暗記メーカー
ログイン
diritto privato parziale
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 4/22/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Per aversi l’accessione invertita, modo di acquisto della proprietà, occorre:

    che il costruttore di un edificio occupi in buona fede, oltre al proprio terreno, anche una porzione del fondo confinante e che la costruzione sia eseguita con la consapevolezza e senza opposizione entro tre mesi del vicino.

  • 2

    La universalità di mobili è:

    La pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.

  • 3

    Il proprietario dell’edificio o di altra costruzione:

    è responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina, salvo che provi che la rovina non è dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione.

  • 4

    Nei comitati:

    Per le obbligazioni assunte rispondono personalmente e in solido gli organizzatori e chi gestisce i fondi raccolti.

  • 5

    I caratteri del diritto di proprietà sono:

    Realtà, facoltà di godere e potere di disporre, pienezza, elasticità, esclusività, indipendenza, imprescrittibilità.

  • 6

    Del fatto illecito degli allievi e apprendisti durante il tempo nel quale sono sottoposti alla loro sorveglianze:

    sono responsabili i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte, se il danneggiato prova che non hanno fatto quanto necessario per impedire il fatto.

  • 7

    Gli amministratori:

    Gestiscono l’associazione ed hanno il potere di agire all’esterno in nome e per conto dell’ente quali mandatari e a tale titolo rispondono nei confronti della associazione per il loro operato.

  • 8

    l rapporto, sotto il profilo strutturale, è:

    una relazione tra situazioni giuridiche soggettive.

  • 9

    Mediante la promessa al pubblico di promittente:

    Rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione.

  • 10

    Nel provvedimento di nomina dell’amministratore di sostegno:

    sono espressamente indicati gli atti che il beneficiario, valutate le sue concrete attitudini, può compiere validamente soltanto con l’assistenza dell’amministratore di sostegno, mentre per gli atti non menzionati conserva la capacità di agire.

  • 11

    Il mandato (art. 1703 c.c.):

    è il contratto mediante il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra.

  • 12

    L’appaltatore (art. 1667 c.c.):

    è tenuto alla garanzia per l’evizione del bene realizzato, con la precisazione che se l’opera è stata accettata dal committente, la garanzia concerne soltanto i vizi non riconoscibili da quest’ultimo o dolosamente taciuti dall’appaltatore.

  • 13

    I frutti naturali:

    Sono i prodotti. Derivanti direttamente da una cosa-madre secondo il procedimento della natura o anche grazie all’intervento dell’uomo.

  • 14

    La fondazione:

    Diviene autonomo soggetto di diritto soltanto con l’acquisto della personalità giuridica, cioè con la concessione del riconoscimento da parte dell’autorità amministrativa competente, che assume quindi funzione costitutiva.

  • 15

    Il mandato:

    è il contratto mediante il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra.

  • 16

    I beni mobili registrati:

    Sono gli autoveicoli, le navi, i galleggianti e gli aeromobili e tutti questi beni devono essere iscritti in pubblici registri tenuti da enti o offici pubblici.

  • 17

    La situazione giuridica soggettiva è:

    l’effetto di un fatto giuridico e strutturalmente è costituita da un centro di interessi cui sono attribuiti poteri, facoltà e doveri, i quali dinamicamente devono essere esercitati secondo modi, tempi e forme determinati dall’ordinamento per consentire l’attuazione della funzione sociale ad essa sottesa.

  • 18

    l creditore può essere messo in mora quando:

    con la propria condotta non rende possibile al debitore l’adempimento.

  • 19

    L’aspettativa:

    E’ la situazione giuridica di attesa tutelata in via strumentale dall’ordinamento al fine di assicurare l’acquisto della situazione finale.

  • 20

    Il diritto di superficie è:

    il diritto che un terzo può acquistare dal proprietario di un suolo per costruirvi un’opera, sulla quale eserciterà un diritto esclusivo, o per diventare proprietario della costruzione su di esso esistente

  • 21

    L’adempimento dell’obbligazione produce contestualmente l’effetto solutorio e l’effetto estintivo quando è:

    esatto.

  • 22

    Nelle obbligazioni di mezzi, il debitore non sarà ritenuto responsabile qualora dimostri:

    Di essere stato diligente.

  • 23

    La promessa al pubblico:

    è una promessa unilaterale.

  • 24

    Nel contratto di mutuo (art. 1815 c.c.):

    se il tasso di interessi convenuto è superiore al tasso legale, gli interessi devono essere determinati per iscritto, altrimenti sono dovuti nella misura legale.

  • 25

    La situazione giuridica potestà è (La potestà, nel diritto, è la situazione giuridica soggettiva che consiste nell'attribuzione di un potere a un soggetto allo scopo di tutelare un interesse altrui e quindi per l'esercizio di una funzione.):

    un potere attribuito ad un soggetto per la cura di un interesse altrui che il titolare è obbligato ad esercitare a tal fine secondo determinate modalità e condizioni.

  • 26

    Con l’acquisto della capacità di agire:

    La persona fisica, soggetto di diritto, può validamente esercitare i diritti e gli obblighi di cui è titolare.

  • 27

    Nell’assicurazione contro i danni (art. 1904 c.c.):

    c. l’interesse dell’assicurato ad essere indennizzato del danno prodotto dal sinistro, che rientri nel rischio assicurato, deve sussistere, a pena di nullità, quando si verifica il sinistro.

  • 28

    Il requisito della patrimonialità dell’obbligazione sussiste:

    Ove la prestazione sia suscettibile di una valutazione economica.

  • 29

    Il rapporto, sotto il profilo strutturale, è:

    una relazione tra situazioni giuridiche soggettive

  • 30

    Secondo l’art. 1325 c.c i requisiti del contratto sono:

    1) l’accordo delle parti; 2) la causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando è prescritta a pena di nullità.

  • 31

    Il contratto preliminare

    È quel contratto con cui le parti si obbligano a concludere un successivo contratto definitivo.

  • 32

    Affinché l’istituto della remissione del debito possa operare:

    è necessario che la dichiarazione del creditore remittente raggiunga il debitore e che quest’ultimo non rinunzi alla remissione.

  • 33

    La costituzione è rigida ossia:

    può essere modificata soltanto con la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera e con una procedura speciale tramite una legge costituzionale.

  • 34

    L’appalto è il contratto mediante il quale:

    L’appaltatore assume, con l’organizzatore di mezzi necessari e gestione a proprio rischio, l’obbligazione di compiere per il committente un’opera o un servizio contro un corrispettivo in denaro.

  • 35

    Nel mandato senza rappresentanza (art. 1705 c.c):

    Il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con terzi in nome proprio, con l’obbligo di trasmetterli al mandante.

  • 36

    Il possesso è:

    un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale.

  • 37

    Nelle associazioni riconosciute, l’assemblea:

    E’ componente in via esclusiva per l’approvazione del bilancio, la nomina e la revoca degli amministratori, la delibera di modifica di atto costitutivo e dello statuto, lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione dei beni.

  • 38

    Nell’indebito soggettivo ex latere solventis (da parte del debitore), colui che ha pagato:

    può ripetere quanto prestato se ha adempiuto il debito altrui, credendosi debitore in base ad un errore ‘’scusabile’’, purché il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del creditore.

  • 39

    L’annullabilità del contratto può essere fatta valere:

    Solo dalla parte nel cui interesse è stata stabilità dalla legge.

  • 40

    Nel codice del consumo (art. 3 lett. a) d. lgs. n. 205/2005) il consumatore:

    è la persona fisica che agisce per scopi non riferibili all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta

  • 41

    E’ rescindibile il contratto (art 1447 ss c.c) con il quale:

    Una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona.

  • 42

    Il principio di eguaglianza di cui all’art. 2 cost.:

    è unitario: quella formale e quella sostanziale sono in funzione reciproca ed esprimono l’unico principio dell’eguaglianza nella giustizia sociale.

  • 43

    Affinché l’istituto della remissione del debito possa operare:

    E’ necessario che la dichiarazione del creditore remittente raggiunga il debitore e che quest’ultimo non rinunzi alla remissione.

  • 44

    Il danno è <<ingiusto>> (art. 2043 ce.c.) quando:

    è arrecato all’altrui situazione giuridica soggettiva (contra ius) e in assenza di cause di giustificazione (non iure).

  • 45

    In base alla dinamica giuridica, l’effetto giuridico costituivo, modificativo o estintivo:

    È prodotto dal fatto e incide sulle situazioni giuridiche e quindi sul rapporto di cui esse sono elementi costituivi.

  • 46

    L’usufrutto è:

    il diritto di godere di un bene altrui traendone tutti i frutti da esso prodotti con l’obbligo di conservare la destinazione economica del bene stesso e di restituirlo alla scadenza stabilita.

  • 47

    Fondamento della prescrizione è:

    La finalità d’interesse generale di eliminare la situazione d’incertezza che può determinarsi quando la situazione soggettiva attiva non viene esercitata per un lungo periodo di tempo.

  • 48

    Non potrà mai sorgere un problema di impossibilità sopravvenuta della prestazione:

    In relazione ad un’obbligazione pecuniaria

  • 49

    Gli interessi diffusi sono:

    Non appartengono ad un gruppo organizzato, ma sono propri di una collettività organizzata.

  • 50

    Il termine diritto indica:

    quell'insieme di norme, che configurano un sistema unitario e gerarchicamente disposto che può essere definito, per la sua funzione ordinatrice della società, ordinamento giuridico, e per la sua natura di componente della struttura sociale, realtà normativa.

  • 51

    Quando un creditore cede, con più atti fra loro successivi, un medesimo credito in favore di soggetti diversi:

    Prevale quello che, per primo, ha notificato l’atto di cessione al debitore.

  • 52

    I beni immobili ex art, 812 c.c:

    sono quelli tassativamente elencati dalla legge e si distinguono in immobili per natura, ossia il suolo e tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato ad esso, e in immobili reputati tali dalla legge per il loro saldo e permanente legame al suolo stante la loro destinazione.

  • 53

    In forza dell’art. 844 c.c. sulle immissioni:

    il proprietario di un fondo può impedire le immissioni di fumo o calore, le esalazioni, i rumori che derivano dal fondo del vicino, quando superano le soglie della normale tollerabilità

  • 54

    Il dolo è causa di annullamento del contratto (dolo=intenzione di fare danni,cattive):

    Se i raggiri usati da uno dei contraenti sono tali che senza di essi l’altra parte non lo avrebbe stipulato.

  • 55

    Il comitato viene costituito quando:

    un insieme di persone si accorda per effettuare una raccolta di fondi, mediante pubblica sottoscrizione, per perseguire una finalità di interesse generale e comunque non egoistico.

  • 56

    A seguito della sentenza che dichiara l’inabilitazione il soggetto riguardato:

    diviene incapace relativo: può compiere validamente soltanto gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per gli atti di straordinaria amministrazione occorre l’assenso del curatore, previa autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

  • 57

    Ai sensi dell’art. 2041 c.c, chiunque, senza giusta causa, si è arricchito a danno di un altro:

    è tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzare quest’ultimo della correlativa diminuzione patrimoniale.

  • 58

    Con riferimento alla persona, nell’illecito civile di cui l’art. 2043 c.c la colpa è intesa:

    Sia quale volontà di produrre il danno (dolo), sia quale atteggiamento del soggetto che, non volendolo, ha tenuto un comportamento causativo della lesione della situazione giuridica altri (colpa in senso proprio).

  • 59

    Gli elementi essenziali del rapporto obbligatorio sono:

    1) Dualità delle situazioni soggettive; 2) interesse, anche non patrimoniale del creditore; 3) patrimonialità della prestazione

  • 60

    Le obbligazioni di valore:

    sono quelle che hanno ad oggetto un valore economico da trasferire al creditore che non è ancora determinato nell’ammontare pecuniario.

  • 61

    Il contratto ai senti dell’art. 1321

    è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.

  • 62

    La gestione di affari altrui costituisce una deroga al principio d’indipendenza delle sfere giuridiche che si fonda:

    sul principio di solidarietà sociale.

  • 63

    Per ottenere l’annullamento dell’atto unilaterale da lui compiuto, l’incapace naturale deve dimostrare:

    lo stato di incapacità al momento del compimento dell’atto.

  • 64

    Caratteri dei diritti reali sono:

    l’assolutezza, l’inerenza al bene, la tipicità, il diritto di prelazione, la prescrittibilità (tranne per la proprietà)

  • 65

    In base all’autonomia patrimoniale imperfetta:

    il “patrimonio” delle persone giuridiche senza personalità è solo parzialmente separato da quello di chi ne fa parte, ciò che vale specie in relazione alla responsabilità patrimoniale.

  • 66

    Il diritto soggettivo è:

    Il complesso di poteri e di doveri che l’ordinamento attribuisce al soggetto per il soddisfacimento di un suo interesse nel rispetto della funzione sociale aggregata.

  • 67

    L’atto compiuto dall’incapace naturale è:

    Annullabile

  • 68

    Caratteri tipici dei diritti assoluti sono:

    l’immediatezza, il contenuto ampio (costituito anche da una pluralità di facoltà, oltre al potere e ai vari doveri), l’assolutezza, la tutelabilità tramite l’istituto della responsabilità civili.

  • 69

    Il principio nominalistico è il principio in base al quale:

    Il debito si estingue con moneta avente corso legale nello Stato al momento del pagamento e per il suo valore nominale.

  • 70

    Le associazioni e le società sono caratterizzate:

    le prime dallo scopo del perseguimento di finalità non economiche, le seconde dallo scopo di dividere tra i partecipanti gli utili derivanti dall’attività economica ovvero dallo scopo di attribuire ai partecipanti vantaggi di natura economica.

  • 71

    Il creditore può essere messo in mora quando:

    con la propria condotta non rende possibile al debitore l’adempimento.

  • 72

    La pubblicità dei fatti giuridici

    È il procedimento predisposto dalla legge per rendere noti ai terzi alcuni fatti, atti, negozi giuridici o provvedimenti delle autorità.

  • 73

    Gli interessi legittimi sono:

    le posizioni giuridiche del singolo protette nei confronti della pubblica amministrazione, quando l’osservanza da parte di quest’ultima delle regole che ne disciplinano l’attività risponde ad un interesse del singolo che si differenzia e specifica rispetto a quello della generalità dei consociati.

  • 74

    La costituzione in mora del creditore non determina mai:

    la liberazione del debitore.

  • 75

    La solidarietà passiva:

    Deve essere espressamente stabilita dal contratto.

  • 76

    I diritti protestativi, al fine del soddisfacimento del proprio interesse, attribuiscono al titolare:

    Il potere di provocare unilateralmente una vicenda giuridica rispetto al soggetto passivo, senza che questi possa in alcun modo opporsi.

  • 77

    Per applicare l’art. 833 c.c che pone il divieto di atti emulativi la giurisprudenza richiede:

    La mancanza di utilità dell’atto posto in essere dal proprietario e la sua volontà di nuocere il vicino.

  • 78

    L’obbligazione alternativa è:

    Quella in cui sono dovute due o più prestazioni, ma un solo adempimento.

  • 79

    La causa del contratto:

    Può essere definita come la sintesi degli effetti giuridici diretti ed essenziali del contratto.

  • 80

    La dichiarazione all’esterno dell’esistenza del comitato e delle finalità da perseguire:

    Determina per i fondi il vincolo di destinazione: i componenti del comitato non possono assegnare a questi una funzione o decidere una devoluzione diversa da quella stabilita con la costituzione e dichiarata dagli oblatori.

  • 81

    Nella gestione di affari altrui a carico del soggetto interessato (c.d dominus) sorge:

    L’obbligo di rimborsare le spese, necessarie e utili, sopportate dal gestore per la realizzazione dell’affare e l’obbligo di retribuire equamente quest’ultimo per l’attività esercitata.

  • 82

    La prestazione per divenire oggetto dell’obbligazione:

    deve avere natura patrimoniale.

  • 83

    Caratteristica della norma giuridica è di essere:

    Vincolante ed esclusiva.

  • 84

    Quale modo di acquisto della proprietà, l’occupazione consiste:

    Nel materiale impossessamento di una cosa mobile di nessuno o abbandonata al fine di farla propria.

  • 85

    Caratteri dei diritti relativi sono:

    La necessarietà della cooperazione del soggetto passivo per la soddisfazione dell’interesse del soggetto attivo, la relatività, il contenuto limitato, la tutelabilità in genere tramite la responsabilità contrattuale (art. 1218 cc) ma anche tramite la responsabilità civile (art 2043) in determinate ipotesi.

  • 86

    La cessione del credito ha effetto (ovvero è opponibile) nei confronti del debitore ceduto:

    se l’atto di cessione gli è stato notificato o se lo stesso debitore ha espresso la sua accettazione alla cessione

  • 87

    La compravendita è un contratto:

    consensuale in quanto la proprietà e il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato.

  • 88

    L’errore causa l’annullamento del contratto (art. 1428 c.c.):

    se è errore essenziale e riconoscibile dall’altro contraente.

  • 89

    Nella Costituzione il principio di eguaglianza formale è inteso:

    Come divieto di discriminazione su differenze biologiche.

  • 90

    L’interruzione della prescrizione si verifica:

    quando il titolare compie un atto col quale esercita il diritto o quando il soggetto passivo riconosce il diritto della controparte

  • 91

    La durata della prescrizione:

    È fissata per tutti i diritti in 10 anni (c.d. prescrizione ordinaria) salvo i casi in cui la legge prescrive termini più brevi o più lunghi.

  • 92

    Le fonti delle obbligazioni si distinguono in due gruppi:

    Fonti legali e fonti negoziali.

  • 93

    Le obbligazioni solidali attive:

    sono quelle che fanno a capo a più creditori, tutti aventi diritto ad una sola prestazione, in modo che l’adempimento fatto ad uno di essi libera il debitore anche nei confronti degli altri.

  • 94

    Secondo il nostro ordinamento, si ha indebito soggettivo ex latere solventis (da parte del debitore):

    Quando chi non è debitore (o è debitore di un terzo) adempie nei confronti di chi è creditore.

  • 95

    I diritti assoluti sono:

    Quelli che assicurano al titolare un potere immediato e diretto su un bene che questi può far valere nei confronti della generalità dei consociati, i quali a loro volta hanno il dovere di astenersi dal turbare l’esercizio del diritto assoluto.

  • 96

    Nelle pertinenze per l’esistenza de...... pertinenziale:

    Sono necessarie la destinazione di una cosa accessoria a servizio od ornamento della cosa principale e la volontà del titolare di creare il vincolo pertinenziale.

  • 97

    Gli atti compiuti personalmente dal beneficiario in violazione di legge o di quelle contenute nel decreto che istituisce l’amministrazione di sostegnoGli atti compiuti personalmente dal beneficiario in violazione di legge o di quelle contenute nel decreto che istituisce l’amministrazione di sostegno:

    Possono essere annullati.

  • 98

    L’annullabilità del contratto può essere fatta valere:

    solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge.

  • 99

    Eseguita la trascrizione dell’atto:

    non può aver effetto contro colui che ha trascritto per primo alcuna successiva trascrizione (o iscrizione) dei diritti acquistati verso il suo autore, anche se l’acquisto risalga a data anteriore.

  • 100

    In forza della disciplina delle prescrizioni presuntive:

    il debitore è esonerato dal provare che il pagamento ha avuto luogo, mentre spetta al creditore dimostrare che l’adempimento non c’è stato.