問題一覧
1
Per vicarianza si intende l'apprendimento per esposizione:
diretta a modelli significativi
2
2-Nel condizionamento classico la relazione chiave è l'associazione fra *
lo stimolo e la risposta
3
Lo stimolo incondizionato
determina una specifica risposta
4
4-Nel modello A-B-C di Skinner, C indica
le conseguenze
5
Nel caso in cui venisse sottratto uno stimolo aversivo, stiamo parlando di:
Rinforzo negativo
6
Chi ha parlato di condizionamento operante?
Skinner
7
prompting è una tecnica che prevede l'erogazione di
aiuti con quantità e di tipologia personalizzati
8
Tolman propone la seguente relazione
S-O-R
9
9-Generalmente, il training sulle abilità sociali deve includere:
modeling
10
La Token economy prevede l'erogazione di *
simboli
11
Prestare attenzione agli stimoli overt è tipico dell'approccio
comportamentista
12
Il fading out è una tecnica che prevede *
la graduale riduzione della quantità e della tipologia degli aiuti
13
13-Per "costruire" un nuovo comportamento è consigliabile
Rinforzare in modo continuo
14
14-L'assessment in ambito educativo deve prevedere
l'osservazione sistematica e continua
15
Frequenza, durata, intensità e latenza sono i parametri utili per misurare:
il comportamento
16
L’apprendimento imitativo:
l’osservazione diretta di un modello
17
Nel condizionamento operante la relazione chiave è l’associazione fra:
risposta e conseguenza
18
Lo stimolo condizionato
determina risposte condizionate
19
Nel modello ABC di Skinner B indica
il comportamento
20
il rinforzo negativo:
fa aumentare la frequenza del comportamento che lo precede
21
Chi ha parlato di condizionamento classeico
palvov
22
Lo sharing è una tecnica che prevede di
rinforzare L’approssimazione di risposte desiderate
23
Plavov propone la seguente relazione
S-R
24
Chi ha parlato di legge dell’effetto
Thorndike
25
Il prompting è una tecnica che prevede di:
aumentare gradatamente la quantità e la tipologia di aiuti
26
Il rinforzamento differenziale implica:
rinforzare il comportamento antagonista
27
Per comprendere le motivazioni dell’emissione di un comportamento bisogna prevedere :
gli antiecedenti e le conseguenze
28
Per comprendere l’entità di un comportamento problematico è necessario:
osservare la frequenza intensità e latenza
29
Un buon intervento psicoeduxativo deve prevedere una valutazione
prima e dopo il trattamento