記憶度
4問
12問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
In ambito scolastico, bambini con Bisogni Educativi Speciali che presentano un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA):
Non necessitano di insegnante di sostegno
2
Al primo approccio con una persona con disabilità intellettivo-relazionale:
È consigliato fornire sempre una risposta, non utilizzare un linguaggio infantile spiegando i concetti in modo lento con parole semplici
3
Il sistema di classificazione “International Classification of Functioning Disability and Health (ICF)” è la procedura che classifica:
“In positivo” le funzioni corporee e l’ambiente in cui esse si svolgono
4
Nella Sindrome dell’X-Fragile il rapporto educatore-allievo:
Deve essere di 1:1 in un contesto tranquillo e conosciuto
5
Nelle paralisi cerebrali la coordinazione motoria è uno degli elementi cardine da considerare durante l’allenamento:
vero
6
Le lesioni cerebrali (o paralisi cerebrali):
Appartengono alla famiglia delle condizioni di disabilità di natura fisica
7
Nelle lesioni cerebrali i movimenti di corea (coreici) o di atetosi (atetotici) sono:
"Corea” movimenti rapidi e bruschi, “Atetosi” movimenti lenti
8
Nel mondo della disabilità indicare cosa si intende per “integrazione”:
È la capacità di fornire una sorta di «cornice» entro la quale tutte le persone possono essere ugualmente riconosciute, valorizzate e dotate di uguali opportunità
9
I segni-neuromotori tipici delle lesioni cerebrali sono:
Spasticità, ipertonia, corea, atetosi
10
Selezionare la definizione più consona al significato di “disabilità”:
Qualsiasi limitazione o perdita della capacità di compiere un’attività nelle modalità o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano
11
Quale Focus Attentivo (focalizzazione dell’attenzione) è consigliato adottare nel mondo delle disabilità?
L’utilizzo di un focus attentivo esterno (FAE) poiché produce un maggior effetto nelle prestazioni dove è richiesto un pattern di controllo motorio
12
Nelle disabilità sensoriali d’udito cosa s’intende per frequenza di un suono?
Il numero di vibrazioni per unità di tempo (Hz)
13
In palestra durante l’esecuzione di un esercizio è importante garantire la sicurezza della persona tramite un’adeguata assistenza. L’assistenza può essere:
Diretta grazie alla supervisione di un trainer che verifica e corregge la forma esecutiva del gesto, oppure indiretta grazie all’utilizzo di attrezzi per fissare la posizione (box, parete, sandbag, cinghie)
14
Nel Para-ciclismo l’Handbike:
È una bicicletta a tre ruote che si utilizza pedalando esclusivamente con gli arti superiori
15
Nella condizione di nanismo:
Vi è una ridotta forza muscolare ed ipertrofia muscolare
16
Persone con Sclerosi Multipla possono avere delle alterazioni nella sensibilità termica:
Vero: il fenomeno di Uhthoff dimostra come un aumento termico aggrava temporaneamente i sintomi
17
Nelle lesioni midollari la disreflessia autonomica è una caratteristica:
Presente nelle lesioni cervicali (C1-C4)
18
Il profilo motorio di un atleta di sitting-volley esalta le qualità di:
Stabilità statica e dinamica del tronco e del cingolo scapolo-omerale (soprattutto nei movimenti overhead)
19
Nelle protesi agli arti inferiori l’invasatura è:
L’interfaccia tra moncone e protesi (punto di contatto)
20
Il profilo motorio di un atleta di sitting-volley esalta le qualità di:
Stabilità statica e dinamica del tronco e del cingolo scapolo-omerale (soprattutto nei movimenti overhead)
21
La Spina Bifida a quale delle seguenti condizioni disabilità appartiene?
Lesioni midollari
22
Le condizioni di disabilità di natura “congenita”:
Permettono lo sviluppo asimmetrico della motricità in relazione al tipo di condizione della persona stessa
23
Nella cecità acquisita:
La persona è perfettamente in grado di sviluppare la percezione di sé nello spazio integrando con gli altri sensi una rappresentazione del mondo esterno che già esiste e conosce
24
Per impostare un programma d’allenamento in palestra un trainer dovrebbe attenersi ai seguenti principi generali
1 mobilità articolare/flessibilità, 2 allenamento muscoli respiratori (controllo pattern respiratorio), 3 controllo neuromotorio e stabilità, 4 rinforzo muscolare in forma globale
25
Nel modello energetico la performance è definita:
Dalla capacità di produrre ATP
26
Una persona con lesione cerebrale presenta un livello di mobilità articolare e di controllo propriocettivo:
Minore rispetto a persone considerate normodotate
27
La forza muscolare nella Sindrome di Down:
È ridotta del 50% rispetto a persone normodotate
28
il sistema di classificazione funzionale dell’atleta di basket in carrozzina prevede che:
La somma del quintetto di una squadra in campo sia al massimo di 14 punti con un range individuale che si estende da 1 a 4 punti
29
Per migliorare il livello di capacità coordinative in persone con disabilità intellettivo-relazionali:
tutte le risposte sono corrette