暗記メーカー
ログイン
Procedura Civile lez. 1-35
  • Daniel Niero

  • 問題数 100 • 6/21/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    il cancelliere:

    assiste il giudice in tutti gli atti dei quali deve essere firmato processo verbale

  • 2

    la capacità è un presupposto processuale che attiene:

    alle parti

  • 3

    ai fini della perpetuatio iurisdictionis rileva:

    il momento della proposizione della domanda

  • 4

    la sentenza di condanna generica cosa accerta?

    l’an del diritto alla prestazione

  • 5

    sul l’istanza di ricusazione provvede:

    il presidente del tribunale, se viene ricusato un giudice di pace

  • 6

    quale di questi atti può essere compiuto dall’ufficiale giudiziario?

    notificazione

  • 7

    in tema di competenza per territorio, il foro esclusivo dell’esecuzione forzata sui beni mobili o immobili è:

    il luogo ove si trovano i beni mobili o immobili su cui si procede ad esecuzione forzata

  • 8

    il consulente tecnico:

    compie le indagini tecniche richieste dal giudice e fornisce i chiarimenti che il giudice gli richiede

  • 9

    quando viene chiesto il regolamento di giurisdizione alle Sezioni unite della Corte di cassazione, il giudice investito della causa di merito:

    sospende il processo se non ritiene l’istanza manifestamente inammissibile o la contestazione della giurisdizione manifestamente infondata

  • 10

    in caso di competenza per territorio derogabile, se le altre parti aderiscono all’indicazione del giudice compiuta dal convenuto

    il processo deve essere riassunto

  • 11

    l’intervento di terzi nel giudizio d’appello è ammesso:

    è ammesso soltanto quando l’interventore potrebbe proporre opposizione di terzi ai sensi dell’Art. 404 c.p.c.

  • 12

    la continenza , ex art.39, comma 2 , c.p.c.

    viene dichiarata con ordinanza

  • 13

    la legittimazione all’imputnativa di un contratto nullo ex art.1421 c.c. a chi spetta?

    a chiunque vi abbia interesse

  • 14

    in caso di intervento volontario principale il terzo:

    fa valere un diritto autonomo e incompatibile con quello già dedotto in giudizio

  • 15

    chi può chiedere il regolamento di giurisdizione ex art. 41 c.p.c.

    ciascuna delle parti

  • 16

    quali, tra i seguenti, sono presupposti di esistenza del processo?

    giurisdizione e competenza

  • 17

    dinanzi a quale giudice si propone il regolamento di giurisdizione?

    alle sezioni unite della Corte di Cassazione

  • 18

    non è ausiliario del giudice:

    il pubblico ministero

  • 19

    quando è possibile proporre la ricusazione del giudice?

    quando l’astensione del giudice era obbligatoria

  • 20

    se il giudice si accorge che il processo non è stato instaurato nei confronti di tutti i litisconsorti necessari:

    ordina alle parti l’integrazione del contraddittorio in un termine perentorio da lui stabilito

  • 21

    la tutela giurisdizionale dei diritti si esplica in:

    tutela di cognizione, tutela esecutiva e tutela cautelare

  • 22

    la r.c. auto è sempre un caso di litisconsorzio necessario?

    si, ai fini del regresso

  • 23

    quando si determina la continenza?

    quando due cause hanno oggetto parzialmente diverso

  • 24

    l’intervento del pubblico ministero nel processo civile:

    è obbligatorio nelle cause matrimoniali

  • 25

    se nel corso del giudizio il diritto controverso viene trasferito a titolo particolare per atto tra vivi, il processo:

    prosegue tra le parti originarie

  • 26

    quale forma può rivestire la procura alle liti?

    atto pubblico o scrittura privata autenticata

  • 27

    chi può eccepire l’incompetenza per territorio inderogabile?

    il convenuto e il giudice

  • 28

    per l’esecuzione degli obblighi di fare o di non fare è competente:

    il giudice del luogo in cui l’obbligo deve essere adempiuto

  • 29

    le eccezioni di rito:

    hanno ad oggetto la mancanza di un presupposto processuale rilevante ai fini della decisione

  • 30

    la condanna provvisionale costituisce titolo per l’esecuzione forzata:

    si

  • 31

    sono a quando è proponibile il regolamento di giurisdizione?

    sino alla pronuncia di una qualsiasi sentenza, anche non definitiva

  • 32

    se ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario e il contraddittorio non viene integrato:

    il processo si estingue

  • 33

    le azioni costitutive:

    sono tipiche

  • 34

    la litispendenza:

    è un presupposto processuale

  • 35

    quando si verifica il litisconsorzio necessario?

    quando nel processoè necessaria la costituzione di più parti per la decisione

  • 36

    da quale momento la condanna in futuro produce effetti:

    dal momento in cui il credito diviene esigibile

  • 37

    cos’è il petium immediato?

    il provvedimento giurisdizionale chiesto al giudice con la domanda

  • 38

    quando, a seguito di regolamento di giurisdizione , viene sospeso il processo di merito?

    quando il giudice reputa l’istanza di regolamento ammissibile

  • 39

    l’ufficiale giudiziario:

    esegue la notificazione degli atti

  • 40

    come si determina la competenza di valore?

    dalla domanda dell’attore

  • 41

    qual’è il limite temporale per il rilievo d’ufficio dell’ incompetenza per territorio inderogabile?

    la prima udienza di trattazione

  • 42

    in caso di convenuto straniero, il difetto di giurisdizione:

    può essere rilevato d’ufficio se la parte convenuta è contumace

  • 43

    l’interesse ad agire deve sussistere:

    sono alla pronuncia della sentenza

  • 44

    le eccezioni di merito:

    hanno ad oggetto l’allegazione di fatti impeditivi, modificativi o estintivi del diritto dedotto in giudizio

  • 45

    quali tra i seguenti sono presupposti di validità del processo?

    competenza e legittimazione processuale

  • 46

    le azioni di cognizione riguardano:

    la tutela di accertamento, la tutela costitutiva e la tutela di condanna

  • 47

    l’azione di filiazione è un’ipotesi di litisconsorzio necessario?

    si, per legge

  • 48

    il giudice di pace è competente, indipendentemente dal valore:

    per le cause relative alla misura ed alle modalità d’uso dei servizi di condominio di case

  • 49

    la proposizione della domanda giudiziale:

    produce sia l’effetto iterruttivo che quello sospensivo della prescrizione

  • 50

    chi può eccepire l’incompetenza per territorio derogabile?

    il convenuto

  • 51

    quando è possibile la sostituzione processuale ex art.81 c.p.c.?

    è consentita solo nei casi espressamente previsto dalla legge

  • 52

    il giudice competente per la causa principale conosce sempre anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall’attore?

    si, solo se tali domande non eccedono la sua competenza per materia o per valore

  • 53

    come si determina la prevenzione?

    dalla data di notifica della citazione o del deposito del ricorso

  • 54

    i criteri di determinazione della competenza per territorio possono essere derogati dalle parti?

    si, ad eccezione delle ipotesi espressamente previste dalla legge

  • 55

    la domanda accessoria:

    può essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale affinché sia decisa nello stesso processo

  • 56

    il difetto di legittimazione ad agire è rilevabile:

    in ogni stato e grado del processo

  • 57

    l’eccezione di incompetenza per territorio, ove non contenga l’indicazione del giudice che la parte ritiene competente:

    si ha per non proposta

  • 58

    con quale provvedimento si dichiara la litispendenza?

    ordinanza

  • 59

    l’incompetenza per materia:

    va eccepita, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta tempestivamente depositata

  • 60

    lo scioglimento della comunione ordinaria rappresenta un’ipotesi di litisconsorzio necessario?

    si, per legge

  • 61

    le eccezioni di merito sono quelle con cui:

    si allega un fatto estintivo, impediti vi o modificativo per ottenere il rigetto della domanda

  • 62

    oggetto di tutela attraverso l’azione di condanna sono:

    i diritti soggettivi

  • 63

    l’ordine di integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c., costituisce per il giudice:

    un dovere

  • 64

    la giurisdizione contenziosa presenta natura:

    sostitutiva

  • 65

    nella causa relative a rapporti obbligatori, ove il convenuto sia una persona fisica, la competenza per territorio spetta:

    sia al giudice del luogo in cui il convenuto ha la residenza, il domicilio o la dimora, sia il giudice del luogo in cui l’obbligazione è sorta o deve essere eseguita

  • 66

    qual’è il presupposto della condanna in futuro?

    che non si sia ancora verificata la violazione del diritto

  • 67

    la giurisdizione è un presupposto processuale che:

    attiene al giudice

  • 68

    non sono di esclusiva competenza del giudice di pace:

    le cause relative ai beni mobili

  • 69

    una volta proposto il regolamento di giurisdizione, il giudice della causa in relazione alla quale è stato proposto:

    sospende il giudizio solo quando non ritenga il ricorso manifestamente inammissibile o la contestazione della giurisdizione manifestamente infondata

  • 70

    quando ricorre una delle ipotesi di litisconsorzio necessario, la sentenza resa a contraddittorio non integro:

    è inefficace

  • 71

    la giurisdizione volontaria presenta natura:

    integrativa

  • 72

    il litisconsorzio necessario si configura quando:

    il processo ha ad oggetto un rapporto plurisoggettivo e la partecipazione di tutti i contitolari mira a garantire l’oggettività della sentenza

  • 73

    la proponibilità dell’azione di mero accertamento:

    è imprescrittibile, tranne nei casi previsti dalla legge

  • 74

    l’eccezione di incompetenza deve essere proposta dal convenuto nella propria comparsa di risposta tempestivamente depositata:

    a pena di decadenza

  • 75

    il tribunale è competente in via esclusiva:

    per la querela di falso

  • 76

    quando si verifica la litispendenza ex art.39, comma 1, c.p.c.?

    quando la stessa domanda è proposta davanti a giudici diversi

  • 77

    l’incompetenza per valore;

    può essere rilevata d’ufficio non oltre la prima udienza di trattazione

  • 78

    la condanna provvisionale viene disposta:

    su istanza del creditore

  • 79

    nelle cause di separazione personale dei coniugi, il Pubblico Ministero:

    deve intervenire a pena nullità rilevabile d’ufficio

  • 80

    in tema di competenza per territorio, la decisione sulle cause di opposizione degli atti esecutivi spetta:

    al giudice davanti al quale si svolge l’esecuzione

  • 81

    qual’è il presupposto della condanna generica?

    che la quantità della prestazione sia controversa