記憶度
4問
11問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
02.01 quale valore ha una convenzione dell' OIL
ha la natura di trattato internazionale e necessita perciò di ratifica da parte degli stati membri
2
02.02 la convenzione europea dei diritti dell' uomo
è stata redatta nell' ambito del consiglio d'Europa
3
02.03 il contratto collettivo di diritto comune
non consiste in senso stretto fonte del diritto
4
02.04 gli usi aziendali
consistono nella reiterazione di un certo comportamento del datore di lavoro
5
02.05 quali sono le fonti del diritto del lavoro
fonti del diritto internazionale, europeo, costituzione, legge ordinaria e atti equiparati, regolamenti, legge regionale, usi normativi, contratto collettivo e usi aziendali
6
03.01 la libertà sindacale dei datori di lavoro
trova il proprio fondamento nell' art 39 cost.
7
03.02 la libertà sindacale negativa
trova il proprio fondamento normativo nell' art 15 stat. Lav.
8
03.04 gli appartenenti alla polizia di stato
possono iscriversi solo ai sindacati di categoria che possono rappresentare solo appartenenti alla polizia di stato
9
03.05 le fonti della libertà sindacale
è tutelata solo dall' art 39 cost.
10
04.02 il sindacato
può configurarsi solo come associazione di diritto privato non riconosciuta
11
04.03 il sindacato di categoria
tutela gli interessi delle singole categorie aziendali
12
04.04 il sindacato di mestiere
aggrega in base alla categoria merceologica di svolgimento dell' attività
13
04.05 il sistema di finanziamento dei sindacati si basa
in senso stretto solo su quote associative
14
05.02 il sindacalismo dei datori di lavoro
non si suddivide più di tanto per la posizione ideologica perseguita, ma secondo altri criteri
15
05.03 la struttura orizzontale del sindacato
è basata su tre livelli: provinciale o comprensoriale, regionale, nazionale
16
05.04 la struttura verticale del sindacato
è basata su quattro livelli: strutture presenti nei luoghi di lavoro, livello territoriale, regionale, nazionale
17
05.05 gli enti bilaterali
sono associazioni non riconosciute a composizione paritetica e costituiscono sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro
18
06.02 la rappresentatività sindacale ai fini della negoziazione collettiva
si basa sulla media ponderata di due criteri: il criterio associativo, ricavato dai dati associativi riferiti alle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori, il criterio elettivo, ricavato dai dati elettorali ottenuti (voti espressi) in occasione delle elezioni delle rappresentanze sindacali aziendali
19
06.03 la sentenza 231/2013 della corte costituzionale
ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell' art 19 comma 1 lett b nella parte in cui non prevede che la rappresentanza sindacale aziendale possa essere costituita anche nell' ambito di associazioni sindacali che, pur non firmatarie dei contratti collettivi applicativi nell' unità produttiva, abbiano comunque partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti
20
06.05 la rappresentatività sindacale
indica la capacità del sindacato di rappresentare e tutelare l'interesse collettivo di un' ampia categoria di lavoratori senza distinzione tra iscritti e non iscritti
21
07.01 la rappresentanza sindacale unitaria
è un organismo che viene costituito sulla base di un' elezione a suffragio universale tra tutti i lavoratori dell' azienda
22
07.02 la rappresentanza sindacale aziendale
può essere costituita ai sensi dell' art 19 l n. 300/1970 ad esempio iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, solo nell' ambito delle associazioni sindacali che siano firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell' unità produttiva
23
07.04 il rappresentate dei lavori per la sicurezza
è una figura disciplinata dagli art 47-50 del dlgs 81/2008 Cd TU della salute e sicurezza sul lavoro e dall' art 9 stat Lav, oltre che dalla contrattazione collettiva presente a livello territoriale o di comparto aziendale o di sito produttivo
24
07.05 le dimissioni dei componenti della RSU
se avvengono in numero superiore al 50% del totale dei componenti stessi comportano la decadenza della RSU
25
09.02 il divieto di concessione di trattamenti economici discriminatori di cui all' art 16 stat lav
vieta i trattamenti economici aventi carattere discriminatorio ai sensi dell' art 15 stat Lav, anche qualora costituiscano altre utilità economicamente valutabili
26
09.03 il divieto di comportamenti discriminatori di cui all' art 15 stat lav
presenta una fattispecie strutturalmente aperta e solo teologicamente determinata, individuando alcuni atti tipici, ma lasciando aperta la possibilità di ricomprendere anche altri atti o patti discriminatori non predeterminati
27
09.04 il principio di libertà di attività sindacale riconosciuto dall' art 14 stat lav
incontra il limite della salvaguardia del normale svolgimento dell' attività aziendale che seppur non esplicitato è ricavabile in via interpretativa dall'art 26 l n 300/1970