問題一覧
1
quale di queste definizioni relative all'indice di massa corporea o body mass index è corretta
nessuna delle precedenti
2
sono causa di anodinia acuta
tutte le precedenti
3
l'ittero senza dolore è più tipico di
anemia emolitica
4
l'ematuria
è spesso asintomatica
5
il dolore dell'arto inferiore in caso di ischemia acuta è
nessuna delle affermazioni è corretta
6
i meccanismi (e le conseguenze) del danno renale nell'ipertensione arteriosa comprendono (identificare la risposta ERRATA)
disfunzione endoteliale, proteinuria, ridotta capacità di concentrazione delle urine
7
quale delle seguenti affermazioni sulla emorragia cerebrale è SBAGLIATA?
la emorragia subaracnoidea è più frequente della emorragia cerebrale intraparenchimale
8
in corso di colica renale si manifestano tipicamente i seguenti sintomi e segni
doloreal fianco con irradiazione anteriore, segno di Giordano positivo, segno di Blumberg negativo
9
quale di queste affermazioni è corretta in presenza di una difesa addominale alla palpazione
tutte sono vere
10
la presenza di pneumaturia e fecaluria è
fistola colo-vescicale
11
quale delle seguenti affermazioni nella valutazione palpatoria di un nodo mammario è corretta
tutte sono vere
12
sono considerate urgenze proctologice
la trombosi emorroidaria e l'ascesso anorettale
13
la comparsa di dolore addominale di tipo continuo in un paziente con ileo meccanico
indica sofferenza vascolare dell'intestino
14
le cause più frequenti di emorragia digestiva bassa sono
malattia diverticolare, angiodisplasie, tumori benigni e maligni del grosso intestino, malattie infiammatorie croniche intestinali
15
un paziente con pancreatite acuta può avere nausea e vomito per
dolore e ileo paralitico
16
un pz con quadro di peritonite
cerca di stare immobile
17
quale di queste affermazioni è corretta
BMI 22 normopeso
18
l'ernia jatale
può determinare anemizzazione del pz
19
l'esplorazione rettale può determinare
presenza di sangue in ampolla rettale
20
l'approccio al pz chirurgico prevede di
individuare il problema (sintomi e segni)
21
si intende per pollachiuria
aumento del numero degli atti minzionali indipendente da volume vuotato
22
il segno di Homans viene ricercato nella
trombosi venosa profonda della gamba
23
la malattia emorroidaria si manifesta più comunemente con i seguenti sintomi
sanguinamento e anodinia
24
un pz itterico può riferire
prurito
25
di un polso arterioso si valuta
tutte le affermazioni sono vere
26
il dolore di tipo somatico presenta le seguenti caratteristiche
ben localizzato, influenzato dalle variazioni della postura, corrispondente alla sede di insorgenza degli impulsi algogeni
27
le regioni dell'addome vengono comunemente descritte nel seguente modo
9 quadranti definiti da due linee verticali prolungamento dell'emiclaveare, una linea orizzontale bisottocostale e una linea orizzontale bicrestoiliaca
28
le emorragie digestive si definiscono alte quando
la sede del sanguinamento si localizza a monte del legamento di Treitz
29
quali delle seguenti affermazioni relative ad un pz che lamenta diarrea profusa è falsa
la steatorrea è frequente
30
individuare quale delle seguenti alterazioni elettrocardiografiche può essere riscontrata in un pz con valori di Ca ionizzato di 0.85 mmol/L
prolungamento dell'intervallo QT
31
indicare quale tra le seguenti affermazioni relative alla SIADH è errata
si oresenta con iponatriemia ipo osmolare e volume extracellulare ridotto
32
in quale delle seguenti condizioni può essere riscontrato un soffio diastolico in decrescendo
dissecazione aortica di tipo A
33
indicare quale delle seguenti alterazioni è comune a tutti i tipi di shock
aumento dei lattati all'EGA
34
indicare quale delle seguenti affermazioni relative al tamponamento cardiaco è corretta
tutte le risposte sono corrette
35
il sig Mario viene condotto in ps per sincope. non assume farmaci e non ha patologie note. riferisce di essersi alzato durante la notte per urinare e di essersi poi trovato a terra in bagno. l'eziologia della sincope del sig mario sarà più verosimilmente
riflessa situazionale
36
nei paesi industrializzati l'eziologia più frequente della pericardite è
virale
37
il sig. Rossi si presenta in pronto con febbre, dolore toracico retrosternale che si modifica con la posizione, insorto da circa 24h. all'ECG normali voltaggi e un sovrasliv diffuso del tratto ST. il dolore toracico sarà più probabilmente dovuto a:
pericardite acuta
38
il dolore a riposo è tipico della
ischemia acuta dell'arto inferiore
39
il sig Mario, 80 anni, accede al pronto per dolore toracico trafittivo, irradiato al dorso. la pressione è 80/50 mmHg e all'EO viene riscontrato un soffio diastolico in decrescendo, non presente ad una recente visita cardiologica che il pz porta in visione. la diagnosi più probabile è
dissecazione aortica di tipo A
40
indicare quale dei seguenti meccanismi non è coinvolto nella fisiopatologia della sindrome vaso-vagale
riduzione del cardiac output da tachicardia ventricolare
41
indicare quale condizione clinica può giustificare l'alterazione del bilancio elettrolitico Na 125 mmol/L, K 5.7 mmol/L, osmolalità plasmatica 267 mOsm/L e volume extracell ridotto
insufficienza corticosurrenalica primaria (M. Addison)
42
la triade di beck comprende
ipotensione, turgore delle giugulari, toni cardiaci lontani (o scomparsa dei toni cardiaci)
43
nello shock settico
le ressistenze periferiche e la PVC sono ridotte
44
i sintomi tipici del reflusso gastroesofageo sono
nessuna delle risposte è corretta
45
la disfagia può essere causata da
tutte le risposte sono corrette
46
la presenza di un calcolo di 2 cm in colecisti può essere responsabile delle seguenti situazioni tranne
tutte le risposte sono corrette
47
il sig Alberto, 25 anni, viene condotto in ps per improvvisa perdita di coscienza, verificatasi durante una partita di tennis. in anamnesi: asma bronchiale in terapia con broncodilatatori e allergia alla penicillina. ipotesi diagnostiche
sincope cardiogena
48
in un pz con embolia polmonare significativa
il dolore toracico tipico potrebbe essere dovuto ad angina da discrepanza sostenuta da ipossia e ipotensione arteriosa sistemica
49
indicare quale delle seguenti alterazioni elettro cardiografiche può essere riscontrata in un pz con valori di k pari a 7 mmol/L
allargamento del QRS
50
l'iposodiemia nel pz con iperglicemia sarà caratterizzata da
osmolarità plasmatica aumentata
51
nelle sindromi oliguriche prerenali si osserva
sodiuria inf a 20 mEq/L (per aumentato riassorbimento di Na)
52
quale delle seguenti è la causa più frequente di trombofilia congenita
APC resistance
53
quale tra le seguenti è la forma più frequente di ipertensione arteriosa secondaria
sindrome delle apnee ostruttive del sonno
54
tra i seguenti sintomi quale non è ascrivibile ad un quadro di malassormbimento
dispnea
55
un pz con dispnea e dolore toracico, che presenta crepitii basali bilaterali all'uscultazione polmonare potrebbe avere come patologie sottostanti
embolia polmonare, polmonite, scompenso cardiack
56
un pz con turgore delle giugulari e dispnea potrebbe avere le seguenti patologie sottostanti
cuore polmonare cronico, IMA inferiore e destro, tromboembolia polmonare
57
la diarrea infiammatoria è caratterizzata da
anemia e alcalosi metabolica
58
Il blocco di branca sinistra è caratterizzato da
QRS maggiore di 0,12 s, assenza onde Q settali in V5 V6, morfologia M o R ampie monofasiche in V5 V6 D1 aVL, soprasliv ST e T ampie V1 V2
59
le crisi emolitiche sono sempre accompagnate da
aumento del LDH
60
acidosi metabolica può essere dovuta a
diabete mellito, ipossiemia, avvelenamento da CO, insufficienza renale
61
un pz con recente diagnosi di carcinoma polmonare a piccole cellule si presenta in ps per confusione mentale. agli esami ematochimici presenta Na 115 mmol/L, K 4 mmol/L glicemia 100 mg/dL. il pz sarà più probabilmente affetto da
SIADH
62
un pz con scompenso cardiaco acuto da esteso IMA potrà presentare
ipotensione, tachicardia, tachipnea, rantoli diffusi, anuria, ritmo di galoppo all'auscultazione cardiaca
63
quale affermazione relativa all'asma bronchiale è corretta
è caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree, broncocostrizione reversibile e ipereattività bronchiale
64
i meccanismi (e le conseguenze) del danno renale nell'ipertensione arteriosa comprendono (identificare la risposta ERRATA)
disfunzione endoteliale, proteinuria, ridotta capacità di concentrazione delle urine
65
quale dei seguenti segni e sintomi NON mi aspetto di riscontrare in un pz con valori di Ca totale di 13 mg/dL
sensazione di formicolia a carico delle dita e della lingua
66
l'ernia jatale
può determinare anemizzazione del pz
67
la più comuni cause di ematuria macroscopica sono, in ordine di frequenza
idiopatica, carcinoma della vescica, infezioni delle vie urinarie
68
in corso di colica renale si manifestano tipicamente i seguenti sintomi e segni
dolore al fianco con irradiazione anteriore, segno di Giordano positivo, Blumberg negativo
69
sono considerate urgenze proctologice
ascesso anorettale e trombosi emorroidaria
70
quale di queste affermazioni è corretta in presenza di una difesa addominale alla palpazione
tutte sono vere
71
il dolore di tipo somatico presenta queste caratteristiche
ben localizzato, influenzato dalle variazioni della postura, corrispondente alla sede di insorgenza degli impulsi algogeni
72
quale delle seguenti patologie può essere doagnosticata con l'esplorazione rettale
polipo del retto distale
73
il tempo di Protrombina (PT) rivela
difetti del sistema estrinseco
74
l'ematuria
è spesso asintomatica