto creativo poiché la persona che apprende:

    destruttura la materia trasmessa, l’assimila e la ricostruisce secondo le proprie strutture mentali

  • 85

    secondo Tomkins La vergogna è

    un’emozione primaria

  • 86

    per Charles spearman l’intelligenza è composta da:

    un fattore generale e un fattore specifico

  • 87

    l’intelligenza spaziale di Gardner

    è propria, in particolare, di scultori, esploratori e architetti

  • 88

    secondo Winnicott la creatività è

    una funzione dell’attività sana degli individui

  • 89

    quale studioso, tra i seguenti, ha creato il primo test convalidato di misurazione dell’intelligenza emotiva, l’EQ- i ?

    Reuven Bar-on

  • 90

    Susanne A. Denham riconduce il concetto di competenza emotiva a:

    tre categorie di abilità: espressione, comprensione e regolazione delle emozioni

  • 91

    quale delle seguenti non è un emozione complessa o sociale o secondaria ?

    rabbia

  • 92

    l’intelligenza naturalistica di Gardner

    è la capacità di riconoscere e classificare diversi oggetti nella natura

  • 93

    al centro della teoria freudiana sulla creatività è il concetto di:

    sublimazione

  • 94

    secondo e. de bono, il pensiero laterale è un tipo di ragionamento che

    affronta i problemi partendo da vari punti di vista, per cercare soluzioni originali, aumentando le variabili nelle scelte risolutive

  • 95

    relativamente alle life skills, quali competenze rientrano nell’area emotiva?

    consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress

  • 96

    le mappe mentali, teorizzate da Tony Buzan, si differenziano da quelle concettuali perché

    non hanno una struttura lineare e favoriscono lo sviluppo creativo di associazioni e idee

  • 97

    secondo Antonio Damasio:

    le emozioni svolgono una funzione di guida cognitiva

  • 98

    se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. con queste parole, a quale termine si avvicina il modello di Marianella Sclavi?

    assertività

  • 99

    la logica della mente emozionale è

    associativa

  • 100

    per silvano arieti, la creatività ordinaria è

    la capacità di migliorare la vita di una persona rendendola più piena e soddisfacente