問題一覧
1
La psicologia giuridica
la disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense
2
Art.220 c. P. P oggetto della perizia
La perizia è ammessa Quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche
3
Lo studio della soggettività umana
viene considerato argomento di carattere scientifico dai cosiddetti "soggettivisti" è legato al nonno scientifico dal cosiddetto "comportamentismo" o "behaviorismo"
4
Cosa sostiene la prospettiva comportamentista?
sostiene che l'uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura e gli è sottoposto alla legge di causalità , La mente è una "Black box" inconoscibile , un costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici.
5
In caso di imputazione per omicidio, il giudice deve valutare:
tutte le risposte sono corrette
6
Perché dal punto di vista oggettivo si tenta di ridurre le complessitá delle situazioni in poche categorie?
tutte le affermazioni sono corrette
7
Formula di lewin
C=f(P,S)
8
Formula di lewin
C=ƒ(P,S)
9
Cosa suggerisce il principio del "rasoio di Occam"?
le risposte B e C sono corrette
10
Quali autori pubblicarono il primo libro su una nuova disciplina scientifica chiamata "normatologia"?
Daniel hofer e Melvin sabshin
11
In quanti modi viene utilizzato il termine anormale?
almeno 3 modi diversi
12
Che cosa rappresenta la disciplina "normatologia"?
rappresenta un primo tentativo di concentrare l'attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento cosìddetto normale
13
Cosa suggerisce il principio del "rasoio di Occam"?
usato nella ricerca scientifica e, considera la soluzione più semplice tra le ipotesi possibili.
14
Chi ha introdotto il concetto "anomia"(letteralmente, assenza di norme)?
Emile Durkheim
15
Da cosa dipende un comportamento deviante?
dipende dal contesto socioculturale in cui l'individuo si manifesta
16
Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è Vera
l'individuo simile all'uomo primitivo è spinto a delinquere
17
Per Emile Durkheim in cosa consistono i "fatti sociali"?
consistono in "modi di agire, di pensare e di sentire esterni all'individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo consenso".
18
Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità?
Cesare Lombroso con la teoria biologica
19
Cosa sosteneva Cohen negli anni '50?
che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti
20
A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherland?
trasmissione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti "colletti Bianchi"
21
Qual è l'oggetto della teoria della subcultura?
l'oggetto è la delinquenza giovanile, quindi le bande
22
Cosa sosteneva merton con la teoria della tensione?
sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale
23
Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese?
Edwin Sutherland
24
Cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo matza?
gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme
25
Chi sono le vittime dell'etichettamento?
coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale.
26
Secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali?
controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e controllo formale ovvero controllo attuato dalle istituzioni attraverso le norme e le sanzioni
27
Nella teoria del contenimento di reckless
non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) ho comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati
28
Nella teoria del controllo sociale, quante tecniche di neutralizzazione sono state individuate?
la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima, la condanna di Chi condanna e il richiamo a lealtà di ordine più elevato.
29
L'approccio sociologico
analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociale e altri aspetti quali l'ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale
30
Come viene definito nell'approccio economico il crimine?
come conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione
31
Quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda la criminalità minorile?
tutte le seguenti risposte sono corrette
32
Cos'è la delinquenza?
la delinquenza può essere descritta come una frattura nei processi di cooperazione e socializzazione è un deficit nella capacità dell'individuo di adattarsi alla società in cui vive.
33
L'approccio psicologico
studia le variazioni del comportamento delle persone nel corso della loro vita considerando le diverse variabili in gioco.
34
Disturbi da cause non organiche
sono affezioni in cui non viene identificata una causa è riferibile ad alterazioni fisi anatomiche "ma riconducibili a causa psicologiche o ambientali
35
A cosa sono associati i disturbi mentali?
i disturbi mentali sono solitamente associati ad un livello significativo di disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
36
Che cos'è la psicopatologia?
la psicopatologia studia le esperienze, i processi cognitivi e i comportamenti "non normali" e lo studio dei prodotti di una mente che presenta alterazioni nel suo funzionamento
37
Completa questa frase. Uno dei maggiori testi di riferimento è il DSM-V. Di particolare interesse sono...
disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.
38
La maggior parte delle persone con.... Risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza. Sono molto frequenti sintomi depressivirgola ansia, abuso di sostanze o disturbi alimentari.
disturbo di personalità
39
Il disturbo di personalità
tutte le risposte sono corrette
40
Che cos'è la psicopatologia?
la psicopatologia è branca della psicologia che studia i disturbi delle funzioni psichiche, indipendentemente dalla patologia in cui ricorrono
41
Codice pisanelli del 1865
tutte le risposte sono corrette
42
Cosa sottolinea Ferrero per quanto riguarda la crudeltà delle donne delinquenti?
non tanto a distruggere il nemico quanto ha infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza.
43
La fine del XIX come venivano classificate le donne?
sulla base del loro rapporto con gli uomini; la loro autonomia rappresentava il simbolo del disordine sessuale
44
Cosa emerge negli studi sulla devianza?
emerge come dato altamente significativo, la discrepanza quantitativa e qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile
45
Cosa tentò Lombroso di dimostrare nel suo libro "La donna delinquente"?
la minor delinquenza delle donne era conseguenza propria della loro inferiorità fisica, morale e intellettuale.
46
Come era classificata la donna delinquente?
in un piano intermedio tra l'uomo delinquente e la donna normale. la donna delinquente presentava una maggiore crudeltà
47
Quali sono maggiormente gli effetti fisici collaterali dell'eroina?
tutte le precedenti sono corrette
48
Quali sono maggiormente gli effetti collaterali psicologici dell'eroina?
indifferenza verso il mondo, distacco percettivo, disinteresse affettivo associato ad una azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine
49
In quanti modi può essere assunta la cocaina?
in tre modi: l'assunzione nasale ( Sniffing), Crack e cocaina base vengono sfumate con " pipe" o " joint" ( smoking e inalazione), per via endovenosa (iniezione endovenosa)
50
Da cosa è caratterizzata la dipendenza da sostanze?
tutte le risposte sono corrette
51
Cos'è la dipendenza?
stato di adattamento associato ad una sindrome di astinenza al momento della cessazione dell'esposizione ripetuta ad uno stimolo
52
Segni di astinenza dell'uso dell'eroina
le risposte C e D sono corrette
53
Quali sono maggiormente gli effetti collaterali psicologici dell'eroina?
le risposte B e C sono corrette
54
Segni di astinenza dell'uso dell'eroina
pupille dilatate, naso che gocciola, ansia è irritabilità, sbadigli, irrequietezza, mancanza di appetito, sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolore addominali, pelle d'oca, crampi muscolari
55
Cosa sono i tempi di latenza?
il periodo di tempo tra il primo uso di una determinata sostanza è il primo ingresso in trattamento presso una struttura di cura
56
Chi è il tossicodipendente?
colui che ha un forte desiderio o spinta all'uso di una sostanza.
57
Quale delle seguenti affermazioni non è vera?
chi fa uso di droga commette di per sé un reato
58
Reati connessi all'uso di sostanze
TU 309/1990 Iervolino/ Vassalli, da 8 anni a 20 anni per le droghe pesanti, distinzione tra D "leggere" e D " pesanti"fino a 2 anni produzione e spaccio di droghe leggere
59
Quale sostanze stupefacenti vengono comunemente usate?
copertina, LSD, cannabinoide, ecstasy, crack, anfetamine, metadone...
60
Cosa favorisce la vittimizzazione del tossicodipendente?
la minore forza sociale, la ricattabilità, l'ambiente di vita del tossicodipendente
61
In base alla legge 354/75 art.70 quali sono i componenti non togata nel tribunale di sorveglianza?
professionisti esperti in psicologia, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica; assistenti sociali e docenti in criminalistica
62
Da quando è stato inserito lo psicologo presso le strutture della giustizia minorile e presso il D.A.P. (dipartimento amministrazione penitenziaria)?
dal 1997
63
Quali sono i requisiti principali per partecipare alla selezione per consulenti psicologi?
laurea in psicologia ottenuta presso università e relativa iscrizione all'albo professionale degli psicologi
64
Ai sensi dell'Art 9 d.P.R. 448/88 le attività dello psicologo
vieta la perizia psicologica sull'imputato e consiste anche in accertamenti sulla personalità.
65
Art.9 d.P.R. 448/88, accertamenti sulla personalità del minorenne
tutte le risposte sono corrette
66
L'art.12 tutela il minore e prevede... Durante ogni stadio e grado del processo.
un'assistenza psicologica e affettiva
67
In base all'art.27 osservazione della personalità
è diretta all'accertamento dei bisogni di ciascun soggetto connessi alle eventuali carenze fisico-psichiche, affettive, educative e sociali
68
Quando l'imputato è in attesa di giudizio è possibile attivare il programma del trattamento?
no, non è possibile poiché presuppongono il riconoscimento della colpevolezza che avviene solamente a condanna definitiva.
69
Art.13 individualizzazione del trattamento
per i condannati e gli antenati è predisposta all'osservazione scientifica per rilevare le carenze fisiopsichiche e le cause del disadattamento sociale.
70
Art.80 Ord.Pen, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento
l'amministrazione penitenziaria può avvalersi, per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, di personale incaricato giornaliero, entro limiti numerici da concordare annualmente.
71
Cosa dispone l'art 273 della cost. Del 1948 in materia di rieducazione della pena?
le pene non possono consistere in un trattamento contrario al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato
72
Cosa subordina l'art 47 O.P.?
la concessione dell'affidamento in prova ai risultati dell'osservazione della personalità.
73
Il tossicodipendenti fruiscono oltre ai servizi come quello nuovi Giunti, anche di prescrizioni e di istituti specifici:
tutte le affermazioni sono corrette
74
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
il servizio nuovi Giunti è un servizio psicologico riservato ai soggetti che entrano per la prima volta in carcere provenienti dal regime di libertà.
75
Che cosa sono le SEATT?
strutture penitenziarie a custodia attenuata
76
Come dovrebbe procedere l'esperto durante l'attività presso il presidio sanitario per detenuti tossicodipendenti e affetti da HIV?
mantenere la propria opera professionale nell'ambito della materia di specialità, collaborare in una prospettiva interdisciplinare con gli operatori del carcere
77
Nel settore minorile gli istituti misti a disposizione come alternativa al carcere...... Sicuramente più adeguati alle esigenze dei Minori.
danno la possibilità agli operatori di predisporre interventi socioriabilitativi
78
La corte Costituzionale (con sentenza n. 124 del 1970), rispondeva che:
"lo studio della personalità dell'imputato possa venir compiuto solo da chi abbia presente anche il carattere affettivo ed intimidatorio della pena, con cui la finalità di rieducazione deve essere contemperata "
79
Ci sono differenze tra perizia psicologica del passato con quella di oggi, Se sì quale?
oggi la perizia psicologica viene evitata perché potrebbe colpevolizzare l'imputato mentre in passato veniva vietata perché poteva giustificarlo troppo.
80
La parola personalità appare spesso nei codici di giurisprudenza. Dove è menzionata più spesso?
si è interessati alla personalità del reo e della persona offesa, divieto di perizia psicologica, ai fini della dichiarazione della tendenza a delinquere, qualora si chieda la definizione di persona socialmente pericolosa
81
Qual è la differenza tra perizia psichiatrica e la consulenza tecnica psicologica?
la consulenza tecnica psicologica indaga specificatamente la personalità del soggetto esplorando le varie aree che la compongono, mentre la perizia psichiatrica indaga quale sia la virgolette capacità di intendere e di volere "del reo
82
Il divieto di perizia è psicologica sull'imputato, Art 220/2 c.p.p.
Non sono ammesse perizie per stabilire l'abitualità o La professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell'imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.
83
Il divieto di perizia è psicologica nel processo penale si porta dietro anche il divieto di consulenza tecnica di parte, perché?
perché le perizie è psicologica risulterebbe incompatibile con la presunzione di innocenza che permane sino alla condanna
84
Se il reo appare soffrire di un disturbo psichiatrico conclamato ed inquadrabile in una psicosi e si ritiene che lo stesso disturbo fosse presente... Poiché soffre di una malattia mentale
al momento della commissione del delitto, allora egli non è imputabile
85
Art 88 cp
non è imputabile Chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere o di volere.
86
Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, 6, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile...
Chi ha la capacità di intendere e di volere.
87
Nella....... La persona abbia la facoltà di autodeterminarsi secondo una libera e totale scelta della propria volontà.
"normalità"
88
L'asse diagnostico ruota intorno al concetto di malattia mentale e vi sono tre orientamenti in psichiatria che lo inquadrano:
in quello biologico, psicologico e socio- amientale
89
Che cosa significa "infermità di mente"?
è uno stato mentale patologico che incide sulla capacità di intendere e di volere: tale infermità comporta l'esclusione della capacità di intendere e di volere, e dunque l'imputabilità, se il vizio di mente è totale ( art.88 c.p.)
90
La sindrome di Munchhausen
è un disturbo psichico per cui le persone colpite fingono una malattia o un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé.
91
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
tutte le affermazioni sono corrette
92
Sindrome di Munchhausen per procura
le madri che hanno un comportamento di tipo manipolatorio nei confronti dei medici, Sono caratterizzate da una personalità isterica e tendenti alla depressione
93
La sindrome di Munchhausen
affligge per lo più donne madri che arrivano un danno fisico al figlio/a per attirare l'attenzione su di sé.
94
Come distinguere un simulatore da una persona realmente affetta da malattia mentale?
presenta amnesie non uniformi, ha un'ottima capacità di "ammalarsi" e"guarire" rapidamente. mette in atto comportamenti puerili, elenca con coerenza e lucidità i disturbi presentati amplificandone il valore
95
L'abusante pedofilo, con sindrome di Munchhausen
procura lesioni più o meno gravi all'abusato e lo soccorre come "prova di affetto"
96
Chi è l'autore del libro "il paradosso del comma 22"?
Joseph heller
97
Diagnosi differenziale tra simulazione e disordini fittizi.quanti modelli di simulazione esistono?
esistono tre modelli di simulazione: patogenico, criminologico e adattamento
98
Quali test servono per indagare sulla simulazione di un eventuale disturbo psichico?
tutte le seguenti risposte sono corrette
99
Come viene chiamata anche la sindrome di Ganser?
psicosi carceraria o pseudodemenza isterica
100
Sindrome di Ganser
tutte le seguenti risposte sono corrette