記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Con il trattato del laterano del 1929
fu riconosciuta alla santa sede la piena proprietà e l’assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul vaticano
2
La santa sede
è un ente dotato di personalità giuridica
3
La santa sede
può intrattenere rapporto con altri stati
4
I figli di un cittadino vaticano
perdono la cittadinanza al compimento del 18 anno di età
5
La cittadinanza vaticana si perde
dai Cardinali, quando non risiedono più nella Città del Vaticano in Roma; dai diplomatici della Santa Sede, quando lascino il servizio diplomatico; dalle persone indicate quando cessino dalla carica o dal servizio in ragione dei quali avevano acquistato la cittadinanza vaticana; da qualsiasi cittadino con l'abbandono della residenza nella Città del Vaticano e comunque con la cessazione delle autorizzazioni a risiedere nella medesima; dal coniuge e dai figli di un cittadino Vaticano a seguito della perdita della cittadinanza da parte di un cittadino stesso
6
Sono cittadini vaticani
i Cardinali residenti nella Città del vaticano o in Roma; i diplomatici della Santa Sede; coloro che risiedono nella Città del Vaticano in quanto vi sono tenuti in ragione della carica o del servizio
7
Il trattato del 1929
stabilì il perimetro esterno della Città del vaticano
8
L’espressione santa sede
in senso stretto, indica l'ufficio del Sommo Pontefice; in senso lato, indica tutti gli uffici e gli istituti della Curia romana che collaborano con il Papa
9
L’espressione santa sede
ha due significati
10
Che cosa sono le fondazioni di culto
massa patrimoniale stabilmente destinata a fine di culto che, con l'attribuzione della personalità giuridica, diventano autonomi centri di imputazione di diritti e di obblighi
11
Il termine fabbriceria può avere più significati
due
12
Le confraternite sono
enti che appartengono al genere delle associazioni laicali
13
Che cosa sono i santuari
non sono altro che chiese
14
La personalità giuridica degli enti è riconosciuta
per legge; l'ente, costituito secondo uno schema previsto dalla legge, ottiene la personalità quando il suo atto costitutivo viene riconosciuto conforme alla legge dall'autorità giudiziaria e viene trascritto in un apposito registro;di volta in volta, con apposito provvedimento governativo di riconoscimento della personalità giuridica, emesso nella forma di decreto ministeriale
15
Che cosa sono i capitoli
le adunanze dei canonici di una cattedrale o di una collegiata, fanno parte della costituzione gerarchica della Chiesa e sono stati riconosciuti come persone giuridiche nel diritto dello stato
16
Sono considerate attività religiose o di culto
quelle dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime; alla formazione del clero e dei religiosi; a scopi missionari; alla catechesi e all'educazione cristiana
17
Gli enti della Chiesa Cattolica aquisiscono la personalità giuridica se ricorrono i seguenti requisiti
l'ente deve essere costituito o approvato dall'autorità ecclesiastica;l'autorità ecclesiastica deve dare il proprio assenso a che l'ente faccia istanza per ottenere la personalità giuridica civile; l'ente deve aver sede in Italia; l'ente deve avere un fine di religione o di culto.
18
La Tavola Valdese è dotata di personalità giuridica
si
19
Gli enti delle confessioni religiose
in generale hanno capacità giuridica
20
Dal 1990 lo Stato corrisponde alla CEI una quota pari
all’otto per mille
21
Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti possono essere soggetti a modificazioni
si
22
Ogni mutamento sostanziale che riguardi il fine, la destinazione dei beni e il modo di esistenza di un ente ecclesiastico
deve essere riconosciuto con decreto del Ministro dell'interno (sentito il parere del Consiglio di Stato, quando occorre) per essere efficace nel diritto statale
23
Gli enti ecclesiastici possono essere soggetti ad estinzione?
si
24
Gli enti ecclesiastici cessano di esistere
quando sono soppressi dall'autorità ecclesiastica o quando viene revocato il loro riconoscimento civile
25
Gli enti ecclesiastici
occupano una categoria a sè
26
Negli edifici di culto
si svolgono gli esercizi di culto delle varie confessioni religiose
27
Per il finanziamento delle confessioni di minoranza
è previsto l'intervento da parte dello Stato da talune leggi emanate in base ad intese con alcune confessioni religiose
28
Nell'Accordo del 18 Febbraio 1984 sono previste delle disposizioni che riguardano
gli edifici di culto della chiesa cattolica
29
L’ordinamento civile
disciplina la materia dell’edilizia religiosa
30
I controlli dello Stato sulla gestione patrimoniale degli enti ecclesiastici
sono previsti dalla legge statale
31
L’art. 43 della Costituzione prevede
a fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente interesse generale
32
Nel caso della donazione a favore di un ente riconosciuto
l'ente può sollecitamente accettare la donazione
33
La legge 449/1984 prevede
l'iscrizione degli enti appartenenti a confessione di minoranza nel registro delle persone giuridiche
34
L’art. 20 della costituzione prevede
il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
35
Il concordato del 1929 predeveva
prevedeva l'esenzione in modo automatico dal servizio militare dei sacerdoti o dei religiosi
36
Rientrano nella categoria dei ministri di culto
i sacerdoti, i pastori, i rabbini o gli imam
37
La qualificazione di ministro di culto
è essenzialmente civilistica, e presuppone la certificazione in senso conforme della rispettiva confessione religiosa
38
Il ministro di culto
ha una potestà spirituale, di magistero o di giurisdizione, su una porzione di fedeli, o comunque di appartenenti al culto
39
Tra gli ecclesiastici rientrano
chierico, diacono, parroco, vescovo, etc..
40
All’inizio l’insegnamento della religione a scuola
era somministrato solo su testi approvati dalla Chiesa
41
L’ora di religione nell’orario scolastico
deve essere collacata in modo tale da evitare disagi, ma non necessariamente alla prima o all'ultima ora
42
dagli accordi di Villa Madama sono sorti due problemi spinosi
la collocazione dell'ora di religione nell'orario scolastico; il valore curriculare dell'insegnamento della religione cattolica
43
Secondo quanto modificato dal concordato
l'insegnamento religioso è impartito quando lo studente o i genitori nell'ambito della loro responsabilità educativa - chiedano espressamente di esercitare il loro diritto di scelta e, quindi, di godere di tale insegnamento senza alcuna discriminazione
44
La funzione del supplemento di congrua
era quella di garantire un decoroso sostentamento personale, essa veniva considerata una prestazione a carattere alimentare a carico del Fondo di culto
45
l'articolo 33 disciplina
l'insegnamento
46
la riforma della gestione patrimoniale è avvenuta
nel 1985
47
Il supplemento di congrua
veniva versato dallo Stato a favore di quegli ecclesiastici il cui beneficio producesse redditi inferiori ad un certo minimo
48
Il sistema del beneficio
presentava notevoli sperequazioni nel trattamento economico di tali funzionari; infatti la retribuzione era collegata al reddito del beneficio, e quindi variava secondo l'entità patrimonio della fondazione beneficiale (creando vescovi ricchi e vescovi poveri, parroci ricchi e parroci poveri)
49
Il beneficio è
una dotazione patrimoniale il cui reddito serve a retribuire il funzionario ecclesiastico (posta in essere da un ente del tipo «fondazione»)
50
Un provvedimento fondato su un generico contrasto tra il docente e le autorità accademiche sarebbe
illegittimo
51
Nel concordato del 1929
il matrimonio era concepito come un istituto giuridico a sè
52
Gli insegnanti di religione
devono rispettare l'indirizzo religioso della scuola
53
con l'istituzione del matrimonio concordatario
continuava ad esistere il matrimonio civile
54
I patti lateranensi
modificarono completamente la materia matrimoniale
55
Prima del Concordato del 1929
era prevista solo una forma di matrimonio
56
L’art. 39 della costituzione
afferma che la famiglia è fondata sul matrimonio
57
il provvedimento di non assegnazione dell'incarico
deve essere motivato nel merito dall'organismo accademico competente
58
La corte di Strasburgo ha condannato l’Italia
perch'è l'università Cattolica di Milano ha negato l'incarico di insegnamento ad un Professore che da anni insegnava Filosofia del diritto, in mancanza del «gradimento» dell'autorità ecclesiastica
59
La legge casati
prevedeva l'obbligatorietà dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche
60
Il matrimonio ha come finalità
la procreazione e l'educazione della prole
61
Le cause sugli effetti puramente civili del matrimonio
spettano al giudice civile
62
Nelle cause di nullità del matrimonio, che non siano riservate alla Sede Apostolica, sono competenti
1° il tribunale del luogo in cui il matrimonio fu celebrato; 2° il tribunale del luogo in cui una o entrambe le parti hanno il domicilio o il quasi-domicilio; 3° il tribunale del luogo in cui di fatto si debba raccogliere la maggior parte delle prove
63
In ciascuna diocesi il giudice di prima istanza per le cause di nullità del matrimonio
è il vescovo diocesano
64
le cause matrimoniali dei battezzati
spettano al giudice ecclesiastico
65
Il processo matrimoniale
è stato reso più agile
66
Il nuovo concordato
ha conservato il più rilevante privilegio ottenuto dalla Chiesa cattolica con i Patti del 1929, con il riconoscimento della giurisdizione ecclesiastica sulle nullità dei matrimoni canonici
67
il Ca.1056 indica le proprietà del matrimonio
unità e indissolubilità
68
La trascrizione
può cessare i suoi effetti sia ex tunc che ex nunc
69
Il giudizio sulla trascrizione civile del matrimonio canonico
rientra nella giurisdizione del giudice dello Stato
70
se il procedimento di delibazione è richiesto da entrambe le parti questo inizia
con ricorso congiunto
71
Allo stesso Vescovo diocesano compete giudicare la cause di nullità del matrimonio con il processo più breve ogniqualvolta
1° la domanda sia proposta da entrambi i coniugi o da uno di essi, col consenso dell'altro; 2° ricorrano circostanze di fatti e di persone, sostenute da testimonianze o documenti, che non richiedano una inchiesta o una istruzione più accurata, e rendano manifesta la nullità
72
36_9 all'atto introduttivo devono essere allegati
Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio.
73
nel caso non vi sia stata la duplex sententia conformis nei primi due gradi, nell'atto introduttivo occorrerà allegare
Sentenza di nullità ecclesiastica di 1°grado; Decreto di ratifica del Tribunale di Appello; Decreto di esecutività della Segnatura Apostolica; Atto di matrimonio; la sentenza della Rota Romana
74
se il procedimento di delibazione è richiesto da una delle parti questo inizia
con atto di ctazione
75
il procedimento di delibazione nella forma introduttiva
è sdoppiato a seconda che la delibazione sia richiesta da entrambi o da una sola delle parti
76
La sentenza che per la prima volta ha dichiarato la nullità del matrimonio
diventa esecutiva
77
Non appena la sentenza è divenuta esecutiva
il Vicario giudiziale la deve notificare all'Ordinario del luogo in cui fu celebrato il matrimonio
78
se l'appello è stato ammesso
si deve procedere allo stesso modo come in prima istanza, con i dovuti adattamenti
79
in appello, il tribunale collegiale
conferma con proprio decreto la sentenza di prima istanza se l'appello risulta manifestamente dilatorio
80
in Danimarca la chiesa nazionale è
la Chiesa evangelica luterana
81
nel caso di mancato rispetto dei principi fondamentali da parte dei paesi aderenti
vengono applicate delle sanzioni
82
Paesi con la religione di Stato (unionisti)
sono quelli in cui l'assetto costituzionale, per ragioni storiche, prevede una sola confessione quale culto ufficiale, comportante la partecipazione dell'autorità politica al governo interno del culto di Stato
83
Cipro la confessione nazionale
è quella cattolica
84
in Inghilterra la Chiesa ufficiale è
la chiesa anglicana
85
in Galles e in Irlanda del nord la Chiesa ufficiale è
nessuna Chiesa gode di un particolare status
86
L’unione europea si fonda
sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto ed e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze
87
l'idea della Costituzione europea è tramontata a causa
delle bocciature di olanda e francia
88
secondo la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo
l'Unione aderisce alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
89
Il divieto di discriminazione
è già di per sé contenuto nel generale principio di uguaglianza, che è uno di quelli su cui si fonda l'Unione Europea
90
I cappellani arruolati nelle Forze armate
assumono il grado di ufficiale
91
L'Ordinario militare per l'Italia
è un Arcivescovo designato, previe consultazioni confidenziali, dal Papa e nominato con decreto del Presidente della Repubblica, nelle cui mani presta giuramento
92
L’ordinaraiato militare in Italia
è considerato una Chiesa particolare, parificato alla diocesi
93
L'assistenza spirituale per gli appartenenti alle Forze Armate di confessione cattolica
è prevista
94
Con la convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali si riconoscono alcuni diritti tra cui
il diritto alla vita
95
La convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
entrò in vigore nel 1950
96
La legge delle 2004
applica rigidamente il principio di laicità nelle scuole pubbliche francesi, proibendo agli studenti di esibire e/o ostentare simboli che rivelino la loro fede
97
La legge Debrè
scontentò i laicisti
98
Quali scuole introdusse la legge Debrè
a contratto semplice, che rimangono estranee allo Stato; con contratto di associazione con lo Stato, cui è erogato un contributo finanziario limitatamente ai corsi conformi ai programmi pubblici e purché siano accolti nella scuola tutti gli alunni senza distinzioni di origine, di fede religiosa o di opinione e che sia rispettata la libertà di coscienza.
99
Alla polizia di stato è garantita
la stessa assistenza dei militari
100
La parola LAOGAI significa
riforma attraverso il lavoro