暗記メーカー
ログイン
estetica Platone lez 1/8
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 51 • 4/26/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    20

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quale delle seguenti definizioni dell’estetica non è corretta

    l’estetica è una filosofia morale

  • 2

    Il primo autore a pubblicare un libro intitolato estetica è

    baumgarten

  • 3

    L’estetica come disciplina filosofica nasce

    in età moderna

  • 4

    La repubblica

    è un dialogo platonico scritto all’viii sec a.c.

  • 5

    Nella sua opera filosofica Platone

    utilizza spesso il mito

  • 6

    Per Platone le idee

    sono più reali dal punto di vista ontologico delle cose sensibili

  • 7

    Proponendo l’esempio del letto e del tavolo, nella repubblica Platone sottolinea che

    l’artigiano che fabbrica il tavolo non è però artefice dell’idea di tavolo

  • 8

    Dal punto di vista gnoseologico per Platone

    La conoscenza più vera è la conoscenza delle idee

  • 9

    Per Platone l’immagine

    È un oggetto apparente che non ha effettiva realtà

  • 10

    Nella gerarchia ontologica proposta da Platone

    L’immagine è inferiore rispetto alla realtà sensibile ma superiore rispetto all’idea

  • 11

    Platone nella Repubblica critica ai pittori

    Perché rappresentano le cose come appaiono e non come sono

  • 12

    Cosa intende dire Platone quando afferma: un letto, che tu lo guardi di lato di fronte o in un modo qualsiasi, differisce forse da se stesso?

    Che l’immagine di un letto può cogliere solo la l’apparenza e non l’essenza del letto

  • 13

    Dal punto di vista platonico

    Le opere d’arte e le immagini sono lontane di tre gradi dall’essere

  • 14

    Un’opera come il doriforo di Policleto giudica in base alle categorie platoniche

    Appare come il tentativo di raffigurare l’ideale e non il reale

  • 15

    Le opere più importanti di Platone

    Sono principalmente dialoghi filosofici

  • 16

    La Repubblica di Platone

    È un dialogo il cui tema di fondo è la relazioni tra arte e bellezza

  • 17

    Platone

    È il fondatore dell’Accademia

  • 18

    Per Platone non si può accettare

    Che i poeti raccontino che gli dei sono la causa dei mali degli uomini

  • 19

    Il mito di er

    È un racconto platonico sull’aldilà

  • 20

    Al termine della Repubblica Platone racconta

    Il mito di er

  • 21

    Nella Repubblica Platone è uscita come esempio la vicenda di crono e Urano

    Perché il loro comportamento non gli appare degno dal punto di vista morale

  • 22

    Per Platone

    L’arte deve essere giudicata dal punto di vista della sua utilità politica e morale

  • 23

    Per Platone dire che gli dei si fanno guerre e si combattono tra loro

    È falso ed è pericoloso

  • 24

    Nella Repubblica Platone critica Esiodo e Omero Perché

    Nei loro racconti si dà una cattiva rappresentazione della natura degli dei

  • 25

    Nella visione PlatoniCa

    Il bene è l’idea Somma

  • 26

    Benché critichi la pretesa della poesia e delle arti di cogliere la verità, in un passaggio importante Platone ammette che

    I miti e le opere letterarie sono menzogne che contengono un fondo di verità

  • 27

    Per Platone c’è un antico dissidio

    Tra poesia e filosofia

  • 28

    Paragonando Omero e Pitagora, Platone

    Sostiene che non esiste alcun metodo di vita omerico

  • 29

    Per Platone Omero

    Non deve essere un punto di riferimento per l’educazione dei giovani

  • 30

    Per Platone i poeti tragici fanno diventare lo Spettatore

    piagnucoloso

  • 31

    Il mito del carro alato è raccontato

    Nel Fedro

  • 32

    Nella Repubblica Platone afferma che i sentimenti

    Dovrebbero essere dominati

  • 33

    Per Platone la poesia alimenta e fortifica

    La parte irrazionale dell’anima

  • 34

    Nella Repubblica Platone afferma che il carattere che diviene oggetto di una ricca e varia imitazione è

    Il carattere emotivo

  • 35

    Nella Repubblica Platone le arti sono considerate

    Come uno strumento educativo pericoloso

  • 36

    Nel Timeo Platone afferma che

    Se il mondo è bello significa che è stato plasmato sulla base di un modello ideale

  • 37

    Nel Timeo Platone afferma che l’origine dell’ universo

    Può essere raccontata in un mito verosimile

  • 38

    Il Timeo

    È un dialogo di Platone in cui vengono affrontati i problemi cosmologici

  • 39

    Cosa intende dire Platone nel Timeo quando afferma: “si devono innanzitutto distinguere queste cose: che cos’è ciò che sempre è e non ha nascita, e che cos’è ciò che sempre si genera, e che mai non è?

    Che esistono due tipi di realtà diversi: le idee e le cose sensibili

  • 40

    Per Platone la bellezza di una cosa

    Dipende dalla sua prossimità all’idea

  • 41

    Per Platone quello che viene realizzato quando un artefice rivolge il suo sguardo verso ciò che è sempre allo stesso modo e servendosi di una tale entità come in un modello modello

    È bello

  • 42

    Il Demiurgo

    È un artigiano divino

  • 43

    Per Platone la Bellezza

    È oggettiva ed è legata alla struttura ontologica della realtà

  • 44

    Per Platone l’universo

    È bello ed eterno

  • 45

    Per Platone le cose generaTe

    Devono avere una causa

  • 46

    La bellezza in sé per Platone

    Coincide con la bellezza della conoscenza

  • 47

    Il simposio

    È un dialogo platonico il cui tema principale è l’amore

  • 48

    Per Platone la bellezza dei corpi

    È il primo grado del cammino erotico

  • 49

    Per Platone

    La bellezza insita nelle anime è il grado più alto della bellezza

  • 50

    Quale di queste affermazioni non rispecchia il pensiero di Platone

    La bellezza è un significato metafisico

  • 51

    Per Platone la bellezza ha un significato

    Più estetico che metafisico