問題一覧
1
Nella diagnosi di paralisi del faciale, l’EMG:
Entrambe le precedenti
2
Un fattore prognostico positivo nell’EMG della paralisi del faciale è:
Complessi polifasici di reinnervazione
3
Quale di questi farmaci è indicato come terapia di prima scelta in caso di paralisi idiopatica del VII nervo cranico?
Corticosteroidi
4
Nella terapia della paralisi idiopatica del faciale riscontriamo:
Tutte le precedenti
5
Per tracheostomia si intende:
L’abboccamento della trachea alla cute
6
La tracheotomia può essere indicata per:
Gestione della ventilazione passiva in episodi di coma prolungato
7
La trachea:
Entrambe le precedenti
8
La trachea cervicale:
Entrambe le precedenti
9
La tracheotomia è:
Una procedura chirurgica in cui riscontriamo una incisione della trachea per aprire una via respiratoria alternativa a quella naturale
10
La tracheotomia:
È provvisoria
11
La tracheostomia:
Entrambe le precedenti
12
La tracheotomia può essere eseguita:
In emergenza, elezione ed urgenza
13
In emergenza, si attua una:
Tracheotomia intercricotiroidea
14
La tracheotomia intercricotiroidea è indicata in caso di:
Entrambe le precedenti
15
Nella tracheotomia intercricotiroidea, l’incisione viene eseguita:
Tra la cartilagine tiroidea e la cartilagine cricoidea, nella membrana crico-tiroidea
16
In elezione, può essere eseguita:
Entrambe le precedenti
17
La tracheotomia percutanea è indicata:
Per ridurre il disagio di una intubazione endo-tracheale prolungata
18
La tracheotomia chirurgica può essere eseguita:
Entrambe le precedenti
19
La tracheotomia in urgenza è indicata in caso di:
Entrambe le precedenti
20
La tracheotomia chirurgica:
Tutte le precedenti
21
La tracheotomia:
Entrambe le precedenti
22
La più frequente complicanza tardiva della tracheotomia chirurgica è:
Infezione del sito di tracheotomia
23
Nel paziente a rischio di inalazione di corpi estranei, nella tracheotomia si utilizza una:
Cannula cuffiata
24
Le cannule fenestrate:
Entrambe le precedenti
25
Le cannule a frangia regolabile sono indicate:
Entrambe le precedenti
26
Quale tra questi è un presupposto indispensabile per lo svezzamento del paziente tracheotomizzato?
Tutte le precedenti
27
Qual è l’unico muscolo intrinseco della laringe innervato dal nervo laringeo superiore?
Muscolo crico-tiroideo
28
Le funzioni della laringe sono:
Fonatoria, respiratoria, sfinterica
29
Il decorso del nervo laringeo ricorrente è più lungo:
A sinistra
30
I muscoli intrinseci della laringe si dividono in:
Abduttori, adduttori e tensori
31
Gli unici muscoli intrinseci della laringe con funzione abduttoria sono:
I muscoli crico-aritenoidei posteriori
32
Il muscolo crico-tiroideo:
Entrambe le precedenti
33
I muscoli tensori della laringe sono rappresentati da:
Entrambe le precedenti
34
Quale di queste informazioni è corretta?
I muscoli abduttori favoriscono la respirazione, i muscoli adduttori favoriscono la fonazione, i muscoli tensori regolano il tono della voce
35
La laringe è innervata da:
Nervo vago
36
Quale di queste affermazioni è corretta?
Entrambe le precedenti
37
Nelle corde vocali riscontriamo un epitelio:
Pavimentoso non cheratinizzato
38
Nella laringe riscontriamo un epitelio:
Pseudostratificato ciliato
39
Nella regione glottica:
Entrambe le precedenti
40
La microlaringoscopia indiretta:
Viene utilizzata in sala operatoria per procedure bioptiche o per asportazione di polipi
41
La videostroboscopia della laringe è finalizzata:
A valutare la funzione fonatoria
42
Il nervo laringeo ricorrente:
Ha una funzione fonatoria e respiratoria
43
Il nervo laringeo superiore:
Ha funziona essenzialmente sfinterica
44
Il sintomo principale di una paralisi ricorrenziale monolaterale è:
Disfonia
45
Il più grave sintomo di una paralisi bilaterale delle corde vocali è rappresentato da:
Dispnea
46
La lesione del nervo laringeo superiore causa un deficit di:
Motilità laringea
47
La più comune causa iatrogena di paralisi ricorrenziale è:
Chirurgia tiroidea
48
Indica quale manifestazione patologica non è tra le cause di danno ricorrenziale:
Carcinoma laringeo sopraglottico
49
Le cause di paralisi ricorrenziale sono:
Più numerose per il lato sinistro
50
La paralisi ricorrenziale monolaterale di per sé provoca dispnea:
Mai
51
Per una paralisi ricorrenziale di sinistra è più indicato eseguire:
Una TC del mediastino e del collo con mezzo di contrasto
52
La paralisi ricorrenziale sinistra può derivare da affezioni a carico di:
Atrio, arco aortico, pericardio, apice polmonare, pleura, linfonodi mediastinici, tiroide, trachea, esofago
53
Quale di queste affezioni NON si può associare a disfonia?
Neoplasia della tonsilla palatina
54
La regione glottica ha una vascolarizzazione linfatica:
Scarsa
55
La fonazione è più direttamente collegata a:
Legamento e muscolo vocale
56
La lesione del nervo laringeo superiore:
Comporta una modesta disfonia, senza grande rilievo nell’uso abituale della voce
57
Quale paralisi delle corde vocali non provoca ostruzione respiratoria laringea:
In abduzione
58
Le paralisi laringee centrali:
Tutte le precedenti
59
Nella paralisi del nervo laringeo superiore incompleta NON riscontriamo:
Anestesia della metà omolaterale della laringe
60
Nella paralisi del nervo laringeo superiore COMPLETA, riscontriamo:
Ipotono delle corde vocali, lieve disfonia e riduzione del riflesso della tosse
61
Nella paralisi ricorrenziale monolaterale, riscontriamo sintomi rappresentati da:
Disfonia con voce bitonale e assenza di dispnea
62
Nella paralisi ricorrenziale monolaterale:
Entrambe le precedenti
63
Le paralisi bilaterali del nervo laringeo ricorrente sono rappresentate da:
Tutte le precedenti
64
Nella sindrome di Gerhardt:
Entrambe le precedenti
65
Nella sindrome di Ziemssen:
Tutte le precedenti
66
Nella sindrome di Riegel:
Tutte le precedenti
67
La laringite catarrale acuta è di origine:
Virale
68
La laringite catarrale acuta:
Entrambe le precedenti
69
La laringite catarrale acuta viene trattata con:
Entrambe le precedenti
70
La laringite ipoglottica è di origine:
Virale
71
L’epiglottite acuta è causata da:
Haemofilus Influenzae
72
L’epiglottidite acuta può provocare:
Dispnea acuta grave con possibile soffocamento
73
Quale di questi è un sintomo tipico dell’epiglottidite acuta?
Entrambe le precedenti
74
Per la diagnosi di epiglottidite acuta è indispensabile:
Laringoscopia
75
Il sintomo principale della laringite catarrale acuta è:
Disfonia
76
Per diagnosticare una epiglottite acuta:
Entrambe le precedenti
77
Nell’epiglottite acuta:
Entrambe le precedenti
78
Nell’epiglottite acuta:
Si preferisce intubazione
79
La laringite ipoglottica è tipica:
Delle prima infanzia
80
Quale patologia infiammatoria della laringe è anche definita “pseudo-croup” perché ricorda la difterite laringea?
Laringite ipoglottica
81
Il laringocele può derivare da:
Aumento di pressione aerea endolaringea
82
Il laringocele si sviluppa:
Nel ventricolo di Morgagni
83
Nella patogenesi del laringocele rientrano:
Entrambe le precedenti
84
La terapia del laringocele è:
Spesso chirurgica
85
Le neoformazioni benigne delle corde vocali sono rappresentate da:
Polipi, noduli ed edema di Reinke
86
Il sintomo principale delle neoformazioni benigne delle corde vocali è:
Disfonia
87
Il polipo delle corde vocali:
Consegue ad uno sforzo vocale acuto
88
I polipi laringei sono di natura:
Infiammatoria
89
Il nodulo delle corde vocali consegue:
Ad un prolungato uso scorretto della voce
90
Il polipo delle corde vocali:
Entrambe le precedenti
91
La terapia del polipo delle corde vocali è:
Chirurgica con microlaringoscopia
92
Il nodulo delle corde vocali:
Tutte le precedenti
93
In un cantante è più probabile che si sviluppi:
Un nodulo cordale
94
Il trattamento del nodulo delle corde vocali nella maggior parte dei casi è:
Logopedico
95
La chirurgia dei noduli delle corde vocali:
È indicata quando la disfonia è severa e quando la logopedia fallisce
96
Nella patogenesi dell’edema di Reinke rientrano:
Entrambe le precedenti
97
Nella terapia dell’edema di Reinke:
Entrambe le precedenti
98
Il granuloma laringeo posteriore si localizza:
Nel processo vocale dell’aritenoide
99
Quale di queste condizioni è legata generalmente a reflusso gastroesofageo e intubazione prolungata?
Granuloma laringeo posteriore
100
La terapia di prima scelta del granuloma laringeo posteriore è:
Logopedica