暗記メーカー
ログイン
costituzionale 1
  • champ

  • 問題数 50 • 9/9/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    19

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Lez.2-1 Le Costituzioni non scritte…

    ...esistono

  • 2

    Lez.2-2 Con il referendum del 2 giugno 1946…

    …si decise la forma di Stato del nuovo ordianmento italiano

  • 3

    Lez.2-3 L'Assemblea Costituente…

    …è stata eletta con un sistema proporzionale

  • 4

    Lez.2-4 Sono organi di rilievo costituzionale…

    …Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, il Consiglio Superiore della Magistratura, il Consiglio Supremo di Difesa

  • 5

    Lez.2-5 Lo Statuto Albertino…

    …era una Costituzione flessibile

  • 6

    Lez.2-6 Classicamente, gli elementi costituitivi dello Stato sono:

    territorio; popolo; sovranità

  • 7

    Lez.2-7 Si definisce "Stato sociale" quello che…

    …garantisce vere e proprie prestazioni sociali in favore dei consociati

  • 8

    Lez.2-8 la Costituzione italiana…

    …è stata approvata con un'ampia maggioranza

  • 9

    Lez.10-1 L'ordinamento italiano si conforma al diritto internazionale consuetudinario…

    …automaticamente

  • 10

    Lez.10-2 Le direttive dell'Unione europea…

    …possono essere direttamente applicabili in alcune loro parti

  • 11

    Lez.10-3 I regolamenti dell'Unione europea…

    …sono direttamente applicabili dai giudici degli Stati membri

  • 12

    Lez.10-4 Nel sistema istituzionale dell’Unione Europea a quale organo compete l’iniziativa degli atti legislativi?

    Alla Commissione

  • 13

    Lez.10-5 Quali dei seguenti Stati europei, per le loro forme istituzionali, sono da annoverare tra le ‘repubbliche parlamentari’?

    La Germania e la Grecia

  • 14

    Lez.10-6 Tra le fonti normative dell’Unione europea, le direttive sono…

    …atti che vincolano gli Stati membri quanto ai risultati da raggiungere entro termini da essi previsti, non riguardo agli strumenti giuridici utilizzabili per conseguirli

  • 15

    Lez.10-7 Tra le fonti normative dell’Unione europea, i regolamenti sono…

    …atti recanti norme generali e astratte, obbligatori in tutti i loro elementi, e direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri dell’Unione

  • 16

    Lez.10-8 I trattati internazionali cui aderisce l'Italia…

    …sono firmati dal Governo

  • 17

    Lez.10-9 L'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali…

    …è obbligatoria se questi riguardano arbitrati o regolamenti giudiziari internazionali

  • 18

    Lez.10-10 I membri del Parlamento europeo…

    …sono eletti direttamente dai cittadini del Paesi membri

  • 19

    Lez.10-11 Le decisioni dell'Unione europea…

    …hanno portata vincolante in tutti i loro elementi, ma solo per i loro destinatari

  • 20

    Lez.10-12 Le raccomandazioni dell'Unione europea…

    ...non sono vincolanti

  • 21

    Lez.10-13 Attualmente l'Unione europea si fonda…

    …su due trattati: il Trattato sull'Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea

  • 22

    Lez.10-14 Il cammino di integrazione europea è cominciato con l'istituzione…

    della Comunità europea del carbone e dell'acciaio

  • 23

    Lez.10-15 Secondo il consolidato orientamento della Corte costituzionale, quando il giudice italiano, in relazione al caso sottoposto al suo esame, accerta che una legge dello Stato è in contrasto con norme, immediatamente applicabili, di un regolamento dell’Unione europea...

    …deve applicare senz’altro il regolamento europeo, disattendendo le norme legislative italiane contrastanti con esso

  • 24

    Lez.18-1 Secondo la disciplina della potestà normativa del Governo e la giurisprudenza della Corte costituzionale, con decreto-legge non è possibile…

    …riprodurre le disposizioni di un precedente decreto-legge non convertito in legge a causa del voto negativo di una delle Camere o dell’infruttuosa scadenza del termine di sessanta giorni previsto dalla Carta costituzionale per la conversione

  • 25

    Lez.18-2 Costituzione introdotte dalla legge costituzionale n. 1 del 2012, ora le Assemblee parlamentari devono approvare a maggioranza assoluta dei propri componenti…

    …la legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l’equilibrio tra le entrate e le spese

  • 26

    Lez.18-3 Un regolamento del Governo che, in una materia non soggetta a riserva di legge, reca norme in contrasto con la disciplina legislativa…

    …è illegittimo

  • 27

    Lez.18-4 Il Governo con un decreto legislativo può modificare le disposizioni di una legge ordinaria preesistente?

    Sì, giacché i due atti normativi hanno pari “forza giuridica”

  • 28

    Lez.18-5 Quale fra i seguenti organi partecipa al procedimento di formazione dei regolamenti governativi deliberati dal Consiglio dei ministri?

    la Corte dei conti

  • 29

    Lez.18-6 La Carta costituzionale richiede un voto a maggioranza di due terzi dei componenti della Camera e del Senato per l’approvazione…

    …di una legge volta a concedere l’amnistia o l’indulto per una serie di reati in essa elencati

  • 30

    Lez.18-7 Quando una legge da sottoporre a referendum abrogativo viene sostituita dal Parlamento con una diversa disciplina della stessa materia, a chi spetta decidere se la consultazione popolare non deve più svolgersi o se invece il quesito referendario va trasferito sulla nuova legge?

    All’Ufficio centrale per il referendum istituito presso la Corte di cassazione

  • 31

    Lez.18-8 I decreti legislativi deliberati dal Consiglio dei ministri nell’esercizio della funzione legislativa delegata al Governo dalle Camere…

    …non sono soggetti a nessun controllo preventivo di legittimità, oltre a quello che esercita il Presidente della Repubblica prima di emanarli

  • 32

    Lez.18-9 Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?

    Il Regolamento del Senato e quello della Camera dei deputati sono modificabili da una legge ordinaria deliberata collettivamente dalle due Assemblee parlamentari

  • 33

    Lez.18-10 Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?

    Il giudice penale, per definire un processo sottoposto alla sua cognizione, se manca una norma specifica applicabile al caso concreto oggetto del giudizio, può ricorrere a una disposizione che regola un caso simile o una materia analoga

  • 34

    Lez.18-11 L’interpretazione ‘autentica’ di una legge spetta…

    …al legislatore, che con una nuova legge può chiarire il significato di preesistenti disposizioni legislative oscure o suscettibili di diverse interpretazioni

  • 35

    Lez.18-12 Secondo la disciplina costituzionale delle fonti del diritto…

    …i decreti-legge del Governo possono modificare le disposizioni di preesistenti leggi ordinarie in materia penale

  • 36

    Lez.18-13 Una legge che reca norme sulla disciplina del lavoro subordinato, approvata da entrambe le Camere secondo il procedimento legislativo decentrato (commissione in sede deliberante o legislativa)…

    …è legittima, almeno sotto il profilo formale della conformità del procedimento legislativo all’art. 72 comma 4 Cost.

  • 37

    Lez.18-14 Secondo il procedimento legislativo ordinario, nelle Camere l’esame preliminare dei disegni di legge da parte di commissioni in sede referente…

    …è sempre necessario

  • 38

    Lez.18-15 Il voto contrario a una proposta governativa…

    …non comporta conseguenze

  • 39

    Lez.18-16 La Costituzione richiede un voto a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera…

    per la deliberazione con cui le Camere dichiarano l’urgenza di una legge e stabiliscono un termine abbreviato per la sua promulgazione

  • 40

    Lez.18-17 Se meno della metà, ma più di un quarto, degli elettori partecipa al referendum diretto ad approvare o respingere una legge costituzionale deliberata dalle Camere, nella seconda votazione, a maggioranza assoluta (ma non di due terzi) dei loro componenti…

    …nonostante la scarsa partecipazione popolare al referendum, la legge costituzionale viene promulgata dal Presidente della Repubblica, qualora sia approvata dalla maggioranza dei voti validamente espressi

  • 41

    Lez.18-18 Quale dei seguenti atti normativi non potrebbe essere abrogato con referendum popolare?

    Un regolamento del Governo volto a disciplinare l’organizzazione dei pubblici uffici

  • 42

    Lez.18-19 Una legge di delegazione legislativa deve sempre contenere…

    …la determinazione dei principi e criteri direttivi a cui il Governo deve attenersi nell’esercizio della delega legislativa

  • 43

    Lez.18-20 In caso di antinomia fra due fonti statali poste sullo stesso piano e in grado di operare nei medesimi ambiti si applica…

    …il criterio cronologico

  • 44

    Lez.18-21 Se un decreto-legge del Governo viene presentato per la conversione in legge alle Camere dopo che queste sono state sciolte...

    …le Camere, anche se sciolte, sono convocate appositamente e si riuniscono entro cinque giorni

  • 45

    Lez.18-22 Può essere sottoposta a referendum popolare una legge costituzionale approvata, nella seconda votazione, da una Camera a maggioranza assoluta e dall’altra a maggioranza di due terzi dei suoi componenti?

    Sì, qualora entro tre mesi dalla pubblicazione del testo della legge sulla Gazzetta ufficiale ne facciano richiesta un quinto dei membri del Senato o della Camera oppure cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali.

  • 46

    Lez.18-23 Un disegno di legge costituzionale, adottato in seconda deliberazione dalle Camere e poi sottoposto a referendum popolare, è approvato...

    …se risultano a favore la maggioranza dei voti validi (escluse le schede bianche o nulle), qualunque sia la percentuale degli elettori partecipanti al referendum

  • 47

    Lez.18-24 Quali fra i seguenti organi o soggetti potrebbero richiedere che una legge di revisione costituzionale, deliberata dalle Camere a maggioranza assoluta (non di due terzi) dei loro componenti, sia sottoposta ad approvazione popolare mediante referendum?

    Un quinto dei membri di ciascuna Camera

  • 48

    Lez.18-25 I disegni di legge possono essere presentati indifferentemente nell’una o nell’altra Camera?

    Sì, se l’iniziativa legislativa è promossa da soggetti esterni alla Camera e al Senato (ad es., il Governo), mentre i parlamentari possono presentarli solo nell’Assemblea di cui fanno parte

  • 49

    Lez.18-26 I regolamenti delle Assemblee parlamentari sono soggetti al giudizio di legittimità costituzionale?

    Non secondo la Corte costituzionale, che ha escluso siano equiparabili sul piano formale agli atti aventi forza di legge e li ritiene espressione dell’autonomia garantita alle Camere dalla Costituzione

  • 50

    Lez.18-27 Secondo la legge n. 400 del 1988, il Governo è tenuto a sentire il parere del Consiglio di Stato…

    …prima di approvare un regolamento volto a disciplinare una materia non soggetta a riserva di legge e priva di disciplina legislativa