暗記メーカー
ログイン
Tecnologie
  • Antonella Barra

  • 問題数 70 • 1/29/2025

    記憶度

    完璧

    10

    覚えた

    26

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La corrente di studi affermatesi negli Usa che raccoglie approcci disciplinari eterogenei accomunati dall’attenzione per lo studio degli effetti dei media sui destinatari è:

    La Mass Communication Research

  • 2

    La ricerca sui Neuroni a Specchio si è sviluppata presso:

    Università di Parma

  • 3

    Quando un componente lavora in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo si dice Quando un componente lavora in regime di forte interdipendenza su ognuna delle parti del prodotto complessivo si dice

    strategia di reciprocità

  • 4

    Per Media Literacy si intende:

    L’ identificazione, la gestione e lo sviluppo delle competenze e delle abilità necessarie per interagire con i media e le ICT

  • 5

    Per MEDIA EDUCATOR si intende

    una figura che facilita, agevola,e accompagna i processi di appropriazione critica dei contenuti.

  • 6

    Il metodo di programmazione di processo di insegnamento che si avvale di implementazioni:

    istruzione programmata

  • 7

    Molti dei compiti attribuiti al tutor possono essere assunti :

    in alcuni casi, come nelle comunità virtuali, è possibile

  • 8

    La teoria degli stadi di sviluppo di Piaget considera:

    4 stadi di sviluppo, dal senso motorio al logico formale

  • 9

    Una comunità di apprendimento ha una durata:

    limitata nel tempo

  • 10

    L’intelligenza distribuita tra i soggetti della comunità:

    intelligenza collettiva

  • 11

    Il learning circle è un modello innovativo basato:

    sulla comunicazione tra pari

  • 12

    Il modello stimolo risposta è di natura

    Comportamentista

  • 13

    I metodi di cui i membri di un gruppo etnico si servono per comprendere la loro stessa attività sono oggetti di studio

    Dell’ etnometodologia

  • 14

    Per Vygotskij la distinzione dell’uomo dalle altre specie avviene attraverso

    il linguaggio

  • 15

    La figura professionale di maggior rilievo nell’ambito della media Education si definisce

    media educator

  • 16

    Il campo determinò una modifica

    Fotografie cinema vennero utilizzate come forma di etnografia e come prospettiva di elaborazione antropologica

  • 17

    Prensky Nel 2001 ha coniato il termine di nativi digitali con cui indica

    La generazione figlia della diffusione delle tecnologie digitali

  • 18

    Nel contesto dei media digitali l’evoluzione di forme e strumenti della comunicazione porta a

    Una metamorfosi della scrittura alfabetica

  • 19

    La parola chiave degli ambienti costruttivisti che prevede la lettura,la comprensione, la compresenza di punti di vista è

    interpretazione

  • 20

    Un ponte tra le pratiche d’uso nei contesti sociali e la realtà scolastica potrebbe essere rappresentato dall’attivazione di un collegamento reale e costante tra

    Scuola e extrascuola

  • 21

    La grammatica generativa-trasformazionale si deve a

    Chomsky

  • 22

    I computer possono fornire Un ambiente conversazione in cui chi apprende può

    controllare il suo apprendimento e apprendere dagli altri

  • 23

    Secondo Mason le funzioni importanti di un docente online sono tre

    organizzativa- sociale - intellettuale

  • 24

    Per un’efficace formazione a distanza o occorrere tra le altre cose

    Dare allo studente un ruolo di co protagonista

  • 25

    L’organizzazione generale di un corso e dei suoi contenuti è influenzata dal Principio di

    Auto consistenza

  • 26

    Il processo in cui ciascun componente del gruppo lavora su ognuna delle parti del compito complessivo si definisce

    Collaborazione

  • 27

    In Italia l’interesse per la media Education si è sviluppata

    Negli ultimi decenni

  • 28

    In ambito comunicativo possono essere individuati tre tipi di competenza

    Cognitiva, meta cognitiva e sociale

  • 29

    Passare dal testo all’immagine significa

    Passare da un codice Forte a un codice debole

  • 30

    L’autore del testo oralità e scrittura è di

    Ong

  • 31

    Faeta distingue tra

    Antropologia visuale ed etnografia visiva

  • 32

    Il concetto chiave usato per definire il possesso dei linguaggi digitale e

    literacy

  • 33

    L’ambiente di apprendimento allestire in cui le tecnologie possono essere integrate come strumento a sostegno dei processi di insegnamento, apprendimento, deve essere di tipo

    Costruttivista

  • 34

    la parola chiave degli ambienti costruttivisti che prevede la lettura, la comprensione, la compresenza di punti di vista diversi e

    Interpretazione

  • 35

    L’affermazione” l’antoropologia è una e indivisibile come uno è indivisibile è l’uomo” è di

    Chiozzi

  • 36

    L’espressione intelligenza connettiva è da attribuirsi a

    De Kerchove

  • 37

    Il passaggio dall’istruzione programmata lineare a quella ramificata si deve a

    Norman Crowder

  • 38

    Deschênes identifica tre aspetti che caratterizzano un percorso formativo

    interazione, contenuto, struttura

  • 39

    Il docente online si trova a

    Mettere in discussione il proprio ruolo

  • 40

    Le teorie sociologiche di matrice costruttivista hanno spostato l’attenzione

    Sul contesto di apprendimento e le relazioni che vi si instaurano

  • 41

    Lo scenario comunicativo che offre la possibilità di intervenire sui contenuti mediali e permette agli utenti di uscire dal dualismo obbligato tra consumo e non consumo, definisce il profilo

    Partecipativo

  • 42

    La concreta possibilità di utilizzo dei media, che si articola nell’accesso fisico ai media e ai contenuti mediali e nella capacità cognitiva e pratica di utilizzare adeguatamente questi media, è la definizione della competenza

    Accesso

  • 43

    L’istruzione programmata lineare è un processo didattico che

    Non tiene conto delle possibili risposte errate

  • 44

    È definibile come attività di ricerca che, attraverso la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, giudica l’efficacia e l’efficienza di un intervento didattico

    La valutazione

  • 45

    Con l’audiovisivo, la comunicazione si configura

    Complessa, simultanea nel tempo e nello spazio, immediata e pluri sensoriale

  • 46

    secondo Celot e Perez Tornero l’aspetto Che distingue la media literacy dalla digital literacy è

    La comprensione critica

  • 47

    I valori primari del costruttivismo sono

    Collaborazione autonomia personale generati, riflessività coinvolgimento attivo, rilevanza personale, pluralismo

  • 48

    I learning object con il loro carattere didattico e autosufficiente, caratterizzano la tipologia di tecnologia

    Chiusa

  • 49

    Secondo la teoria dei Cultural Studies la cultura è

    Un processo incessante di produzione e distribuzione culturale

  • 50

    Le caratteristiche dell’online community orientate alla formazione definite da rivoltella sono

    Condivisione di obiettivi e interessi elettività indiretta, organizzazione razionalità

  • 51

    La qualità del processo formativo è correlata a tre specifici elementi ovvero

    Apprendimento interazione contenuti

  • 52

    Il modello stimolo risposta SR si deve a

    Pavlov

  • 53

    La ridefinizione delle pratiche didattiche e laboratori ali in relazione alle tecniche della produzione digitale,( fare i video in classe, ad esempio, approfittando dei videofonini è molto più facile che in passato), secondo il paradigma dei nuovi media rappresenta

    Una Sfida

  • 54

    L’osservazione simultanea della relazione tra processo e prodotto è possibile grazie all’intersezione dei piani

    Media linguaggi, strategie

  • 55

    Realizzare attività e avviare discussioni che incoraggino gli studenti a porre domande critiche in merito alle informazioni di cui fruiscono, è un’attività didattica che fa riferimento all’abilità

    Giudizio

  • 56

    La teoria della Gestalt nasce in contrapposizione:

    All’associazionismo e al comportamentismo

  • 57

    Nell'individuazione dei modelli didattici di base non rientra il paradigma:

    Informazionista-sociale

  • 58

    L’audiovisivo

    Non permette di separare il tempo di percezione/ricezione con quello di interpretazione/memorizzazione

  • 59

    Tra i fattori di cambiamento determianti dagli strumenti e nei contesti di comunicazione odierna enumerati da Kress, la multimodalità è:

    Rappresentazioni in molti modi, ciascuno scelto da aspetti retorici per i suoi potenziali comunicativi

  • 60

    Per costruire una classificazione di significanza pedagogica, occorre costruire un sistema che relazioni

    la variabile tecnologica con quella comunicativa e quella funzionale

  • 61

    L’abilità di campionare e miscelare contenuti mediali dando loro un significato unitario, fa riferimento alla nuova abilità della

    appropriazione

  • 62

    “fondate sulla condivisione della conoscenza(esplicite o non) dei partecipanti, le quali rappresentano la base nell’attività di apprendimento” definisce la

    comunità di costruzione della conoscenza

  • 63

    Gli studiosi Dunlap e Grabinger hanno definito REAL gli

    Ambienti di apprendimento generativo

  • 64

    Attivare processi di secondo livello in grado di far conoscere la conoscenza, per rivoltella la costituisce il valore della

    Meta cognizione

  • 65

    Realizzare corsi FAD comporta un lavoro su tre diversi livelli di progettazione

    Sistema architettura tecnologica e prodotti

  • 66

    La pianificazione dei tempi è fondamentale per

    Lo studente, poiché si tende alla dispersione

  • 67

    Gli strumenti che si affiancano agli strumenti tradizionali e che supportano docenti e studenti nell’ambito di interazioni di vario tipo si configurano come

    Protesi digitali

  • 68

    Secondo Rivoltella la didattica 2.0 è una didattica

    Centrata sul fare e sul collaborare

  • 69

    Il valore dell’intuizione( insight) è stato messo in risalto:

    Gestalt

  • 70

    Quando ogni componente del gruppo lavora in piena autonomia su una parte specifica del prodotto complessivo si sta attuando una strategia di lavoro collaborativo

    parallela