問題一覧
1
l’OMNI era strutturata
con un consiglio centrale che coordinava le sedi distribuite capillarmente sul territorio
2
la norma non riconducibile direttamente al principio del quale è una deviazione giustificata da particolari circostanze che realizza non il principio corrispondente, ma altri principi che nel caso particolare debbono ricevere una tutela maggiore è una norma
eccezionale
3
il figlio incestuoso
può essere riconosciuto se ciò corrisponde all’interesse del figlio
4
l’obbligo ad occuparsi della prole sorge
per il solo fatto della procreazione
5
quale tra le seguenti affermazioni sulla responsabilità genitoriale è falsa?
è un munus disponibile
6
quali tra i seguenti soggetti non può essere affidatario
istituto di ricovero minorile
7
la legittimità è
la giustificazione del potere
8
le regole che rendono possibile un comportamento sono regole
costitutive
9
ai fini della conclusione di un contratto,se il proponente si è obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca di tale proposta è
senza effetto
10
è opponibile ai terzi la revoca della procura che non sia stata portata a loro conoscenza con mezzi idonei
no, se non si prova che i terzi la conoscevano al momento della conclusione del contratto
11
il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore
si
12
a norma del c.c. le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva?
si
13
le norme sono
coercibili e non coercibili
14
che cosa è l’ordinamento giuridico?
l’insieme delle regole e principi che configurano un insieme unitario e gerarchicamente ordinato
15
secondo la costituzione i figli:
hanno diritto ad essere educati ed istruiti anche se nati fuori dal matrimonio
16
nel caso di violazione dell’obbligo di fedeltà
si può ottenere l’addebito
17
la domanda di divorzio non può essere posta
prima che sia stata emanata la sentenza definitiva di separazione
18
quali tra i seguenti obblighi non gravano sui beni della comunione?
le obbligazioni contratte, anche singolarmente, per esigenze di istruzione di ciascun coniuge
19
la donazione a favore di persona che un terzo sceglierà tra più persone appartenenti a determinate categorie è
valida
20
si può costituire o trasferire la proprietà di piantagioni separatamente dalla proprietà del suolo?
no, mai
21
se non esisteva l’obbligazione originaria, la novazione oggettiva:
è senza effetto
22
sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio , se il contrario non risulta dal titolo:
i locali per gli stenditoi
23
il matrimonio non si scioglie per…
separazione
24
il matrimonio non può essere impugnato per errore sulle qualità personali…
se vi è stata coabitazione per un anno dalla scoperta dell’errore
25
quale dei seguenti beni è escluso dalla comunione legale
rendite e vitalizi
26
l’affidamento eterofamiliare consensuale è
un atto amministrativo dei servizi sociali
27
dalla promessa di matrimonio nascono
nessun impegno giuridico
28
l’assegno del divorzio è
determinato dal tribunale ordinario
29
la richiesta di pubblicazione…
deve essere affissa per otto giorni consecutivi comprendenti due domeniche sulla porta della casa comunale
30
quale delle seguenti affermazioni sul lutto vedovile è falsa?
è un impedimento che può colpire indifferentemente uomini e donne
31
quale pubblicità è prevista dal codice civile per la procura institoria con sottoscrizione del preponente autenticata ?
il deposito per l’iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese
32
tizio conferisce a Caio mandato per gestire tre immobili di cui entrambi sono comproprietari. tenuto conto che il mandato è conferito anche nell’interesse del mandatario, la sopravvenuta incapacità di Tizio:
non determina l’estinzione del mandato
33
quale tra le seguenti forme non è una modalità di divorzio
divorzio avanti all’ufficiale notificatore
34
l’affidamento eterofamiliare giudiziale è
un provvedimento giudiziario del tribunale per i minorenni
35
l’ipoteca giudiziale su un immobile si iscrive:
nell’ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l’immobile
36
l’adozione speciale è
adozione nei casi particolari di cui agli artt. 44 e ss. L. 184/83
37
la funzione dell’ affidamento eterofamiliare è
far tornare il minore nella famiglia di origine
38
dopo quanti giorni una donna può contrarre un nuovo matrimonio dopo lo scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio?
300
39
quale pubblicità ha la funzione di rendere opponibili ai terzi i fatti resi pubblici?
pubblicità dichiarativa
40
la separazione personale dei coniugi può essere
consensuale o giudiziale
41
gli sponsali sono
la promessa di matrimonio
42
il matrimonio putativo è un matrimonio
dichiarato nullo
43
i coniugi che ottengono la separazione consensuale
mantengono l’obbligo alla collaborazione riguardo i figli
44
secondo la costituzione, il matrimonio è ordinato su
eguaglianza morale e giuridica dei coniugi
45
quale tra i seguenti non è un tipo di adozione
trasnazionale
46
tra padre e figlio quale rapporto esiste?
nessuno dei precedenti
47
in quali casi può essere proposta domanda per la revocazione della donazione?
quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo
48
quale è il corrispondente della kafalah nel diritto italiano?
affidamento
49
il notaio che procede all’inventario di un’eredità deve, fra l’altro
dare avviso dell’inizio delle operazioni almeno 3 giorni prima, ai soggetti aventi diritto di assistervi che siano residenti o abbiano eletto domicilio nella circoscrizione del tribunale nella quale si procede all’inventario
50
a norma del codice civile, se non è stato espressamente consentito nell’atto di costituzione di fondo patrimoniale, è possibile alienare beni dello stesso in assenza di figli minori?
si,con il consenso di entrambi i coniugi
51
è fidefaciente idoneo all’atto notarile il muto?
si
52
il kafil nel diritto islamico è
il collector
53
il garante dell’infanzia è
un’amministratore dello stato
54
l’impresa familiare è disciplinata
dall’art.230 bis cc
55
dell’impresa familiare non possono far parte
gli affini dopo il terzo grado
56
l capacità della norma di creare modificare o estinguere altre norme è
forza attiva
57
gli atti o i fatti considerati idonei dall’ordinamento a creare, estinguere o modificare norme giuridiche sono
fonti del diritto
58
quale de seguenti non è un criterio sostanziale di qualificazione della norma?
denominazione atto
59
il criterio di specialità è?
un criterio di risoluzione delle antinomie
60
che cos’è l’opinio iuris ac necessitatis
un elemento della consuetudine
61
la consuetudine contraria alla legge
è vietata
62
quale delle seguenti non è una forma di consuetudine?
infra legem
63
la consuetudine richiamata dalla legge è
secundum legemc
64
quale delle seguenti è una tipologia di effetti che non discende da un fatto giuridico?
regolamentativi
65
la ragionevolezza di una norma è
il giudizio su una particolare ricavata da norme generali
66
il principio personalistico è contenuto nella nostra costituzione all’art.?
2
67
quando la norma non collega al fatto effetti giuridici specifici
il fatto è rilevante ma non efficace
68
l’accadimento valutato normativamente e considerato dall’ordinamento idoneo ad avere rilevanza giuridica è
un fatto giuridico
69
la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà umana differenzia
i fatti dagli atti giuridici
70
la rilevanza che viene data al ruolo svolto dalla volontà di ottenere gli effetti giuridici derivanti da un atto differenzia
i fatti giuridici dai negozi giuridici
71
quale dei seguenti non è un profilo da esaminare nelle situazioni giuridiche soggettive
organico
72
quale delle seguenti è una situazione soggettiva attiva?
interesse legittimo
73
che cos’è l’esercizio di un potere che non si ha?
eccesso di potere
74
la situazione giuridica soggettiva attiva strumentale per l’acquisto di un’altra situazione soggettiva è:
aspettativa
75
quali delle seguenti non è un criterio di interpretazione della norma?
comparativa
76
quando può applicarsi il criterio interpretativo dell’analogia?
se si è in presenza di fattispecie simili , con almeno un elemento in comune, una delle due norme deve essere priva di disciplina
77
l’articolo 12 delle preleggi prevede un tipo di interpretazione
per gradi
78
quale dei seguenti criteri costituisce l’applicazione dei principi generali dell’ordinamento e deve essere applicato in via residuale ?
analogia iuris
79
quale delle seguenti non è una figura tipica di inabilitazione?
infermità morale
80
l’interdizione legale si applica
nei confronti di chi ha subito una condanna all’ergastolo
81
l’incapace naturale
è il soggetto che a causa della sua incapacità psichica non è in grado di conoscere il rapporto tra l’atto compiuto e la propria sfera d’interesse
82
quale di questi non è un soggetto di diritto?
enti provvisti di personalità
83
l’idoneità di un soggetto a compiere atti a costituire, modificare o estinguere la propria situazione giuridica è
capacità di agire
84
il luogo in cui una persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi
domicilio
85
l’idoneità di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri è
capacità giuridica
86
ai nascitori
possono ricevere per donazione e testamento purché figli di persona vivente al momento dell’apertura della successione o del compimento della liberalità
87
la capacità giuridica di estingue per
morte
88
la commorienza è
una presunzione che opera in caso di morte di più soggetti nello stesso evento dannoso se non è possibile stabilire chi è morto per primo
89
quando lo stato di incertezza perdura per due anni dall’ultima notizia sullo scomparso, si ha
dichiarazione di assenza
90
quale delle seguenti non è una causa modificatrice della capacità di agire?
interdizione penale
91
quale è il momento di acquisto della capacità giuridica?
nascita
92
quale tra le seguenti non è una persona giuridica?
azienda
93
gli enti giuridici sono
sempre organizzazioni dotate di capacità giuridica
94
quale delle seguenti può essere considerato un ente riconosciuto?
società di persone
95
il conflitto tra l’acquirente della cosa principale e quello della pertinenza non può essere risolto attraverso il ricorso a:
principio della specialità della pertinenza
96
quale tra le seguenti affermazioni sulle pertinenze non è corretta?
l’alienazione separata delle pertinenze e della cosa principale non pone problemi di conflitto determinabile tra l’acquirente della cosa principale e quelli delle pertinenze
97
a quale tra i seguenti casi si applica il rispetto della distanza minima tra le costruzioni prevista dell’articolo 873 c.c
al proprietario che ha costruito per primo
98
quale tra i seguenti non è considerabile un bene fungibile?
pubblicazione editoriale
99
quale tra i seguenti non è un carattere della proprietà?
completezza