記憶度
63問
150問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
nel modello di Edgeworth:
si introduce un vincolo di capacità produttiva
2
nel modello di Cournot le imprese si confrontano con:
un costo marginale nullo
3
La domanda è
una funzione che mostra le diverse quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in corrispondenza di diversi prezzi
4
Come si costruisce graficamente la curva di domanda, in un grafico avente nelle ascisse la moneta e nelle ordinate il tasso di interesse?
come una curva decrescente
5
Come si calcola il tasso di disoccupazione:
disoccupati su forza lavoro
6
Nella rappresentazione grafica dell'equilibrio del mercato del reale, la curva della domanda parte dall'asse delle ordinate avente intercetta pari alla:
PMC
7
L'utilità marginale:
rimane positiva fino al punto di massima utilità e poi diventa negativa
8
il coefficiente di entropia:
è una ponderazione sulla base delle quote di mercato dell'impresa
9
Se il reddito a disposizione del consumatore aumenta:
la sua retta di bilancio si sposta verso destra
10
La profittabilità di un'azienda:
varia al variare della domanda del prodotto che realizza
11
Determinare il valore del moltiplicatore di spesa in presenza di una propensione al risparmio di 0,25 ?
0.25
12
Un'ipotesi critica:
influenza in maniera rilevante la conclusione di un modello
13
nel modello di Bertrand:
tutte vere
14
L'interpretazione della soddisfazione di un individuo mediante l'uso delle curve d'indifferenza è stata proposta da:
Pareto
15
Nel mercato reale:
la curva di domanda sarà crescente con pendenza pari alla propensione marginale al consumo
16
Si ha uno spostamento della curva di offerta a destra a fronte:
della diminuzione del prezzo atteso
17
Porre un limite all'aumento di prezzo graficamente comporta:
uno spostamento lungo la curva dell'offerta, riducendo la quantità offerta
18
L'utilità totale:
raggiunge un massimo per poi cominciare a decrescere
19
In un mercato di concorrenza monopolista:
nessuna delle alternative e corretta
20
Se il prezzo di un prodotto è inferiore a quello di equilibrio ci troviamo in presenza di:
eccesso di domanda
21
nel modello di Edgeworth:
tutte vere
22
L'equilibrio nel mercato reale è dato dall'uguaglianza tra:
tutte esatte
23
Il prezzo di equilibrio è il punto in cui:
quantità domandata e quantità offerta sono uguali
24
all'interno di una coalizione i membri passivi:
rinunciano ad un ruolo attivo in cambio di benefici monetari
25
Secondo la legge dell'offerta:
al crescere del prezzo cresce anche la quantità offerta, mentre al diminuire del prezzo, la quantità offerta diminuisce a sua volta.
26
Le imprese in oligopolio:
sono price maker, ma a differenza del monopolista, devono considerare le reazioni dei concorrenti
27
N le breve periodo in un mercato concorrenziale le imprese:
possono realizzare un profitto
28
Il profitto è dato:
dalla differenza tra Ricavi e Costi
29
La mappa d'indifferenza:
è un insieme di curve che descrivono le preferenza di un individuo
30
La leadership di prezzo:
è un accordo con cui gli oligopolisti possono coordinare i prezzi senza stringere veri e propri accordi
31
il modello di Stackelberg:
tutte vere
32
il modello di Stackelberg:
tutte vere
33
Un mercato:
tutte vere
34
i modelli statici di oligopolio non cooperativo:
analizzano le interazioni senza considerare la dinamicità del processo produttivo
35
A cosa corrisponde il risparmio:
al reddito meno il consumo
36
In un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda di una singola impresa:
è perfettamente elastica rispetto al prezzo
37
La macroeconomia prende in esame:
l'economia nel suo insieme, con riferimento a fattori aggregati come lo Stato e i settori economici.
38
Cosa si intende per PIL:
reddito, spesa e produzione
39
La domanda è una funzione che mostra:
tutte le alternative sono esatte
40
In condizioni di oligopolio:
non si verifica efficienza produttiva e allocativa
41
Il punto di minimo in cui l'impresa decide di cessare l'attività deve trovarsi:
nel punto di minimo della curva AVC
42
il modello di Cournot:
entrambe le risposte sono corrette
43
Il costo esplicito:
è il denaro a cui si rinuncia effettuando un pagamento quando si compie una scelta