問題一覧
1
Cosa caratterizza le artrodie?
I capi articolari sono superfici pianeggianti a contatto che consentono scivolamento
2
Da quali ossa è formata l’articolazione del ginocchio?
Da femore, tibia, rotula
3
Quali sono le regioni della clavicola?
Corpo, estremità sternale, estremità acromiale
4
La sinfisi pubica viene definita articolazione:
scarsamente mobile
5
Gli organi cavi si distinguono in
viscerali e vascolari
6
Il cranio si divide in
splancnocranio (massiccio facciale, 14 ossa) e neurocranio (scatola cranica, 8 ossa)
7
Quale regione della colonna vertebrale sostiene il peso corporeo in posizione seduta?
Regione coccigea
8
La tonaca che maggiormente caratterizza morfofunzionalmente la parete di un vaso è quella
media
9
Le regioni dello sterno sono
manubrio, corpo, processo xifoideo
10
Il numero delle vertebre umane è in genere:
7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4 coccigee
11
Tonache degli organi cavi viscerali:
tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare, tonaca esterna
12
Gli elementi della gabbia toracica sono
sterno e cartilagini costali, 12 coste e 12 vertebre toraciche
13
La colonna vertebrale nomale nell’adulto presenta:
2 cifosi e 2 lordosi
14
Il piano trasversale
divide il corpo in una metà superiore e in una inferiore
15
I muscoli a cui dà inserzione la mandibola sono
massetere, pterigoideo, miloioideo
16
Cosa caratterizza le sincondrosi?
Sono immobili e formate da cartilagine ialina
17
Il ramo ischio-pubico unisce
il ramo inferiore dell’ischio e il ramo inferiore del pube
18
Le regioni della colonna vertebrale sono
cervicale, toracica, lombare, sacrale, coccigea
19
In che regione si trova la membrana interossea in radio e ulna?
Nel corpo
20
L’osso ioide è composto da
piccole corna, grandi corna e corpo
21
Quale regione dell’omero si articola con la scapola?
L’epifisi prossimale
22
La sutura che unisce ossa mascellari e ossa palatine è
la sutura palatina trasversa
23
La fibula:
si allarga a formare il malleolo laterale
24
Il piatto tibiale dà attacco
ai legamenti crociati e ai menischi
25
Le regioni dell’arto inferiore sono
anca, coscia, gamba, piede
26
In quali vertebre si trova il processo spinoso?
Tutte le vertebre
27
La sutura che articola le ossa parietali con quelle temporali è
la sutura squamosa e la sutura pareto mastoidea
28
Le regioni delle coste sono
testa, collo, tubercolo, angolo
29
Quali ossa contribuiscono a formare i turbinati nasali?
I cornetti nasali inferiori
30
Le ossa palatine
sono costituite da 2 lamine che si incontrano ad angolo retto formando la parete posteriore del palato duro
31
Cosa caratterizza le condiloartrosi?
I capi articolari sono condili ellissoidali e consentono movimenti di flessione
32
Quante sono le vertebre toraciche?
12
33
Le coste si distinguono in
vere (prime 7), false (8-10), fluttuanti (11-12)
34
Le regioni delle ossa mascellari sono
cinque: centrale, processo frontale, processo palatino, processo alveolare, processo zigomatico
35
Le aperture caratteristiche dell’osso occipitale sono
forame magno, forami giugulari e canali dell’ipoglosso
36
Qual è l’osso più lungo del corpo?
Femore
37
Le cavità corporee possono essere
aperte e chiuse
38
L’approccio sistematico
descrive i singoli apparati e tutti i loro componenti
39
Cosa accolgono le ossa lacrimali?
La fossa del sacco lacrimale e il solco naso-lacrimale
40
La fossa iliaca si trova
sulla superficie interna dell’ala dell’ileo
41
Il tessuto osseo dal punto di vista morfologico si divide in
compatto e spugnoso
42
Cosa caratterizza le enartrosi?
Permettono la maggior varietà di movimento e i capi articolari sono semisfere
43
Dove termina il midollo spinale e con cosa viene sostituito?
Regione lombare, cauda equina
44
Le ossa piatte
hanno un tavolato interno ed esterno di osso compatto con in mezzo osso spugnoso
45
Il piano sagittale
è il piano che divide il corpo in parte destra e sinistra
46
Che cos’è la glabella?
Una depressione tra le arcate sopracciliari
47
I gruppi ossei della mano sono
ossa carpali (8), ossa metacarpali (5), falangi (14)
48
La superficie interna dell’osso occipitale
presenta fosse cerebrali (encefalo) e fosse cerebellari (cervelletto)
49
Quale fossa cranica si estende dalla porzione orbitaria frontale alle piccole ali dello sfenoide?
Fossa cranica anteriore
50
Quale osso poggia sul pavimento delle fosse nasali?
Vomere
51
Le articolazioni sinoviali, liberamente mobili sono chiamate
diartrosi
52
Per piano coronale si intende una sezione che
separa le parti anteriore e posteriore del corpo
53
Quali ossa formano la parte superiore del naso?
Le ossa nasali
54
Le vertebre cervicali si dividono in
porzione superiore e inferiore
55
Le ossa corte sono costituite da
osso spugnoso che contiene il midollo osseo ed è ricoperto da osso compatto
56
Quale porzione dell’osso temporale accoglie l’apparato acustico e vestibolare?
Porzione petromastoidea
57
Il gomito è un’articolazione di tipo
uniassiale
58
Le regioni dello sfenoide sono
corpo, piccole ali, grandi ali, processi pterigoidei
59
Le suture dell’osso occipitale sono
sutura lamboidea (parietali) e sutura occipito mastoidea (temporali)
60
Le articolazioni fibrose di tipo sindesmosi sono unite da
un legamento interosseo
61
La connessione tra scatola cranica e massiccio facciale è
l’arcata zigomatica
62
Qual è l’unico osso orizzontale del corpo?
Clavicola
63
Le articolazioni fibrose di tipo sutura sono unite da
sinostosi ossificazione
64
Con quali ossa si articola l’osso ioide?
Nessuna
65
Quanti fori presenta la regione sacrale?
4
66
Le ossa del piede si dividono in
tarsali (7), metatarsali (5) e falangi (14)
67
Le componenti delle ossa lunghe sono
tre: epifisi, diafisi, metafisi
68
I dischi vertebrali sono costituiti da
nucleo polposo e anello fibroso
69
Il pancreas é un organo
retroperitoneale
70
Il piccolo omento unisce
stomaco e fegato
71
Le ossa che compongono il cingolo pelvico sono
osso iliaco (ileo, ischio, pube)
72
Quali sono le regioni della scapola?
Fossa sottoscapolare, processo coracoideo, superficie laterale, acromion, spina scapolare
73
Che tipo di tessuto connettivo è coinvolto nelle articolazioni mobili?
Diartrosi
74
Le regioni dell’osso etmoide sono
tre: lamina orizzontale (cribrosa), lamina perpendicolare, masse laterali
75
Il rene si trova in corrispondenza
della parete addominale posteriore
76
In che regione dell’ulna si trovano l’incavo trocleare e l’incavo radiale?
Nell’epifisi prossimale