問題一覧
1
il termine educazione deriva da:
edùco (ex-ducere) e éduco (edere)
2
Il processo formativo è:
Connesso a tutti i processi sociali, culturali, politici e economici che caratterizzano una data realtà antropologica e sociale in un determinato e specifico tempo
3
L’educazione è un processo che riguarda
tutta la vita
4
L’educazione è:
il processo complessivo di crescita e di sviluppo dell’essere umano in tutte le sue dimensioni
5
Quali sono i tre atteggiamenti fondamentali che permettono l’instaurarsi di rapporti interpersonali efficaci:
Genuinità, considerazione positiva e incondizionata, empatia
6
La formazione è
Attività intenzionale e non intenzionale nei confronti dell’ambiente di vita e degli altri soggetti che lo abitano.
7
La pedagogia è la scienza che raggruppa:
Le conoscenze intorno all’educazione e si occupa della gestione dell’azione educativa
8
La relazione di aiuto è un metodo di cura e di educazione:
non direttiva
9
La relazione educativa è:
asimmetrica e simmetrica
10
L’educazione è un processo:
vitale, personale, relazionale, socioculturale
11
Cos’è una congruenza:
un atteggiamento di piena coerenza e armonia
12
La relazione d’aiuto è:
una relazione "evolutiva" poiché permette di crescere nella consapevolezza di sé, di scegliere di migliorarsi e di ampliare la propria visione degli altri e del mondo (C. Rogers).
13
La relazione d’aiuto nasce nell’ambito della:
psicologia clinica
14
Quali sono gli atteggiamenti fondamentali che permettono l’instaurarsi di rapporti interpersonali efficaci?
genuinità, considerazione positiva e incondizionata empatia
15
L’elemento centrale della relazione educativa è
la comunicazione e in particolare una delle sue forme il dialogo
16
L’educazione indica un:
Rapporto tra pratiche educative, vita sociale e regole etiche
17
Un clima facilitante produce:
l’evoluzione del processo di sviluppo e di maturazione di soggetti o gruppi coinvolti in relazioni di aiuto
18
La relazione di aiuto è un metodo di cura e di educazione:
non direttiva
19
La pedagogia in quanto scienza dell’educazione è
sistema organico di saperi in continuo colloquio tra loro
20
L'educazione è considerata:
un evento permanente (life long learning) dell'esistenza umana, non si rivolge solo ai fanciulli, ma a tutte le età della vita
21
L’educazione è considerato un evento:
permanente (life long learning)
22
Apprendimento:
Processo biologico studiato in ambito psicologico e pedagogico. Pur se correlato all’educazione non dipende da finalità educative ma può attivarsi in modo autonomo in relazione ad esperienze ambientali
23
La relazione educativa si caratterizza con:
Dialogo e ascolto emozionale: oltre alla comunicazione verbale anche l’implicito svolge un ruolo fondamentale e con esso l’emozionalità
24
I campi scientifici dell’educazione sono:
formale, informale , non formale
25
La relazione educativa è:
biunivoca
26
La pedagogia è un sapere:
Orientativo e regolativo
27
La relazione educativa è:
il rapporto che interessa l’educatore e l’educando
28
La relazione d’aiuto è:
evolutiva
29
L’educazione:
è sempre esistita
30
La comprensione empatica è:
la capacità e la volontà di mettersi nei panni dell’altro e di sentire quello che sente l’altro come se fosse al posto suo
31
Perenne circolarità tra teoria e prassi nella pedagogia:
Produce una crescita e un arricchimento reciproco tra educazione e pedagogia
32
Una teoria pedagogica deve proporsi al pari di altre scienze:
Un insieme di proposizioni interconnesse in modo sistematico, comprendendo alcune generalizzazioni aventi forma di legge e suscettibili di prova empirica